![]() |
AlbertoD, ho i miei dubbi in merito all'allevamento dei Chromobotia macracanthus (Botia pagliaccio) poichè diventano molto grandi, in natura 25 cm, e sono molto confusionari. Vanno allevati in gruppi di almeno 4 esemplari e per essi andrà bene una vasca non inferiore ai 300 lt.
In 70 lt non andrebbero bene neanche gli scalari però se dici che prenderai un 250 lt a breve potrebbe essere una vasca "ponte". I botia comunque li sconsiglio, loro sono di cattura e non di allevamento e sono pesci purtroppo sottovalutati e sottoconsiderati. Per ciò che riguarda gli otocinclus, io ne sono innamorato, solo che la vasca deve essere matura e i valori stabili, mal sopportano oscillazioni di elementi inquinanti e sarebbe bene che trovassero un ambiente adatto (con alghe e legni da arredo). Infine l'abbinamento neon-scalari (da me mai provato quindi valuta la mia esperienza solo come didattica) è sconsigliato in quanto i primi a volte vengono predati oppure verrebbero predate le uova degli scalari dai neon. Ma tu che divisione avevi in mente? :-) |
AlbertoD, ho i miei dubbi in merito all'allevamento dei Chromobotia macracanthus (Botia pagliaccio) poichè diventano molto grandi, in natura 25 cm, e sono molto confusionari. Vanno allevati in gruppi di almeno 4 esemplari e per essi andrà bene una vasca non inferiore ai 300 lt.
In 70 lt non andrebbero bene neanche gli scalari però se dici che prenderai un 250 lt a breve potrebbe essere una vasca "ponte". I botia comunque li sconsiglio, loro sono di cattura e non di allevamento e sono pesci purtroppo sottovalutati e sottoconsiderati. Per ciò che riguarda gli otocinclus, io ne sono innamorato, solo che la vasca deve essere matura e i valori stabili, mal sopportano oscillazioni di elementi inquinanti e sarebbe bene che trovassero un ambiente adatto (con alghe e legni da arredo). Infine l'abbinamento neon-scalari (da me mai provato quindi valuta la mia esperienza solo come didattica) è sconsigliato in quanto i primi a volte vengono predati oppure verrebbero predate le uova degli scalari dai neon. Ma tu che divisione avevi in mente? :-) |
Io volevo solo mettere gli scalari in un'altra vasca, aggiungerne qualche altro e magari cominciare a pensare alla riproduzione. Intanto che crescono posso preparare la vasca grande che è più adatta a a loro, ma prima voglio documentarmi meglio.
D'altronde nella prima vasca mi piacerebbe occuparmi di guppy, aggiungendo altre femmine (al momento ho due maschi e tre femmine, e queste ultime sembrano piuttosto stressate). Gli altri pesci sono stati messi all'inizio, vuoi per facilità di gestione, vuoi per scelta estetica (non tecnica, perchè a quel momento non sapevo neanche che esistesse AP e non avevo idea di cosa fare). Però ormai ci sono e ho intenzione di tenerli perchè ci sono affezionato ed ognuno di loro ha un nome e insomma non ci penso nemmeno a darli via. Perciò ho fatto la seconda vasca e sto chiedendo consiglio su quale distribuzione è la migliore (o la meno peggiore #21 ). In quanto ai pesci da fondo potrei mettere corydoras, ma li vedo davvero troppo "casinari". Se il botia è sconsigliato cosa si potrebbe inserire e in che numero? |
Io volevo solo mettere gli scalari in un'altra vasca, aggiungerne qualche altro e magari cominciare a pensare alla riproduzione. Intanto che crescono posso preparare la vasca grande che è più adatta a a loro, ma prima voglio documentarmi meglio.
D'altronde nella prima vasca mi piacerebbe occuparmi di guppy, aggiungendo altre femmine (al momento ho due maschi e tre femmine, e queste ultime sembrano piuttosto stressate). Gli altri pesci sono stati messi all'inizio, vuoi per facilità di gestione, vuoi per scelta estetica (non tecnica, perchè a quel momento non sapevo neanche che esistesse AP e non avevo idea di cosa fare). Però ormai ci sono e ho intenzione di tenerli perchè ci sono affezionato ed ognuno di loro ha un nome e insomma non ci penso nemmeno a darli via. Perciò ho fatto la seconda vasca e sto chiedendo consiglio su quale distribuzione è la migliore (o la meno peggiore #21 ). In quanto ai pesci da fondo potrei mettere corydoras, ma li vedo davvero troppo "casinari". Se il botia è sconsigliato cosa si potrebbe inserire e in che numero? |
Quote:
perche non prendi in considerazione un biotopo e crei la tua vasca in relazione a piante , valori e pesci dello stesso? se guardi una vasca biotopo(abbastanza rigorosa) è affascinante cercare di vedere tra i tuoi 5 vetri un pezzetto dell ambiente''naturale''(per quanto sia ossibile riprodurlo in vasca) con i pesci che scorrazzano tra le piante delle loro zone d origine io ti consiglierei(come consiglio sempre a tante persone) in 70 lt di mettere un harem (1m 2 f) di apistogramma che sono bellissimi e coloratissimi,con piante proprie della zona sudamericana da dove provengono loro, e come ''contorno''dei pesci innoqui per un eventuale deposizione e riproduzione(otocinclus e corydoras primi tra tutti) i caracidi li escluderei poiche forti nuotatori,esigono vasche molto ampie per girare in branco, ed inoltre sono forti predatori di uova ;-) |
Quote:
perche non prendi in considerazione un biotopo e crei la tua vasca in relazione a piante , valori e pesci dello stesso? se guardi una vasca biotopo(abbastanza rigorosa) è affascinante cercare di vedere tra i tuoi 5 vetri un pezzetto dell ambiente''naturale''(per quanto sia ossibile riprodurlo in vasca) con i pesci che scorrazzano tra le piante delle loro zone d origine io ti consiglierei(come consiglio sempre a tante persone) in 70 lt di mettere un harem (1m 2 f) di apistogramma che sono bellissimi e coloratissimi,con piante proprie della zona sudamericana da dove provengono loro, e come ''contorno''dei pesci innoqui per un eventuale deposizione e riproduzione(otocinclus e corydoras primi tra tutti) i caracidi li escluderei poiche forti nuotatori,esigono vasche molto ampie per girare in branco, ed inoltre sono forti predatori di uova ;-) |
A proposito di origine. A parte il botia che è asiatico tutti gli altri provengono da centro e sudamerica. e a parte platy e guppy che sono del centro america tutti gli altri vengono dal Brasile, bacino Rio delle Amazzoni.
Che poi capisco che il rio delle amazzoni è grande e che quindi chissà quanti biotopi ci saranno. Ma ndò stanno sti tre continenti di cui mi parli? Per favore, aiutatemi a fare per il meglio. Dai, qualche parere ancora, ora che ho chiarito anche qual'è il problema da risolvere. |
A proposito di origine. A parte il botia che è asiatico tutti gli altri provengono da centro e sudamerica. e a parte platy e guppy che sono del centro america tutti gli altri vengono dal Brasile, bacino Rio delle Amazzoni.
Che poi capisco che il rio delle amazzoni è grande e che quindi chissà quanti biotopi ci saranno. Ma ndò stanno sti tre continenti di cui mi parli? Per favore, aiutatemi a fare per il meglio. Dai, qualche parere ancora, ora che ho chiarito anche qual'è il problema da risolvere. |
chiedo venia avevo letto al posto di Hemigrammus pulcher ,phenacogrammus,e qui l appunto ai tre continenti, ma noto dai tuoi toni che i miei interventi non ti piacciono a priori
mi spiace , non posso aiutarti. aspetta qualcuno di piu competente |
chiedo venia avevo letto al posto di Hemigrammus pulcher ,phenacogrammus,e qui l appunto ai tre continenti, ma noto dai tuoi toni che i miei interventi non ti piacciono a priori
mi spiace , non posso aiutarti. aspetta qualcuno di piu competente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl