![]() |
Piu' la riempi piu' mi convince...
Hai qualche problemino in giro da tenere moooolto sotto controllo..ma direi che,per ora,tutto procede bene.... |
Quote:
|
bello Gianluca molto wild e poco minimal.. e sopratutto ben tornato!!!#70
|
Quote:
magari è la foto che non rende. |
Ciao Orribile... mi è mancato il tuo commento. Hahaha
Per quanto riguarda la luce... stavo aspettando che qualcuno mi dicesse qualcosa... finalmente!!! LE PLAFO SONO A 25 CM AI LATI E 15 AL CENTRO... le ho tenute basse perché non voglio che fasci di luce arrivino a terra con la bimba che guarda in su. Fanno dei fasci giusto? Ooohhh e qua vi volevo... oggi proprio per questo lieto evento ho tolto 17 lenti da ognuna delle plafo centrali. Dopo scatto. Scusate per le foto lo so che fanno schifo ma non ne vengo fuori.... ho anche un'ottima reflex ma mi vengono orrende. Urge una soluzione. Per i valori Paolo hai ragione. Sto monitorando. Sai cosa? Vedendo che tutto procede ho un po' di timore a nutrire meno perché non vorrei che i coralli soffrissero la fame... insomma... zero perdite significa che la vasca risponde. Ora voglio provare per una settimana due pasti al gg per vedere se migliorano i colori, riducendo gli inquinanti. Grazie, G |
Quote:
...e adesso ho i fosfati a 0,1 |
Quote:
Anzi si potrebbe pensare qualcosa di molto figo e potente.. |
vista poco fa dal vivo.....mi piace sempre di più!!! a parte certi pesci che io non avrei messo perchè "anti dsb" ma questo già lo sai!!
le strisce di luce dal vivo non si vedono, di sicuro la foto "cattura" il fascio della plafo....poi ovvio che se fossero messe più alte sarebbe meglio perchè la luce si miscela bene a 15/20 cm.... speriamo che la profezia del Picci non si avveri :-D:-D |
Daniel, non è una profezia.
E' che sta facendo gli stessi errori miei... la chimica e la biologia credo funzionino allo stesso modo di qua e di là dal Garda, no? ;-) |
Quote:
Infatti Paolo, intendevo che penso quello che hai scritto tu....l ho messo giù a mo' di profezia per non dover leggere poi il papiro-spiegazione di Gelammo #rotfl# |
tanto il papiro arriva comunque... speriamo almeno che ci metta poche faccine... #06
|
Per gradi:
Grazie Gian. Martino non mi piace l'idea dei tubi sommersi. :-) Effettivamente la cosa si nota molto dalla foto ma dal vivo è appena percettibile. Ho tolto 17 lenti da ogniuna delle due plafo centrali, partendo da lato corto a lato corto e procedendo a zig zag. Il facio c'è ancora ma solo nei primi 20/30 cm di colonna d'acqua poi si miscela; è una questione di altezza plafo. Domattina provo a togliere anche le lenti seguendo un secondo zig zag e dimezzo così il numero di lenti. Per la penetrazione non c'è problema... ho una luce pazzesca cmq. Questo fenomeno dei fasci è molto accentuato anche dalla valenciannea che continua a sifonare il dsb e mantiene un leggero pulviscolo in sospensione. Quando è tranquilla non si notano. Altra considerazione per Matteo riferita all'altro post sulla luce adottota, ho fatto due test con due coralli diversi. Acropora verde ( non so il tipo) Montipora digitata verde fluo La prima ho posizionato una talea sotto il pelo dell'acqua ed una vicino al fondo. La seconda ho posizionato la colonia sul fondo per 1 mese e poi l'ho spostata di 30 cm verso l'alto. Risultato? Strano veramente... L'acropora nei pressi del fondo è molto più verde e cresce il doppio di quella vicina alla superficie. La comparazione è chiara se avessi le foto... una ha ramificato di brutto... l'altra niente facendo solo crescita sulla punta... Ma quella che mi ha lasciato più basito è la montipora verde... verdissima quando era sul fondo con meno luce e mezza imboscata... Alzata di 30 cm e posizionata sotto la lampada ha mantenuto il treverde fluo, mentre ha aperto dei polipo grandi come una xenia e tutti marroni che coprono il tessuto verde sottostante. Che ne pensate? Insomma quando era sul fondo i polipi di aprivano meno e si vedeva il tessuto verde... ora si vede in fase di spegnimento. Stanotte ho perso il pyroferus. Ieri sera era perfetto... poi è improvvisamente sparito prima dello spegnimento delle luci. Mah... ora è la con i vermocani che lo squoiano povero cristo. Certamente il placton secco di quell'azienda famosa sporca anche sia madre e alza i nutrienti in maniera esponenziale perchèda quando l'ho dato due volte in 15 gg ho notato un incremento della crescita della caulerpa ed uno smarronamento di alcuni coralli. Ora riduco i nutrienti per 30 gg e vediamo bene. A presto nuove foto. Ciao PS: Occhio che vi osservo :-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Quote:
C'è luce ovunque, solo che per scelta ho tenuto le plafo "lontane" dai vetri. Pulisco 1 volta ogni 7/10 gg i vetri il che non è male. Sul davanti c'è luce di prodondità se così la possiamo chiamare solo che il resto impalla la foto e sembra al buio. A me piacciono molto i giochi di luce ed i riflessi ma qua non si notano e sembra che ci siano zone di buio e zone impallate... mi spiace... ------------------------------------------------------------------------ Qualcuno ha provato gli integratori Korallin? Me li hanno mandati in omaggio con il reattore di calcio... amino e trace element. Sembrano ottimi prodotti... |
Quote:
Quote:
Smetti di nutrire la vasca a quel modo altrimenti fai danno. |
Quote:
ciao |
grande gelammo!! :)
|
Quote:
|
Quote:
|
No no, non gli è sfuggito, l ha fatto apposta!!!!! Paolo ribannalo!!! :-d
|
ragazzi ..... non voglio fare lo sceriffo ... ma mi sembra che questo topic stia partendo per la tangente con gli OT... non ripetiamo gli eventi di 2 settimane fa ..... ;-)
|
La vasca e'moolto particolare...... Potrebbe uscirne uno spettacolo
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Dai basta OT. Promesso.... quasi sempre almeno... mischia è impossibile essere sempre IT... ma come si fa? Va be... notte -31 |
Lo skimmer lavora a palla?
Altra cosa...quando avevo preso le mangrovie, mi era stato detto di non immergerle totalmente...ma lasciando la punta fuori e così ho fatto, ma la o le tue no come mai? |
Quote:
lo skimmer per fortuna l'ho messo. lavora a palla. Ricordo che ho Elos NS 2000... svuoto il bicchiere ogni tre giorni circa. Schiuma verdissimo. Per le mangrovie ho fatto alcune ricerche... in natura il seme galleggia anche per uno o due anni, nel frattempo fa qualche radichetta.... quando si impiglia in qualche posto ( roccia ) oppure tra le radici di altre mangrovie, oppure in banchi di alghe nei pressi della spiaggia, oppure con la bassa marea e la risacca finisce su una spiaggia che solo poche ore al giorno è spiaggia per il resto è fondo marino... il seme si attacca piuttosto aggressivamente. Il seme è in grado di germogliare sopra e sott'acqua in acqua dolce, salata e salmastra con due diverse modalità: Se è fuori dell'acqua, allunga le radici e crea i famosi archi radicali che servono a fissarsi a qualsiasi substrato ruvido, sabbia, roccia, fango... pensa alla forza delle mareggiate ed alla altrettanta capacità di queste piante di mantenersi stabili in qualsiasi condizione atmosferica; le radici si allungano fino a toccare il fondo e radicare. Se il seme è sott'acqua, prima nasce il germoglio e foglia sott'acqua fino alla fuoriuscita delle fronde, nel contempo forma la parte radicale sommersa dal substrato e solo successivamente emette le famose radici ad arco. Comunque sullo stelo del seme appaiono già gli stami delle future radici... credo che la velocità di crescita dipenda molto dal nutrimento presente in acqua e dalla luce. L'unico problema di piantarla sott'acqua in vasca è che se hai acanturidi ti mangiano le foglie e rallentano la crescita notevolmente, comunque la pianta sale verso la luce. Non so se facendo germogliare una pianta fuori dell'acqua e poi immergendola, se questa vive. Io penso una cosa perché cerco di trovare la logica nelle cose... in natura c'è un livello di adattabilità elevato, non infinito, ma superiore agli ambienti protetti. Non credo che una pianta che si riproduce da milioni di anni in acqua abbia alcuna sorta di problema a gestire, se così si può dire, acqua si acqua no... si adatta alle condizioni... in natura non c'è la mano di Dio che sposta i semi e le rocce o mette questo qua e quello la... dove va il seme va... il rate di fallimento di questi semi è bassissimo, tipico di tutte le pianti a seme grande. In botanica c'è una "legge" che è applicabile a tutti i vegetali, maggiore la dimensione del seme, maggiore la fertilità dello stesso... le piante con i semini hanno rate di fallimento anche dell'80/90%.... vedi i pini per esempio. Le piante tipo le pesche, hanno rate di fallimento del seme inferiori al 10%. Pensa che una sequoia produce miliardi di semi ogni anno e solo poche centinaia attecchiscono, e solo poche decine di piantine sopravvivono. Quindi, la nostra mangrovia con i suoi semi lunghi anche 30 cm con diametri di 1 - 2 CM, è una pianta facile ed altamente prolifera. Credo altresì che molti dei semi delle mangrovie, in mare, vengono portati dalle correnti e marciscano in mare dopo chissà quanto tempo senza trovare appigli su cui attecchire. Pensa ai Florida Keys, sono 300 km di mangrovie a perdita d'occhio. Se attecchissero tutte avremo un ponte di mangrovie con l'Europa. E' altresì evidente che il seme attecchisce fino ad una certa profondità, poi non ce la fa e perisce. Ciao ;-) ;-) |
veramente bella vasca...la rocciatà è veramente molto particolare
|
Avevo letto +0- le stesse tue notizie al riguardo delle mangrovie, dove le ho acquistate mi è stato detto di lasciar fuori il germoglio-foglie così partivano subito....bè ci hanno messo 3 mesi ma ora hanno delle belle foglie e radici sui 15 cm
Certo che 3 gg e devi svuotare il bicchiere che lo trovo piccolo per la portata di cosa deve skiumare...ecco un motivo per cui non ho tenuto il fratello minore. Ciao ne |
Quote:
Si ma ero partito per no skimmer e comunque resto dell'idea che con una buona gestione, dsb, rocce, MM, alghe, mangrovie ecc, ecc... lo skimmer non debba essere sovradimensionato. Vediamo in proiezione. Ieri sera ho messo 250 ML di phytoplancton planctontec vendutomi da Crystal Reef e devo dire che ha reso l'acqua cristallina. Bella... Voglio riprovare. Buon weekend. |
per lo skimmer la penso tale e quale...ma svuotare un bicchiere ogni 3 gg mi girano le pelotas sinceramente....
Avrei tenuto volentiri il fratello minore, ma una 1260 mi fa mezzo e + cannon.... Forse lo hai scritto...ma come gestisci le accensioni delle plafo? Ciao ne |
Ma ogni tre giorni.... nel senso che quando è pieno a metà lo svuoto... non aspetto che tracimi shit all over :-D Diciamo che se non badassi all'odore ed alla pulizia potrei svuotare una volta la settimana...
Per le plafo da sx a dx 15 minuti di time frame... accendo blu plafo uno - 15 minuti blu plafo due ed il resto della plafo 1 - 15 minuti plafo tre ed il resto di plafo 2 - 15 minuti - plafo quattro ed il resto della plafo tre - accende insieme alla quattro anche il refugium. Lo spegnimento parte dalla plafo 1 che spegne i bianchi - 15 minuti e spegne bianchi plafo due - 15 minuti spegne bianchi plafo tre - 15 minuti e spegne bianchi plafo quattro+refugium + blu plafo 1 - 15 minuti e spegne blu plafo 2 + 15 minuti e spegne blu plafo tre - 15 minuti blu plafo quattro ed è quindi tutto spento; automanticamente la moon light dell controller 7096 Tunze si accende e produce le sue fasi lunari di 27 giorni. Il fotoperiodo complessivo è 11 AM - 11 PM. Ciao |
Complimenti...molto particolare!
Sarebbe da vedere dal vivo... un gg che passo per Vr ti mando un MP, se si puo'... ciao |
Grazie :-) Se passi te la mostro volentieri...
Due giorni fa ho inserito una Goniopora Stokesi violetta/azzurrina a polipi corti... ma fatica ad aprirsi. Si comporta come la Wellsophillia ora migliorata in mezzombra. La goniopora viene da anni di vasca privata e mi sembra in forma. La notte è abbastanza aperta... o meglio ora che ci penso si è aperta tutta il primo giorno poi da ieri niente.... ho nutrito con Elos SVC non è che sta digerendo e rimane chiusa? L'ho spostata due ore fa in zona meno luminosa, sempre sul fondale sabbioso. Il resto della vasca sta bene. Consigli? Grazie |
inizia a picermi... bravo! ;-)
|
Grazie Luke... :-)
Nel frattempo ho scoperto che la mia Goniopora non è stockesi... cosa sarà? Boh... se riesco la fotografo. Comunque si è aperta... allora ho fatto una prova... ho dato un po' di SVC e si è richiusa... quindi quando magna resta chiusa un pò. :-) |
Le gonipore non amano la luce intensa e diretta, meglio metterle in penombra.
|
Ciao Gianluca....ho letto tutto come nel precedente lunghissimo topic....complimenti per la mole di informazioni che fornisci e per il lavoro fatto #70. Mi ricordo bene che lo scarico nella sump va direttamente in quel vano che avevi riempito di rocce vive? Con quanti kg di rocce vive sei partito?
Per le plafo ORPHEK, avendole montate due sulla mia vasca, confermo che le fotografia evidenziano dei fasci di luci che dal vivo non sono visibili, in ogni caso la luce è bellissima e il riverbero dei riflessi che si producono in vasca sono incredibile e più marcati che con le HQI. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per quanto riguarda lo scomparto ho circa 30 kg di rocce vive e 30 kg di sabbia jumbo. Ah sono due scomparti a cascata prima delle pompe di risalita, skimmer e reattore. EDIT by GROSTIK ennesima violazione del regolamento per gli operatori del settore ...... #28d# non è il caso di leggerlo sto benedetto regolamento ..... Quote:
|
Dunque, dunque.... sono due giorni che mancano all'appello 3 antias... 2 femmine ed un maschio. C'erano Lunedì sera... e da ieri mattina Puff.
L'altra femmina nuota tranquilla... Potrebbero essere imboscati nella rocciata per qualche rito riproduttivo? Cadaveri non ne vedo... Veramente strano; tutto il resto della vasca sta alla perfezione. Che ne pensate? Grazie |
Mi son letto tutto questo mentre il precedente topic mi ha spaventato ed ho evitato :-)) il progetto è ambizioso alla pari del titolo ;-) e son curioso di vedere cosa ne uscirà, io al contrario di altri non sono un grande esploratore ma preferisco vie più battute #36# non per questo sono critico a prescindere solo che ho una mia visione
Magari ne hai già parlato però non l'ho letto in questo topic ... mi spieghi il perchè del miracle mud e che funzione avrebbe nel funzionamento della vasca? come lo hai dimensionato in proporzione al litraggio o cosa? Io avevo un ricordo del miracle mud come di un integratore di oligo lento e costante che però non doveva essere abbinato con lo schiumatoio per non inficiarne i vantaggi ( http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ud/default.asp ) è questo il tuo utilizzo? addirittura nacque come antagonista al DSB con plenum alla Jubert ... non ho mai visto di persona vasche decenti che lo utilizzino #13 Resto comunque in attesa degli sviluppi tifando per te :-)) p.s. certo che sei veramente un duro e leggitelo sto benedetto regolamento :-D :-D :-D |
Quote:
Stai postando qualsiasi cosa relativa alla tua vasca in questa sezione: non lo puoi fare, esistono le sezioni apposite per ogni argomento. - Per i pesci che ti sono morti c'è "Pesci marino" e/o "Malattie marino" - Per i gamberi che ti sono morti c'è "Altri organismi" - Per il coralli che non si aprono c'è "Invertebrati sessili" - Per la pubblicità alle tue plafoniere ci sarebbe "Saper comprare", ma visto che sei operatore del settore e non ci puoi scrivere, c'è un'intera sezione chiamata "Aziende" ecc...ecc... Dici che ce la puoi fare a seguire le regole di questo forum alle quali tutti si attengono? |
Ragazzi vi saluto. Cancello l'account. E' evidente che non sono desiderato.
Buon reef #06 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl