![]() |
AleMN, le foglioline in basso prendono giocoforza meno luce, inoltre sono le più vecchie: è normale che siano meno verdi e rigogliose.
Le piante a stelo come l'hygrophila sono usate per lo sfondo perchè la parte bella della pianta è l'apice... di solito si sistemano dietro a piante a cespuglio come la cryptocoryna, alcune echinodorus, la blixa... insomma dietro a piante di media altezza che coprono la parte bassa e spelacchiata degli steli. Altra tecnica è di ripiantare le potature, come ti ho consigliato sopra ;-) Azz... noto ora che la tua microsorium è interrata -05 Va legata su legno o roccia, altrimenti il rizoma (la radice) marcisce |
Azz davvero? anche se lo è appena appena per non decollare verso l'alto?? Mmm è grossa... devo trovare dei sassi uff... i pesci mi malediranno #18
|
Ho acquistato una roccia vulcanica... e ho inserito la microsorium... effettivamente un po di radici erano nere... forse stavano gia iniziando a marcire?!?! #07
Questi due giorni però sono stati tristi... sono morte entrambe le rasbore... e non me lo so spiegare... prima una poi l'altra, con pochissimo preavviso... nel senso che ne ho vista una ferma sul fondo e dopo neanche un'ora era morta... Ho controllato subito i valori di No2 ed è tutto ok... i guppy e i due pulitori stanno bene... sembra... L'unico cambiamento fatto in questi giorni è stato il riscaldatore... che ha portato l'acqua a temperatura stabile di 25°c... potrebbe esserne la causa? Magari uno sbalzo termico? Aiutatemi a capire... grazie |
Da quello che leggo, il tuo pH è neutro tendente leggermente al basico. Che io sappia le Rasbore vogliono un pH acido tra 5,3 e 5,7. Anche la temperatura cedo fosse un po alta ma non penso sia stato un fattore così determinante. L'acqua che durezza ha?
|
Danny86 mi avevano detto che un ph 7,6 poteva andare bene sia per i guppy che per le rasbore... cazz speriamo davvero che non sia questo.. la durezza dell'acqua non la posso provare... ho sempre fatto fare il test in negozìo... se pensi che potrebbe essere causa dei decessi vado a prenderlo... scusa se è una domanda banale.. ma la durezza... cambia nel tempo?? #12
|
AleMN, purtroppo ti hanno detto una c....a poecilidi e rasbore hanno esigenze opposte :-) un PH a 7,6 va benissimo per i guppy.
Per curiosità i nitriti dici che andavano bene, erano a zero ? Per l'altra domanda, la durezza nel tempo non cambia a meno che non introduci materiale calcareo oppure cambi la gestione della vasca ;-) |
Anche se i Guppy non pretendono un'acqua particolarmente difficile, ti consiglio vivamente di comprare sia il test del dGH sia quello del dKH perché la durezza è uno dei fattori più importanti in un acquario tropicale e sarebbe bene che ci prendessi dimestichezza soprattutto se in futuro decidessi di passare a speci più esigenti. Comunque se fai cambi regolari e usi sempre la stessa acqua la durezza non dovrebbe cambiare.
|
Quote:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/ |
5,7 veramente è sopra a 5 -11 Io comunque quei pesci non li ho mai avuti mi limito a riportare quello che ho letto sulle guide, credo siano valori indicativi.
|
beh, quali guide? acquaportal dice 6,5, vedi su.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl