AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Portata carico xaqua xinout - SCARICO MODIFICATO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243919)

marcoces 08-06-2011 22:25

da quello che ne capisco io e da quello che mi dice la mia testa , ho capito che l interscambio tra vasca e sump deve essere rapportao allo skimmer, cioe se abbiamo uno skimmer che tratta 1000 l/h bisogna dargli almeno quel litraggio xche se gliene diamo meno lui lavorera per la quantita di acqua che passa in sump e nn per mille se gliene diamo di piu lui lavorera x la sua capacita ovvero 1000 l/h e quello in piu verra riportato in vasca ma lui stara lavornado alla sua massima efficenza e come dire che sulla mia punto monto le gomme con i cerchi da 18 un bel pneumatico da 225/45 e ho una tenuta da strada eccezionale mentre se montassi le vecchie gomme della 500 ( quella vecchia ) ruote da 10 pollici e si e no un 100/70 si e no che faccio le curve a 50km/h secendo me questo ragionamento fila :-) magari alla fine diro l ennesima boiata ma io la vedo cosi

Maurizio Senia (Mauri) 08-06-2011 22:31

Non concordo che l'interscambio serve solo per lo Skimmer........e utile all'ossigenazione e ne giova tutto il Sistema e soprattutto i Coralli, pensate in una Barriera Corallina che forte Ossigenazione cè, e come e misero in una vasca, la farei anche 10/1 per capire gli effetti.

marcoces 08-06-2011 22:48

si ma allora leviamo le pompe di movimento a che servono se diamo ossigenazione solo con l interscambio tra sump e vasca

gep 08-06-2011 23:21

Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
Buona sera a tutti. Dopo tanta esitazione ho voluto iscrivermi al forum, stimolato anche dal piacere che ho avuto conoscendo molti di voi a Livorno, in particolare la lunga chiaccherata con Jeffo e Gep , Savo69 e tutti quanti gli altri. Purtroppo non ho avuto lo stesso piacere di conoscere Mauri, fra i vari moderatori. Non so se perche' non c'era, o non aveva il cartellino, quindi irriconoscibile da parte mia.


Il piacere è stato mio! :-) Ho avuto modo di conoscere un grande appassionato prima che un operatore commerciale... anzi devo ammettere che l'ho capito dopo un pò, #12 a riprova del fatto che i tuoi discorsi erano mirati alla discussione e non alla vendita. E ciò ti fa davvero onore! Mi spiace che siam lontani, altrimenti sarebbe stato davvero bello poter chiacchierare più spesso di persona! #25

Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
...In particolare come gia' qualcuno parzialmente ha fatto notare, nella descrizione e caratteristiche dello scarico c'e' scritto che :
PUO' LAVORARE CON UNA POMPA DI PORTATA MASSIMA DI 2500 LT
Questo non vuol dire che debba scaricare tassativamente 1000 lt/h o il litraggio che avrebbe potuto smaltire , in base all'idea che qualcuno si e' fatto, o in rapporto alla pompa usata.
Quindi che possa lavorare con una pompa con portata fino a 2500 lt/h e' reale e non una falsita'. Proprio per pignoleria , e se si vuole scaricare per forza la colpa su di loro, l'azienda avra' avuto il torto di non spiegare che i litri di scarico non corrispondono proporzionalmente alla portata della pompa di mandata. Anche se poi, tutti voi sapete che la portata alta su questo scarico, serve molto a migliorare l'effetto onda.

Si si, ma infatti io quello dicevo, senza sforzarsi troppo si nota che in realtà la casa non dichiara i dati operativi di carico e scarico. Anzi, se non avessero scritto proprio nulla avrebbero fatto una cosa migliore, perchè la portata in una pompa è solo uno dei 2 parametri fondamentali... senza prevalenza è come dire tutto e nulla. Poi Leo chi lo produce son loro, le lamentele su chi devono ricadere scusa?! In qualità di produttore si prendono elogi e critiche, mi pare pure normale.

Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
Posso capire che in determinate situazioni, come nel caso di Jeffo possa essere utile sapere prima, che passaggio d'acqua si riesca ad ottenere fra vasca e sump con uno scarico simile, ma resta il fatto che non c'e' stata alcuna dichiarazione falsa da parte dell'azienda.

Beh io ho uno skimmer che tratta fino a 1000l/h, e non mi pare che sia troppo fuori dalla media... per farlo lavorare ad 800l/h son costretto a fargli elaborare acqua proveniente dal refugium e ti assicuro che la cosa mi scazza alquanto.


Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
Un'altra cosa che ci tengo a dire a proposito dello scambio vasca/sump e che e' falso il fatto che lo scambio debba essere superiore alla portata dello skimmer. Questa e' un idea vecchia, che non ha alcun fondamento scientifico e tra l'altro non e' provata da nessuno. E' soltanto una vecchia concezione, piu' psicologica che reale.

Ma anche no, a quel punto non vedo l'utilità di avere uno skimmer potente se poi devo castrarlo!
In merito al consumo energetico aumentato se esagero con lo scambio vasca/sump, il discorso varrebbe se non avessi bisogno di una pompa di sentina per arrivare addirittura a 600l/h -05 quando con un normalissimo passaparete mi basta una pompa di bubbazza!

Quote:

Originariamente inviata da marcoces (Messaggio 1060945249)
da quello che ne capisco io e da quello che mi dice la mia testa , ho capito che l interscambio tra vasca e sump deve essere rapportao allo skimmer, cioe se abbiamo uno skimmer che tratta 1000 l/h bisogna dargli almeno quel litraggio xche se gliene diamo meno lui lavorera per la quantita di acqua che passa in sump e nn per mille se gliene diamo di piu lui lavorera x la sua capacita ovvero 1000 l/h e quello in piu verra riportato in vasca ma lui stara lavornado alla sua massima efficenza ...
secendo me questo ragionamento fila :-) magari alla fine diro l ennesima boiata ma io la vedo cosi

La pensiamo in 2 cosi...

Quote:

Originariamente inviata da marcoces (Messaggio 1060945297)
si ma allora leviamo le pompe di movimento a che servono se diamo ossigenazione solo con l interscambio tra sump e vasca

Infatti quelle son pompe di movimento! :-)) Servono eccome! Se poi riusciamo a sfruttare anche la risalita per smuovere l'acqua, io la reputo una cosa che aiuta il sistema acquario in generale.
Devi vedere io con l'SCWD in abbinata al Wavemaker com'ero contento di avere un movimento sempre diverso in vasca al punto da non avere sedimento dietro alla rocciata per quanto adagiata in parte al vetro posteriore. #22

marcoces 09-06-2011 00:26

Quote:

Originariamente inviata da marcoces (Messaggio 1060945297)
si ma allora leviamo le pompe di movimento a che servono se diamo ossigenazione solo con l interscambio tra sump e vasca

Infatti quelle son pompe di movimento! :-)) Servono eccome! Se poi riusciamo a sfruttare anche la risalita per smuovere l'acqua, io la reputo una cosa che aiuta il sistema acquario in generale.
Devi vedere io con l'SCWD in abbinata al Wavemaker com'ero contento di avere un movimento sempre diverso in vasca al punto da non avere sedimento dietro alla rocciata per quanto adagiata in parte al vetro posteriore. #22[/QUOTE]

si era per riferirmi alla frase di mauri scusa se nn ho messo il quota

raiderale 09-06-2011 03:38

dico la mia:

prima avevo un overflow che mi faceva 700lt/h reali, misurati, sistema con alghe e lento a partire...

ora ho solo la discesa in sump di xacqua caricata a dovere, misurati 1150lt/h..

il sistema ne ha giovato DA MORIRE, lavora mille volte meglio ed è tutto molto più pulito.

ovviamente è stata l'unica modifica che ho fatto.

dodarocs 09-06-2011 08:24

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1060945599)
dico la mia:

prima avevo un overflow che mi faceva 700lt/h reali, misurati, sistema con alghe e lento a partire...

ora ho solo la discesa in sump di xacqua caricata a dovere, misurati 1150lt/h..

il sistema ne ha giovato DA MORIRE, lavora mille volte meglio ed è tutto molto più pulito.

ovviamente è stata l'unica modifica che ho fatto.

spiegati meglio.....caricato a dovere come con un altro carico, quindo lo scarico riesce a far scendere più di 1000L/h?

Maurizio Senia (Mauri) 09-06-2011 08:44

Quote:

Originariamente inviata da marcoces (Messaggio 1060945297)
si ma allora leviamo le pompe di movimento a che servono se diamo ossigenazione solo con l interscambio tra sump e vasca

Le pompe di movimento Ossigenano molto meno della caduta in Sump......gli Americani lo fanno solo mega risalite danno movimento.;-)

m.amari 29-04-2012 19:33

Ciao,
riprendo questo topic per inserire i miei valori. Ho due scarichi Xaqua, uno con EHIM Compact 2000+, l'altro con Newjet1700, misurando ho circa 350L/H a scarico quindi una media di 700L/H. La prevalenza è di soli 1,1m (la vasca è 320 lordi) ma i tubi originali salgono cmq in diagonale e fanno più' strada.

Anche io all'inizio non sapendo delle caratteristiche di XAqua con carta e penna pensavo di avere molto più' passaggio poi ho misurato ed ho cambiato una pompa mettendo la Compact2000+.

Ora sto pensando di inserire una sola pompa per mandata, refrigeratore e reattore calcio (ora sono a 100W). Vorrei a questo punto alimentare tutto con una NewJet 4500 (50W), poi se vedo che non basta metto a parte la pompa per il refrigeratore. Qualcuno ha una combinazione simile che mi può aiutare ?

Marco

Poffo 29-04-2012 19:42

io monto una 4500 per mandare 2 xaqua 1 reattore di zeolite,1 reattore di calcio e 1 refrigeratore....quindi vai tranquillo :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10211 seconds with 13 queries