ReefSystem |
07-06-2011 22:31 |
Buona sera a tutti. Dopo tanta esitazione ho voluto iscrivermi al forum, stimolato anche dal piacere che ho avuto conoscendo molti di voi a Livorno, in particolare la lunga chiaccherata con Jeffo e Gep , Savo69 e tutti quanti gli altri. Purtroppo non ho avuto lo stesso piacere di conoscere Mauri, fra i vari moderatori. Non so se perche' non c'era, o non aveva il cartellino, quindi irriconoscibile da parte mia.
Comunque tornando al post, che sto seguendo da diverso tempo voglio intervenire per precisare alcune cose e dire la mia. Avendo venduto molti scarichi Xaqua e quindi conoscendoli bene, devo dire che tutto questo " CASINO " sulla portata , e partito da una errata interpretazione da parte di qualche utente. In particolare come gia' qualcuno parzialmente ha fatto notare, nella descrizione e caratteristiche dello scarico c'e' scritto che :
PUO' LAVORARE CON UNA POMPA DI PORTATA MASSIMA DI 2500 LT
Questo non vuol dire che debba scaricare tassativamente 1000 lt/h o il litraggio che avrebbe potuto smaltire , in base all'idea che qualcuno si e' fatto, o in rapporto alla pompa usata.
Quindi che possa lavorare con una pompa con portata fino a 2500 lt/h e' reale e non una falsita'. Proprio per pignoleria , e se si vuole scaricare per forza la colpa su di loro, l'azienda avra' avuto il torto di non spiegare che i litri di scarico non corrispondono proporzionalmente alla portata della pompa di mandata. Anche se poi, tutti voi sapete che la portata alta su questo scarico, serve molto a migliorare l'effetto onda. Posso capire che in determinate situazioni, come nel caso di Jeffo possa essere utile sapere prima, che passaggio d'acqua si riesca ad ottenere fra vasca e sump con uno scarico simile, ma resta il fatto che non c'e' stata alcuna dichiarazione falsa da parte dell'azienda.
Un'altra cosa che ci tengo a dire a proposito dello scambio vasca/sump e che e' falso il fatto che lo scambio debba essere superiore alla portata dello skimmer. Questa e' un idea vecchia, che non ha alcun fondamento scientifico e tra l'altro non e' provata da nessuno. E' soltanto una vecchia concezione, piu' psicologica che reale.
Vi faccio un esempio pratico senza paura di essere smentito. Tutti quelli che conoscono il mio negozio, e frequentano il forum tipo : Marcoceschiat, Stefano1961, il buon Giangi, Billykid51, Salvatore80, e potrei continuare ma non servirebbe a molto, possono dirvi che ho 2 vasche da 1300 lt netti cosi' composte :
La prima : ha 2 scarichi Xaqua e uno skimmer sempre della Xaqua l'SK220 con 3 pompe di mandata Aquabee da 2000 lt/h.
La seconda ha 4 scarichi Xaqua e uno skimmer della Deltec SC2060 con una sola pompa di mandata, che poi se pur colorata di bianco, e' la solita Aquabee da 2000 lt/h.
Visto la vostra esperienza sugli acquari e la loro gestione, capite da soli che se fosse vero il discorso sulla quantita' d'acqua che deve passare fra vasca e sump, una delle 2 vasche andrebbe in crisi, invece potete chiedere a chi ho citato prima, funzionano bene tutte e due.
Finisco con un altro esempio. Se ipoteticamente si potesse misurare la quantita' di organico che abbiamo in vasca e gli diamo un valore di 100 ( sempre ipotetico ). Avendo uno skimmer che tratta 1000 lt/h e uno scambio di 2000 lt/h, le 100 parti di organico non si fermerebbero nella sump in attesa di essere schiumati, ma tornano in vasca insieme al resto dell'acqua. Ecco perche' e' piu' importante come e quanto schiuma lo skimmer, piuttosto che creare cascate del Niagara in sump che poi non hanno nessuna utilita', neanche quella di aumentare il redox, come qualcuno pensa. A voi la parola. ;-) LEO
|