AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   [AIUTO per favore] Quando le alghe sono bianche?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142382)

vesperio 09-10-2008 11:38

lo spero proprio di riuscire a farle morire di fame queste schifezze!
A me sembrano proprio uguali a quelle della foto ( a proposito, nella scheda le foto non si vedono), pero' l'assenza di NO3 e PO4 è contraria a quanto indicato nella schada:
Quote:

La loro comparsa è legata ad alte concentrazioni di inquinanti, soprattutto nitrati e fosfati, ma anche una gradazione troppo elevata (superiore a 6.500° K) delle lampade ne favorisce il moltiplicarsi.
Sono alghe tipiche in vasche sovraffollate.
c'è qualcosa che sbaglio?
Posso ovviare il problema inserendo i pesci che ancora voglio inserire?
Grazie mille per l'ascolto e per i consigli.Qualunque altra indicazione è ben accetta.

vesperio 09-10-2008 11:38

lo spero proprio di riuscire a farle morire di fame queste schifezze!
A me sembrano proprio uguali a quelle della foto ( a proposito, nella scheda le foto non si vedono), pero' l'assenza di NO3 e PO4 è contraria a quanto indicato nella schada:
Quote:

La loro comparsa è legata ad alte concentrazioni di inquinanti, soprattutto nitrati e fosfati, ma anche una gradazione troppo elevata (superiore a 6.500° K) delle lampade ne favorisce il moltiplicarsi.
Sono alghe tipiche in vasche sovraffollate.
c'è qualcosa che sbaglio?
Posso ovviare il problema inserendo i pesci che ancora voglio inserire?
Grazie mille per l'ascolto e per i consigli.Qualunque altra indicazione è ben accetta.

Paolo Piccinelli 09-10-2008 11:57

Per me non sono alghe a barba... #24

Paolo Piccinelli 09-10-2008 11:57

Per me non sono alghe a barba... #24

vesperio 09-10-2008 12:09

...... #17 .........ok, e cosa potrebbero essere? Come posso procedere per identificarle? faccio altre foto?

vesperio 09-10-2008 12:09

...... #17 .........ok, e cosa potrebbero essere? Come posso procedere per identificarle? faccio altre foto?

Paolo Piccinelli 09-10-2008 13:54

Quote:

ok, e cosa potrebbero essere?
sinceramente?!? BOH!!! #13

altre foto servirebbero ;-)

Paolo Piccinelli 09-10-2008 13:54

Quote:

ok, e cosa potrebbero essere?
sinceramente?!? BOH!!! #13

altre foto servirebbero ;-)

vesperio 17-10-2008 15:06

Ecco un aggiornamento della situazione attuale: le alghe continuano a crescere. Ne ho eliminate molte manualmente ma si sono riformate, più basse e più ramificate, vi posto nuove immagini:

Sulla roccia

http://img359.imageshack.us/img359/9...2563bk2.th.jpg http://img359.imageshack.us/images/thpix.gif

http://img526.imageshack.us/img526/8...2564je5.th.jpg

Sulla cladofora:

http://img359.imageshack.us/img359/3...2565mo8.th.jpg http://img359.imageshack.us/images/thpix.gif

Su un'altra roccia:

http://img125.imageshack.us/img125/8...2566nl1.th.jpg http://img125.imageshack.us/images/thpix.gif


Ed ecco l'aspetto che hanno tirate fuori dall'acqua, come potete vedere sono tutt'altro che bianche in realtà!
http://img355.imageshack.us/img355/6...2569im6.th.jpg http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif


Una cosa che ho notato è che aderiscono ai supporti dove crescono molto saldamente, infatti è possibile sollevare tranquillamente la cladofora afferrando una di queste alghe, cercando di eliminarle dl muschio l'ho sradicato dalla roccia cui è ormai ancorato da agosto e anche l'anubias interrata (tranne il rizoma) è stata facilmente sradicata allo stesso modo (ne ho approfittato per darle una bella ripulita e riposizionarla).

Ora rifaccio gli esami dell'acqua e vi informo anche sui nuovi valori.

vesperio 17-10-2008 15:06

Ecco un aggiornamento della situazione attuale: le alghe continuano a crescere. Ne ho eliminate molte manualmente ma si sono riformate, più basse e più ramificate, vi posto nuove immagini:

Sulla roccia

http://img359.imageshack.us/img359/9...2563bk2.th.jpghttp://img359.imageshack.us/images/thpix.gif

http://img526.imageshack.us/img526/8...2564je5.th.jpg

Sulla cladofora:

http://img359.imageshack.us/img359/3...2565mo8.th.jpghttp://img359.imageshack.us/images/thpix.gif

Su un'altra roccia:

http://img125.imageshack.us/img125/8...2566nl1.th.jpghttp://img125.imageshack.us/images/thpix.gif


Ed ecco l'aspetto che hanno tirate fuori dall'acqua, come potete vedere sono tutt'altro che bianche in realtà!
http://img355.imageshack.us/img355/6...2569im6.th.jpghttp://img355.imageshack.us/images/thpix.gif


Una cosa che ho notato è che aderiscono ai supporti dove crescono molto saldamente, infatti è possibile sollevare tranquillamente la cladofora afferrando una di queste alghe, cercando di eliminarle dl muschio l'ho sradicato dalla roccia cui è ormai ancorato da agosto e anche l'anubias interrata (tranne il rizoma) è stata facilmente sradicata allo stesso modo (ne ho approfittato per darle una bella ripulita e riposizionarla).

Ora rifaccio gli esami dell'acqua e vi informo anche sui nuovi valori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09146 seconds with 13 queries