AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   2a vasca thai!(80-100 litri per betta wild)low tech (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138964)

miccoli 22-11-2008 21:01

Quote:

In questo caso potrei arrivare a 36 w su 80 litri che sono quasi 0,5w litro, e quindi azzardare anche con la vallisneria e crypto, rimanendo sempre nella filosofia di scarsa fertilizzazione,con fondo inerte con pastiglie e soprattutto scarsa manutenzioe(non ho voglia di mettere troppe volte le mani in vasca per potature e reimpianti)
per la vallie crypto bastano meno di 0,5 w/L
la pogo io la tengo con 0,36 w basta che abbiano un buon fondo fertile e magari siano situate al centro della vasca (proprio sotto la fonte d illuminazione)
:-))

islasoilime 13-12-2008 22:52

più a rilento di cosi non può procedere l'acquario, ma c'è il vantaggio che posso documentarmi e prepararmi approfonditamente. Dunque mi era venuta un'idea per un ulteriore specie inquilina, sempre senza sovrappopolare. Siccome la parte superiore sarà già abitata dai betta, piuttosto aggressivi, volevo qualche altro pesce particolare e simpatico che invece stia nella parte inferiore(i pangio si vedono poco)
Che ne dite di qualche gobide asiatico di acqua dolce? sembrano generalmente piuttosto tranquilli e statici. quindi non dovrebbero eccitare l'aggressività dei betta.
Ho letto che stanno prevalentemente sul fondo e in generale gli piaccino molto gli anfratti. I due principali candidati sarebbero:

-Gobiopterus chuno
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...iopterus-chuno
http://www.aquaticquotient.com/forum...ad.php?t=42341

-Stiphodon elegans
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...phodon-elegans

che ne dite fattibile? il negoziante da cui vado ha un listino molto grande e potrebbe ordinarli credo
qualcun'altro ha esperienze con questi gobidi d'acqua dolce asiatici o ne conosce altre specie?
Secondo voi potrebbero convivere con coppia trio di betta imbellis, gruppetto di rasborine, pangio e al massimo delle neocaridine?

islasoilime 13-12-2008 22:52

più a rilento di cosi non può procedere l'acquario, ma c'è il vantaggio che posso documentarmi e prepararmi approfonditamente. Dunque mi era venuta un'idea per un ulteriore specie inquilina, sempre senza sovrappopolare. Siccome la parte superiore sarà già abitata dai betta, piuttosto aggressivi, volevo qualche altro pesce particolare e simpatico che invece stia nella parte inferiore(i pangio si vedono poco)
Che ne dite di qualche gobide asiatico di acqua dolce? sembrano generalmente piuttosto tranquilli e statici. quindi non dovrebbero eccitare l'aggressività dei betta.
Ho letto che stanno prevalentemente sul fondo e in generale gli piaccino molto gli anfratti. I due principali candidati sarebbero:

-Gobiopterus chuno
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...iopterus-chuno
http://www.aquaticquotient.com/forum...ad.php?t=42341

-Stiphodon elegans
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...phodon-elegans

che ne dite fattibile? il negoziante da cui vado ha un listino molto grande e potrebbe ordinarli credo
qualcun'altro ha esperienze con questi gobidi d'acqua dolce asiatici o ne conosce altre specie?
Secondo voi potrebbero convivere con coppia trio di betta imbellis, gruppetto di rasborine, pangio e al massimo delle neocaridine?

Cartiz 14-12-2008 10:13

Quoto miccoli, le anubias sono africane meglio se ci metti delle crypto, è bella anche l'hygrophilia ma forse cresce troppo in altezza visto che parli di 20 cm di colonna d'acqua.
Potresti mettere anche qualche ciuffetto di blyxa, il ceratophillum non ce lo vedo benissimo... sarebbe meglio la vallisneria, ti direi anche utircularia ma se vuoi metterci delle red forse non è il massimo, potresti pensare anche a un po' di riccia galleggiante.

Cartiz 14-12-2008 10:13

Quoto miccoli, le anubias sono africane meglio se ci metti delle crypto, è bella anche l'hygrophilia ma forse cresce troppo in altezza visto che parli di 20 cm di colonna d'acqua.
Potresti mettere anche qualche ciuffetto di blyxa, il ceratophillum non ce lo vedo benissimo... sarebbe meglio la vallisneria, ti direi anche utircularia ma se vuoi metterci delle red forse non è il massimo, potresti pensare anche a un po' di riccia galleggiante.

islasoilime 28-12-2008 15:14

Dunque sto lavorando sulla plafoniera e alla fine dovrei riuscire a farci stare 3 neon da 18w(3000K-4500 K per 9-10 ore + 5000#7000K per 6-7 ore + 9000K per 3-4ore) I kelvin sono un pò freddi come somma ma in particolare i 9000 solo per poche ore intorno a mezzogiorno, e poi l'acqua ambrata assorbe molto i toni freddi.
In più ci saranno un sacco di lemna e ceratophillum galleggianti
(lo so che non sono il massimo dell'estetica la cosa più importante è la funzione e l'incredibile assorbimento di queste 2 piante infestanti. Inoltre non vanno piantate, quindi la potatura o sfoltimento sono veramente semplici e rapidi)

sarebbero un totale di 54w su 100litri netti(alla fine sfruttero tutta la colonna d'acqua dell'acquario, visto che i terrazzamenti rialzeranno il fondo per i betta su più di un terzo dell'acquario)
Quindi penso di potermi permettere oltre alle sopracitate galleggianti, tante tante crypto e vallisneria nelle parti profonde.
Questo perchè su queste piante più o meno ho esperienza e so che crescono bene nell'acquario che farò, (assolutamente senza co2 ecc ecc)
Altre piante, non so, vorrei mettere il microsorum, però nell'altro acquario non ho avuto fortuna, se vedo che non attacca lo sostituirò con le anubias che sono immortali anche se non di biotopo.
Anche il muschio mi piace molto, ma devo dire che mi è sempre cresciuto molto a stento.. c'è qualcuno che lo tiene senza co2 e senza corrente in vasca con buoni risultati? i miei sono pessimi purtroppo
Hgrophila in alcuni punti ci starebbe ma non voglio piante a stelo, non voglio assolutamente stare li a potare e ripiantare.

Per gli eventuali coinquilini in più, ho parlato con un ragazzo che riproduce i badis badis e pare che arrivando sui 6-8cm ed essendo rognosetti potrebbero pestarsi con i betta. Però spulciando su internet ho trovato questo:
Badis Kwahe 3cm sl provenienza thailandia, colori ancora più belli del badis badis

http://www.fishbase.org/Summary/spec...ciesname=khwae

Viste le dimensioni, sarebbe perfetto, in una vasca tanto piantumata come la penso io i betta starebbero nelle parti alte, sui terrazzamenti fra lemna e ceratophillum, mentre loro se ne starebbero sotto, a caccia fra il letto di foglie secche e la valli.
Vista la loro agilità potrebbero sfuggire ai più lenti betta senza problemi, senza avere la taglia per poter fronteggiarli
unico problema, addio riproduzioni, ma per quelle c'è la vaschetta dedicata.
Però secondo me è introvabile..

islasoilime 28-12-2008 15:14

Dunque sto lavorando sulla plafoniera e alla fine dovrei riuscire a farci stare 3 neon da 18w(3000K-4500 K per 9-10 ore + 5000#7000K per 6-7 ore + 9000K per 3-4ore) I kelvin sono un pò freddi come somma ma in particolare i 9000 solo per poche ore intorno a mezzogiorno, e poi l'acqua ambrata assorbe molto i toni freddi.
In più ci saranno un sacco di lemna e ceratophillum galleggianti
(lo so che non sono il massimo dell'estetica la cosa più importante è la funzione e l'incredibile assorbimento di queste 2 piante infestanti. Inoltre non vanno piantate, quindi la potatura o sfoltimento sono veramente semplici e rapidi)

sarebbero un totale di 54w su 100litri netti(alla fine sfruttero tutta la colonna d'acqua dell'acquario, visto che i terrazzamenti rialzeranno il fondo per i betta su più di un terzo dell'acquario)
Quindi penso di potermi permettere oltre alle sopracitate galleggianti, tante tante crypto e vallisneria nelle parti profonde.
Questo perchè su queste piante più o meno ho esperienza e so che crescono bene nell'acquario che farò, (assolutamente senza co2 ecc ecc)
Altre piante, non so, vorrei mettere il microsorum, però nell'altro acquario non ho avuto fortuna, se vedo che non attacca lo sostituirò con le anubias che sono immortali anche se non di biotopo.
Anche il muschio mi piace molto, ma devo dire che mi è sempre cresciuto molto a stento.. c'è qualcuno che lo tiene senza co2 e senza corrente in vasca con buoni risultati? i miei sono pessimi purtroppo
Hgrophila in alcuni punti ci starebbe ma non voglio piante a stelo, non voglio assolutamente stare li a potare e ripiantare.

Per gli eventuali coinquilini in più, ho parlato con un ragazzo che riproduce i badis badis e pare che arrivando sui 6-8cm ed essendo rognosetti potrebbero pestarsi con i betta. Però spulciando su internet ho trovato questo:
Badis Kwahe 3cm sl provenienza thailandia, colori ancora più belli del badis badis

http://www.fishbase.org/Summary/spec...ciesname=khwae

Viste le dimensioni, sarebbe perfetto, in una vasca tanto piantumata come la penso io i betta starebbero nelle parti alte, sui terrazzamenti fra lemna e ceratophillum, mentre loro se ne starebbero sotto, a caccia fra il letto di foglie secche e la valli.
Vista la loro agilità potrebbero sfuggire ai più lenti betta senza problemi, senza avere la taglia per poter fronteggiarli
unico problema, addio riproduzioni, ma per quelle c'è la vaschetta dedicata.
Però secondo me è introvabile..

MonstruM 09-02-2009 13:04

islasoilime, siccome sono interessatissimo alla vasca riuppo il topic.
Novità? Cosa mi sono perso?

MonstruM 09-02-2009 13:04

islasoilime, siccome sono interessatissimo alla vasca riuppo il topic.
Novità? Cosa mi sono perso?

islasoilime 10-02-2009 00:25

Purtroppo nessuna novità visto che prima devo effettuare dei lavori in casa che vanno a rilento sennò non ho lo spazio dove mettere la vasca.
Anzi in realtà una novità ci sarebbe, cioè avrei trovato un acquario a bassissimo prezzo con litraggio maggiore e misure ancora più consone, cioè base1m, molto larga e altezza ridotta(30 cm). La popolazione non cambierebbe,al massimo incrementata o tentendo in conto una possibile coppia di badis di piccola taglia. i terrazzamenti verrebbero comunque fatti, ma con meno difficoltà visti i dislivelli minori che sarebbero necessari.
E il 100 litri del suddetto topic, a quel punto verrebbe convertito ad acquario sudamericano per ciclidi nani, nannostomus eques e otocinclus.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09123 seconds with 13 queries