![]() |
Quote:
Ciao |
Quote:
lo spazio vuoto tra le due putrelle è sui 50 cm, ma se ci metti la larghezza delle putrelle arrivi ad una anima ogni 60 cm appunto... perché si calcola il centro di ogni putrella, non altro Quote:
Quote:
considera questo, se hai un mobile della stessa area a terra in camera come un acquario equivalente... il mobile lo sposti da solo anche facendolo strisciare... per l'acquario non c'è verso... :-)) abbiamo detto che un acquario 120*60*60 peserà sui 500 kg... che diviso per l'area da 694 kg per mq... un mobile da 120*60*220 peserà 50kg, mettici 30 kg di robaccia dentro... sono 80 kg contro 500 :-)) ovviamente puoi avere un mobile più lungo (ma sicuramente non più largo) ma il peso su mq rimane costante... |
si be ogni caso e a se io comunque mi riferivo piu che altro al mio caso che l'armadio supera notevolmente il volume dell'acquario ci vuole una mappa geografica per trovare le cose :-D :-D :-D e se conosceste la mia consorte vi posso dire che forse dove ho l'armadio ci posso mettere due acquari come i miei
|
leggi sopra... :-))
|
Letto
La finisco di dire ******* e sto zitto :-) :-) |
Quote:
io credo proprio che il rapporto salga da un minimo da 1,8 fino anche a 2 relativamente al tipo di sump spessore vetro peso mobile, peso specifico roccie superiore, tolta la diff di acqua spostata, peso attrezzatura tecnica (anche se compensata dalla minore quantità d'acqua inserita in sump) ecc. Esempio 120x49x55 acqua alta 52 rocce 61.15 spessore vetro 1.2 = 413 kg sump ipotizzata 60x30x30 vetro 0.8 altezza acqua 15 =41kg ripristino acqua in vetro 20x30x60 vetro 0.8 acqua 50 = 43kg supporto... ferro legno ecc valore presupposto (mi sa per difetto)=35kg accessori tecnici cablaggi ecc. forfait 20kg Mi pare si passi a 552 kg Il rapporto aumenterebbe se si parla di dsb e vetri di maggior spessore, quindi vasca + grande= maggior peso non solo per acqua in + ma anche vetro rocce, struttura supporto ecc. ecc. MI sto sbagliando??? se si dimmelo ti prego perchè la cosa mi rassicurerebbe e non poco. P.s. Avere la vasca a ridosso della struttura in cemebto armato dell'ascensore dà qualche chances aggiuntiva? (travetti perpendicolari ovvio) Ciao LUCA |
Quote:
Quote:
Quote:
quindi il volume è di 29 dmc di vetro, quindi circa 29*2,7=80 kg volume rocce, abbiamo circa 60 kg quindi 60kg/2,5=24 dmc quindi il volume utile con 52 cm di acqua rimane circa 277dmc, che sono 277kg circa. quindi totale: vetro 80 rocce 60 kg (ma 24dmc) acqua 277#24=253 totale=392 kg ok, non c'è tantissima differenza :-) però il mio calcolo dovrebbe essere perfetto :-) Quote:
15 kg il vetro, 32 kg di acqua, 47 kg[/quote] Quote:
Quote:
Quote:
in effetti a ben vedere il 65% in più... quindi valore della vasca in litri moltiplicato per 1,65 :-)) Quote:
Quote:
ho rifatto i conti con pesi specifici più o meno reali (non so come abbia fatto tu)... magari rendo pubblico il foglio excel così poi ci si fanno 2 conti più o meno reali... :-) Quote:
|
giusto per aiutarci ho messo un file excel qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775
posto come importante per ora, che tiene conto quasi di tutto... il risultato in effetti è abbastanza impressionante... |
Ecco ora ci siamo, mi pare che nel calcolo di prima mi avessi sottratto 24kg... poi + o meno ci siamo, calcolo pesi specifici un pò diversi ecc. ecc.
Con il mio foglio è la solita ...... oh io l'avevo già fatto per la struttura dell'ascensore... credevo fosse meglio, a questo punto io mi ancoro anche al muro per scaricare un pò di Kg Però io dicevo 1.8 a 2 e te mi arrivi a 2.1 :-( :-( Ciao LUCA |
Quote:
|
il rapporto peso reale/peso lordo acqua
|
bhè no
570 su 323... siamo su un 76% quindi 1,76 :-) |
ok ok 1.76 per arrotondamento = 1.8 alla fine cmq da 1.8 a 2 è il rapporto giusto per stare sicuri io direi di considerare il doppio del volume
:-) :-) Ciao LUCA |
condorfly, probabilmente per mettere in sicurezza la mia vasca dovrò fare il tuo stesso lavoro. Ho notato nelle foto che avete tagliato una fessura nel muro per inserirvi dentro l'angolare di metallo e mi chiedevo come l'avete fissato al muro? Non era possibile fissare l'angolare al muro con dei tasselli magari di grosse dimensioni? Un angolare a muro largo come la vasca o poco più non era sufficiente?
Grazie per le risposte Andrea |
penso che al muro vada fissato molto in profondità con tasselli ad espansione e cemento... anche se dovendo sottostare a sforzo normale soprattutto sono curioso di sapere anche io come è stato collegato
|
***dani***, Tu come lo fisseresti, dietro alla vasca c'è un muro portante spesso ben 47cm?
|
onestamente non lo so...
presumo che chi ha fatto quel lavoro sapeva quello che faceva, ma sono curioso di sapere come è stato fatto... |
accipicchia, ho aperto un tpic spaventoso :)
cmq dani a breve ti contatto che e ti mando disegno della casa ............lol |
io non sono ingegnere e non ho fatto alcun studio in merito ..
ma mi sembra che si stia facendo un pò di terrorismo !! non uso formule ma cerco di usare un pò di logica .. se è vero che un solaio deve sostenere in maniera uniforme 200 kg per mq, vuol dire che deve sostenere contemporaneamente 200 kg su TUTTI i mq della stanza, in maniera indistinta tra il bordo e il centro della stanza. .. non credo ci voglia un ingegnere per capire che nei bordi la resistenza è molto maggiore rispetto al centro !! Considerando che escludo che mettendo 201 kg al mq crolli tutto, ma che invece ci siano AMPI margini di sicurezza, che i pesi siano condivisi anche dalle zone adiacenti al punto interessato dal carico, son convinto che caricando SOLO 1 mq al centro della stanza il limite del peso sostenuto sia BEN MAGGIORE dei canonici 200 kg (visto che su tutto il resto del pavimento non c'è carico) morale .. non sono in grado di fare i calcoli .. ma secondo me lungo una parete interessando + travetti di sostegno .. hai voglia di caricare kg prima di far crollare tutto !! :-) e cosa dovrebbe succedere ? .. spezzarsi i travetti ?? ricordo che dovrebbero spezzarsi anche tutti le travi vicino alla zona interessata !! per fare un esempio pratico .. una vasca lunga 150 x 60 (alta 55) peso di acqua circa 500 kg .. raddoppiamo il peso --> 1000 kg. mettendo la vasca in maniera trasversale alle travi .. ne interessiamo in maniera DIRETTA 4 .. sarebbero 250 kg per trave .. escludendo quelle adiacenti (3 persone) e secondo voi una trave si spezza con il peso di 3 persone ?? |
Quote:
Ciao LUCA |
JANUS, mi sa che non hai chiaro quello di cui stai parlando a parte che le tre persone non stanno ferme sempre su un metro quadro quindi si tratterebe di un carico accidentale e cmq il tuo discorso non può essere applicato a tutte le strutture, alle case vecchio stampo e a quelle in cemento armato che sono costruite secondo requisiti assai diversi..e poi chi l'ha detto che non c'è carico sul resto del pavimento..?! non esisono forse i mobili..e poi bisogna anche tener conto che alcune strutture non credo si deformino sottoposte al carico..l'ingegneria civile non è il mio campo..di sicuro io però sentirei qualcuno che sa quello che dice prima di mettermi un carico simile su un piano che non sia il piano terra, non domirei sonni tranquilli io e di sicuro non li farei dormire al vicino che sta sotto di me..altro che terrorismo..facciamo le cose con coscienza che è meglio ;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
2) quanto "altro" puoi caricare nella stanza? Quote:
Quote:
Quote:
ma tutto quello che hai detto è noto ed è già stato detto Quote:
e cmq qua di parla di 800/1000 kg su quel mq... Quote:
Quote:
perché fra travi e travi ci sono dei travetti di collegamento Quote:
fanno poco più di 800kg, ma visto l'area sono quasi 892 a mq... cioè oltre 4 volte e mezzo il carico ipotizzato... Quote:
c'è un trave ogni 60 cm... quindi se va bene ne hai 3... se va male 2... Quote:
non stai prendendo in considerazione il momento... l'ho spiegato nella seconda pagina, in alto: Quote:
|
io insisto su una cosa ..
sul metro quadro al centro di una stanza di 4 m x 4 m quanto posso caricare se tutto il resto della stanza è libera ? in totale potrei caricare (in modo uniforme) 3200 kg. |
Janus non hai una idea di cosa tu stia parlando...
Faccio un esempio con una struttura isostatica che è più semplice. Il tutto dipende dalla larghezza della struttura fra due muri portanti, mettiamo 8 metri, perché in 4 metri non ci sono 2 muri portanti. se mettiamo 200kg su mq, in 8 metri teniamo 1,600 kg. Reazioni vincolari sugli appoggi sono 800kg. Il momento massimo in mezzeria è ql^2/8 cioè 200*8^2/8=1600 kgm prendiamo invece la stessa struttura con un carico q ma lungo un metro per avere lo stesso momento massimo di 1600kgm q, lungo 1 metro, può essere di circa 1000 kg (ql^2/32-ql^2/128)... ogni kg in più messo ovunque porta alla rottura e siamo passati da 1600 kg a 1000... e la struttura è semplice ed isostatica e non ha inversione del momento cosa che accade invece nella struttura iperstatica... il tutto per semplicità ed immediatezza di calcolo |
Danilo, secondo me da domani il 60% degli iscritti al forum penseranno di fare un trasferimento di vasca, in zona sicura, il 20% penseranno di smontare tutto.... forse mi sbaglio ma secondo me solo il 10% max 15% ha fatto il calcolo del posto sicuro, o ha la vasca di dimensioni idonee per poter stare tranquillo.....
|
Quote:
e sono troppo ignorante per capire il tuo esempio .. io ho fatto una semplice domanda pratica .. non me ne frega niente se ci siano muri portanti oppure no .. so che in una stanza di 4m x 4m posso caricare 3200 kg di acqua distribuita su tutto il paviomento .. e voglio sapere quanta acqua posso caricare nel metroquadro al centro della vasca !! domanda semplice fatta da un utente ignorante a chi ha studiato per anni sull'argomento e dovrebbe essere in grado di darmi una risposta !! |
Janus c'è scritto sopra... rileggi attentamente...
la penultima riga è abbastanza significativa e visto che fai tanto lo "sborone"... mi dici come faccio a calcolarti qualcosa quando non so nulla della tua casa? come è costruita, quali materiali, dimensionamento... in questo modo è importante anche sapere quello che ho scritto nella terza riga... quindi sopra è riportato tutto... ps. io ti posso dire quale sia il carico massimo in centro stanza, come vedi dall'esempio sopra, ma come ti valuto gli altri eventuali sovraccarichi? oppure metti una vasca al centro e poi non ci cammina nessuno? Se ci metti un divano poi crolla... cerca di metterci più umiltà prima di scrivere, e cerca di capire che se c'è qualcuno che cerca di aiutarti e perde mezz'ora per fare due calcoli semplici per cercare di farti capire le cose, meriterebbe molto più rispetto da parte tua, a partire da una lettura attenta di quello che ha scritto. |
sebyorof, se accadrà cio che hai immaginato tu forse vorrà dire che questo lungo post è stato utile ;-)
Per quanto mi riguarda questo post mi ha fatto pensare a cose che non avevo calcolato prima di iniziare ad allestire la vasca. Ed avendo risvegliato in me un sacco di dubbi mi ha spinto ad informarmi meglio con persone competenti ed ho scoperto che il problema non è da prendere cosi' sottogamba. #07 Io questo hobby lo voglio vivere con serenità e quando guardo la vasca non voglio avere ulteriori preoccupazioni, ce ne sono già abbastanza nella vita di tutti i giorni. Ed è per questo che nonostante avessi gia inserito le rocce vive ho deciso di vuotare la vasca e fare dei lavori per scaricare parte del peso sul muro. Magari anche senza questo genere di lavori la vasca sarebbe rimasta al suo posto per parecchi anni ma così almeno ne ho la certezza e scusa se è poco. :-) P.S. scusa Dani ma a me pare proprio che il peso calcolato dal tuo programmino almeno nel mio caso sia veramente sovradimensionato. Ci tengo a precisare che si tratta di una mia personale opinione. Ciao Andrea |
tetrazoma
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 bellissimo discorso!!! Quote:
Hai usato al versione 1,1? |
OTTIMO lavoro danilo
in definitiva comunque (noi neofiti siamo duri :-D :-D ) mi sembra di aver capito che dobbiamo stare più attenti al PESO PER MQ che al PESO SISTEMA ACQUARIO CALCOLATO cioè lasciando uguale tutto il resto (sump, kg rocce, mobile) è meglio 70x70x50 che 80x50x50, in quanto il peso per mq (802 vs 845) è minore nonostante sia maggiore il peso sistema acquario calcolato (343 vs 337) aumentando peraltro i litri ciò contraddice mi pare quello che mi hai risposto nel topic precedentemente quando dicevi che è meglio una vasca lunga e stretta allora ecco un esempio per fare chiarezza forse non ho capito nulla :-D :-D |
bhè... sei già il terzo che capisce il contrario ... forse non mi so spiegare...
stante un posizionamento parallelo ed adiacente ad un muro portante o ad una trave principale, e possibilmente perpendicolare ai travetti, MEGLIO UN ACQUARIO LUNGO PIUTTOSTO CHE LARGO, il peso a mq è indicativo dello sforzo totale rispetto all'area... e basta... meglio 80x50x50 che 70x70x50... senza alcun dubbio |
[quote="***dani***"]bhè... sei già il terzo che capisce il contrario ... forse non mi so spiegare...
:-D :-D forse... :-D :-D allora quasi quasi compro la tua 120x49x55, così è piu' stretta ed il carico su mq è di "soli" 816 kg contro 802 :-)) :-)) |
anzi la faccio 200x49x55
visto che è più lunga e stretta ed il carico a mq è di "soli" 831 kg, pur ridimensionando la sump e le rocce vive lasciando perdere gli scherzi :-)) :-)) è più importante il peso per mq o il peso sistema acquario? |
stante quello che ho scritto prima, la cosa più importante, a parità del sistema acquario, è che sia il più stretta possibile... :-) per gli effetti del momento che si genera
altrimenti si trovano delle soluzioni strane ma che sono deleterie... |
forse non è chiaro .. ma io non ho nessuna esigenza che mi vengano fatti
calcoli speciali ... o che venga perso tempo per me !! .. io la vasca ce l'ho a pian terreno .. e non ho neanche nessuna intenzione di metterla ai piani superiori !! :-) ed è anche evidente che il mio esempio è del tutto teorico .. visto che escluderei che uno abbia dentro ad una stanza il solo acquario !! voglio solo che venga fatta + chiarezza !! se non fosse chiaro col mio esempio volevo sottolineare che se il pavimento può portare 200 km al mq .. questo valore è da intendersi su TUTTI i metri dell'intero pavimento .. tutto senza fregarsene che materiali siano stai usati e tutto il resto .. (sulle costruzioni recenti .. ben inteso) per cui con il mio esempio (16 mq --> 3200 kg di peso sopportato) voglio porre all'attenzione che se ne carico SOLO 1 .. sicuramente il peso sostenuto è MOLTO ma MOLTO + alto di 200 kg. su questo non ci ho preso una laurea .. ma sono pronto a scommetterci i coglioni ! e visto che in una stanza c'è molto spazio libero .. e che sicuramente i limiti di sicurezza al momento della costruzione vengono abbondantemente superati .. :-) con questo non voglio dire che si possa caricare quanto si vuole .. ma neanche fare terrorismo. ah .. a proposito di 'sboroni' .. non serve tanto usare paroloni tecnici per spiegarsi .. qua siamo tutti poveri ignoranti. :-) .. io sicuramente !! |
JANUS, mi pare di aver capito che non è che necessariamente ti crolli tutto il pavimento...ma ti si può benissimo fare un bel buco nello stesso e la vasca te la ritrovi al piano sotto..non è detto che il peso si distribuisca..altrimenti secondo il tuo ragionamentopotremmo mettere una vasca da 3200 kg su qualche metroquadro di superficie in una stanza da 16mq al secondo piano dormendo sonni tranquilli..ma non mi pare che sia così come credi..
i tuoi attributi conservali che è meglio ;-) |
#25 #25 #25 #25 #25
ti ripeto di leggere cosa ho scritto sopra... te l'ho scritto a chiare lettere... ma evidentemente non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire... te lo riquoto Quote:
ma quello è il carico di rottura... non puoi anche metterci i divani, e le persone... |
JANUS,
così a pelle quello che dice Danilo forse sembra assurdo , ma metti al centro una vasca di 100x100x70=700kg magari dopo un pò fai un buco nel pavimento per assurdo fai una pozza in casa sempre al centro di 300x300x10=900kg e stai tranquillo per una vita questa la differenza che dice Danilo... a parte i calcoli dove lui è un maestro :-) Ciao LUCA |
Ho seguito con interesse il post e al di là di calcoli più o meno esatti presumo di far parte della squadra di quelli che "non sono in regola".
Il mio acquario 125x60x60 è sicuramente ben oltre il carico consigliato, anche se posizionato con il lato corto lungo il muro esterno (ad una distanza di circa 30 cm). E' situato a piano terra ma sotto c'è cantina, lavanderia,... e quindi se non ho capito male è paragonabile a un primo piano. E' stato posizionato solo da un mese ma prima in un altro punto della medesima stanza (perpendicolarmrnte ad un pilastro e trave portante) ho avuto per 8 anni un 125x48x55 che non mi ha dato apparentemente alcun problema. Ora, anche considerando che sotto non ho altri inquilini ma la mia cantina quali possono essere dei rimedi per garantire sicurezza alla vasca e alla soletta senza smontare tutto Grazie Luca #07 #24 #23 |
Quote:
Quote:
tanto per fare un esempio numerico... se la tua vasca pesasse 800 kg avresti: caso 1: momento massimo nel punto esterno dell'acquario, con lato corto parallelo al muro esterno, uguale a 800kgm*0,625m=500 kgm caso 2: momento massimo nel punto esterno dell'acquario, con lato lungo parallelo al muro esterno, uguale a 800kgm*0,3m=240 kgm cioè una differenza, nel momento, di poco più di 2 volte!!! poi il calcolo è molto più complicato, ma solo per rimarcare la differenza fra le due impostazioni Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl