AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   <<una vasca Low Tech>> parte III (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133784)

TuKo 08-07-2008 15:09

Caspita Vale sei riuscita a farmi #12 #12 #12 #12

P.S. un sentito ringraziamento per la chicca giallorossa :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Se per la data della cena non risolvi con po4,fammi uno squillo che ti porto una manciata della resina che ti ho fatto vedere ;-) ;-) ,ma teniamola come last beach.

Federico Sibona 08-07-2008 15:11

[quote="Paolo Piccinelli"]
Quote:

miei mitici filtri esterni aperti
Mi piacerebbe che postassi qualche foto/schema #36# #36# #36#
Quote:

...magari!!! ...mi farei la vasca OTRAC (low tech) per gli altum con sola valli e fondo inerte #19 #19
Paolo, non stai attento, ne ho parlato alla nausea dei miei filtri esterni, pensavo di aver annoiato tutto il forum, non sono niente altro che filtri interni portati fuori dalla vasca, con il vantaggio di non portare via spazio internamente e di poterli fare delle dimensione che si vuole, manutenzione più facile e posizionamento allo stesso livello della vasca. TuKo si ricorderà sicuramente, a suo tempo avevo chiesto anche un suo parere. Vedi qui gli orrendi schizzi:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=75
Per la vasca OTRAC chissà, in futuro ;-)

cyana 08-07-2008 15:26

Ciao Fede,
permettimi di dissentire. ;-)
I problemi della mia vasca sono in relazione ai fosfati, e ciò dovuto unicamente alla mia imperizia nelle somministrazioni di cibo, più che abbondanti.
Il filtro non è stato mai manutenzionato ed ha svolto un perfetto lavoro fino a dicembre, poi in effetti ha dato problemi ma solo dopo aver immesso resine che hanno sconvolto il delicatissimo equilibrio instauratosi, altrimenti viaggiava con NO3=5 con acquario fin troppo popolato ed addirittura con discus e pastone per un mesetto o 2.
Il problema kH lo abbiamo in comune come pure quello dei nitrati finchè non ho messo le manacce incrinando l'armonia della vasca.
Da quel momento in poi, come dicevo, il fondo aveva smesso di funzionare ed avevo avuto presenza massiccia di diatomee che aveva intasato le spugne. Ora stanno regredendo, il fondo ha ripreso l'attività, i nitrati sono scesi grazie ai cambi a 5, quindi prima di dire che non funzioni bisognerebbe attendere ancora. Per avere tutto al top forse si dovrebbe aprire il filtro e magari dare una pulitina alle spugne, fin'ora non l'ho fatto perchè ogni volta il mio intervento è stato deleterio, ma sono certissima che in questo modo il tutto riprenderebbe a filare liscio.
Non ci dimentichiamo che questa vasca ha avuto NO3=5 per 7 mesi senza effettuare alcun cambio, somministrando cibo in quantitativi che se li vedesse Luca mi ucciderebbe e con pastone x discus ogni 3gg (ho continuato a darlo anche in assenza del dischetto) con la seguente popolazione:
10 corydoras
10 cardinali
5 tetra
1 discus (2 mesi se non erro)
2 agassizii
2 betta (non ero riuscita a trovargli casa dopo aver dismesso le altre vasche)
e nell'ultimo mese sto anche temporaneamente ospitando 5 scalari del mio ragazzo
Secondo voi è un risultato da poco? :-)) ;-)
Comunque lungi da me il voler far polemica, è un semplice confronto, per capirsi e migliorare, ok Fede? ;-) Niente di personale! Anzi, leggo spessissimo i tuoi interventi e ti ammiro, e credo che anche tu abbia un'ottima vasca low-tech. Mi aggiungo anch'io alla curiosità di Paolo su foto/schemi, ho sempre da imparare e sono felice di avere fior fiore di maestri #36#

P.S. le plafo di cui si parlava sopra non sono per questa vasca ma per la nuova in arrivo!! Forse c'è stata un po' di confusione.. Colpa mia e dei miei Ot, perdono #13 Ma ero troppo entusiasta!

Paolo Piccinelli 08-07-2008 15:40

Fede, non sono il Grande Fratello... qualcosa scappa anche a me!!! :-D :-D

Grazie, leggo stasera per conciliare il sonno!!! #18 #18 #18

cyana 08-07-2008 15:48

Quote:

leggo stasera per conciliare il sonno!!!
:-D Paolo, sei cattivissimo! :-D Appena avrò un attimo andrò anch'io a curiosare!

Fede, scusa, non avevo letto il tuo intervento successivo ne' quelli di Paolo e Tuko, si sono visualizzati adesso #17

P.S. Grazie a tutti ragazzi! Anche delle riserve mosse al "sistema", sempre costruttive e necessarie , se si vuole migliorare #36#

2° P.S. Massi, spero non ce ne sarà bisogno ma GRAZIE mille!

cyana 08-07-2008 15:52

Un dubbio:
Luca, la luce è sempre quella (70w) per di + schermatissima dalle galleggianti..
Comunque posso ripristinare il vecchio coperchio con 2x25w T8, in fondo è sempre andato bene e lo avevo tolto solo perchè ingiustamente ritenuto responsabile delle alghette marroni.
Quindi non ci sarebbe problema a ridurre l'illuminazione, con somma gioia di mia madre :-D
Allora procedo?
Gracias

luca2772 08-07-2008 15:57

cyana, se tocchi il filtro, così come è impostato, inguazzabuglierai nuovamente un equilibrio che lentamente sta ritornando.
Come tu stessa hai ammesso, quel tipo di filtro è praticamente esente da manutenzione.

L'unica che mi viene in mente (almeno, quella che faccio io nel Mirabello "amburghizzato"), è la saltuaria pulizia della pompa. Ma da quando l'ho allestito, in fretta e furia due settembri fa, l'ho smontata esattamente 2 (due) volte.
E da quando ho impostato il flusso a circa 20#30 l/h, non ho mai toccato i materiali filtranti. Ossida e riduce che è una bellezza, con un carico organico che con un filtro normale mi darebbe nitrati oltre i 50 ppm sicuramente.

Federico Sibona 08-07-2008 16:26

Paolo, guarda che, se non vuoi, non è il caso che leggi tutto il topic, credo di averti già dato il link alla pagina dove ci sono gli schizzi ;-)

cyana, forse non mi sono spiegato, i vostri esperimenti per chiudere il ciclo dell'azoto sono interessantissimi, ma se lo scopo è di tenere bassi i nitrati, il mio parere è che basta lasciar fare alle piante (poco esigenti, perchè quelle esigenti patiscono), senza fertilizzare e senza fondi particolari. Ti assicuro che nella mia vasca ho una popolazione tutt'altro che leggera (oltre agli altri pesci, non sono ancora riuscito a piazzare diversi pulcher dell'ultima nidiata ed ormai sono adulti) eppure i nitrati sarei più felice fossero più alti di zero ;-) Come ho già detto, anche io faccio cambi, contenuti, ogni tot (tanti) mesi.

Non vorrei che da domani qualche utente si mettesse a diradare come noi i cambi acqua, sia chiaro che i nostri sono esperimenti, non la norma. Se si ha fondo particolare, si fertilizza in qualunque modo, ecc è imperativo effettuare i cambi settimanali o quindicinali come detto più volte sul forum, sia perchè le piante assorbono i nutrienti dai fertilizzanti e non riducono quindi i nitrati, sia perchè si possono accumulare in acqua sostanze fertilizzanti non totalmente utilizzate.

cyana 10-07-2008 03:20

Quote:

sia chiaro che i nostri sono esperimenti, non la norma. Se si ha fondo particolare, si fertilizza in qualunque modo, ecc è imperativo effettuare i cambi settimanali o quindicinali come detto più volte sul forum, sia perchè le piante assorbono i nutrienti dai fertilizzanti e non riducono quindi i nitrati, sia perchè si possono accumulare in acqua sostanze fertilizzanti non totalmente utilizzate.
Grande Fede, doverosa precisazione #25
Certe cose meglio rimarcarle più di una volta, non si sa mai!

Tornando alla vasca lo scopo non era solo tenere nitrati bassi (cosa che comunque non trovo così scontata, per me è stato ugualmente un bel risultato.. Si vede che sono neofita, mi stupisco di tutto e mi accontento di "poco" :-D #12 ) ma sperimentare la possibilità di un fondo "filtrante" e di un filtro "eterno" ossia con zero manutenzione e ad alta efficienza depurativa, raggiungendo una stabilità del "sistema acquario" che risultasse benefica per gli abitanti della vasca.. Una sorta di "ecosistema" quasi "auto-sufficiente". Oltre ovviamente a cercare di appurare nella pratica (e non solo in teoria) i potenziali sviluppi di un siffatto sistema di gestione.. Ovvio che gli "obiettivi" (parlo dei miei, Luca poverino si è trovato suo malgrado coinvolto ad aiutare una pazza esordiente :-D Non credo avesse bisogno di sperimentare, già immaginava cosa ne sarebbe risultato e sono certa che nella sua nuova vasca, oltre a verificare e validare in maniera migliore di quanto potessi fare io le sue teorie, ottimizzerà il tutto, compresa la gestione), fossero fin troppo ambiziosi ma credo che nel futuro ci si possa arrivare, e ad alcuni di essi per certi versi ci siamo molto avvicinati con questa vasca. Tornando al discorso nitrati probabilmente hai ragione, potrebbe essere risolto con sole piante, ma abbiamo dato un'alternativa, no? :-))
Magari potrebbe essere un sistema utile per chi invece di piante in vasca non ne può avere più di tante..
Nella mia, pur essendo discretamente piantumata e con specie poco esigenti, non sono le specie vegetali (o non principalmente) a riuscire a sopperire al carico organico, infatti quando filtro e fondo si sono "bloccati" ho avuto netti aumenti di NO3, anche in tempi relativamente brevi,
quando invece tutto funzionava, un blocco della pompetta del filtro protratto per diversi giorni (prima che me ne accorgessi c'è voluto davvero un bel po', mea culpa) non si è tradotto in una benchè minima elevazione di NO3.

Non escludo ovviamente che in altre vasche con miglior rapporto flora/fauna siano le piante le "colpevoli" e che rappresentino un metodo altrettanto efficace di riduzione di nitrati ;-)


P.S. Scusate la lungaggine #17

P.P.S. Ok Luca, non tocco nulla ^ ^

cyana 10-07-2008 03:25

Dimenticavo:
Scusa Fede, non ho ancora avuto tempo di leggere il link, ma non mancherò! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10072 seconds with 13 queries