![]() |
sembrano uova di physa :-)
|
le lascio li o le tolgo?
|
lascia! :-)
|
Eccomi ancora a voi. Tutto sembra procedere per il meglio, solo che ultimamente mi sembra che i pinnuti respirino in maniera più affannosa... diciamo 3/4 volte al secondo (almeno i danio rerio, non ho visto i corydoras) può essere indicativo di qualcosa che non va? io nel frattempo ho messo dentro un ossigenatore... può servire? ho fatto i test Aquili per no2 e no3 e mi danno 0 entrambe.
|
In attesa di una risposta al mio post di sopra (con l'areatore sembra stiano meglio) ho bisogno di sapere un'altra cosa... temo di aver fatto una cagata #12
Oggi ho pulito il filtro EX 400; ho lavato le spugne con l'acqua del cambio, ho sostituito il filtro di tessuto, ho aggiunto dei cannolicchi perchè quelli di serie mi sembravano pochi. Quando ho estratto il cestello contenente i cannolicchi ho notato che era immerso in un'acqua putrida piena di schifezze che sono poi quelle che mi intasano i tubi di collegamento con la vasca e quindi.... ho sostituito quell'acqua con l'acqua del cambio. Non ho lavato nè i cannolicchi ne le biosfere, ma ho il dubbio che forse quell'acqua la dovevo lasciare... che mi dite? |
sono un neofita come te ... ma credo che se hai lavato la zona dei cannolicchi potresti aver alterato la flora batterica... quindi potresti avere qualche problemino. aspettiamo pareri da esperti senza allarmarci!
|
eh era meglio che la lasciavi, ma non dovresti aver fatto danni :-)
|
se i cannolicchi non son stati a contatto con l'acqua di rubinetto non dovrebbero esserci problemi.......poi quelli che hai aggiunto si popoleranno progressivamente
|
No no, fatto tutto con l'acqua del cambio... vabbè vediamo cosa succede...#24
|
ah...l'ossigenatore è un acessorio ambiguo perchè disperde co2
|
Un'altra cosa... un pò di tempo fa dopo la morte dei due neon, ho aggiunto due corydoras aeneus, ma secondo me uno dei due che mi hanno dato è un Aeneus albino mentre invece li avrei voluti normali... che mi dite dalla foto?
http://s15.postimage.org/rh8ue55nr/Aeneus_Albino.jpg |
Soprassediamo sull'Aeneus albino ora ho una cosa importante da chiedervi: ho trovato delle uova su una foglia... secondo voi sono uova di Corydoras?
ecco delle foto: http://s9.postimage.org/ij71971uj/20...4_20_48_37.jpg http://s10.postimage.org/4sm80lyqd/IMG_5270.jpg http://s14.postimage.org/xy08aphn1/IMG_5270.jpg COSA FACCIO??? |
Se sono di cory puoi dare un'occhiata a QUESTA discussione....
|
Grazie Mentapiperita, un'altro dubbio che ho però e se i pesci che ho in vasca li possono predare (Brachydanio rerio, e 1 Cardinale che non sono ancora riuscito a dare via) perchè se non li predano li lascerei in vasca...
|
La discussione sulle uova prosegue QUI.
|
Mi è venuto il pallino di riprodurre i Brachydanio rerio e volevo sapere una cosa, secondo voi in questa foto quello di destra è un maschio e quello di sinistra una femmina???
http://s7.postimage.org/5jtsd9mo7/IMG_5288.jpg Mamma mia come sono sporchi i vetri... non me ne ero accorto... |
può essere, ma difficile a dirsi... peccato che siano a pinne a velo...
|
Perché?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Perchè peccato siano con le pinne a velo? quando me li hanno dati avevano le pinne normali poi sono cresciute... a me piacciono così, cos'hanno che non va?
|
sono mutazioni selezionate, che non hanno niente di naturale... prova pensare di avere un 10 numeri di scarpe in più ai piedi e poi dimmi :-)
|
Rieccomi a voi, leggendo qua e la ho visto spesso che si parla di dare verdure ai pesci così ho tagliato un paio di rondelle di zucchina, le ho messe in un bicchier d'acqua e ficcate nel microonde per 2 minuti e poi le ho messe nell'acquario. Le ho lasciate una notte intera dentro... è normale che nessuno le abbia guardate? al mattino non ci ho trovato sopra neanche una lumachina... e di quelle ce ne sono...
|
riprova fra qualche giorno, prova a metterla sotto il naso dell'ancistrus, ne basta una ed è a lui che va indirizzata in quanto i corydoras sono prevalentemente carnivori.
Anche io avevo un ancistrus che all'inizio non era interessato, poi l'ha provato e ne dovevo mettere una ogni sera, se però non affonda non la mangia. |
La zucchina affondava, ora riproverò mettendogliela proprio davanti, grazie per l'info.
|
Sono passati ormai più di 4 mesi dall'avvio dell'acquario e ora si presenta così:
http://s7.postimage.org/bbfkqads7/IMG_5318.jpg http://s7.postimage.org/5d6ctsk7b/IMG_5317.jpg http://s8.postimage.org/ul5muz12p/IMG_5316.jpg http://s10.postimage.org/o5i64fa8l/IMG_5314.jpg Mi sembra un pò... incasinato! Forse è il Ceratophyllum che è troppo? Io l'ho ancorato sul fondo piuttosto che lasciarlo galleggiante se no mi riempiva tutta la vasca... mi date qualche suggerimento? grazie, ciao. #28 P.S. forse sarebbe meglio mettere dietro un bel cartoncino nero? |
cartoncino nero sicuramente :-)
poi poterei e reimpianterei il ceratophillum |
Ho purtroppo scoperto che l'Ancistrus... non è un Ancistrus!!! E' un Pleco #07 per l'esattezza un Pterygoplichthys pardalis.
Quindi a breve, appena cresce ancora un pò, lo riporto in negozio dove me lo hanno dato come Ancistrus... però mi viene un dubbio... non vorrei averlo affamato nel frattempo; io do pastiglie da fondo per i Cory e pastiglie da fondo per l'Ancistrus... il Pleco riesce a mangiare dalle une o dalle altre? |
mangia da quelle per l'ancy :-)
|
Altra domanda: ho messo dell'Hygrophila polysperma semplicemente prendendo i singoli steli e infilandoli nel ghiaino ma continuo a trovarmi rametti che galleggiano sulla superficie, sono i cory che me li sradicano? tra l'altro quelli che mi ritrovo a galleggiare non hanno praticamente più traccia di radici ma c'è lo stelo e basta, li posso rimettere (per ora dopo averli reimpiantati più volte li sto lasciando in superficie) o li posso pure buttare in quanto ormai "andati"?
Grazie a tutti. Geppo P.S. necessita di pastigle fertilizzanti sul fondo? ho paura che escano dal ghiaino tutti gli steli a metterci sotto le pastiglie... |
l'hygrophila non sviluppa molte radici, a volte nessuna e per questo spesso a causa della corrente o di piccole azioni meccaniche (pesci che scavano) si puà sfilare dal substrato... puoi ancorarla infilando ogni stelo in un cannolicchio fino ad incastrare il primo giro di foglie, oppure radunandola a piccoli mazzetti e legandoli con delle fascette metalliche platificate (tipo quello che si usano per chiudere i sacchetti freezer)
l'assorbimento dei nutrienti avviene prevalentemente in colonna |
|
Buongiorno a tutti.
Oggi mi sono preso una bella striscia di Led IP68 6000K 1100 Lumen da attaccare sotto il coperchio e raddoppiare quindi la luminosità della vasca, portandola a circa 0,65 w/l e questa sera installo il tutto. Mi date qualche consiglio per un paio di belle piante, magari con colorazioni diverse, da mettere dietro? Attendo i vostri consigli, a presto. Geppo P.S. non ho fondo fertile e alle cripto e valli metto le pasticche Tetra nel fondo una volta al mese. |
qualche hygrophila?
|
Ho messo la Polysperma ma non è molto salda nel terreno e spesso trovo steli in giro per la vasca... le altre Hygrophila hanno un apparato radicale più forte?
|
sono più o meno tutte lì...
|
Ma quando dici "sono più o meno tutte li..." intendi le Hygrophila o tutte le piante acquatiche in generale? A me piacciono per esempio piante tipo la Ludwigia repens, pensi che potrei metterla?
|
Nessuna informazione circa la possibilità di mettere la ludwigia repens?
Tra l'altro ho scoperto che il neon che avevo era 18000k. :eek: Non ricordavo di averlo preso quando ancora non sapevo queste differenze comunque ora ne ho messo uno da 4000k. Avrei bisogno anche di una Informazione; sono spuntate delle lumache nuove diverse dalle altre mi sapreste dire che tipo di lumache sono? http://img.tapatalk.com/d/12/12/02/se6yvyte.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/12/02/5a9a6a5u.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/12/02/peqyru3a.jpg Inviato dal mio Galaxy SII con i segnali di fumo |
Davvero non sapete dirmi qualcosa sulla razza delle lumache e sulla Ludwigia?
|
Daiii non mi sembravano delle domande difficili...:-))
|
le lumache mi sembrano delle planorbarius (non le distinguo bene dalle foto), la ludwigia repens è una pianta palustre che radica molto e se ha la luce adeguata (con una sola lampada sei un po' al limite) cresce rapidamente e arriva anche a 50 cm in altezza.
|
Le lumache sono physia e planorbarius, mi sa che tra poco potresti aver l'acquario invaso :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl