![]() |
mauro56,
rifrattometro retroilluminato (bah...!) http://www.gainexpress.net/dotcomhks...products_id=40 controller pH/redox http://www.gainexpress.net/dotcomhks...products_id=63 gli elos alla fine costano di più di rowa/macherey e hanno una scala di valori un bel po' meno dettagliata. magari non ci serve misurare un range tra 0 e 0,008 di PO4, però con i rowa lo fai poi c'è sempre il discorso sulla quantità del campione testato, però qui vado completamente ot e mi fermo ;-) |
Quote:
Non dovrei avere problemi con l'ozono giusto visto che lo gestisce il controller giusto? ...il rifrattometro illuminato è una *******?non può essere utile? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
il rifrattometro e' simpatica l'idea del led (inutile, ma simpatica). Forse la scala e' un po' troppo compata tipo quella del milwakee (ce ne sono migliotri con scala piu' ampia)
Il Phmetro/ozonizzatore non ci capisco nulla (avevo anche aperto un post..) .. mi informero'... Non conoscevo test rowa/macherey, conosco i macherey-nagel e i rowa-Merk (questi ultimi costano il doppio degli elos che per i po4 costano 22€). Mi dai qualche informazione (magari in mp per non andare troppo OT) anche su chli li vende Grazie! |
mauro56, te la finisco qua, perchè tanto penso interessi pure a mino.cruiser,
io ho quel rifrattometro (senza led) e la scala è bella chiara, cioè riesco a vedere bene tra un punto e l'altro. in giro ne ho visti ben di peggio ;-) son solo un po' perplesso sui led, perchè alla fine basta puntarlo verso una fonte di luce... rowa/macherey era riferito a PO4/NO3. diciamo che ho stretto le 2 marche per far prima. li trovi entrambi su thereefer, comunque. tieni conto che son kit utilizzabili per 100 test (gli elos mi pare 50, ma non vorrei sbagliare, controlla te, al limite) quindi coi prezzi siamo lì, anzi... perchè preferisco i rowa: per il discorso quantità di campione, vado molto a sensazione senza nessun dato certo, però nei rowa testi 20ml di acqua a fronte di nonricordoquanto per gli elos (ma meno di sicuro) e visto che son test volumetrici, mi ispira di più. ribadisco è una sensazione, non una certezza. a questo aggiungo una scala più dettagliata e un contrasto di lettura aiutato da un blocco di polistirolo scuro con una seconda provetta di contrasto che secondo me aiuta parecchio. il viraggio infine resta stabile per circa 1/4 d'ora, e non devi star lì con cronometro alla mano come coi salifert. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
ci vorrebbe il parere di un chimico... |
ok.....allora il rifrattometro lo prendo normale sempre dal solito cinese insieme al ph/redox controller e per il momento lascio perdere l'ozonizzatore...non vorrei fare casini ancora prima di cominciare....
|
prima devo capire cosa e' il redox ahahahhaha
|
mino.cruiser, saggia mossa ;-)
mauro56, questo l'hai letto? http://www.reefkeeping.com/issues/20...ture/index.php beh, probabilmente non ti dico nulla di nuovo, qui comunque c'è da sbizzarrirsi ;-) http://www.reefkeeping.com/issues/subject/chemistry.php |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl