![]() |
sinceramente no,sono della provincia di siena,so che ce nè uno sul lago trasimeno che alleva sicuramente anche i persici sole,prova a cercare nell'elenco delle pagine gialle o su internet,oppure ti metti daccordo con qualche pescatore o provi a pescarne qualcuno a riva con un retino,io li ho presi cosi 2 piccoli esemplari ma non ricordo bene il periodo in cui si riproducono.
ciao alberto |
Quote:
Conosco un paio di laghetti infestati dai gatti nonostante la presenza di grossi bass, quest'estate ho potuto osservare il comportamento dei bass rispetto ai piccoli di pesci gatto, non li toccano, c'èrano piccoli branchi di gatti da 2-3 cm e bass anche di taglia che li ignoravano completamente e se ne stanno tranquillamente in caccia di alborelle ed altro. Se qualcuno di voi è un pescatore ed ha avuto modo di tenere in mano un pescegatto forse capirebbe anche il motivo! Evidentemente "picca" anche ai bass! Secondo me i pesci gatto ("nostrani") non li mangia nessun predatore! Qualcuno ha parlato di stare attenti ai guardiapesca, questo dipende dalle realtà locali, (chiedete a pescatori del posto o in un negozio di pesca), nelle mie zone in 22 anni che vado a pesca non ho mai avuto un controllo, e sinceramente la cosa mi fa parecchio incazzare visto e considerato che albanesi e rumeni (...non voglio generalizzare ma...), stanno facendo piazzapulita nei nostri fiumi e non credo che paghino la licenza di pesca come noi!! Comunque per reperire piccoli esemplari è piu facile trovarli in piccoli laghetti di campagna, se chiedete unp ò di informazioni in negozi di pesca e girate un pò per le campagne, con una cannetta fissa e due rapalini, si trova di tutto!! |
Quote:
|
Un acquario nostrano lo vedrei più che con pesci con insetti.
E sopratutto gamberetti d'acqua dolce italiani... Magari un gruppetto di quei pesci che nel mio dialetto si chiamano aolette...sono quei pesciolini da frittura... |
Ciao a tutti,
gmlillo, la tua idea mi piace... Il mio primo acquario è stato un 200 lt e, per curiosità personale, ho cercato di riprodurre l'ambiente dei fiumi nostrani: Ho usato un sottile fondo di ghiaietto (tanto per metterci qualcosa), mentre per gli arredi ho utilizzato esclusivamente legni e sassi di diverse dimensioni trovati nel fiume Panaro e affluenti (sono di Modena). Alcuni di questi affluenti sono piccoli torrenti che d'estate si prosciugano formando delle pozze nelle quali rimangono intrappolati diversi pesci, facilmente catturabili con un retino... In questo modo mi ero procurato una decina di alborelle, un paio di scazzoni, un cobitide (credo Cobitis taenia, ma non ne sono sicuro), due persici sole, più qualche altro pescetto che all'epoca non ero riuscito a classificare (circa 12 anni fa!, penso che fossero dei barbi). Unica eccezione: 2 piantine di Vallisneria regalatemi da mio padre. Per l'alimentazione usavo normale cibo per pesci rossi, e ogni tanto un pò di cibo per pesci tropicali. Il riscaldatore lo tenevo fisso sui 18°C ma i valori dell'acqua non li presi mai #12 . Nonostante d'estate la temperatura dell'acqua raggiungesse i 28#30°C, nessun esemplare mi è mai morto, anzi, mi sono sembrati tutti sani e crescevano senza infastidirsi tra loro più di tanto. Dopo un paio di anni ho liberato tutti i pesci in un laghetto di un mio amico ma lasciai in funzione l'acquario (per pigrizia #12 ), e con mia sorpresa, dopo qualche giorno vidi nuotare una dozzina di piccole alborelle (probabilmente schiuse uova precedentemente deposte). L'esperienza fu positiva e te la consiglio. |
Quote:
Quest'estate ho visto bancarelle vendere quelli che noi pescatori chiamiamo "gamberi killer" ovvero "gambero della luisiana" o qualcosa del genere... #25 #25 #25 #25 Io assolderei un killer per chi li vende!! -04 -04 -04 -04 |
|
i gamberi nostrani se la memoria non mi inganna sono i palaemonetes antennarius, per i quali in certe regioni è proibita la raccolta in natura(anche se da me li usano come esche per i persici reali)
astronotus abbandonati? #23 |
Mio padre è andato a pesca in una risaia veneta...ecco cosa ha tirato su (190 di questi cosi)
http://img522.imageshack.us/my.php?i...on01001eg9.jpg Se non sbaglio dovrebbero essere sud americani, da noi vengono chiamati gamberi killer perchè mangiano tutto e sono una specie infestante...ne ha tirati su 190 in 10 metri...pazzesco. |
Quote:
Mangiali. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl