AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   H2O di mare,perche no ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93880)

SJoplin 08-08-2007 15:25

Centro... ho letto bene.. tranquillo e quando si smembrava la tua vasca non ho letto, come del resto quella di ellsreina81. Hai capito il senso?

Centro 08-08-2007 15:56

Credo di si!.......... #23

Rama 08-08-2007 23:11

Centro, capita in molti post che si vada un pò off-topic, ma si cerca di rimanere poi sull'argomento della discussione... ti dico la verità, ho saltato la lettura degli interventi riguardanti la tua vasca perchè francamente non me ne poteva fregare di meno, dando solo un occhiata per capire se si stava scadendo "sul pesante" e per fortuna non è mai successo, quindi ho lasciato un pò correre... d'altronde il clima, anche se di confronto, è pur sempre rimasto sereno (e mi pare lo sia tutt'ora), condito di faccine scherzose e qualche punzecchiatura "di normale routine" tra utenti, niente di serio e trascendetale...sjoplin tra l'altro ha riconfermato la cosa anche prima di questo mio intervento, sottolineando che anche a lui dei paragoni tra le vasche di chi interviene al topic, non gliene può fregare di meno... ;-)
CILIARIS ha portato le sue foto per mostrare la sua vasca gestita con acqua marina naturale, quindi diciamo che ha portato una sua personale dimostrazione inerente al tema del topic...
Adesso, se vogliamo continuare a parlare dell'argomento che a quanto vedo comunque desta interesse, lascerei da parte foto e confronti di profili vari...
Anche perchè qui ognuno può dire la sua liberamente, a prescindere che abbia un nanoreef di discosomi o una vasca di tre metri piena di acropore.
Non sciupiamo la discussione con altri interventi che non la riguardano, c'è interesse e rispetto verso le opinioni di tutti e penso che a nessuno importi se chi può fornire informazioni ed esperienze utili a riguardo, abbia o meno una vasca spettacolare o meglio di un altro che è di opinione opposta.

Centro 09-08-2007 00:37

Rama, non per fare il polemico, ma continuo a ricevere bacchettate dopo che rispondo alle provocazioni di altri.

Nessuno si è accorto degli interventi sulla mia vasca. Però tutti, te compreso, ti sei accorto dei miei, intervenendo con "bonaria critica".

Qui sopra ho risposto in mia difesa alle ultime provocazioni, a seguito delle mie difese dopo che mi è stata criticata la vasca, per la mia diversa opinone sull'acqua di mare.

Ancora una volta non sono io ad avere messo in discussione l'Off topic.

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Me lo chiedo per due motivi: uno perchè è off topic con il post.

...tò guarda: l'hai messo in discussione proprio te!.

Io ho solo messo in evidenza che a cagion di dubbio, avevo già prima attirato l'attenzione del moderatore (mi sono parato...), accettando la sua moderazione di riderci sopra, quindi col suo benestare di poter continuare su questa linea.

Mi fa piacere che tutto scorra come da normale routine, appunto:
io la penso in un modo, altri in un altro;
altri - per la mia diversa opinione - mi criticano la vasca, e io mi difendo rapportando la mia con quella di altro;
altri criticano il mio comportamento, e io dico che l'hanno fatto pure altri ancora e che il moderatore mi ha detto di riderci sopra.
Tuttosommato si direbbe che mi stò muovendo "in difesa" più che "in attacco".

Bene, tutto da norma, mi dici.

Ma allora perché evidenzi ciò a me?

Rama 09-08-2007 01:02

Quote:

Ma allora perché evidenzi ciò a me?
Perchè continui ad essere off-topic, solo per questo... pensi forse che ce l'abbia con te da ciò che ho scritto? Non mi dire di si, per carità... #23

Facciamoci un altra risata sopra, allora, e smettiamo con polemiche sulla vasca di pinco o di pallino. ;-)

Il "benestare", come l'hai definito tu, c'è sempre ma entro certi limiti, non se si riempono pagine di topic con risposte che hanno poco a che fare con l'argomento del post.

Lo dico giusto per precisare, perchè oltre un certo limite interverrò cancellando tutte le risposte off-topic, indistintamente che si tratti di un utente o dell'altro... Evitiamo di andare oltre, quindi. :-)

Se c'è bisogno di ulteriori chiarimenti, ti invito ad inviarmi un msg privato.

***dani*** 09-08-2007 14:56

Continuiamo con il topic principale che è interessante...

Leggendo in giro sono molto curioso di integrare un po' di acqua di mare in acquario, non per i cambi ma per donare ai miei ospiti un po' di vero cibo vivo.

Problemi non ne ho mai sentiti, dal punto di vista catastrofico, ciononostante la paura dell'inquinamento rimane.

Per quello che dice centro... mm... non introduci nessun animale pericoloso, dato che inserisci soprattutto acqua, mica sabbia. Inoltre qualsiasi organismo nocivo in tracce al 99% morirebbe per la differenza di densità.

Quindi le mie perplessità sull'uso dell'acqua di mare vertono sull'inquinamento locale e non individuabile.
Certo come dice Tuesen i sali fallati esistono, e spesso i problemi ci sono, inoltre molti sali, anche i migliori rilasciano un po' di tutto.

Per altro senza conoscere nessuno che abbia la barca è difficile rimediare buona acqua di mare a rimini... ma cavolo se sarei curioso di provare

SJoplin 09-08-2007 15:09

domanda da principiante... curiosità, soprattutto:

può succedere qualcosa nel correggere la salinità dell'acqua di mare?
per quella per forza ci vuole del sale sintetico che avrà una diversa composizione di elementi.

il dubbio nasce dalla regola di non mischiare 2 sali differenti. mi chiedevo anche se fosse possibile ricavare del sale marino per evaporazione... ma qui mi sa che entro in zona stupidaggine spinta... :-D

magari il 'no' è più che ovvio, però intanto mi tolgo il dubbio ;-)

Abra 09-08-2007 15:18

sjoplin, pistolina la devi abassare ;-) quindi aggiungi acqua osmotica :-D :-D :-D

SJoplin 09-08-2007 15:38

abracadabra, #12 #12 davvero???

ma stralol!!! -ROTFL-

e sul sale per evaporazione? tanto oramai si è capito che siamo in aria di strrrrr :-D

Abra 09-08-2007 15:45

sjoplin, pensa solo a quante schifezze che morirebbero nel'evaporazione avresti nel sale ;-)
xrò ho da chiedere una cosa pure io mettendo che si vada a prelevare come si conserva????ok areata e fino lì ci siamo,ma tutto il ben di dio che cè nell'acqua di vivo con cosa si nutre nel tempo che lo teniamo nelle cisterne o nei bidoni??????

CILIARIS 09-08-2007 16:45

abra io non prendo l"acqua di mare per il vivo che cè dentro,tieni presente che il
plancton da quando viene prelevata l"acqua vive al massimo 1 ora quindi se si fa il cambio subito e bene altrimenti non cè niente di vivo,la metto semplicemente perche la reputo piu completa di qualsiasi acqua artificiale preparata,e perche no
risparmio sui costi di gestione della vasca,e comunque ho visto la reazione differente degli animali tra un cambio di acqua preparata e quella di mare.certo giustamente ci potrebbe essere il rischio di poter inserire qualcosa ma ha me in 10 anni non e successo mai niente,non sara mica qualche leggenda metropolitana?

Abra 09-08-2007 17:01

CILIARIS,nònò non discuto sull'uso o meno eh :-)) era x informarmi bene come la tenete voi in caso provi voglio sapre come fate x non fare casini ;-)

MarcoM 10-08-2007 12:01

Ho cancellato alcuni messaggi un po' pesantini.

Sarebbe un peccato perchè l'argomento è interessante, ma invito i mod a chiudere alle prime divagazioni, polemiche o off topic.

Quindi per piacere continuate analizzando esclusivamente l'argomento che ricordo è: Acqua di mare si o no?

mauro56 10-08-2007 12:37

Vorrei invitare tutti ad un uso piu' frequente dei messaggi privati. Infatti esistono persone come me che leggono con interesse e continuita' alcuni tread interessanti (direi fondamentali per i neofiti come me) come questo, pur non intervenendo. Polemiche, un eccesso di battute e di battibecchi rendono difficile la lettura di 7 pagine.
(cio non toglie che le battute siano gradite anche per allentare certe discussioni... tese...)
Quindi
Io abito sul mare anche se non posso allontanarmi da riva molto trasportando taniche. Che faccio? Continuo a preparare l'acqua in casa o (fatti i test e aggiustata la salinita') uso i miei 25 litri per settimana per i cambi (15% del totale) prelevandoli a mare?
Rischio? e se si quali comportamenti/segni devo rilevare per capire un eventuale problema (ecesso di schiumazione aumento delle alghe o del sedimento per eccesso di plancton etc?)

GianNico 10-08-2007 15:55

io d'estate uso un comunissimo pedalò...arrivo a circa 150-200m dalla spiaggia.

CILIARIS 10-08-2007 18:12

mauro come specificato in precedenza io prelevo l"acqua alla scogliera e non sulle spiaggie,secondo me non ci dovrebbero essere problemi visto l"uso decennale che ne faccio,unico problema da verificare è che le mie vasche sono partite con acqua di mare e non ci sono problemi mentre vasche che sono partite con acqua preparata bisognerebbe verificare la reazione,questo io non posso dirtelo non avendolo mai provato.quindi bisogna chiederlo a chi ha effettuato questa prova se ha avuto problemi.ciao

mauro56 10-08-2007 22:59

provo io :-) e vediamo se funziona

Antonio69 12-08-2007 13:04

Ciao a tutti. Come neofita, dopo tutta questa lettura, mi è venuto un bel mal di testa. :-D :-D :-D
Cmq interessante. #25
Ma i dubbi restano ? #28g

mauro56 12-08-2007 17:12

Quote:

Ciao a tutti. Come neofita, dopo tutta questa lettura, mi è venuto un bel mal di testa.
Cmq interessante.
Ma i dubbi restano ?
Benvenuto Antonio69, (un altro calabrese!!) l'acquariofilia non e' una scienza esatta e quindi e' difficile dire una cosa con assoluta certezza. Io ci provo con le dovute cautele e dopo aver testato l'acqua di mare (ovviaemente dopo aver aggiustato la salinita').
Vi faro' sapere.

CILIARIS 12-08-2007 17:39

vai mauro che non te ne pentirai #36# #36#

Rama 12-08-2007 17:49

Certo se uno ha da farsi qualche km per andare al mare, converrebbe stoccarne una discreta quantità...
Serbatoi adatti da caricare in macchina non ce ne sono tanti... che usate voi?
Io ho dei fusti tipo questi, che uso per i cambi e stoccaggio osmosi... ma caricarli in auto, sono ingombranti e con un paio il bagaliaio è già pieno... #24

http://www.girgom.com/images/immagin...i/IMG_1364.JPG

mauro56 12-08-2007 19:21

Rama, et al,avete idea di quanto puo' resistere dell'acqua di mare? Io, pur tenendola a temperatura non superiore a 26#27 e areata, non sarei certo che "sopravvive" piu' di qualche ora.

Antonio69 12-08-2007 20:09

Ragazzi state attenti a girare con quei bidoni vicino al mare, si attira molto l'attenzione della capitanerie di porto e varie polizie marittime, poi state attenti ai divieti locali ed aree protette perchè sono proprio dolori, anche se le leggi e i regolamenti sono poco chiari in merito all'asportazione della sola acqua di mare, si possono rischiare multe salatissime fino a 92000 EURI. Si ragazzi se vi beccano sono ca............. amari, un articolo del Codice della navigazione punisce con sanzioni fino a 92mila euro chi «estrae arena, alghe, ghiaie o altri materiali nel demanio marittimo».

leggi e i regolamenti poco chiari

Dal Codice della navigazione :

art.51. Estrazione e raccolta di arena o altri materiali. (1) Nell'ambito del demanio marittimo e del mare territoriale, l'estrazione e la raccolta di arena, alghe, ghiaia o altri materiali è sottoposta alla concessione del capo del compartimento (2).

(1) Le norme del presente articolo si applicano anche alle zone portuali della navigazione interna (vedi l'art. 57 c.n.).
(2) Vedi gli artt. 53-57 53-57 regol. cod. nav.

1162. Estrazione abusiva di arena o altri materiali.
Chiunque estrae arena, alghe, ghiaia o altri materiali nell'ambito del demanio marittimo o del mare territoriale ovvero delle zone portuali della navigazione interna, senza la concessione prescritta nell'articolo 51, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire tre milioni a lire diciotto milioni (1).
------------------------
(1) Articolo così modificato dall'art. 10, D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507. Il testo precedentemente in vigore così disponeva: «1162. Estrazione abusiva di arena o altri materiali. Chiunque estrae arena, alghe, ghiaia o altri materiali nell'ambito del demanio marittimo o del mare territoriale ovvero delle zone portuali della navigazione interna, senza la concessione prescritta nell'articolo 51, è punito con l'arresto fino a due mesi ovvero con l'ammenda fino a lire duecentomila.».
1164. Inosservanza di norme sui beni pubblici.
Chiunque non osserva una disposizione di legge o regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall'autorità competente relativamente all'uso del demanio marittimo o aeronautico ovvero delle zone portuali della navigazione interna è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire due milioni a lire sei milioni.
Salvo che il fatto costituisca reato o violazione della normativa sulle aree marine protette, chi non osserva i divieti fissati con ordinanza dalla pubblica autorità in materia di uso del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative dalle quali esuli lo scopo di lucro, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 100 euro a 1.000 euro (5).

(5) Comma aggiunto dall'art. 5, L. 8 luglio 2003, n. 172.



Consideriamo che portarsi via una bottiglietta di sabbia e una tanica di acqua è una cosa, lo stesso non possiamo sicuramente dirlo per chi viene trovato con quantità “industriali” di queste cose.

Cmq ragazzi eliminare sempre le prove ! -c26 :-D :-D :-D :-D

-68

CILIARIS 12-08-2007 21:50

rama io uso i serbatoi da 500l , mauro anche tenendola un mese nei serbatoi i valori non cambiano,certo se vuoi dare del plancton vivo devi effettuare il cambio
entro 1-2 ore al massimo #36# #36#

ladroiii 13-08-2007 19:12

gurda se ti capita una sechiatta dove ce una minima percentuale o di piombo o di ottani nell acquario fai una stragge.......ti puo andare bene come male :-) :-)

mauro56 13-08-2007 21:04

si, sto aspettando aiuto per portare su il bidone ( terzo piano senza ascensore)...


Se qualcuno della finanza mi multa per aver asportato acqua di mare (art 51 e seg..) lo saprete dai giornali.

granchio82 19-09-2007 00:56

ciao io uso sia acqua di mare che acqua fatta da me anche perche nn mi è sempre possibbile andarla a prendere e devo dirvi che ogni volta che utilizzo l'acqua di mare i miei invertebrati incominciano a crescere e a riprodursi con una velocita' assurda ed i pesci prendono piu' colore.

sendy 19-09-2007 11:52

confermo il fatto che gli invertebrati hanno uno bella spinta con l'acqua di mare.
per quanto riguarda la multa posso dire che la legge può essere giusta sul fatto che sia vietato prelevare sabbia ,pietre ,scogli o invertebrati in via di estinzione perchè un po' io un po' un altro alla fine non ci sarebbe più sabbia o pietre o altro. in qualche modo bsogna preservare nei limiti del logico l'ambiente, ma che non mi vengano a dire che prendendo un bidone o un miliardo di bidoni riesco a svuotare il mare quindi per quel che mi riguarda è una gran c....a.

CILIARIS 19-09-2007 13:05

sendy quoto #36# #36#

SJoplin 19-09-2007 13:08

anzi... forse potrebbe pure essere utile.

non c'è un problema di innalzamento del livello del mare per lo scioglimento dei ghiacciai? diamoci giù, allora! :-D :-D

sendy 19-09-2007 13:51

comunque per non uscire dal discorso del topic io consiglio di fare ogni tanto un cambio con acqua di mare. non in estate perchè circolano troppe barche e bagnanti. con mare abbastanza calmo e ancora meglio con tramontana che porta tutte le schifezze superficiali al largo. nella mia vasca ci sono patelle importate mettendo acqua di mare e una volta avevo delle piccolissime meduse.quando mi sono arrivate le rocce ero impreparato e son dovuto andare in mare a prendere l'acqua ,l'ho avviata (500l) con il 90% di acqua di mare e quel giorno c'era il mare grosso ho dovuto prenderla nelle dighe vicino a un depuratore. peggio di così.

Darkstar 19-09-2007 20:16

Io ho il mare a 2 km...che ne dite mi conviene avviare la vaca con acqua di mare??

sendy 19-09-2007 20:47

io l ho fatto

granchio82 20-09-2007 10:12

ciao darkstar anche io ho avviato l'acquario con l'acqua di mare pero' controlla la densita che è diversa. ciaoooooooooo

CILIARIS 20-09-2007 12:39

ragazzi usatela è non ve ne pentirete[risparmiate anche un bel pò di soldini] #36# #36#
io domenica riempirò la nuova vasca di 1600l -28

Darkstar 21-09-2007 09:40

ok quindi...via di taniche in mare!!!! :-D #19 #22

Darkstar 21-09-2007 09:41

si si x la densità non ci sono problemi si sta 1 secondo!!!! -11

Antonio69 21-09-2007 13:21

Ciao a tutti, vorrei chiarire alcune cose. Utilizzando solo ed esclusivamente acqua di mare, sia per i cambi d'acqua che per i rabbocchi, non si alzerebbe di parecchio la salinità dell'acqua.Io di solito la uso miscelata con acqua di osmosi, in quanto all'inizio mi è capitato che usando solo acqua di mare per i rabbocchi ho avuto un picco della salinità da 35% a 37% 38%, misurata con rifrattometro.
Allora non è meglio miscelarla sempre.
Sono daccordo che tutti gli elementi che si trovano nel mare siano migliori per le nostre vasche.

Rama 21-09-2007 13:26

Antonio69, veramente per il rabbocco si usa SOLO acqua di osmosi... proprio perchè il sale non evapora!!!

CILIARIS 21-09-2007 15:42

quoto Rama,per il rabbocco usate solo acqua di osmosi,per abbassare la salinità
ci vogliono più o meno 10-15 litri di acqua di osmosi su 100l di acqua di mare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11632 seconds with 13 queries