AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   acqua salata e acqua zuccherata...riflessioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133944)

dani85 04-07-2008 10:56

MonstruM, scusa leggo di fretta e scrivo altrettanto... sono a lavoro... #13 #13 #12
ps scusate la caxxata che risparmiano sullo skimmer nel mediterraneo grossa cxxata...
mi sà che la devo piantare di caxxeggiare a lavoro o mi beccano..

:-D :-D :-D :-D

Federico Rosa 04-07-2008 11:03

condormannaro, si ma una volta spesi quei 200 € il resto del mantenimento della vasca ti costa uguale ad un dolce. Stessa vasca, stesse luci, stesso riscaldatore => stessi consumi (c'è la pompa del sottosbbia in più ma quanto vuoi che incida), il mangiare costa + o - uguale, i cambi d'acqua (Se li fai ma non è detto) sono simili (l'acqua per il dolce la compri, per il marino aggiungi un po' di sale a quella del rubinetto...qui a livorno su questa voce si risparmi basta andare in passeggiata con una tanica) la differenza la fanno gli animali ma neanche tanto (uno Zebrasoma taglia L lo paghi 50,00 € 3 scalari medi o 5-6 piante buone la stessa cifra),i test non li usavi ne prima ne dopo, integratori non se ne parla...insomma saranno 15-20 euro di differenza al mese...il problema è che sto tipo di vasche sono ancora numerose...e forse forse eri più "acquariofilo" con il dolce (magari tenti la riproduzioni o cerchi aggiungere pesci con una funzione tipo i pulitori) mentre con il marino sei un puro collezionista di forme e colori #23

VIC 04-07-2008 11:55

Federico, c'è una differenza abissale tra il costo di gestione di un dolce e quella di un marino, a parità un sps o lps o molle costa minimo 35/40 Euro, mentre una pianta costa 5/6 euro, il costo dei pesci varia molto, nel dolce controlli gh,kh,NO3, PO4, mentre nel marino..................... poi il sale??? insomma...........c'è un abisso anche a parità di litraggio..............e la corrente????

VIC 04-07-2008 11:57

anche nel dolce comunque diventi collezionista.........prendi per esempio takano amashi (si scrive così??) le sue vasche sono da collezione...........e credo tutti gli acquariofili del dolce si ispirino a lui.

MonstruM 04-07-2008 12:03

VIC, :-D :-D :-D si chiama Takeshi Amano e sinceramente non mi sono mai ispirato a lui. Percarità vasche assurde e meravigliose ma non è il mio genere. Del resto i malawitosi o i ragazzi del tanganika non credo si ispirino a lui. E suppongo neanche Federico Sibona... :-)
Insomma forse la differenzazione nelle vasche tra i dolciofili è maggiore rispetto al marino, per via del tentativo di ricreazione dei biotopi (spesso fallimentare)
Per questo mi sono interessato al salmastro...

Perry 04-07-2008 12:06

Quote:

Federico, c'è una differenza abissale tra il costo di gestione di un dolce e quella di un marino,
straquoto..


condormannaro
:-D ...domani vedremo dal vivo la gestione bistecca ;-)

MonstruM 04-07-2008 12:16

Perry, VIC, in realtà comunque se si parla di vasche spinte nel dolce, come gli esempi di Amano, credo che la spesa sia analoga a quella del marino. Questo per via di innumerevoli aggiunte che nelle vasche dolci medie non compaiono, come luci differenti, filtraggio, integratori etc etc.
Inoltre da noi i pesci costano anche a seconda della provenienza. E' vero che uno scalare costa 10-15 euro ma se si parla di un F1 la cosa diventa leggermente diversa. Insomma sia nel dolce sia nel marino i pesci di cattura selvatici e ricercati costano. :-)

Perry, piccolo OT: hai sempre degli avatar che spaccano!!! :-))

Perry 04-07-2008 12:52

MonstruM,
Mah..come ho accennato prima,ritengo la passione e dedizione simili in tutte e 2 i casi,marino e dolce. Credo però che la gestione generale sia più onerosa nel caso di un marino,ed anche a livelli bassi un pesce marino costa spesso più di un pesce d'acqua dolce. Credo che poi più si sale e più i 2 costi,sotto questo punto di vista.diventino simili.
Grazie x l'avatar,sono sempre frutto di mesi di ricerca :-D. Il difetto di questo è che già sono pirla di mio,con questo avatar credo che nessuno mi prenderà mai sul serio..

Federico Rosa 04-07-2008 13:29

VIC, non credo ci sia tutta questa differenza specie se leggi il mio intervento precedente riguardo alle vasche che sto paragonando. Cioè se prendo due vasche di fascia altissima i costi sono simili (come sostiene anche MonstruM, ) ed anche se le prendo di fascia bassissima (che se vedi quanto scritto prima dalle mie parti sono state, e purtroppo lo sono ancora, la maggioranza).
Perry, un pesce marino costa di più ma ne metti meno, non metti invertebrati dove mettevi un sacco di piante, non metti integratori mentre mettevi concimi e co2...insomma si puo fare un marino di soli pesci e spendere quanto un dolce...almeno secondo me. saluti

MonstruM 04-07-2008 13:34

Quoto Federico Rosa, cionondimeno secondo me più che parlare di costi di gestione, sarebbe più interessante confrontarci sui metodi di gestione, sono sempre incuriosito sull'utilizzo dei marchingegni vari che si usano nel salato. :-)) :-)) :-))
Quando ho scoperto l'uso del densimetro ho fatto OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOHHH -05 -05 -05


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09144 seconds with 13 queries