AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Portata carico xaqua xinout - SCARICO MODIFICATO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243919)

Lierus 07-06-2011 12:31

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1060941238)
non è tanto se guardi le curve di rendimento delle case produttrici ti metto quella della SICCE ... anche considerando una perdita di carico di oltre il 50% (che è un valore esagerato) dovrei portare ad 1,7mt almeno 800 l/h ;-)

http://s1.postimage.org/1ygcq9w/1008...s_20_25_30.jpg

quei grafici lasciano il tempo che trovano.. sono fatti in condizioni ideali con tubo dritto e di una certa sezione, basta la L che fa il tubo per uscire dalla sump per perdere gia' solo li il 15% circa di potenza...

se tutti gli altri hanno almeno 500 l/h mi sembra ovvio che arrivi a 350 per un problema di pompe..

GROSTIK 07-06-2011 12:38

infatti io ho messo delle perdite di carico estreme ;-) .......

JeFFo 07-06-2011 12:39

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1060941264)
Mauri a memoria sarà sul 60 - 70% ..... però staresa guardo meglio ;-)
JeFFo allora vado con l'Xaqua "napoletano" :-D;-)

io quasi quasi metterei un passaparete... nessuno ha fatto una prova?

GROSTIK 07-06-2011 12:42

lo farò io ... quando smonto il carico di xaqua prendo le misure del foro e mi procuro un passapare adatto per il foro che è stato fatto ;-)

Seaplast.net 07-06-2011 14:05

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1060941306)
lo farò io ... quando smonto il carico di xaqua prendo le misure del foro e mi procuro un passapare adatto per il foro che è stato fatto ;-)

Ciao Camillo, il foro è del 27 per la mandata, quindi devi prendere un passaparete del 25 che va benissimo ;-)

GROSTIK 07-06-2011 14:42

ok grazie ;-).... prima provo a fare la modifica poi eventualmente cambio tutto l'in :-))

ReefSystem 07-06-2011 22:31

Buona sera a tutti. Dopo tanta esitazione ho voluto iscrivermi al forum, stimolato anche dal piacere che ho avuto conoscendo molti di voi a Livorno, in particolare la lunga chiaccherata con Jeffo e Gep , Savo69 e tutti quanti gli altri. Purtroppo non ho avuto lo stesso piacere di conoscere Mauri, fra i vari moderatori. Non so se perche' non c'era, o non aveva il cartellino, quindi irriconoscibile da parte mia.
Comunque tornando al post, che sto seguendo da diverso tempo voglio intervenire per precisare alcune cose e dire la mia. Avendo venduto molti scarichi Xaqua e quindi conoscendoli bene, devo dire che tutto questo " CASINO " sulla portata , e partito da una errata interpretazione da parte di qualche utente. In particolare come gia' qualcuno parzialmente ha fatto notare, nella descrizione e caratteristiche dello scarico c'e' scritto che :
PUO' LAVORARE CON UNA POMPA DI PORTATA MASSIMA DI 2500 LT
Questo non vuol dire che debba scaricare tassativamente 1000 lt/h o il litraggio che avrebbe potuto smaltire , in base all'idea che qualcuno si e' fatto, o in rapporto alla pompa usata.
Quindi che possa lavorare con una pompa con portata fino a 2500 lt/h e' reale e non una falsita'. Proprio per pignoleria , e se si vuole scaricare per forza la colpa su di loro, l'azienda avra' avuto il torto di non spiegare che i litri di scarico non corrispondono proporzionalmente alla portata della pompa di mandata. Anche se poi, tutti voi sapete che la portata alta su questo scarico, serve molto a migliorare l'effetto onda. Posso capire che in determinate situazioni, come nel caso di Jeffo possa essere utile sapere prima, che passaggio d'acqua si riesca ad ottenere fra vasca e sump con uno scarico simile, ma resta il fatto che non c'e' stata alcuna dichiarazione falsa da parte dell'azienda.

Un'altra cosa che ci tengo a dire a proposito dello scambio vasca/sump e che e' falso il fatto che lo scambio debba essere superiore alla portata dello skimmer. Questa e' un idea vecchia, che non ha alcun fondamento scientifico e tra l'altro non e' provata da nessuno. E' soltanto una vecchia concezione, piu' psicologica che reale.
Vi faccio un esempio pratico senza paura di essere smentito. Tutti quelli che conoscono il mio negozio, e frequentano il forum tipo : Marcoceschiat, Stefano1961, il buon Giangi, Billykid51, Salvatore80, e potrei continuare ma non servirebbe a molto, possono dirvi che ho 2 vasche da 1300 lt netti cosi' composte :
La prima : ha 2 scarichi Xaqua e uno skimmer sempre della Xaqua l'SK220 con 3 pompe di mandata Aquabee da 2000 lt/h.
La seconda ha 4 scarichi Xaqua e uno skimmer della Deltec SC2060 con una sola pompa di mandata, che poi se pur colorata di bianco, e' la solita Aquabee da 2000 lt/h.
Visto la vostra esperienza sugli acquari e la loro gestione, capite da soli che se fosse vero il discorso sulla quantita' d'acqua che deve passare fra vasca e sump, una delle 2 vasche andrebbe in crisi, invece potete chiedere a chi ho citato prima, funzionano bene tutte e due.
Finisco con un altro esempio. Se ipoteticamente si potesse misurare la quantita' di organico che abbiamo in vasca e gli diamo un valore di 100 ( sempre ipotetico ). Avendo uno skimmer che tratta 1000 lt/h e uno scambio di 2000 lt/h, le 100 parti di organico non si fermerebbero nella sump in attesa di essere schiumati, ma tornano in vasca insieme al resto dell'acqua. Ecco perche' e' piu' importante come e quanto schiuma lo skimmer, piuttosto che creare cascate del Niagara in sump che poi non hanno nessuna utilita', neanche quella di aumentare il redox, come qualcuno pensa. A voi la parola. ;-) LEO

ALGRANATI 07-06-2011 22:42

Leo, ti consiglio solo una cosa.........fare esempi del genere non aiutano a capire cosa l'azienda vuol dire....comunque il mio è solo un consiglio.

JeFFo 07-06-2011 23:04

Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
Buona sera a tutti. Dopo tanta esitazione ho voluto iscrivermi al forum, stimolato anche dal piacere che ho avuto conoscendo molti di voi a Livorno, in particolare la lunga chiaccherata con Jeffo e Gep , Savo69 e tutti quanti gli altri. Purtroppo non ho avuto lo stesso piacere di conoscere Mauri, fra i vari moderatori. Non so se perche' non c'era, o non aveva il cartellino, quindi irriconoscibile da parte mia.

Il piacere è stato tutto nostro, è stato piacevolissimo conoscerti :-)


Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
Comunque tornando al post, che sto seguendo da diverso tempo voglio intervenire per precisare alcune cose e dire la mia. Avendo venduto molti scarichi Xaqua e quindi conoscendoli bene, devo dire che tutto questo " CASINO " sulla portata , e partito da una errata interpretazione da parte di qualche utente. In particolare come gia' qualcuno parzialmente ha fatto notare, nella descrizione e caratteristiche dello scarico c'e' scritto che :
PUO' LAVORARE CON UNA POMPA DI PORTATA MASSIMA DI 2500 LT
Questo non vuol dire che debba scaricare tassativamente 1000 lt/h o il litraggio che avrebbe potuto smaltire , in base all'idea che qualcuno si e' fatto, o in rapporto alla pompa usata.
Quindi che possa lavorare con una pompa con portata fino a 2500 lt/h e' reale e non una falsita'.

Se la dicitura è questa non è assolutamente una falsità, la mia era una domanda infatti, non un'affermazione.


Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
Proprio per pignoleria , e se si vuole scaricare per forza la colpa su di loro, l'azienda avra' avuto il torto di non spiegare che i litri di scarico non corrispondono proporzionalmente alla portata della pompa di mandata. Anche se poi, tutti voi sapete che la portata alta su questo scarico, serve molto a migliorare l'effetto onda. Posso capire che in determinate situazioni, come nel caso di Jeffo possa essere utile sapere prima, che passaggio d'acqua si riesca ad ottenere fra vasca e sump con uno scarico simile, ma resta il fatto che non c'e' stata alcuna dichiarazione falsa da parte dell'azienda.

Concordo, fatto sta che non si è capito perchè strozzare tanto la risalita.

Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
Un'altra cosa che ci tengo a dire a proposito dello scambio vasca/sump e che e' falso il fatto che lo scambio debba essere superiore alla portata dello skimmer. Questa e' un idea vecchia, che non ha alcun fondamento scientifico e tra l'altro non e' provata da nessuno. E' soltanto una vecchia concezione, piu' psicologica che reale.

Su questo in parte mi devi permettere di dissentire: non è una cosa giusta di questi tempi sostenere che per poter raggiungere la quantità di acqua trattata dallo schiumatoio si debba inserire una pompa di grossa portata. Stiamo facendo la corsa al risparmio energetico e poi?
Stiamo facendo la corsa ai led e invece le pompe di risalita, che stanno accese 24h su 24, non le inseriamo nel discorso riduzione dei consumi?
Di contro il sol pensiero che debba far lavorare meno acqua/ora al mio skimmer va contro chi progetta lo skimmer, e farlo lavorare 2 volte la stessa acqua non aiuta di certo...

Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
Vi faccio un esempio pratico senza paura di essere smentito. Tutti quelli che conoscono il mio negozio, e frequentano il forum tipo : Marcoceschiat, Stefano1961, il buon Giangi, Billykid51, Salvatore80, e potrei continuare ma non servirebbe a molto, possono dirvi che ho 2 vasche da 1300 lt netti cosi' composte :
La prima : ha 2 scarichi Xaqua e uno skimmer sempre della Xaqua l'SK220 con 3 pompe di mandata Aquabee da 2000 lt/h.
La seconda ha 4 scarichi Xaqua e uno skimmer della Deltec SC2060 con una sola pompa di mandata, che poi se pur colorata di bianco, e' la solita Aquabee da 2000 lt/h.
Visto la vostra esperienza sugli acquari e la loro gestione, capite da soli che se fosse vero il discorso sulla quantita' d'acqua che deve passare fra vasca e sump, una delle 2 vasche andrebbe in crisi, invece potete chiedere a chi ho citato prima, funzionano bene tutte e due.
Finisco con un altro esempio. Se ipoteticamente si potesse misurare la quantita' di organico che abbiamo in vasca e gli diamo un valore di 100 ( sempre ipotetico ). Avendo uno skimmer che tratta 1000 lt/h e uno scambio di 2000 lt/h, le 100 parti di organico non si fermerebbero nella sump in attesa di essere schiumati, ma tornano in vasca insieme al resto dell'acqua. Ecco perche' e' piu' importante come e quanto schiuma lo skimmer, piuttosto che creare cascate del Niagara in sump che poi non hanno nessuna utilita', neanche quella di aumentare il redox, come qualcuno pensa. A voi la parola. ;-) LEO

Tralascio gli esempi, vorrei pero' almeno che lo skimmer mi trattasse l'acqua per cui è progettato... senza dover montare un mostro di pompa di risalita.

marcoces 07-06-2011 23:11

Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1060942864)
Buona sera a tutti. Dopo tanta esitazione ho voluto iscrivermi al forum, stimolato anche dal piacere che ho avuto conoscendo molti di voi a Livorno, in particolare la lunga chiaccherata con Jeffo e Gep , Savo69 e tutti quanti gli altri. Purtroppo non ho avuto lo stesso piacere di conoscere Mauri, fra i vari moderatori. Non so se perche' non c'era, o non aveva il cartellino, quindi irriconoscibile da parte mia.
Comunque tornando al post, che sto seguendo da diverso tempo voglio intervenire per precisare alcune cose e dire la mia. Avendo venduto molti scarichi Xaqua e quindi conoscendoli bene, devo dire che tutto questo " CASINO " sulla portata , e partito da una errata interpretazione da parte di qualche utente. In particolare come gia' qualcuno parzialmente ha fatto notare, nella descrizione e caratteristiche dello scarico c'e' scritto che :
PUO' LAVORARE CON UNA POMPA DI PORTATA MASSIMA DI 2500 LT
Questo non vuol dire che debba scaricare tassativamente 1000 lt/h o il litraggio che avrebbe potuto smaltire , in base all'idea che qualcuno si e' fatto, o in rapporto alla pompa usata.
Quindi che possa lavorare con una pompa con portata fino a 2500 lt/h e' reale e non una falsita'. Proprio per pignoleria , e se si vuole scaricare per forza la colpa su di loro, l'azienda avra' avuto il torto di non spiegare che i litri di scarico non corrispondono proporzionalmente alla portata della pompa di mandata. Anche se poi, tutti voi sapete che la portata alta su questo scarico, serve molto a migliorare l'effetto onda. Posso capire che in determinate situazioni, come nel caso di Jeffo possa essere utile sapere prima, che passaggio d'acqua si riesca ad ottenere fra vasca e sump con uno scarico simile, ma resta il fatto che non c'e' stata alcuna dichiarazione falsa da parte dell'azienda.

Un'altra cosa che ci tengo a dire a proposito dello scambio vasca/sump e che e' falso il fatto che lo scambio debba essere superiore alla portata dello skimmer. Questa e' un idea vecchia, che non ha alcun fondamento scientifico e tra l'altro non e' provata da nessuno. E' soltanto una vecchia concezione, piu' psicologica che reale.
Vi faccio un esempio pratico senza paura di essere smentito. Tutti quelli che conoscono il mio negozio, e frequentano il forum tipo : Marcoceschiat, Stefano1961, il buon Giangi, Billykid51, Salvatore80, e potrei continuare ma non servirebbe a molto, possono dirvi che ho 2 vasche da 1300 lt netti cosi' composte :
La prima : ha 2 scarichi Xaqua e uno skimmer sempre della Xaqua l'SK220 con 3 pompe di mandata Aquabee da 2000 lt/h.
La seconda ha 4 scarichi Xaqua e uno skimmer della Deltec SC2060 con una sola pompa di mandata, che poi se pur colorata di bianco, e' la solita Aquabee da 2000 lt/h.
Visto la vostra esperienza sugli acquari e la loro gestione, capite da soli che se fosse vero il discorso sulla quantita' d'acqua che deve passare fra vasca e sump, una delle 2 vasche andrebbe in crisi, invece potete chiedere a chi ho citato prima, funzionano bene tutte e due.
Finisco con un altro esempio. Se ipoteticamente si potesse misurare la quantita' di organico che abbiamo in vasca e gli diamo un valore di 100 ( sempre ipotetico ). Avendo uno skimmer che tratta 1000 lt/h e uno scambio di 2000 lt/h, le 100 parti di organico non si fermerebbero nella sump in attesa di essere schiumati, ma tornano in vasca insieme al resto dell'acqua. Ecco perche' e' piu' importante come e quanto schiuma lo skimmer, piuttosto che creare cascate del Niagara in sump che poi non hanno nessuna utilita', neanche quella di aumentare il redox, come qualcuno pensa. A voi la parola. ;-) LEO

marcoces come nick :-D:-D:-D presente e ormai posso mettere la branda li da te che le tue vasche le conosco moooolto bene :-D:-D e confermo cio che dice in pieno


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09697 seconds with 13 queries