AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   vasca nuova. I perchè e i percome (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153940)

AlbertoD 11-01-2009 13:14

un po' di freddi dati tecnici:
vasca chiusa 80x30x35. avviata il 29/12/2008.
filtro interno a ventosa (da sostituire al più presto con un esterno. quale?)
2 lampade t8 6500k 18w+ 4000k 15w
fondo aqua soil malaya + poco ghiaino bianco.
piante: vallisneria. egeria densa, micranthemum umbrosum, microsorium pteropus. bacopa caroliniana, vesicularia dubyana, riccia fluitans. In arrivo: un paio di anubias, echinodorus tenellus sparso in giro.
Pesci in attesa di essere ospitati:
2 scalari piccoli (6 mesi circa) a cui unirne altri tre. Una volta formata la coppia resta solo la coppia.
4 neon (paracheirodon innesi) + 6 da aggiungere nuovi
2 hemigrammus pulcher + 4 da aggiungere nuovi
vorrei poi inserire 6 otocinclus e 4 corydoras (quali?)
I valori dell'acqua:
al 31/12: ph 6.5 gh 5.0 kh 2.5 no2 0
al 03/01: ph 6.0 gh 4.0 kh 3.0 no2 0
al 07/01: ph 5.5/6.0 gh 4.0 kh 2 no2 <0.05
il giorno 8/01 ho sostituito completamente l'acqua con altra acqua di rubinetto.
al 10/01: ph 7.0 gh 5.0 kh 3.0 no2 0
Le domande, a parte il parere estetico ( di cui, come noto, non est disputandum) che comunque gradirei avere:
Errori finora nella conduzione?
metto uno sfondo? che colore?
l'ambiente va bene per i pesci che vorrei ospitare? (ricordo che li ho già ma attualmente sono ospiti in un'altra vasca con altri pesci non compatibili)
otocinclus e corydoras vanno bene? quali varianti è meglio inserire?
come faccio ad alzare il kh e contemporaneamente abbassare il ph? oppure è meglio prima aspettare che il fondo si assesti?
Per ora mi ricordo solo questo. Se mi verranno in seguito altre domande le porrò.
Grazie per l'aiuto :-)

AlbertoD 11-01-2009 13:14

un po' di freddi dati tecnici:
vasca chiusa 80x30x35. avviata il 29/12/2008.
filtro interno a ventosa (da sostituire al più presto con un esterno. quale?)
2 lampade t8 6500k 18w+ 4000k 15w
fondo aqua soil malaya + poco ghiaino bianco.
piante: vallisneria. egeria densa, micranthemum umbrosum, microsorium pteropus. bacopa caroliniana, vesicularia dubyana, riccia fluitans. In arrivo: un paio di anubias, echinodorus tenellus sparso in giro.
Pesci in attesa di essere ospitati:
2 scalari piccoli (6 mesi circa) a cui unirne altri tre. Una volta formata la coppia resta solo la coppia.
4 neon (paracheirodon innesi) + 6 da aggiungere nuovi
2 hemigrammus pulcher + 4 da aggiungere nuovi
vorrei poi inserire 6 otocinclus e 4 corydoras (quali?)
I valori dell'acqua:
al 31/12: ph 6.5 gh 5.0 kh 2.5 no2 0
al 03/01: ph 6.0 gh 4.0 kh 3.0 no2 0
al 07/01: ph 5.5/6.0 gh 4.0 kh 2 no2 <0.05
il giorno 8/01 ho sostituito completamente l'acqua con altra acqua di rubinetto.
al 10/01: ph 7.0 gh 5.0 kh 3.0 no2 0
Le domande, a parte il parere estetico ( di cui, come noto, non est disputandum) che comunque gradirei avere:
Errori finora nella conduzione?
metto uno sfondo? che colore?
l'ambiente va bene per i pesci che vorrei ospitare? (ricordo che li ho già ma attualmente sono ospiti in un'altra vasca con altri pesci non compatibili)
otocinclus e corydoras vanno bene? quali varianti è meglio inserire?
come faccio ad alzare il kh e contemporaneamente abbassare il ph? oppure è meglio prima aspettare che il fondo si assesti?
Per ora mi ricordo solo questo. Se mi verranno in seguito altre domande le porrò.
Grazie per l'aiuto :-)

AlbertoD 12-01-2009 21:01

in settimana dovrei riuscire a piazzare le ultime piante e fare gli ultimi eventuali ritocchi.
Nel frattempo qualcuno ha voglia di :
segnalare errori e/o
confortarmi nelle scelte fatte e/o
darmi consigli e/o
rispondere a qualcuna delle mie domande e/o
mandarmi a cag... e invitarmi a non scrivere più qui
.....
?

AlbertoD 12-01-2009 21:01

in settimana dovrei riuscire a piazzare le ultime piante e fare gli ultimi eventuali ritocchi.
Nel frattempo qualcuno ha voglia di :
segnalare errori e/o
confortarmi nelle scelte fatte e/o
darmi consigli e/o
rispondere a qualcuna delle mie domande e/o
mandarmi a cag... e invitarmi a non scrivere più qui
.....
?

bluflash 13-01-2009 19:30

Alberto io ancora non ho capito che tipo di allestimento tu voglia fare #07 Se la tua idea era ricreare un acquario naturalistico sei un po' lontano come tipo di impostazione sia estetico che di piante.La stradina bianca che hai fatto e' molto carina ma ben presto si mischiera' con tutto il resto del fondo facendo un po' un casino.
I valori dell'acqua del rubinetto li hai misurati?GH e KH.Per quanto riguarda lo sfondo mettine uno o nero o blu...a tuo gusto.

bluflash 13-01-2009 19:30

Alberto io ancora non ho capito che tipo di allestimento tu voglia fare #07 Se la tua idea era ricreare un acquario naturalistico sei un po' lontano come tipo di impostazione sia estetico che di piante.La stradina bianca che hai fatto e' molto carina ma ben presto si mischiera' con tutto il resto del fondo facendo un po' un casino.
I valori dell'acqua del rubinetto li hai misurati?GH e KH.Per quanto riguarda lo sfondo mettine uno o nero o blu...a tuo gusto.

AlbertoD 13-01-2009 19:53

bluflash, grazie della risposta, intanto.
Per le tue domande:
Voglio fare un allestimento col materiale che ho per inserire i pesci che ho scritto sopra.
Tu dici che delimitando le zone di diverso colore con piante ed altro si mischia proprio tanto? e coprendo le pietre di muschio (ho capito che non piacciono a nessuno) non maschero un po' il problema? :-))
l'acqua di rubinetto è quella che ho usato dall'inizio. ha ph 7.5/8, GH 10, KH 6/7. Utilizzando il malaya sono venuti fuori i valori che ho indicato su. Continuo a fare tests ogni tre giorni, ma ora smetto di cambiare acqua. Appena i valori si stabilizzano vedo quali sono e decido di conseguenza, giusto?
Lo sfondo l'ho messo nero, per vedere come va. Sembra non malaccio. A breve vorrei mettere torba ed ambrare un po' l'acqua. Abbasserei anche il ph, così. Ma che ne sarà del kh già troppo basso?
E per quanto riguarda l'impostazione, sia dal punto di vista estetico che quello delle piante, che consigli mi dai ? cosa posso fare?
(ehm, sai per caso anche consigliarmi su che cory introdurre?)

AlbertoD 13-01-2009 19:53

bluflash, grazie della risposta, intanto.
Per le tue domande:
Voglio fare un allestimento col materiale che ho per inserire i pesci che ho scritto sopra.
Tu dici che delimitando le zone di diverso colore con piante ed altro si mischia proprio tanto? e coprendo le pietre di muschio (ho capito che non piacciono a nessuno) non maschero un po' il problema? :-))
l'acqua di rubinetto è quella che ho usato dall'inizio. ha ph 7.5/8, GH 10, KH 6/7. Utilizzando il malaya sono venuti fuori i valori che ho indicato su. Continuo a fare tests ogni tre giorni, ma ora smetto di cambiare acqua. Appena i valori si stabilizzano vedo quali sono e decido di conseguenza, giusto?
Lo sfondo l'ho messo nero, per vedere come va. Sembra non malaccio. A breve vorrei mettere torba ed ambrare un po' l'acqua. Abbasserei anche il ph, così. Ma che ne sarà del kh già troppo basso?
E per quanto riguarda l'impostazione, sia dal punto di vista estetico che quello delle piante, che consigli mi dai ? cosa posso fare?
(ehm, sai per caso anche consigliarmi su che cory introdurre?)

islasoilime 14-01-2009 03:07

Il fondo ada continuerà ad assorbire i sali disciolti nell'acqua del rubinetto abbassando le durezze. dopo più o meno 1-2 cambi smetterà di assorbire il gh mentre il kh lo assorbe molto di più, impossibile dirti una misura precisa, ma potrebbero volerci anche una 20 di giorni.
io per accelerare la cosa ho saturato il fondo con comune bicarbonato di sodio da cucina e per fare proprio quello equilibrato ho messo pure del bicarbonato di potassio comprato in farmacia per 2 euro,ma non è indispensabile l secondo. Ovviamente i puristi dell'arte di amano inorridiranno dicendo che devi saturarlo con i sacri sali bilanciati da acquariofilia disciolti in acqua osmotica. Poi visto che l'assorbimento del kh è molto maggiore ti troveresti un gh altissimo rispetto al kh a valori stabili( a meno che tu non compri la busta di sali che innalzano solo il gh e quella che innalza solo il kh spendendo alla fine 20 30 euro per miscele di sali che costano 5 cents a un'azienda chimica).
Inoltre saturando con cambi di acqua del rubinetto dopo l'acqua in vasca è cosi sbilanciata che per rimettere a posto i valori sei costretto a svuotare praticamente la vasca e mettere acqua nuova, cosi mandi a pu... la maturazione e ci hai messo 3 mesi a rendere agibile la vasca.

Insomma, a parte tutto, consiglio riassunto, metti un cucchiaino scarso da caffè in un bicchiere d'acqua biocondizionata, lo mescoli fino a che non si è sciolto perfettamente, lo butti in vasca. il giorno dopo misuri e ripeti fino a che il kh non smette di abbassarsi e cosi saturi il fondo senza cambiare l'acqua, cosa che rallenta molto la maturazione del filtro.

Per quanto riguarda i cambi d'acqua futuri, purtroppo almeno un 30-40% di acqua osmotica mescolata al rubinetto dovresti usarla, a meno che intorno a casa non trovi una fonte con acqua a gh e kh ancora più bassi, della tua acqua di rubinetto( che comunque non è male)

Per la torba aspetta almeno la saturazione del fondo, visto che anche quella assorbe un poco.

islasoilime 14-01-2009 03:07

Il fondo ada continuerà ad assorbire i sali disciolti nell'acqua del rubinetto abbassando le durezze. dopo più o meno 1-2 cambi smetterà di assorbire il gh mentre il kh lo assorbe molto di più, impossibile dirti una misura precisa, ma potrebbero volerci anche una 20 di giorni.
io per accelerare la cosa ho saturato il fondo con comune bicarbonato di sodio da cucina e per fare proprio quello equilibrato ho messo pure del bicarbonato di potassio comprato in farmacia per 2 euro,ma non è indispensabile l secondo. Ovviamente i puristi dell'arte di amano inorridiranno dicendo che devi saturarlo con i sacri sali bilanciati da acquariofilia disciolti in acqua osmotica. Poi visto che l'assorbimento del kh è molto maggiore ti troveresti un gh altissimo rispetto al kh a valori stabili( a meno che tu non compri la busta di sali che innalzano solo il gh e quella che innalza solo il kh spendendo alla fine 20 30 euro per miscele di sali che costano 5 cents a un'azienda chimica).
Inoltre saturando con cambi di acqua del rubinetto dopo l'acqua in vasca è cosi sbilanciata che per rimettere a posto i valori sei costretto a svuotare praticamente la vasca e mettere acqua nuova, cosi mandi a pu... la maturazione e ci hai messo 3 mesi a rendere agibile la vasca.

Insomma, a parte tutto, consiglio riassunto, metti un cucchiaino scarso da caffè in un bicchiere d'acqua biocondizionata, lo mescoli fino a che non si è sciolto perfettamente, lo butti in vasca. il giorno dopo misuri e ripeti fino a che il kh non smette di abbassarsi e cosi saturi il fondo senza cambiare l'acqua, cosa che rallenta molto la maturazione del filtro.

Per quanto riguarda i cambi d'acqua futuri, purtroppo almeno un 30-40% di acqua osmotica mescolata al rubinetto dovresti usarla, a meno che intorno a casa non trovi una fonte con acqua a gh e kh ancora più bassi, della tua acqua di rubinetto( che comunque non è male)

Per la torba aspetta almeno la saturazione del fondo, visto che anche quella assorbe un poco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08362 seconds with 13 queries