![]() |
Ok ok, cmq era solo per informazione, avevo in mente infatti di non usare quella demineralizzata. siccome la sconsigliano tutti volevo sapere solo il perchè.
|
Non sono un chimico, forse dirò qualche stupidata, ma la demineralizzazione dell'acqua può avvenire in diversi modi, una ad esempio attraverso il passaggio dell'acqua in filtri a resine, uno con il principio dell'osmosi inversa. Entrambe le situazioni portano alla scomparsa dei minerali disciolti nell'acqua, ma la purezza che avrai con l'osmosi non l'otterrai con il primo caso. Non so che acqua usavi in precedenza, ma se tu avessi controllato ad esempio il kh avresti notato che sarebbe stato 0 nell'osmosi inversa e sicuramente un valore superiore allo 0 nella demineralizzazione attraverso le resine. Da ciò è facile intuire che per noi acquariofili l'uso di RO è da preferire a qualsiasi altro tipo di soluzione.
|
Ok, capito quindi tutto starebbe nella durezza e nel fatto che magari l'acqua d'osmosi è più, diciamo, sterile. Ok grazie.
|
Io sono passato da poco da un dolce...ad un nano...anzi ora ne ho 2!
E' fantastico cosa spunta ogni giorno. Concordo con chi ti ha consigliato prima di leggere molto...io ho fatto così ma trovo molte più informazioni qui che sui libri...BRAVI ragazzi!!! Ho acquistato libri molto interessanti su www.neogea.it (proprio sui nanoreef e sui marini in genere) facci una visita! Li ordini oggi e domani li stai già leggendo!!! Magari fatti anche consigliare dal tuo negoziante se serio. Il mio lo è e mi ha dato ottimi consigli (tipo usare sabbia corallina di un acquario già avviato, acqua idem, rocce di ottima qualità...non pitoccare). Ho allestito tutto con il metodo naturale: solo rocce vive, tanto movimento, una buona illuminazione. Naturalmente un riscaldatore. Fin ora va tutto bene, anzi mi pento di non essere partito prima con queste meraviglie. Il dolce è stupendo ...ma la barriera!!!! #22 Ciao e in bocca al lipo. |
quoto :-) blueplanet73 #22
|
Quote:
Grazie mille!!!! |
Guarda il libro di Rovero è ottimo , certo non parla proprio di nanoreef, ma dell'acquario marino di barriera tradizionale, in ogni caso è un ottima guida, perchè fornisce tutte le nozioni base sulla biologia marina di pesci ed invertebrati, e tutte le nozioni tecniche, tutte cose che sono di indispensabile conoscenza per un futuro acquariofio marino che costituisca un marino di barriera o un nanoreef, anzi forse a maggior ragione, visto il piu difficile equilibrio dei nanoreef, è meglio documentarsi per bene , un errore in un nano, lo si puo pagare a piu caro prezzo , rispetto ad un acquario di 300 litri...........
Cmq ancheil libro "Nanoreef" di Knopp, non è male io li ho entrambi ..........è in italiano ... IMHO : preferisco quello di Rovero |
Ciao ragazzi
ho portato a casa acqua e rocce, ora faccio girare la vasca con sola acqua, porto a 25 gradi e poi metto il sale, una cosa le rocce sono in un secchio con acqua salata al punto giusto con pompa di movimento, a quanto porto la temp?? |
la salinità nel secchio delle rocce è a 1025, 34 % valore ottimale??
|
25 gradi. il resto ok
|
ok, ma l'acqua che c'è nel secchio con le rocce posso poi aggiungerla a quella della vasca quando sarà il momento di inserire le rocce?
|
No, lascia stare, inserisci tutto nell'acqua nuova e fai il mese di buio
|
però è un peccato buttare 5 lt di acqua che male può fare? adesso ho controllato la salinità dell'acqua della vasca, salinità a 32 % densità 1024. a tra un po con le foto...
|
Ok, oggi ho preso 6,5 kg di rocce vive provenienti da Bali, e acqua d'osmosi, ho rimpito la vasca con 20 lt d'acqua e messo il sale, portato a 25 gradi e misurato salinità e densiità, rispettivamente 33% e 1024.
Le rocce sono in una bacinella con una pompa di movimento ad una temperatura tra i 25 e i 27 gradi centigradi, densità 1025 salinità 34 %, sono un po preoccupato perchè le rocce sono state fuori dall'acqua in un contenitore di polisitrolo per qualche ora, spero non sia successo nulla. Finalmente ho iniziato, mi ero un po buttato giù per i soldi spesi, ma ora che vedo le rocce anche in una bacinella sono bellissime e mi sento rinvigorito, domani le inserisco. ciao ciao! |
#22 #25
|
Quote:
|
cmq ho deciso che l'acqua della bacinella la metto in vasca.
|
Quote:
|
Quote:
|
Questa è la rocciata ragazzi, le rocce mi sembrano pochine, ma sono 6,5 kg, solo che erano quasi tutte piatte, cmq vorrei lasciarlo così. Che ,i dite allora? http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocciata_172.jpg
|
secondo me da rifare.....le rocce piatte sul fondo non ti immagini neanch che danni possono fare....
;-) |
be proprio piatte non son sul fondo, sono incavate, c'è spazio per far passare l'acqua. come una grotta insomma.
|
-28d#
Ciao Melo :-) anche a me non mi convince molto questa disposizione :-) #17 |
Beh almeno ditemi cosa c'è che non va, sembra troppo compatta??
|
Quote:
questo xche ho anch'io un acquario da 42,5 x42,5x45h e trovare delle plafoniere adatte e soprtattutto potenti NON e semplice. A MENO CHE NON VADANO BENE QUELLE DA 60 CM pero io credo che siano troppo lunghe e ci sia troppo spreco di luce ai lati. grazie :-)) |
guarda la mia lampada è da 24 watt ed è lunga sui 42 cm, cmq l'ho trovata con la vasca, se ti fai un giro sui negozi on-line qualcosa trovi sicuramente, anche di quelle a braccio che si fissano al vetro.
|
Ragazzi ho cambiato la disposizione delle rocce, spero che adesso vada meglio, in caso ditemi dove ho sbagliato, attendo consigli, ciao ciao!!! http://www.acquariofilia.biz/allegat...cciata_160.jpg
|
Quote:
L'alternativa sarebbe quella di metterne 2 ma sicuramente l'estetica della vasca va a farsi benedire :-) anche tu con i tuoi 24w sei ben lontano dalla potenza di luce ideale per un nano. Certo se si comincia con il fai da te e un altro discorso ma io sono proprio negato :-)) accetto consigli..... link.......proposte di acquisto...........insomma qualsiasi cosa #36# |
Quote:
|
secondo me ora va decisamente meglio, mi sembra ch ci si a piu spazio tra le rocce , possibilità di correnti, e non zone morte .........aspettiamo se magari arriva anche il parere diqualcun altro , anche se forse ci sono meno terazze per gli inveertebrati...............a te comep iace di piu cosi o come prima? #22 deve anche paicere a te :-))
|
componila e ricomponila, più che puoi, ora che lo puoi fare, fai più terrazze possibile e cerca di alzarla un pò, con questa ci siamo quasi ma sistemerei meglio il davanti
|
si può migliorare ;-)
|
va meglio di prima, ma secondo me dovresti cercare di alzarla un pò.....magari rompere le rocce potrebbe aiutarti a migliorarla... :-)
|
Ciao ragazzi, purtroppo ho provato e riprovato, e questo è il massimo, mi piace più così ovviamente, purtroppo le pietre sono quasi tutte piatte, non vorrei toccarlo più a dir la verità.
Mi sa che questo è il massimo con le pietre che ho. |
Comprati qualche roccia in più, non avere fretta, ti manca pochissimo per fare un bellissimo nano ( la mia sensazione è che tra qualche mese ti verrà da pensare la sistemazione delle roccie ) Ciao
|
no, no non ho fretta, magari dopo natale compro un altra roccia, ma che forma dovrebbe avere?
|
non piatta ... -28d#
|
aveva quelle...
|
Ragaaaaa. posso sifonare il fondo da tutta la robaccia che le rocce vive hanno rilasciato?? ci sono dei sedimenti sul fondo, posso sifonarli??
|
ciao Melo, non sifonare nulla per almeno 2/3 mesi, lo farai al primo cambio parziale dell'acqua, in occasione dell'arrivo alle ore di fotoperiodo completo :-).che in genere è al terzo mese #22
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl