AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Prototipo illuminazione a led... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129024)

LLorenzo 06-06-2008 13:41

sott0acqua di rosso ne arriva veramente poco anche dopo i primi metri.. ho totato che per esempio di notte al buio la luce rossa di un mouse ottico non infastidisce per nulla il bentos notturno lumache etc.. perchè il rosso non lo vedono, trovo più utile il violetto invece

Restart 06-06-2008 16:00

Quote:

Originariamente inviata da danieleventuri
vai tranquillo con il rosso non si cuoce niente, io uso un hps al sodio da 400w (50.000 lumen)per 3 ore al giorno, devo dire che aiuta molto nella fotosintesi,i coralli ringraziano il rosso serve come il blu per i coralli l'unico vero problema è che fa schifo all occhio, è il blu che al massimo fa cuocere i coralli in quanto molto più energetico del rosso e quindi maggiormente bisognoso di essere dissipato, infatti i coralli sotto luce blu diventano fluerescenti quindi dissipano energia.

Diventano fluorescenti perchè si attivano delle proteine:
Excitation wavelength / Emission wavelength -- protein name
Blue Fluorescent Proteins
383 / 445 -- EBFP
399 / 511 -- Sapphire
399 / 511 -- T-Sapphire
Cyan Fluorescent Proteins
439 / 476 -- ECFP
433 / 475 -- mCFP
433 / 475 -- Cerulean
435 / 477 -- CyPet
458 / 489 -- AmCyan1
472 / 495 -- Midori-Ishi Cyan
462 / 492 -- mTFP1 (Teal)
Green Fluorescent Proteins
484 / 507 -- EGFP
480 / 505 -- AcGFP
482 / 502 -- TurboGFP
487 / 509 -- Emerald
492 / 505 -- Azami Green
493 / 505 -- ZsGreen
Yellow Fluorescent Proteins
514 / 527 -- EYFP
514 / 527 -- Topaz
515 / 528 -- Venus
516 / 529 -- mCitrine
517 / 530 -- YPet
525 / 537 -- PhiYFP
529 / 539 -- ZsYellow1
540 / 553 -- mBanana
Orange and Red Fluorescent Proteins
548 / 559 -- Kusabira Orange
548 / 562 -- mOrange
554 / 581 -- dTomato
554 / 581 -- dTomato-Tandem
558 / 583 -- DsRed
563 / 582 -- DsRed2
555 / 584 -- DsRed-Express (T1)
556 / 586 -- DsRed-Monomer
568 / 585 -- mTangerine
574 / 596 -- mStrawberry
576 / 592 -- AsRed2
584 / 607 -- mRFP1
584 / 610 -- JRed
587 / 610 -- mCherry
588 / 618 -- HcRed1
598 / 625 -- mRaspberry
590 / 637 -- HcRed-Tandem
590 / 649 -- mPlum
595 / 655 -- AQ143

Questi sono alcune onde di eccitazione che danno come risultato la colorazione rossa dei coralli.Come onde di eccitazione non vedo il rosso ma addirittura il rosso più intenso pigmento P685 lo si ha a partire dal blu!

Pigment Emission Excitation Found in:
P610 610 570
P611 611 559 Entacmaea
P620 620 440 Montipora sp.
P620 620 490 Porites astreoides
P620 620
P620 620 * Plesiastrea
P625 625 570 Pocillopora
P625 625 575 Acropora horrida
P625 625 570 Porites
P630 630 576 Acropora aspera
P685 685 Violet/ Blue

Inoltre bisogna tenere conto della simbiosi.Se vuoi allevare le simbionti va tutto bene quello che leggi sulla fotosintesi ma se vuoi fare un equilibrio naturale in cui le simbionti siano il giusto numero il discorso cambia.
In questo grafico si capisce meglio:

Comunque fate vobis.

kurtzisa 06-06-2008 16:29

Quote:

Originariamente inviata da Nicky
Non vorrei aver capito male, tramite una combinazione di led bianco e blu si riesce ad avere uno spettro per quanto riguarda la radiazione VISIBILE (0.37-0.78um) più completo di quello dei t5 ( lo si vede dallo spettrofotometro di Restart) . Ma allora quello che i led non riescono a fornire a differenza degli altri tipi di lampade sono le radiazioni infrarosso (0.7-100um) e ultraviolette (0.1-0.37um) ? secondo te kurtzisa e coloro che hanno provato è venir meno di queste ultime radiazioni che limita la fotosintesi dei coralli? chiedo per capire.... :-))

Se leggi quello che ha scritto Restart ha postato lo spettro del led rilevato con un apparecchio fatto a mano che da indicazioni di come è formato lo spettro e non della quantità delle varie radiazioni emesse, per quello ci vogliono srumenti più complessi.

Ciò che non danno i led sono proprio infrarossi e ultravioletti (tranne quelli fatti apposta) e per questo non attirano moschini e non hanno una luce che scalda (per farti capire, metti una mano sotto l'hqi e senti caldo, sotto la luce led non senti caldo), quello che voglio capire io è in che quantità i coralli usano la luce e quale soprattutto?

Restart secondo me non tieni conto di una cosa importante, la luce è solo uno dei fattori che colorano i coralli, puoi avere anche 1000W di hqi sui miei 200 lt ma se la conduzione della mia vasca fa schifo non avrò mai colori, altri invece con una conduzione parsimoniosa e oculata hanno risultati anche con una 150W (vedasi una vasca di un utente), Ora entra il discorso del "quante zooxantelle servono?" stranamente più luce dai meno zooxantelle hai visto che meno alghe simbionti riescono a fare il lavoro di più alghe, in più devi aggiungere nutrimento al corallo che non diventi nitrato e po4... insomma un casino...

Nicky 06-06-2008 18:06

Quote:

quello che voglio capire io è in che quantità i coralli usano la luce e quale soprattutto
La luce la vedi dallo spettro di una T5 o HQI e già ottieni ottimi risultati, basta guardare le nostre ( anzi vostre :-)) ) vasche..... Poi per ottenere risultati con i led, l'intensità della luce deve essere >= di quella dello spettro in esame e ci vogliono apparecchiature apposite per far misure, con questo sono daccordo.

Restart 06-06-2008 19:42

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
[


Restart secondo me non tieni conto di una cosa importante, la luce è solo uno dei fattori che colorano i coralli, puoi avere anche 1000W di hqi sui miei 200 lt ma se la conduzione della mia vasca fa schifo non avrò mai colori, altri invece con una conduzione parsimoniosa e oculata hanno risultati anche con una 150W (vedasi una vasca di un utente), Ora entra il discorso del "quante zooxantelle servono?" stranamente più luce dai meno zooxantelle hai visto che meno alghe simbionti riescono a fare il lavoro di più alghe, in più devi aggiungere nutrimento al corallo che non diventi nitrato e po4... insomma un casino...

Sulla capacità di gestire una vasca come un must to have non posso che darti ragione e quindi convieni con me che non è la quantità di luce che fa il risultato.
Nella seconda fase del discorso dissento in quanto diventa un pò più complesso in quanto si va nel fenomeno di fotoinibizione per le simbionti ed i coralli svolgono tutto il lavoro sull'assorbimento della luce con appunto la fluorescenza.Negli acquari i coralli crescono 10 volte di più che in natura.
Quindi significa che nei nostri acquari non tendiamo ad imitare la natura ma ad ottenere il massimo per poterlo esibire.Io ritengo di essere nella prima branca dell'acquariofilia portato cioè ad imitare la natura il più possibile.
Aggiungo foto di un acquario illuminato con solaris:


Maurizio

kurtzisa 07-06-2008 00:52

nel piccolo si tende ad imitare la natura, molti cercano di portare all'estremo il tutto, cosa che personalmente non approvo,

riesci a postare anche macro dei coralli della vasca? riesci a darmi informazioni in più? tipo di conduzione, quanto tempo ha la vasca, rateo di crescita e cosa più importante come si è comportata la vasca quando è stata messa la solaris oppure se è stata avviata con la solaris (cosa di fondamentale importanza per me)

Restart 07-06-2008 12:02

La vasca è stata avviata con Solaris ed ha una gran potenziale tecnico.
La vasca è di un cinese e questo è il 3d che parte dalla sua nascita:
http://www.reefcentral.com/forums/sh...readid=1348455

Abra 07-06-2008 13:13

Restart, mi sà che ti sei confuso...le foto che hai postato sono della vasca vecchia e non è certamente illuminata con i led guardando le foto.

acqua1 07-06-2008 13:44

anche se fosse, i colori fanno ca**re......
#07 #07 #07

Restart 07-06-2008 18:05

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
Restart, mi sà che ti sei confuso...le foto che hai postato sono della vasca vecchia e non è certamente illuminata con i led guardando le foto.

I apologise -20


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08463 seconds with 13 queries