![]() |
io ho innestato direttamente nel filo della pompa ...è molto rischioso ?
|
io ho innestato direttamente nel filo della pompa ...è molto rischioso ?
|
Dipende dalla pompa. In assoluto non si puó sapere, ci sono persone che non hanno mai avuto problemi, e altre a cui si incolla un galleggiante dopo l'altro.
Di solito si prende di mira il galleggiante, dandogli tutta la colpa, perché semplicemente non si sa che la colpa é della pompa. Spiego, sperando che si capisca bene: la pompa é un carico induttivo (un motore per intenderci, ma anche le elettrocalamite sono un carico induttivo). I carichi induttivi hanno una brutta e antipatica caratteristica: quanto gli togli alimentazione, ai capi del carico (i due fili che lo collegano all'alimentazione) si genere una tensione molto elevata. Questa tensione é tanto piú elevata quanto piú alto é il consumo in corrente del carico. Bene, detto questo, se la tensione é molto alta, é in grado di fare una scintilla ai capi dell'interruttore che si é aperto (leggo galleggiante) facendo l'effetto di una saldatrice. Risultato: si incolla il contatto. Lavorare in bassa tensione é piú rischioso, perché per ottenere le stesse potenze si usa, ovviamente, una corrente piú alta. Le soluzioni possibili sono varie: - Si mette un relé, il cui contatto é solitamente piú robusto (ma attenzione, in molti casi il problema viene solo spostato, perché per spendere poco si comprano relé poco piú robusti del galleggiante) - Si mette un varistore ai capi del carico, prendendone uno idoneo - Si usano sistemi piú evoluti Spero di essere stato d'aiuto a comprendere il problema. Luca |
Dipende dalla pompa. In assoluto non si puó sapere, ci sono persone che non hanno mai avuto problemi, e altre a cui si incolla un galleggiante dopo l'altro.
Di solito si prende di mira il galleggiante, dandogli tutta la colpa, perché semplicemente non si sa che la colpa é della pompa. Spiego, sperando che si capisca bene: la pompa é un carico induttivo (un motore per intenderci, ma anche le elettrocalamite sono un carico induttivo). I carichi induttivi hanno una brutta e antipatica caratteristica: quanto gli togli alimentazione, ai capi del carico (i due fili che lo collegano all'alimentazione) si genere una tensione molto elevata. Questa tensione é tanto piú elevata quanto piú alto é il consumo in corrente del carico. Bene, detto questo, se la tensione é molto alta, é in grado di fare una scintilla ai capi dell'interruttore che si é aperto (leggo galleggiante) facendo l'effetto di una saldatrice. Risultato: si incolla il contatto. Lavorare in bassa tensione é piú rischioso, perché per ottenere le stesse potenze si usa, ovviamente, una corrente piú alta. Le soluzioni possibili sono varie: - Si mette un relé, il cui contatto é solitamente piú robusto (ma attenzione, in molti casi il problema viene solo spostato, perché per spendere poco si comprano relé poco piú robusti del galleggiante) - Si mette un varistore ai capi del carico, prendendone uno idoneo - Si usano sistemi piú evoluti Spero di essere stato d'aiuto a comprendere il problema. Luca |
thecorsoguy, sei stato d'aiuto , ma capisco poco ...ho usato un galleggiante per lavatrici o lavastoviglie , (me l'hanno regalato) ed è in funzione da 2 anni ...la pompa è una mxijet 1200...sono solo fortunato ???? i contatti li ho fatti attorcigliando il filo di rame #12
|
thecorsoguy, sei stato d'aiuto , ma capisco poco ...ho usato un galleggiante per lavatrici o lavastoviglie , (me l'hanno regalato) ed è in funzione da 2 anni ...la pompa è una mxijet 1200...sono solo fortunato ???? i contatti li ho fatti attorcigliando il filo di rame #12
|
Almeno metti un morsetto, su, che cosí é un pó piú sicuro e fatto bene..... :-D :-D :-D
La combinazione che hai funziona, lo dimostra il fatto che in due anni mai avuto un problema. Come ho detto, é una questione di accoppiata giusta. Il problema é che nessuno ci da i dati del motore, e quindi é difficile distinguere quello piú adatto da uno che lo é meno. Ciao Luca |
Almeno metti un morsetto, su, che cosí é un pó piú sicuro e fatto bene..... :-D :-D :-D
La combinazione che hai funziona, lo dimostra il fatto che in due anni mai avuto un problema. Come ho detto, é una questione di accoppiata giusta. Il problema é che nessuno ci da i dati del motore, e quindi é difficile distinguere quello piú adatto da uno che lo é meno. Ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl