![]() |
nessuno scrive più??
|
Ciao a tutti..
A breve tra qualche giorno farò anche io la Co2 in gel... volevo solo sapere una cosa. Ho un xcube 26 lt , come mi devo comportare quante bolle?? tante? poche? |
Salve anche io mi vorrei immettere nella co2 gel.. Ho letto nelle informazioni aggiuntive che la bottiglietta da 1/2 lt va per un acquario max 40 lt. Io dato che ho un 100 lt farò quella da 1,5 lt quello che mi chiedevo ma se io chiudessi alla sera l'erogazione della co2 non è che la bottiglia senza poter scaricare esplode? Comnque è un alternativa valida ai kit con le bombole chi lo ha può dirmi come si trova? vale veramente la pena?
|
Co2 a gel
Buongiorno a tutti ieri mi sono cimentato nella realizzazione della co2 con una bottiglia da 50cl ho preparato il tutto secondo le dosi di una ricetta che ho reperito sul web: http://www.caridinadventure.it/co2_a_gel.html, ma non sono riuscito a produrre questa dannata co2 premetto che l'acquario un 80lt è ancora vuoto con solo qualche pietra e 3 piantine di anubias nana, la mia intenzione sarebbe quella di mettere parecchie piante ma senza la co2 farei solo uno stagno e nient'altro, ho letto su internet che qualcuno ha utilizzato la bottiglia del enervit togliendo il tappo bianco inserendo il tubicino per poi mettere nuovamente il tappino bianco, vi chiedo la cortesia per chi ci è riuscito vorrei avere le dosi giuste, poi volevo chiedere anche il gel che ho utilizzato ieri lo posso riutilizzare togliendo l'acqua con il lievito o devo rifare nuovamente tutto il processo?
Grazie Franceco |
Ciao dunque se non sei riuscito ad ottenere la co2 evidentemente c'è qualcosa di sbagliato nel processo io ti consiglio di ifare tutto nuovamente... e prendi le dosi che sono sul post ma su migliorie ed aggiornamenti che ci son le dosi che funzionano al 100%
|
Quote:
qui si dice che per la bottiglia da mezzo litro ci vogliono 70 ml di acqua e 140 mg di zucchero Qui invece dice che con la bottiglia da un litro e mezzo ci vogliono 75 ml d'acqua e 150 mg di zucchero. Quale seguo?? |
Le dosi migliori sono quelle del secondo link, non perché quelle sull'articolo siano sbagliate, semplicemente si era visto che quella dose era eccessiva, i lieviti morivano per intossicazione da etanolo (che viene prodotto nella reazione di trasformazione dello zucchero in CO2) senza aver esaurito il gel, così o si buttava tutto (ed era uno spreco!) oppure bisognava buttare il liquido superiore e rimettere solo l'acqua coi lieviti. Si è preferito adattare le dosi in modo che quando i lieviti muoiono sia finito anche il gel, così si lava tutto e si rifà tutto insieme! Però se per te è più comodo nulla vieta di usare le dosi dell'articolo e quando vedi che l'erogazione di CO2 si ferma cambi solo il liquido coi lieviti.
Spero di essermi spiegata, altrimenti chiedi pure!! |
Quote:
Fortunatamente ho seguito la seconda:) ora devo trovare il miglior modo per farla sciogliere in acqua. La pietra porosa non è il massimo... Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk |
La cosa più efficace in assoluto (secondo me, ovviamente) sono i diffusori a flipper, il problema è che basta che si sporchino un po' o che una lumaca ci passi sopra e la diffusione va a farsi benedire. Per il resto di davvero soddisfacente io non ho trovato nulla, ho provato sia la porosa in tiglio che quelle in microceramica, un diffusore in vetro cinese e uno elettrico con pompa della Ruwal mi pare, il meno peggio credo fosse proprio quello cinese!!
|
Quote:
Sono però dubbioso sul numero di bolle da fargli fare e se lasciarlo andare anche di notte. Con deflussore completamente aperto mi fa anche 75 bolle minuto. Che dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl