![]() |
C'è ne erano di più verdi prima, a stare sulla stufa si seccano anche le restanti..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
in foto le pietre sembravano più uniformi e meno venate #24
|
Quindi non vanno bene?
C'è ne è una non venata, un'altra un po meno, questa è l'unica con ste venature così marcate.. Dici che non sono indicate per quello che sto creando? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io avrei scelto le numero 5, mi sembrano più naturali
|
Sono le numero 5
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Scusa ho sbagliato sono le numero 6, avevi detto tu le numero 6, c'è anche da dire che le numero 6 che si vedono nella foto sono dei macigni di 30 cm, io ho scelto le 3 più piccole grandi più o meno dai 10 ai 15 cm circa, quella della foto è la più grande, stasera quando rientro ti posto la foto anche delle altre 2, magari ci metto di fianco qualcosa così ti rendi conto anche della grandezza.. Comunque le 5 non vanno bene, le ho viste stamattina con la luce del sole e sono verdi.. Fanno cacare.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
più che altro perchè le prime erano al 99% calcaree, le ultime mi sembravano quarzi e vulcaniche.
il mio unico dubbio è che ci possono essere rischi per la composizione delle venature, può capitare che alcune sian ferrose vedendo il colore bruno. |
a ok dalla foto mi sembravano grigie con venature.
ps occhio a far seccare le foglie sulla stufa, con la quantità che cen'é in questo periodo eviterei di provocare incendi ;-) |
È una sua a pellet non diventa rovente sopra, c'è la piastra in ceramica, e se vedi sono dentro una pirofila..
Se fossero ferrose non friggerebbe la vena a spruzzargli sopra il decalcificante? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
non friggerebbero perché è una reazione che si ha in presenza di calcare
|
Davide le numero 6 che si vedono nella foto sono dei macigni di 30 cm, io ho scelto le 3 più piccole grandi più o meno dai 10 ai 15 cm circa, quella della foto è la più grande, stasera quando rientro ti posto la foto anche delle altre 2, magari ci metto di fianco qualcosa così ti rendi conto anche della grandezza..
Ora sono al lavoro ma mi pare di ricordare che nelle altre due le venature sono quasi assenti.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Tra l'altro quelli li più grossa lunga quasi una spanna mi pare un pò troppo grossa, magari la scarto e uso le due più piccole. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Porco cane uno dei 3 sassi acquistati e puramente calcareo
http://img.tapatalk.com/d/13/11/26/e7ymary2.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/26/a2apa6e3.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/26/yhe7ymu3.jpg Però ho altri sassetti vari piccoletti da mettere in vasca qua e là. Li ho provati tutti e dopo un leggero sfrigolio causato da residui di sporco a acqua presa in giardino non hanno più fatto una minima schiumetta, solo uno continuava a friggere che è quello che si vede piccolo di fianco a quello grande che ho acquistato dove ho spruzzato su una meta il decalcificante infatti dalla foto si vede metà sasso asciutto e metà pieno di schiuma.. Ti allego una foto di tutti i sassi disponibili, dammi qualche consiglio su quali sono più indicati.. http://img.tapatalk.com/d/13/11/26/jytedude.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/26/ezu2eru6.jpg Quello giallo con scritto dunlop non è un sasso :D hahaha :thumbup::thumbup::thumbup::thumbup: Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
pensi di inserirli tutti?
io inserirei sassi che più' o meno hanno la stessa tonalità |
No no mica tutti, ne sceglierei solo 1 grande e al massimo un paio piccoli.. Per l'appunto ho trovato in giardino altri sassi grandi, più scuri come quelli piccoli nelle foto di prima..
Pensavo di metterli sul grigio scuro, così fa contrasto con la sabbia avorio e i legni marroni.. Ecco le new entry http://img.tapatalk.com/d/13/11/26/veve7yby.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/26/hetu9edy.jpg Sono tutti tinta unita, i segni che si vedono più chiari è dove si stava asciugano.. Da considerare che in acqua si vedono più chiari di così.. Poi la forma me la scelgo io, l'unica cosa è capire se per il mio biotopo è più indicata una tonalità scura o chiara.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io metterei della prima foto il 3' invece della seconda foto il 3' e 5'
hai intenzione di ambrate l'acqua? in quel caso si altererebbe anche l'effetto che hanno adesso. prova anche ad avvicinarli alla sabbia così' ti fai un idea del contrasto |
L'acqua è già ambrata, anzi avendo torba e foglie di catappa e quasi marrone.. Il top..
Le ultime foto sono tutti giganti, delle prime 2 foto di quelli piccoletti no ne metteresti nessuno? Non sarebbe un po eccessivo mettere 3 macigni? Considera che ci andranno dentro il legno che si vede nelle foto in un altro post e altri 2/3 legni c'è ci sono tutt'ora.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
mettili tranquillamente di varie forme e dimensioni, ti faccio vedere come erano nel mio:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...270500&page=25 le foto le trovi negli ultimi messaggi, comunque il più grosso quello a sx è circa 30/40cm per 6/7kg di peso. |
Non si vede molto bene è tutto scuro!
Sì però la tua vasca è 3 volte i litri della mia.. Io devo stare un pelo più accorto con le misure delle pietre altrimenti poi oltre a essere sproporzionate portano via un sacco di spazio.. Avevo pensato di metterne una sui 15/20 cm e un paio più piccole, poi considerando che ci vanno anche i legni e almeno 3 echinodorus credo che sarà sufficientemente riempito.. Ad ogni modo ne scelgo adesso un po' papabili e poi in fase di allestimento sceglierò definitivamente.. Magari mi faccio una base della misura della vasca con un cartone, e poi faccio un po' di prove, così non dovrò stare più di tanto a mettere e togliere e prova e mica prova in fase di allestimento.. Comunque sul grigio fumo credo vadano bene, è un bel contrasto tra la sabbia avorio e i legni marroni.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
tra quelli piccoli scegline qualcuno che si avvicina come colore e prova a metterli vicini come li metteresti in vasca così ti fai un idea.
dai un occhio al mio album nell'allestimento attuale per scalari ho inserito sassi trovati in giardino (non far caso alle piante, sono fuori biotopo!) |
Ma anche la vasca nelle foto di Davide, non era l'allestimento per i Nanay?
Perché mi pare che anche li molte piante erano fuori biotopo.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Sto pensando anche alle anubias che sono belle radicate sui legni che ho attualmente in vasca, se lasciarle o toglierle.. Qualcuna se i sta bene quasi quasi la lascio.. Anche se va fuori tema.. Boh.. Vedrò.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ripeto, le piante sono pippe mentali, ai pesci gli frega meno di 0, vivono tranquilli lo stesso anche se ci fossero solo anubias.
per quanto riguarda i layout nell'ultimo allestimento c'erano geophagus e heros, nelle prime pagine ci sono i nanay, negli allestimenti non ho mai puntato al biotopo. i biotopi son un UTOPIA, la sabbia non è del luogo, i legni presi non sono del luogo, la catappa li non c'è figuriamoci la quercia, anche le piante pur essendo sudamericane non ci sono, perchè dove ci sono gli scalari non ci sono le echinodorus, visto che queste ultime crescono sulle rive e gli scalari a riva non vanno... detto ciò perchè ostinarsi a volerli chiamare biotopi ancora me lo chiedo :-D per le pietre è ovvio che devono essere proporzionate alla vasca la mia era oversize, ho dovuto giocoforza scegliere anche pietre di notevoli dimensioni altrimenti scomparivano nella sabbia. per il discorso spazio, vai tranquillo che non ne rubano al nuoto degli scalari, al massimo rubano qualche lt. |
È dove depongono se non hanno echinodorus?
Quindi si potrebbe anche non mettere nessuna pianta? Però sto pensando agli inquinanti, se non ci sono piante chi se li mangia? Mi sa che qualche pianta in più la devo mettere altrimenti mi incasino con i valori.. Dico una cavolata? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
aspetta, le piante aiutano nella gestione, perchè assorbono parte degli inquinanti, ma una vasca con una popolazione ridotta (es. coppia di scalari+7/8 corydoras), con un buon litraggio 240/300lt con un filtro adeguato non ha grossi problemi ci sono i batteri che colonizzano filtro, l'acqua, arredi e fondo per cui la nitrificazione c'è.
per stare tranquilli si possono mettere piante galleggianti (già più vicine al "biotopo") oppure in vasche chiuse mettere degli steli di photos con le radici in acqua aiuta molto, il photos ciuccia inquinanti che è una bellezza, io lo uso in quasi tutte le vasche. altro paio di maniche è se metto un mischione di pesci in vasche spoglie di pochi litri con filtri sottodimensionati, quella è una bomba a orologeria. i pesci depongono ovunque, scelgono il posto che li rende più tranquilli, depongono su filtri, vetri, legni, anche sassi se ne hanno a disposizione, steli di vallisneria, se hanno le anubias depongono anche su quelle. |
scusa davide, il photos in vasche chiuse? possono stare sommerse o é una svista e si mettono in vasche aperte con le sole radici in acqua #24
i miei hanno da pochi giorni deposto su una foglia di anubias ma avevano anche cominciato a "pulire" un legno#70 |
Io pensavo che nel loro habitat avevano le echinodorus, per quello che volevo mettere quelle, quindi non sono legato per forza a loro..
Mmm buona notizia.. Quindi nel loro habitat che piante ci hanno? Nessuna? PS La mia vasca con le modifiche togliendo il filtro e alzando di 5 centimetri sarà come acqua 100*40*55 quindi 220 litri lordi, togli arredi e fondo saranno circa 200 netti.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
il photos può stare sia sommerso che emerso, emerso in vasche chiuse lo puoi tenere tranquillamente se hai una feritoia per la somministrazione del cibo o per i passaggio dei tubi dei filtri esterni (la quasi totalità dei coperchi commerciali hanno queste "accortezze").
altrimenti lo puoi tenere anche immerso, ha una notevole adattabilità. le zone in cui nuotano non sempre hanno piante che crescono sul substrato, rispetto ad Apistogramma o altri ciclidi di taglia ridotta che vivono in zone rivierasche, gli Pterophyllum stanno in acque più profonde ma anche qui il discorso è complicato, parliamo di acque con stagionalità quindi soggette a cambiamenti anche radicali dovuti alle stagioni delle piogge e secche, un innalzamento del livello dell'acqua durante la stagione piovosa cambia completamente il paesaggio subacqueo, molte delel piante che crescevano emerse si ritrovano sott'acqua (gran parte delel echinodorus vivono bene sia in emerso che in immerso), nella stagione secca l'ambiente è all'opposto, acque scure piene di tannini, vegetazione pressochè assente se non superficialmente. |
a ok, comunque la parte fogliare rimane emersa, #70
scusate l'OT |
Quote:
Si si ce l'ho la feritoia.. Ma eventualmente il coperchio è in plastica quindi di buchi gliene posso fare quanti ne voglio, anche perché avevo intenzione di posizionare dei rami secchi che attraversano la vasca partendo dall'alto verso il basso, come se fossero dei rami delle piante che si sono spezzati e caduti nell'acqua.. Quindi bucare il coperchio per infilarceli dentro così stanno fermi.. Ah capisco quindi non esiste un biotopo specifico.. Però quello più consueto è questo.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Maledetti sassi, il terzo sasso, quello nella seconda foto a sx della pallina, faceva schiumetta dalle crepe, ho provato a rompere la crepa un po' col cacciavite e ne faceva ancora di più, maledetto! scartato!
Degli altri ho tenuto solo quello a dx della pallina, tutti li altri non mi piacciono.. Domani vado al ruscello e ne raccolgo qualcuno.. Poi li terrò in bagno qualche giorno con acqua e amuchina.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
prima di metterli a mollo spazzolali bene #70
|
Si si :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
dovevi andare subito a prenderli in fiume/campi, ti porti una boccetta con del viakal li testi in loco
|
Si è vero.. Non ci ho pensato.. Adesso ne ho presi altri lungo la strada venendo al lavoro li testerò a casa perché non avevo tempo di fermarmi a fare le prove..
Poi domani mattina vado dal vicino, ha appena tirato su un bel montone di terra ed è pieno di sassi.. Gli chiedo se me ne dà qualcuno.. Vorrei averne almeno 6/7 grossi utilizzabili da selezionarne un paio in fase di allestimento.. Quelli piccoli li ho già scelti.. Ma una curiosità, il colore di sassi fa poco testo oppure conta? Perché sapevo che tanto dopo poco si colorano di patina marrone da soli a stare nell'acqua tannina.. Dico una fesseria? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Davide qui ho il sentore che nessuno sa rispondermi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436610 Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
#24 i miei la patina non la fanno o comunque non l'hanno mai fatta
anche i sassi è un fattore di estetica, a me piacciono tutti delle stessa tonalità, ma se li trovi di tonalità diverse e che stanno bene assieme e ti piace come risultato dal punto di vista estetico, nessuno ti vieta di non metterli. per le lumache purtropo non le ho mai avute non ti saprei proprio aiutare, mi fermo a physe, melanoides e planorbis. |
Ma non capisco perché alcuni sassi che versando il decalcificante sopra non friggono, poi c'è una piccola crepa oppure un pezzetto mancante dove si vede "l'interno" del sasso e li frigge..
Bah.. :confused: Comunque li preferirei anch'io tutti della stessa tonalità.. Per le lumache secondo me è come dico io, è fisicamente impossibile che riescano ad andare sottosabbia. Quello che non so e se possono dare fastidio alle uova degli scalari, ma a logica presumo sia difficile anche quello dato che sono pure impedite ad arrampicarsi. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ho modificato questo sfondo scaricato dalla rete da cosi
http://img.tapatalk.com/d/13/12/10/2arahesa.jpg A così http://img.tapatalk.com/d/13/12/10/9ejahury.jpg Oppure ho anche tolto la parte bassa dove si vede la sabbia cosi http://img.tapatalk.com/d/13/12/10/8y6u2e2e.jpg Me lo faccio stampare da un tipografo delle misure esatte della lunghezza della vasca.. Per il lato corto a destra l'ho capovolto e tagliato cosi http://img.tapatalk.com/d/13/12/10/a2ynepy2.jpg Che ne dici? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
dovresti pulire meglio l'immagine, altrimenti in stampa si vede molto che lo sfondo è stato ritoccato.
qualche immagine di foto subacquea reale? http://www.panoramio.com/photo/26591697 |
In che senso pulire l'immagine?
Ho tolto i pesci, che altro devo cancellare? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
scusate se mi unisco alla discussione ma vorrei sapere una cosa... se andiamo ad inserire legni di quercia trovati in giro conviene bollirli anche se sono belli secchi?
|
Si 10/15 minuti io li bollirei, tanto per dargli una sterilizzata leggera, non sono da bollire troppo altrimenti marciscono più in fretta..
Inoltre i legni "normali" galleggiano e bollendoli affondano quasi subito.. Altrimenti un processo più lungo senza bollirli è di lasciarli in un catino fin che non affondano da soli cambiando l'acqua almeno ogni 2 giorni.. Così si spurgano bene.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl