![]() |
infatti farò così... in effetti penso che il mio sia proprio tirato ora.... speriamo arrivi in fretta...
|
ecco fatto alla fine ieri è arrivato il mio tetratec 700! un ottimo acquisto, funziona alla grande...
già che c'ero ne ho approfittato per dare una bella ripulita al vecchio esterno (che continuo a usare...) ho ripulito tutti i tubi e cambiato un po' di lana.... e poi ho fatto partire il Tetratec... ora ho un filtro danno per acquari di 200lt... (il vecchio Serafil 900) e uno che danno x acquari da 250lt... (il nuovo) ci vorrà un po prima che inizi a filtrare anche dal punto di vista batterico... cmq per ora inizia a filtrare le particelle più grossolane... magari in serata posto qualche foto del mio acquario dopo 4 settimane dalla rinascita.... -11 |
eccovi dopo 4 settimane i miei amici! cosa ne pensate e cosa ne pensate dell'acquario?
altra domanda... domani per dei lavori, staccheranno la corrente x 4 ore! ci sono problemi per filtro e pesci? di sicuro la temperatura (ora sui 29°c) calerà.... può essere un problema? |
ne manca uno...
|
Scusate l'ignoranza ma il mio filtro è composto da cannolicchi parte alta sotto se serve carbone resine ect e dall'altra parte ci sono 4 spugne due interne e due esterne e basta ..... la lana che cosè e dove la mettete?????? Grazie
|
4 ore nn dovrebbero essere un problema , cmq okkio ..... nn conosco quel filtro cmq se la filtrazione avviene dal basso allora introdurrai prima spugne per fermare i pezzi piu' grandi poi cannolicchi poi lana e poi lascia uno spazio dove potrai inserire torba o carboni all'okkorrenza .
|
quindi spugne a varia grana per i pezzi piu' grossolani , poi cannolicchi come sito di deposizione dei batteri nitrificanti , poi lana per fermare tutti i sedimenti .
|
allora vado tranquillo anche se si abbassa la temperatura?
è anche vero che il cambiamento sarebbe cmq molto graduale e nn brusco.... cmq vi sembrano pesci e acquari? |
bello OroFra e anche i pesci mi piacciono specie la femminuccia . hai poi cambiato la mandata in uscita ?? hai comperato tu il tubo forato o lo hai forato tu ?? quel termoriscaldatore nn puoi nasconderlo ?? perchè nn passi al termoriscaldatore esterno ??
|
Quote:
per scarlet... ho due domande per te: 1) dopo quando tempo intervieni sul filtro per ripulirlo? 2) per pulire le spugne che vengono poste in fondo (che poi diventano il primo stadio della filtrazione) devi togliere i cannolicchi e per spostarli in un altro recipiente i batteri presenti non muoino? GRAZIE per la collaborazione |
CIAO, nn so bene che tipo di filtro tu abbia, ma in entrambi i miei due esterni, partendo dal fondo, io ho sempre cannolicchi e sfere... solo nelle posizioni più alte ci sono lana e spugne...
|
Grazie Scarlet, in pratica ora ho due filtri esterni, quello che si vede con la foto di insieme è nuovo e aveva gia in dotazione il tubo forato...
per quanto riguarda il termoriscaldatore è un po' un casino da nascondere..aspetto che cresca l'echino... il riscaldatore esterno lo avevo ma si era rotto tempo fa... e mi trovo tutto sommato meglio con quello interno.... |
Quando vedo che la portata d'acqua in uscita' (l'acqua che si ributta in vasca per intenderci) diminuisce , cioè il flusso è diminuito .
Nel cestello del mio filtro esterno la spugna sintetica è al primo stadio e separata dai cannolicchi e nn serve togliere questi ultimi perchè la spugna è al di fuori . Cmq puoi rimuoverli e metterli in un recipiente con acqua di vasca , nn succede nulla . |
OroFra
usavi l'eth 300 ??? come mai si è rotto . |
no, usavo uno della Hidor.... sarà durato max 4 mesi... poi si è rotto.... inoltra notavo che partiva molto spesso...(più di quello interno....) ne ho cambiato un altro e dopo poco si è rotto anche quello... a quel punto sono passato al classico...
non so perchè si rompevano... a un certo punto nn scaldavano più... cmq ho aggiunto la foto dell'acquario (vista di insieme....pag6) come ti sembra stia procedendo... riscaldatore a parte.... hai qualche consiglio estetico? |
a quanto ho capito usavi l'hydor eth 300 oppure il 200 .... evidentemente si è rotto in quanto molto delicato , se lo tieni in orizzontale si formano bolle d'aria all'interno e si rompe la serpentina che contiene l'inchiostro che si riscalda . deve essere completamente in verticale .... io ne uso da tempo dando i dovuti accorgimenti e va tutto bene . Le foto le ho viste ecco perchè ti consigliavo il termo esterno per eliminare la vista dell'interno . Spetta che crescano le piante e fai una buona sfoltita e dai profondita' . Bello cmq .
|
Grazie Scarlet... avevo capito che mettevi le spugne in fondo al filtro e poi il resto...
|
;-)
|
beh mi il modello era quello... anche se in effetti era posizionato in verticale... boh....vabbe.. ci penserò....
|
OroFra alcuni modelli con i numeri di serie che iniziano con 5 e 6 erano difettati se nn vado errato . Nella sezione del forum in fondo dove si puo' postare direttamente con le ditte se ne parla .
|
l'echino sulla destra che tipo è? è bella. complimenti bella vasca.
|
Quote:
beh guarda sinceramente nn so dirti il tipo, è nata dalla stessa pianta che vedi sulla sinistra.... le ho divise successimente cmq fa foglie enormi... oltre ai 10-15cm di lunghezza.... cmq ho un problemino... a distanza di una settimana dall'installazione del secondo filtro esterno... l'acqua continua a non avere un bell'aspetto (anche se i valori sono ok) da sempre l'impressione di essere torbida... non bella limpida... da cosa può essere dovuto? inoltre in alcune zone, si forma un specie di "polvere" sulle foglie... da cosa è dovuta? |
Com'è che nessuno risponde?
cmq questa notte mi hanno deposto ancora le uova... ormai mi sa che di crescere nn se ne parla più.... -20 non erano poi così giovani a quanto pare.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl