AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   200l tipologia acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493144)

ilVanni 27-07-2015 17:08

Mi permetto una (ulteriore) nota: il gas dell'accendino diventa gas all'uscita (a causa della caduta di pressione), e se lasci un accendino "pigiato" ma spento, dopo qualche minuto osservi pure il ghiaccio che si forma per via del passaggio di fase (che assorbe calore) da fase liquida a gassosa in prossinità del beccuccio di uscita.
Un altro esempio è quello della bibita succhiata con la cannuccia: se la pressione in cima alla cannuccia è più bassa di quella sul pelo della liquido, il liquido sale nella cannuccia fino in bocca (il principio dei vasi comunicanti NON si applica: nella bombola e in cima al tubo di pescaggio ci sono pressioni diverse).
Se preferite, potete simulare la bombola con il tubo di pescaggio come un bicchiere chiuso con la cannuccia (tipo quelli del Mc Donald(*)), e potete simulare la pressione della bombola strizzando il bicchiere: la coca cola esce eccome dalla cannuccia!

Il problema non è la CO2 liquida in vasca (non ci arriva, diventa gas prima), il problema è la CO2 liquida (o comunque MOLTO FREDDA per via del cambio di fase, come per l'accendino) che arriva al riduttore di pressione, il quale può farne passare assai più del dovuto (non sempre, ma succede). Almeno, è così che io mi spiego cosa accade nelle bombole col pescaggio.

pierto.russia, sono felice che tu non abbia avuto problemi, tuttavia io mi permetto di continuare a raccomandare prudenza, viste le disavventure altrui (per esempio, altro topic "in argomento": http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346413 ). Ma naturalmente il tutto è IMHO.

(*) che aborro, ma un altro esempio non mi viene.

Avvy 27-07-2015 18:16

Il problema del Pescante nella bombola è proprio che il passaggio di fase liquido/gas avviene nel riduttore di pressione: la bassa temperatura porta a un aumento delle sollecitazioni dei materiali (ottone, gomma delle guarnizioni, gomma del tubicino) e delle eventuali tolleranze, possibilità di malfunzionamenti per ghiaccio, oltre a poter avere un gas che entra in vasca più freddo. Facendo togliere il pescaggio dal basso, dalla bombola la co2 esce già in fase gassosa, quindi il calo di temperatura nel riduttore è minimo.
Comunque nel caso non potrebbe usare la bombola così, poi quando si scarica andare in un centro di antincendio e farsi fare ricarica e cambio valvola? (non so come si fissi il riduttore ad un estintore "normale")

ilVanni 27-07-2015 18:20

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062656083)
Comunque nel caso non potrebbe usare la bombola così, poi quando si scarica andare in un centro di antincendio e farsi fare ricarica e cambio valvola?

Suppongo di sì.

scriptors 27-07-2015 22:46

Secondo me nel tubo (in alto ovviamente) c'è sempre CO2 in stato gassoso alla pressione di 50/60 bar, per fare arrivare al riduttore CO2 allo stato liquido occorre che questi cm3 di gas siano (e continuino) a fuoriuscire dalla bombola in tempi brevi ... diciamo brevissimi

Non mi va di fare disegnini ma provate ad immaginare la parte superiore della bombola (e del tubo)

ps. poi c'è sempre la legge di murphy ... ma se ci si basa solo su questa non si è tranquilli neanche se non la si fa la vasca, potrebbe caderci in casa quella dell'inquilino del piano di sopra :-D

ilVanni 27-07-2015 23:41

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062656157)
Secondo me nel tubo (in alto ovviamente) c'è sempre CO2 in stato gassoso alla pressione di 50/60 bar, per fare arrivare al riduttore CO2 allo stato liquido occorre che questi cm3 di gas siano (e continuino) a fuoriuscire dalla bombola in tempi brevi ... diciamo brevissimi

Sì, immagino che il passaggio di CO2 liquida nel riduttore sia evento raro, ma per far danno basta che sia molto molto fredda (ossia appena passata dalla fase liquida a quella gasosa): il riduttore ne fa passare un certo volume, e poi, riscaldandosi, quel volume diventa molta più CO2 di quanta ne passerebbe a temperatura normale. Da qui i (potenziali) casini (che a volte capitano e a volte no). Un po' di fatalismo ci vuole, ok, ma eliminiamo i potenziali "porri di dietro" (per dirla con le parole del Machiavelli).

scriptors 28-07-2015 08:53

Che io sappia (ricordi scolastici con beneficio di inventario) non è che la CO2 liquida o gassosa nella bombola sia fredda ... diventa fredda nel momento in cui si espande velocemente, lo fa qualsiasi gas sotto pressione nel momento in cui lo lasciamo libero di espandersi "velocemente" ...

... ne consegue per pura mia opinabile logica che, a prescindere se arrivi CO2 liquida o gassosa, è la velocità di fuoriuscita della CO2 dal diffusore che ne determina il "congelamento"

#24

o no ?

ilVanni 28-07-2015 13:33

Direi (ma magari sbaglio e/o ho in mente un funzionamento del sistema differente da quello reale) che la CO2 è liquida (o comunque gassosa ma fredda) nelle vicinanze del riduttore. Questo ne fa passare di più o di meno a seconda se gli arriva liquida, fredda o a temperatura ambiente (per cui la differenza la fa anche la lunghezza del percorso, oltre che volume di CO2 che fuoriesce). Il diffusore, se gli arriva una "gozzata" di CO2 in più, ne diffonde di più e/o più velocemente in acqua (ho in mente un diffusore a pressione tipo Askoll, per un flipper magari è diverso, farebbe, credo, uscire bolle non disciolte ma senza aumentare apprezzabilmente la CO2 discolta in colonna perché le bolle se ne andrebbero rapidamente in aria.

Almeno, questa è la spiegazione che mi sono dato.

Aggiungo: espandendosi rapidamente un gas si raffredda (è il principio del frigorifero), ma nel passaggio di fase da liquido a solido si raffredda molto, molto di più (va a temperatura di ebollizione, a meno di -50°). Per un sistema come il mio vecchio Askoll (magari ora lo fanno differente) il riduttore di pressione era montato direttamente sulla bombola (usa-e-getta, nel mio caso, quindi a bassa pressione). Vendevano dei raccordi per avvitarci bombole ricaricabili (quindi ad alta pressioni, potenzialmente contenenti CO2 liquida). Ecco, in quel caso vedrei molto molto probabile che della CO2 liquida potesse entrare nel riduttore (in caso la bombola venisse messa orizzontale, o nel caso avesse un tubo di pescaggio dal fondo).

Magari in alri modelli e impianti il rischio non sussiste o sussiste di meno. Di fatto, a qualcuno il problema si è presentato (in maniera tragica per i pesci).

scriptors 28-07-2015 14:38

La CO2 è liquida alla temperatura di 26°C (poniamola come temperatura media annuale) ed alla pressione di 60 bar circa ... ed ecco perché tutte le bombole di CO2 hanno una pressione massima di 60bar ... se volessimo aumentare la pressione sarebbe come voler comprimere un liquido ;-)

Quindi dentro la bombola la CO2 liquida ha una temperatura di 26°C ed una pressione di 60 bar

http://unico-lab.blogspot.it/2012/02...e-bombole.html

Qui è anche scritto che non si dovrebbero usare riduttori su bombole con tubo pescante, ma è anche scritto:
Quote:

Prelevando la CO2 dalla bombola di gas con un riduttore di pressione la cui pressione è inferiore a 5,2bar, si ottiene una CO2 gassosa.
http://www.pangas.ch/internet.lg.lg....566_114545.pdf

Ovvio che io parlo di un uso normale per acquario con riduttore settato al massimo a 0,5 bar (ormai uso solo reattori di CO2), se dovessi usare un diffusore tipo Askoll con pressione di 1 - 1,5 bar e magari porto il riduttore oltre i 5,2 bar perchè ho l'elettrrovalvola che mi chiude ed apre in continuazione il problema potrebbe crearsi facilmente #24

Che sia capitato a qualcuno (casi rari) di gasare i pesci lo sappiamo, io continuo a pensare che sia stato un malfunzionamento del riduttore (o acqua della vasca entrata al suo interno) piuttosto che CO2 liquida finita nel riduttore

... ma credo che la disquisizione sia interessante a prescindere #70

scriptors 28-07-2015 14:52

Continuavo a cercare
http://eu.harrisproductsgroup.com/it...Freeze-Up.aspx

Qui dice addirittura che è meglio che al riduttore arrivi CO2 liquida piùttosto che "solida" che forma neve di CO2 e va ad ostruire il riduttore

se ho capito bene#24

scriptors 28-07-2015 14:55

@bol77 , ci siamo dimenticati di te, magari appena ho tempo sposto un po di nostri "sproloqui" sulla CO2 e ne faccio un topic a parte dove continuare a discutere tranquillamente ;-)

Tu a che punto sei arrivato con la vasca ?

bol77 28-07-2015 15:07

Devo ordinare il filtro,e spero vada bene il tetra ex 800.poi ho visto delle plafoniere t5 da 39w,ma anche li dubbi.cioè preferirei i led,però che prezzi
------------------------------------------------------------------------
Come piante starei sulla famiglia delle epifite e magari altre non troppo delicate

scriptors 28-07-2015 15:44

Se ti mantieni con le epfite non hai problemi di illuminazione e puoi anche "fertilizzare" con la sola acqua di rubinetto ... basta che anche i pesci che inserisci siano idonee a tale acqua #70

bol77 28-07-2015 16:01

Come pesci sicuramente guppy,resistenti e preferiscono acqua dura.hai qualche plafoniera da consigliarmi,led o t5?grazie.

scriptors 28-07-2015 16:14

Visto pesci e piante lascia perdere i led (ma in teoria potresti anche prendere una plafo economica ... ma facilmente non andrebbe bene)

http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-6057.html
Mantieniti su una cosa del genere ;-)

pietro.russia 28-07-2015 16:18

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062656271)
Devo ordinare il filtro,e spero vada bene il tetra ex 800.poi ho visto delle plafoniere t5 da 39w,ma anche li dubbi.cioè preferirei i led,però che prezzi
------------------------------------------------------------------------
Come piante starei sulla famiglia delle epifite e magari altre non troppo delicate



Buona visione direi chè sono plafoniere abbastanza valide

https://www.youtube.com/watch?v=ts_WcTUJd5U
https://www.youtube.com/watch?v=e8SAp9NDSX8

scriptors 28-07-2015 16:25

Ma perchè gli vuoi far spendere 200 euro ... anzi se ne dovesse montare un paio diventano 400 #23

... sarà anche che io ho speso di più all'epoca per i led ma (studio a parte) avevo ben altre tipologie di piante

bol77 28-07-2015 16:33

Io pensavo...in previsione che magari mi appassiono sul serio e metta piante più esigenti,potrei stare su AQL 4per 39 o 4per 24 e utilizzare tre neon invece di quattro per il momento, cioè nel momento di cambiarli ne sostituisco tre.capit?nel mio caso che easy led consigliere set?

pietro.russia 28-07-2015 16:36

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062656296)
Ma perchè gli vuoi far spendere 200 euro ... anzi se ne dovesse montare un paio diventano 400 #23

... sarà anche che io ho speso di più all'epoca per i led ma (studio a parte) avevo ben altre tipologie di piante


scriptors ho proposto la Plafoniera a led perchè mi e sembrato di capire che bol77 sarebbe più orientato verso una plafoniera a led certo chè neanche io spenderei 200 testoni per una plaf a led meglio i neon
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062656302)
Io pensavo...in previsione che magari mi appassiono sul serio e metta piante più esigenti,potrei stare su AQL 4per 39 o 4per 24 e utilizzare tre neon invece di quattro per il momento, cioè nel momento di cambiarli ne sostituisco tre.capit?nel mio caso che easy led consigliere set?



bol77 Ma pensa a oggi e fai le cose fatte bene per un evetuale cambiamento in futuro puoi sempre rivendere e ricompri tutto nuovo.

bol77 28-07-2015 16:46

Si in effetti ci vuole un capitale, però valuto tutto così ho le idee chiare

Avvy 28-07-2015 19:39

Per le piante eviterei le microsorum, vista l'acqua dura.

bol77 28-07-2015 19:47

Si avevo già il dubbio di accantonarle perché ho letto che seccano le piante vicine(poi non so se è vero) e di stare sulla varietà anubias e bolbitis.qualche consiglio su queste piante e ben accetto

Avvy 28-07-2015 20:59

No, più che altro in acqua dura tende a marcire.

Per le epifite in generale sai che vanno attaccate a dei supporti tipo legni o rocce e non piantate direttamente nel substrato.

Se metti solo epifite e qualche altra pianta facile, ti bastano anche solo 2 t5 da 39w e non ti serve nemmeno la co2. Ma non ho ancora capito che pesci vuoi mettere :-)

bol77 29-07-2015 09:02

Ciao avvy,come popolazione pensavo a dei guppy,poi qualche red cherry,delle lumache melanois (che smuovono il fondo di sabbia) e qualche ampullaria...poi una coppia di pesci arcobaleno.se poi ha qualche consiglio ben venga.quindi un filtro tetra ex 800 può andare giusto?

malù 29-07-2015 09:05

Pesci arcobaleno e guppy non ci "azzeccano", sceglierei una fra le due specie.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bol77 29-07-2015 09:11

Ok via gli arcobaleno... consigli?

pietro.russia 29-07-2015 10:10

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062656460)
Ok via gli arcobaleno... consigli?


Non immagini come sono belli questi pesci, metti un bel branco tutti maschi chè sono i più colorati una folta vegetazione. E quando guardi la vasca ti rilassi veramente altro chè SCALARI o DISCUS creano solo problemi

http://s11.postimg.cc/v0sn7bg73/Mela...esemani_02.jpg

bol77 29-07-2015 10:13

Si in effetti sono belli... ma perché no coi guppy?

malù 29-07-2015 10:18

Pietro!!!! mannaggia..... come sarebbe tutti maschi??
Mica vogliamo avere pesci stressati...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù 29-07-2015 10:19

Bol, gli arcobaleno (in genere), sono piuttosto timidi.... tutto il contrario dei guppy.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bol77 29-07-2015 10:34

Ho capito...opzione coi guppy :-))

pietro.russia 29-07-2015 10:52

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062656476)
Pietro!!!! mannaggia..... come sarebbe tutti maschi??
Mica vogliamo avere pesci stressati...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

E cavolo malù se guardimo tutti i cavilli si può fare ben poco, e allora con i scalari i discus chè non si conosce il sesso. Ti capita di prendere 6 esemplari e la sfortuna vuole che sono tutti maschi che facciamo gli diamo lorazepam per tenerli tranquilli.:-D :-D

malù 29-07-2015 10:59

Non dire cavolate.... se il sesso non è evidente si cambia il gruppo fino a formare la coppia oppure vedere i corteggiamenti.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

pietro.russia 29-07-2015 11:34

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062656494)
Non dire cavolate.... se il sesso non è evidente si cambia il gruppo fino a formare la coppia oppure vedere i corteggiamenti.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Scentificamente e corretto quello che dici ma non a tutti interessa la coppia.

malù 29-07-2015 11:36

Quindi lo scopo finale è sempre quello di consigliare acquariofilia consapevole,

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

pietro.russia 29-07-2015 12:03

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062656508)
Quindi lo scopo finale è sempre quello di consigliare acquariofilia consapevole,

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Cosa centra acquariofilia cosapevole #24

valegaga 29-07-2015 12:05

Che mettere tutti maschi di una stessa specie stressando gli animali non è acquariofilia consapevole

pietro.russia 29-07-2015 12:21

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062656523)
Che mettere tutti maschi di una stessa specie stressando gli animali non è acquariofilia consapevole


Haaaaaaaaaaaa.................avevo capito fischio per fiasco :-D perchè cè anche un forum acquarifilia consapevole e mi sono detto chi a mai nominato questo forum #24................ :-D #70 #70

scriptors 29-07-2015 13:34

Con questo caldo mi sa che hai bisogno di integrare NPK :-D

Avvy 29-07-2015 14:15

Comunque nei pesci arcobaleno di solito maschi e femmine hanno colori praticamente uguali. Infatti di solito si cercano altri segni distintivi come la forma del corpo o delle pinne. Secondo me un gruppo di praecox con un paio di femmine per ogni maschio ci potrebbe stare. Però hanno bisogno di una discreta vegetazione verso la parte posteriore della vasca, spazio libero per il nuoto davanti e acqua ben filtrata. Per il resto sono pesci spesso in movimento e bellissimi da vedere.

bol77 30-07-2015 10:50

Ragazzi salve,nella sezione ILLUMINAZIONE DOLCE,dal titolo PLAFONIERA A LED,parlano di queste plafoniere a mio vedere a prezzi accettabili,considerando che i neon vanno sostituiti circa una volta all anno,in tre anni circa me la pago (considerando che la plafonierala devo cmq comprare)vi chiedo, potete dare un occhiata cosi da dirmi cosa ne pensate? Molto gentili
(Vi allegherei la pagina ma non so come si fa)#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13190 seconds with 13 queries