![]() |
Quote:
|
molte grazie...sto pregando perche mi si formi una coppia...ho un blue che forse è un maschi, e questo pigeon...che forse è femmina....ma possibile che la femmina è molto piu aggressiva del maschio???perche il blue è cosi mansueto, scaccia qualcuno solo se gli scassa le palle seno se ne frega...il pigeon invece è un diavolo!!!
|
Quote:
|
Ma scusa nella foto didascalia che hai messo non è la fammina ad avere il corpo + alto???oppure non ho capito???? grazie #24 #24
|
Quote:
Quote:
|
oK adesso ho capito molte grazie ;-)
|
sinceramente a me no sembra un problema di co2 io nel 120 litri tengo 40 bolle al minuto (per avere 20mg/l di co2) e i ramizeri e gli scalari sono in ottima forma e si riproducono ormai da quasi 8 mesi
e 30 bolle al minuto nel acquario dove o i discus a quanto o pututo vedere nelle foto le piante non sono tenute bene , a mio parere non fertilizzi in maniera adeguata e la mancanza di co2 fa si che le piante non assorbono i nutrienti che si trovano in vasca . a quanto so ricerche scentifiche anno portato a sapere che pesci che vivono in acque acide sopportano tassi di 60 mg/l di co2 e ad esempio specie come i guppy sopportano tassi di 800 mg/l di co2,nei luoghi di origine i pesci anno un tasso di ossigeno che di solito si aggira intorno a 2-6 mg/l mentre un alto tasso di ossigeno in acquario porta il ferro( fe2+) x ossidazione a( fe3+)anche le vitamine e oligoelementi vengono distrutti dall' ossidazione . la scarsa percentuale di co2 puo portare ad un innalzamento del ph e a causa dell'inalzamento del ph l'ammonio( fertilizzante naturale) si trasforma in ammoniaca . quindi x quello che so ti posso suggerire al massimo un leggero movimento di superfice x favorire l'ingresso di ossigeno, una buona fertilizzazione e un inpianto di co2 |
Infatti non pensavo a un problema con la CO2, piuttosto a un leggero calo dell'ossigeno in acqua durante la notte. Facendo il conto tra pH e durezza dell'acqua infatti sono leggermente sotto al livello ottimale, come CO2, anche se non mi pare che le piante siano messe male, poi ognuno ha i suoi standard, naturalmente. In ogni caso si trattava di un problema molto relativo, perché i discus stanno bene, solo al mattino stazionavano un po' di più in superficie rispetto al normale. Uso l'imperfetto perché nel frattempo ho fatto una vigorosa potatura, ho messo una piccolissima pompa di movimento sulla superficie e ho provato durante la notte ad attaccare l'ossigenatore (overkill, direbbero gli americani :-)) ). Da un paio di giorni all'accensione delle luci i discus stanno benissimo al centro della vasca, quindi direi che ora i livelli di ossigeno sono regolari. Ripeto comunque che quando mi arriverà il misuratore di pH elettronico farò un po' di esperimenti notturni e poi vi faccio sapere.
|
molto interessante #25
|
Quote:
io o detto che a mio parere le tue piante hanno carenze , e si possono recuperare al volo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl