AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Marzo 2011:Filtro biologico nel marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290773)

Themirk85 22-09-2011 22:23

Buona sera a tutti gli utenti.sono mesi le leggo informazioni su questo sito ma non mi sono mai iscritto.
Mi presento col dirvi che un acquario dolce da 240 litri ( discus) e un acquarietto da 50 litri marino da gennaio.Adesso che ho un pò più esperienza volevo utilizzare la mia vecchia vasca del dolce da 100 litri per trasferire il mio marino!ho anche il filtro esterno askoll 100 di quell'acquario. Visto la discussione su no3 io ho pensato(visto che c'è l'ho perché non usarlo solo come filtro meccanico e resine o carbone!)sarebbe fattibile ho sto dicendo una cavolata?

pirataj 22-09-2011 22:50

Non è questo la sezione per presentarti e chiedere tale informazione meglio se apri un topic nel nano pub.

Comunque piacere e benvenuto -d03 -28

cristiellos 25-09-2011 18:25

A me piacerebbe vedere qualche foto del tizio...li come si chiama il n°1 insomma
Per il resto quoto per l'eliminazione del biologico

rob57 27-09-2011 16:56

.........così tanto per mettere una voce fuori dal coro.........io ho una vasca da 600 lt di sps e lps che funziona da anni con il solo biologico, e onestamente non ho mai rilevato tutti i problemi che sono riportati. Per anni ho avuto i nitrati a zero. Senza denitratore, zeolite, resine, ecc.
Però essendo una voce solitaria..........non si può certo farne una regola.
E poi non ho mai provato su un nanoreef

Peterfan 27-09-2011 17:28

Quote:

Originariamente inviata da cristiellos (Messaggio 1061144844)
A me piacerebbe vedere qualche foto del tizio...li come si chiama il n°1 insomma
Per il resto quoto per l'eliminazione del biologico

Purtroppo le foto del "tizio" (forse essendo il personaggio piu' importante nominabile in campo acquariofilo meriterebbe almeno di essere chiamato per nome ...) non le potrai vedere perche' il suo acquario non esiste piu' da almeno dieci anni, ma fidati, di acquari "moderni" pieni zeppi di acropore di tutti i tipi ne ho visti diversi (tra cui tanti che sembrano luna park), il suo era un acquario unico, cosi' ricco di forme di vita differenti.

Per il resto, un biologico che non porta nitrati o fosfati, come nel caso del messaggio precedente, funziona bene come qualsiasi altro sistema che funzioni.

ciao

cristiellos 29-09-2011 20:05

Quote:

Originariamente inviata da Peterfan (Messaggio 1061148831)
Quote:

Originariamente inviata da cristiellos (Messaggio 1061144844)
A me piacerebbe vedere qualche foto del tizio...li come si chiama il n°1 insomma
Per il resto quoto per l'eliminazione del biologico

Purtroppo le foto del "tizio" (forse essendo il personaggio piu' importante nominabile in campo acquariofilo meriterebbe almeno di essere chiamato per nome ...) non le potrai vedere perche' il suo acquario non esiste piu' da almeno dieci anni, ma fidati, di acquari "moderni" pieni zeppi di acropore di tutti i tipi ne ho visti diversi (tra cui tanti che sembrano luna park), il suo era un acquario unico, cosi' ricco di forme di vita differenti.

Per il resto, un biologico che non porta nitrati o fosfati, come nel caso del messaggio precedente, funziona bene come qualsiasi altro sistema che funzioni.

ciao

ok ok non ti incazzare:-D non volevo mancare di rispetto a nessuno!!!
ci mancherebbe
sicuramente sara' stato un luminare-35

fab74 15-11-2011 00:19

Quote:

Originariamente inviata da Peterfan (Messaggio 1061117784)
E' passato del tempo dall'ultimo messaggio ma provo a dare una risposta a questa domanda.

Un motivo per utilizzare un biologico al posto di quello che oggi chiamiamo "berlinese puro" potrebbe essere il costo: io ho iniziato a fare acquari 20 anni fa, se mi avessero detto allora che dovevo mettere in una vasca da 300 l 60/70kg di rocce e spendere quindi quel che dovevo spendere, non avrei nemmeno potuto cominciare. Con questo non voglio dire che il sistema con filtro biologico (NON percolatore) sia migliore di altri, ma non penso nemmeno vada condannato come spesso accade.

Con 5/6 kg di roccia viva, un filtro caricato con corallina grossa + carbone attivo (cambio ogni 6 mesi) e uno schiumatoio (anche a porosa) ho gestito diversi acquari da 300/400 l per diversi anni, mantenendo egregiamente coralli molli e lps, e con scarso successo sps (ma non penso a causa del filtro, piuttosto per il calcio e il movimento scarso).
Tengo a precisare che ho sempre avuto nitrati non rilevabili con i test più comuni, tipo Sera o Tetra, oggi forse ci sono test più affidabili che avrebbero rilevato qualcosa ma non ne sono sicuro.
Ho iniziato invece ad avere problemi con le vasche da quando non ho più utilizzato il carbone che usavo una volta, sarà un caso non lo so, ma da quel momento ho sempre avuto problemi.

Peter Wilkens gestiva così il suo acquario da vetrina, non aveva nemmeno lui sps (forse un paio) ma il suo era un acquario vivo, in movimento, interessante, pieno di animali diversi.
Oggi vedo diverse foto di acquari spettacolari, barriere coralline vere e proprie, ma li trovo tutti piuttosto innaturali sia nei colori (effetto luna park) che nella loro staticità.
Sarà perchè il primo amore non si scorda mai, ma l'acquario di Wilkens gestito con biologico per me resta ancora il no. 1.:-)

ciao
Roberto

Mi accorgo dopo aver scritto che forse sono in una sezione Nanoreef quindi il discorso costi è relativo ... ma oramai il messaggio l'ho scritto.:-)

Grazie al tuo intervento ho compreso diverse cose su cui avevo grossi dubbi, mi chiariresti solo la questione del carbone, se ho capito bene lo utilizzavi fisso nel filtro per 6 mesi e poi lo cambiavi? Hai iniziato ad avere problemi perchè hai cambiato marca di carbone o perchè hai cambiato metodo?
Grazie ancora, ciao.

Peterfan 15-11-2011 09:33

Il sistema è il "Wilkens": carbone per 6 mesi in sacchetti diversi (io ne avevo 4kg su 400 litri) e poi si sostituiscono a turno (quindi un sacchetto può rimanere anche 9 mesi).

Io ho dovuto cambiare marca di carbone. Per anni mi sono rifornito direttamente da Wilkens che vendeva il carbone "Hydro Carbon Neu", poi lui è venuto a mancare e con lui il suo carbone ....

Ho cambiato diverse marche ma ho notato un deterioramento delle condizioni in acquario, forse dovuto a fosfati rilasciati (ma non li ho mai misurati) o forse ad una cattiva qualità dell'acqua (presenza di silicati).
Purtroppo il tutto è successo qualche anno fa quando oramai la mia passione stava scemando e alla fine mi sono trascinato l'acquario con alti e bassi fino a questi giorni .... in cui sto per smantellarlo definitivamente.

Sul sistema non ho dubbi, i fatti hanno dimostrato che l'acquario è perfettamente gestibile con questo sistema che va bene anche per mantenere sps a patto di dar loro le giuste condizioni di luce e soprattutto di calcio (cosa che ai tempi era più complicata perchè si integrava solo con kw).
Sul discorso della denitrificazione: il carbone (se quello giusto !!!) funziona benissimo e non rilascia niente, il problema e trovare quello giusto.

ciao
Roberto

fab74 15-11-2011 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Peterfan (Messaggio 1061245135)
Il sistema è il "Wilkens": carbone per 6 mesi in sacchetti diversi (io ne avevo 4kg su 400 litri) e poi si sostituiscono a turno (quindi un sacchetto può rimanere anche 9 mesi).

Io ho dovuto cambiare marca di carbone. Per anni mi sono rifornito direttamente da Wilkens che vendeva il carbone "Hydro Carbon Neu", poi lui è venuto a mancare e con lui il suo carbone ....

Ho cambiato diverse marche ma ho notato un deterioramento delle condizioni in acquario, forse dovuto a fosfati rilasciati (ma non li ho mai misurati) o forse ad una cattiva qualità dell'acqua (presenza di silicati).
Purtroppo il tutto è successo qualche anno fa quando oramai la mia passione stava scemando e alla fine mi sono trascinato l'acquario con alti e bassi fino a questi giorni .... in cui sto per smantellarlo definitivamente.

Sul sistema non ho dubbi, i fatti hanno dimostrato che l'acquario è perfettamente gestibile con questo sistema che va bene anche per mantenere sps a patto di dar loro le giuste condizioni di luce e soprattutto di calcio (cosa che ai tempi era più complicata perchè si integrava solo con kw).
Sul discorso della denitrificazione: il carbone (se quello giusto !!!) funziona benissimo e non rilascia niente, il problema e trovare quello giusto.

ciao
Roberto

Ciao Roberto,
quindi suppongo che tu non abbia più trovato quello giusto, consigli su marche buone?
Scusami quindi secondo te Il sistema "Wilkens" (che mi andrò a studiare) con le giuste proporzioni può essere usato ance in un nano reef?
Grazie ancora per la disponibilità.
Saluti Fabio.

Peterfan 15-11-2011 16:53

Mi spiace ma non so consigliarti marche buone di carbone, se l'avessi trovato forse oggi non starei smantellando la vasca :-). Basta trovare un carbone di cui si sia sicuri che non rilasci fosfati.

Il discorso di usare il sistema Wilkens in un nanoreef ha senso solo se vuoi fare degli esperimenti, altrimenti, visto che esistono sistemi collaudati come il berlinese puro (nome stupido che non riflette la realtà del puro berlinese di cui Wilkens era uno degli "inventori") e che in un nanoreef la quantità di roccia viva necessaria non è enorme, vale la pena usare quello.

Non troverai molto in rete sul suo sistema, ma ricordo di aver letto qualcosa forse proprio su questo forum che descriveva perfettamente il suo sistema e il berlinese Puro (con la P maiuscola), prova a fare qualche ricerca con il nome Wilkens.

ciao
Roberto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11064 seconds with 14 queries