![]() |
Le mie puliscono molto bene tronco e le piantine. Dal vetro mangiano lo stesso le alghette solo che non bastano solo loro per tenerlo pulito. Comunque con introduzione delle ampu mi sono sparite le diatomee!
|
Perfetto! Proprio quelle che vorrei eliminare io!Allora a breve ne prenderò un paio!
|
Ne ho presa una! E' gialla! Davvero carina!
Speriamo si trovi bene nel mio acquario! Stamattina le ho dato un pezzetto di zucchina bollito, che credo abbia apprezzato molto. :-) Ora ne cercherò una blu, così si faranno compagnia. |
forse questo topic stava meglio nella sezione gasteropodi (e in effetti non sono sicura ma mi pare che franceschina abbia chiesto la stessa cosa anche lì)... poiché sono state fatte diverse domande sulle ampu.
le ampu che mangiano le piante sono le canaliculata (v. www.applesnail.net per disegni e foto per riconoscerle), ma le più diffuse sono le bridgesii, che non mangiano le piante sane. Gialle o blu non fa differenza: si tratta di diversi colori selezionati: come a dire se fa differenza un platy arancio da uno blu... :-) dato che da noi si trovano facilmente solo le gialle, in caso di figliate di colori misti sarà difficile piazzarle. è vero che l'alimentazione può essere un problema, poiché le ampu hanno necessità di assumere molto calcio, sia attraverso l'acqua che attraverso il cibo e poche alghette sui vetri NON possono essere sufficienti per farle crescere. Ovvio che se si vuole tenere la ampu per pochi mesi e poi vederle rovinarsi il guscio, crescere storto e poi morire è un ottimo metodo :-D Sono dunque necessarie verdure sbollentate quali zucchine a rondelle (indicate perché più facilmente resisteranno ai carassius per un tempo sufficiente da essere mangiate dalle ampu) oppure anche le pasticche da fondo vanno bene...se ci arrivano! che le lumache possano essere più veloci di un carassius è una pia illusione #18 con i carassius, inoltre, il problema del calcio è più che importante, poiché se si tiene il pesce correttamente, il ph e il kh dell'acqua non saranno alti (a differenza di chi li tiene, ad esempio , con platy o neocaridine) e il calcio che le serve per costruire il nuovo guscio verrà assunto dalla lumaca quasi esclusivamente dal cibo. Ricordo anche che le ampu sono lumaconi tropicali e non resistono a lungo ad una temperatura inferiore ai 18 gradi, per cui chi abitasse in regioni fredde o case poco riscaldate (ipotizzando che con pesci d'acqua fredda non si tenga il riscaldatore ;-) ) può scegliere altre lumache più adatte, ovvero quelle di acqua fredda come le planorbarius, che sono meno facili da rovare ma più adatte allo scopo. A temperature basse (18-20 gradi) tra l'altro le ampu non si apprezzeranno a pieno né come mangiatrici d'alghe né per la loro bellezza, poiché staranno spesso chiuse o ferme. A temperature più alte (ideali per loro 24#26 gradi) si muoveranno molto spesso. Infine ricordo anche che le ampu hanno delle lunghe antenne molto appetitose per i pesci più 'vivaci'.... sappiamo che per quanto riguarda i carassius la vivacità dipende dal carattere dell'individuo, per cui non possiamo generalizzare, ma non è remota la possibilità che i pesci infastidiscano le lampullarie o, in casi estremi, recidano le antenne. Mesi fa c'erano dei post a riguardo di chi purtroppo aveva subito questo incidente. Insomma.... in diversi le tengono insieme, ma le ampullarie non sono le lumache più indicate per i carassius, né tra l'altro per le aghe ;-) Confermo che le ampu non sono ermafrodite, per cui per la riproduzione è necessario che ci siano un maschio e una femmina (anche se le femmine sono capaci di tenere lo sperma per mesi e continuare a deporre anche quando il maschio non c'è più.... chi non vuole le ripro è meglio che prenda un esemplare di meno di 2 cm di diamtero, cioè giovane e con più probabilità non ancora fertile). Se non si ha la possiblità (vasca, spazi, voglia) di crescere eventuali piccoli, meglio non rischiare e tenerne una.... franceschina dunque prendi pure una ampu blu, ma sii consapevole che se ti nascono piccoli no li puoi tenere nella vasca dei carassius. |
E' molto interessante quello che dici! Però volevo dirti che l'acqua adatta ai carassi è dura e neutro/alcalina proprio come quella per i platy o guppy. almeno il problema calcio è risolto...
ciao |
E' una settimana che la lumachina è nell'acquario. Sembra stia bene,è sempre in giro per l'acquario. Sono anche riuscita a darle da mangiare un pezzettino di zucchina bollita. Basta distrarre le bestiole,e farne cadere un pezzetto vicino a lei.
Tra un mesetto traslocheranno pesci e ampu in una casetta nuova, 170 litri con filtro esterno. Al momento di ampu ne ho una sola,ed è gialla, ma vorrei prenderne una blu. Grazie dei consigli. Ciao p.s.è vero,l'acqua dei carassi è dura e alcalina. |
Quote:
non ti conviene tagliare la zucchina a pezzetti perché i pesci più facilmente li 'rubano' alle ampu, meglio rondelle che hanno una forma piatta a cui le ampu si attaccano comodamente mentre i pesci iniziano a scalfirla solo con un po' più d'impegno: in questo modo non avrai bisogno di 'distrarre' i pesci ogni volta che le devi nutrire ;-) per quanto riguarda l'acqua dicendo che coi carassius il ph non è alto mi sono decisamente espressa male dicendo 'alto' senza specificare i valori, mi spiego meglio: ok che l'acqua è dura e alcalina (immagino acqua di rubinetto per i vostri carassius), ma i valori adatti per le ampu vanno un po' al di là. ;-) I valori minimi per le ampu (minimi eh ;-) ) sono ph 7,5 e kh 5, si intende considerando una nutrizione adeguata, ovvero integrando l'apporto di calcio con verdure e cibo e/o, se necessario, con prodotti appositi o stratagemmi quali un bell'osso di seppia o materiale calcareo in vasca: se la somministrazione di cibo non è sufficiente o è inadatta, non è indicato in presenza di pesci come i carassius, specilamente le varietà più delicate, apportare integrazioni di calcio in altro modo o tenere in vasca roba calcarea. Al limite si può pensare di farlo, come detto, con neocaridine (alcune) o al limite pesci che di base richiedono un ph 8, come i platy... Se avessimo parlato di acque tenere non avrei neanche speso i 5 minuti che ho impiegato a scrivere questi post ;-) perché le ampu sarebbero state destinate inesorabilmente a finire col guscio bucherellato. Stiamo parlando della crescita del guscio (indispensabile per la sopravvivenza e la salute della lumaca), dunque non di qualcosa che si apprezza in una settimana, ma in mesi. La vita media di una ampu è di 2 anni, ma in base a vari parametri può cambiare di molto: alcune ampu vivono pochi mesi, altre anni. Ovvio che i oparlo per raggiungere la massima durata (e in generale, non conoscendo i valori della vostra acqua del sindaco): come detto se si vuole tenere un'ampu per qualche settimana va bene qualsiasi acqua e qualsiasi gestione :-D spero di essere stata più chiara... in ogni caso per ulteriori dubbi sulle ampu consiglio anche l'ottimo sito www.applesnail.net, oltre che i numerosi post a riguardo nella sezione gasteropodi. :-) |
Ho in casa delle pastiglie per pulitori,che contengono legno di salice ed ontano,specifico per pesci con bocca a ventosa. Le avevo prese per il mio ancistrus. Dite che se provo a darle all'ampu vanno bene?
Oltre alle verdure ovviamente. |
Personalmente parlando, la Moratti ci "regala" un'acqua con Ph tra 7,5 e 8 (ma + vicino all'8), Kh 9 e Gh 12.
Visto che da pochi giorni anche noi ospitiamo 2 ampullarie piccoline in un 170L con 3 carassi, siamo decisamente interessati a farle vivere nel migliore dei modi!! Da quanto scrivi, newgollum, da noi dovrebbero trovarsi abbastanza bene. Contando che abbiamo anche parecchie piante in cui, noto, gradiscono molto infilarsi e che le proteggono da eventuali dispetti dei pesciotti.... Franceschina, alla fine ci hai contagiato e zitti zitti le abbiamo prese anche noi ;-) ;-) :-D :-D |
hihi!! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl