![]() |
Stephy, beh, abissi sono abbastanza seri, per cui se han scritto che te la consegnano con 4 lampade da 30W avranno trovato il modo di risolvere l'inghippo.
speriamo che ci sia ancora il riflettente, perchè il problema dei 15w stava lì. per il resto non ricordo le misure della tua vasca, a parte 50 cm di lunghezza. un paio di nanokoralia da far andare alternate ci dovrebbero stare. però ricordami le misure, per sicurezza. quelle a movimento laminare le scarterei proprio per il tipo di movimento, indipendentemente dalla portata. le resine o il carbone io le mettevo davanti alla pompa che avevo in uno scomparto interno, per cui, penso che si possa fare. un rapporto indicativo sulla quantità di rocce si ha dividendo il litraggio della vasca per 5. tieni conto che è teorico, perchè le rocce hanno differenti porosità. altra indicazione potrebbe essere di riempire la vasca per 1/3 di rocce. attenzione quando le compri, perchè praticamente sono il motore, e deve essere roba buona. |
Quote:
Le nanokoralia non sono da 900 litri? Non sara' troppo? Possibile che su ebay la stessa pompa si trovi a meno di 20 euro e a circa 30...? Come le piazzo? In basso nella vasca e a mezza altezza? A pelo d'acqua ci sara' la pompa del filtro interno che fa movimento. Riguardo le rocce sabato faro' un giro di ricognizione nei 2 negozi che ho in citta' per vedere cosa offrono e a che prezzi..., comunque se ho capito devo calcolare una decina di kili.... Grazie di tutte le info! Stephy |
no, vanno bene. il movimento per dei molli è teoricamente 20 volte i litri della vasca, quindi direi che ci siamo. in vasche come la tua c'ho visto pure le koralia 1, quindi direi che le nano ci stanno tutte. durante la maturazione tieni le pompe in alto ai lati rivolte verso la rocciata, e falle andare contemporaneamente. poco prima di introdurre gli animali, a maturazione finita mettile sotto timer in modo che funzionino a 6 ore alternate con una mezz'ora di sovrapposizione.
i chili teorici vanno bene, ma c'è il discorso porosità per cui te ne potrebbero bastare pure meno. vedi un po' i prezzi che ti fanno nei negozi, ma tieni presente che online le trovi sui 12 euro e ci sono pure dei siti che ti permettono di scegliere (nel possibile) la forma e le dimensioni delle rocce. in linea di massima ti occorrono piccole e alcune piatte per poter creare delle terrazze dove appoggiare gli animali. magari se inizi a guardare un po' di vasche qua sul forum ti fai un'idea. la rocciata è la parte più difficile, per cui, auguri ;-) |
Quote:
|
Riccio79, non era una questione d'attacco, che è sempre l'E27, ma di ingombro del tubo. praticamente dietro le 30W ci stavano ma davanti non c'era lo spazio e bisognava per forza metterci le 15W. comunque le avranno modificate, perchè non penso che abissi si sputt... così per 2 lampade.
|
ok se hai fatto la scelta della vasca aperta ti servirà un osmoregolatore perchè avrai molta acqua evaporata.
|
Quote:
Stephy |
Le due nano le deve tenere ben sommerse. Altrimenti si vorma un mulinello in superficie e iniziano ad aspirare anche aria.
Tra la parte superiore della nano e il pelo dell'acqua tieni alemo 5cm. Ciao Luca |
sjoplin, per quello tranquillo, le 30 w sono appena più grandi...
|
sjoplin, le luci rosse , sono una nuova moda ,ha iniziato la kz adesso anche ati ....quelli dei terrari sono infrarosse #18 ... le e 27 , sono le classiche lampadine da casa a risparmio energetico hanno l'attacco a vite come quelle vecchie di vetro a resistenza , si può decidere il wattaggio che si "vuole " ....Stephy, le luci le vendono anche sul sito che ti ho postato ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl