AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Markfree 16-04-2011 18:20

se rimani nei valori verdi della tabella stai tranquillo che non ci sono problemi. Anzi la co2 fa stare meglio le piante che ossigenano di piu

mouuu11 17-04-2011 15:12

Infatti non so dove avevo letto che l'acquario è quasi sempre un'ambente ricco di ossigeno perchè usando co2 aumentiamo la fotosintesi e quindi la produzione di ossigeno ( che comunque a meno che non hai una vasca con pochissima superficie a contatto con l'aria non avrai problemi di distribuzione di ossigeno
Ecco le foto finalmente

http://s2.postimage.org/1m6477usk/100_3954.jpg

http://s2.postimage.org/1m6j31z8k/100_3959.jpg

http://s2.postimage.org/1m6t0a278/100_3961.jpg

Gabriele Ventura 17-04-2011 20:33

ragazzi perchè mi muore il lievito dopo 36 ore

ho una bottiglia da 1,5 lt, con
300gr zucchero
8fogli di gelatina
lievito di birra

il sistema parte benissimo si mette in pressione dopo poco tempo,
lascio aperto solo un filino di bolle piccole e dopo 24 ore anche aprendolo tutto... niente
l'ho sbattuto un pò è partito di nuovo ma dopo 30min... è morto definivamente...

dove sbaglio??

Markfree 17-04-2011 22:19

che non devi lasciare il filino aperto...probabilmente non ti va mai del tutto in pressione!

aspetta che vada in pressione, bottiglia dura come una roccia, e poi eroga. Se dovesse capitare nonostante tutto, vuol dire che da qualche parte hai una perdita

edit: sto leggendo meglio ora...8 fogli di gelatina??? ma diventa marmo non gelatina! in 1,5lt le dosi sono le seguenti

• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)

Rox R. 17-04-2011 23:26

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060844732)
edit: sto leggendo meglio ora...8 fogli di gelatina??? ma diventa marmo non gelatina!


Esatto. E' quello il problema.

Ormai, Gabriele, quella bottiglia non la recuperi più.
Buttala via, scolatene un'altra e ricomincia da capo.
Le dosi te le ha appena elencate Markfree.

Gabriele Ventura 17-04-2011 23:59

ok grazie mille ragazzi per la dritta e che avevo letto nella guida 3 fogli in 0,5 lt ho moltiplicato x3 e ho aggiunto altre 2

Gabriele Ventura 18-04-2011 08:52

ragazzi scusate faccio una domanda che è stata trattata sicuramente tante volte... ma non ho trovato nulla nei post precedenti..

a quanto ho capito se l'impianto non va in pressione il lievito muore dopo un pò... io avevo lasciato il contabolle tutto aperto senza mandare in pressione il sistema...
per questo è morto tutto?

ps: curiosità.. ma perchè muore se non stà in pressione me lo chiedo senza trovare spiegazione

grazie

Rox R. 18-04-2011 09:21

Quote:

Originariamente inviata da Gabriele Ventura (Messaggio 1060845145)
a quanto ho capito se l'impianto non va in pressione il lievito muore dopo un pò... io avevo lasciato il contabolle tutto aperto senza mandare in pressione il sistema...

Il lievito non muore affatto.
La bottiglia deve andare in pressione per avere un erogazione più costante.

Quei 10 cm di vuoto, tra il tappo e il livello dell'acqua, formano una sorta di serbatoio che stabilizza la fuoriuscita del gas.
Quando sta in pressione, la microperdita che apri con la rotellina lascia uscire la CO2 che serve all'acquario, da un contenitore a 5 - 6 atmosfere di pressione.
Così si stabilizza l'erogazione, che sarebbe molto incostante se fosse affidata solo all'attività dei lieviti.

In altre parole, la gelatina deve essere sufficientemente morbida da consentire ai lieviti di produrre più CO2 di quella che esce, in modo che la bottiglia resti sempre in pressione.
Tu l'hai fatta troppo consistente, quindi la CO2 erogata in vasca era maggiore di quella che la fermentazione riusciva a produrre.

Non bisogna esagerare, però.
Un po' di gelatina bisogna metterla, altrimenti l'attività dei lieviti sarebbe tale che nessuna rotellina da flebo riuscirebbe a gestirla.
Quando diciamo "2 fogli per 200 g. di zucchero", si tratta di un'indicazione di massima, basata sulle vasche più comuni che sono da 100 - 120 litri.

Nel mio mini-acquario da 16 litri, ne ho usati 5 fogli.

Gabriele Ventura 18-04-2011 09:28

ok grazie mille allora per la tempestiva risposta

Markfree 18-04-2011 09:38

documento riassuntivo


http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060843868


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22397 seconds with 13 queries