![]() |
eccoti un'immagine
|
eccoti un'immagine
|
si, ok ma da quello ceh ho capito lui non prevedeva una cosa del genere ma solo un filtro esterno con pompa scorporata, ovvero filtro in vasca ceh pesca, spinge nel filtro esterno che essendo stagno a sua votla spinge l'acqua pulita in manieera anaerobica in vasca... in sistanza è un filtro normale, cambia solo pa posizione della pompa... a questo riguardo mi ero fatto tentare da una pompa completamete esterna quindi con tubo di in e out, da collocare dopo il filtro in trazione e che sputi in vasca, sarebbe molto comodo per la manutenzione, il modello che mi incuriosiva è questo http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=3682, è per pc, ma alla fine dei conti è una eheim con in più la sonda termica integrata e la possibilità di gestirla via usb dal pc (collegandola a un portatile si può fare un ceck-up vedere se richiede manutenzione ecc... e con un display lcd qualunque si fa un termomentro molto preciso già integrato quindi senza tagli ne buchi e fa i suoi bei 600 l/h... però cavolo 85€ di pompa...
|
si, ok ma da quello ceh ho capito lui non prevedeva una cosa del genere ma solo un filtro esterno con pompa scorporata, ovvero filtro in vasca ceh pesca, spinge nel filtro esterno che essendo stagno a sua votla spinge l'acqua pulita in manieera anaerobica in vasca... in sistanza è un filtro normale, cambia solo pa posizione della pompa... a questo riguardo mi ero fatto tentare da una pompa completamete esterna quindi con tubo di in e out, da collocare dopo il filtro in trazione e che sputi in vasca, sarebbe molto comodo per la manutenzione, il modello che mi incuriosiva è questo http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=3682, è per pc, ma alla fine dei conti è una eheim con in più la sonda termica integrata e la possibilità di gestirla via usb dal pc (collegandola a un portatile si può fare un ceck-up vedere se richiede manutenzione ecc... e con un display lcd qualunque si fa un termomentro molto preciso già integrato quindi senza tagli ne buchi e fa i suoi bei 600 l/h... però cavolo 85€ di pompa...
|
cavolo che bella questa pompa.... costera' pure .. ma x le possibilita' di gestione ne vale pure !!! poi anche la marca si fa sentire...
|
cavolo che bella questa pompa.... costera' pure .. ma x le possibilita' di gestione ne vale pure !!! poi anche la marca si fa sentire...
|
già gli unici difetti sono la portata scarsa in base al presso e le dimensioni, leggendo in internet ho scoperto che si regola da sola in modo da garantier sempre la portata massima, sia ceh il tubo venga spostato, si ache si intasi, via software si possono modificare voltaggi, frequenze di lavoro, volendo si puù gestire una ventola (il comando a mia impressione può essere modificato per usarlo in altri modi) insomma se avete solti e un portatile da poter collegare alll'acquario di tanto in tanto ^^
http://www.nexthardware.com/print/110_recensioni.htm |
già gli unici difetti sono la portata scarsa in base al presso e le dimensioni, leggendo in internet ho scoperto che si regola da sola in modo da garantier sempre la portata massima, sia ceh il tubo venga spostato, si ache si intasi, via software si possono modificare voltaggi, frequenze di lavoro, volendo si puù gestire una ventola (il comando a mia impressione può essere modificato per usarlo in altri modi) insomma se avete solti e un portatile da poter collegare alll'acquario di tanto in tanto ^^
http://www.nexthardware.com/print/110_recensioni.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl