AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Informazioni su primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375309)

cseil 27-06-2012 11:55

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061717174)
Sinceramente in un acquario per poecilidi la CO2 è rischiosa...
Rischi che non si sciolga per bene, che ce ne sia troppa. Boh io eviterei e compenserei con una buona fertilizzazione, per quanto non è la stessa cosa.

Perché rischio che non si sciolga per bene? A causa dei valori dell'acqua?
Per la fertilizzazione io avevo pensato al Protocollo Dennerle, quindi:

1^ Settimana: S7 VITAMIX
2^ Settimana: S7 VITAMIX + E15 FerActive
3^ Settimana: S7 VITAMIX
4^ Settimana: S7 VITAMIX + V30

Basta questo, no? Al massimo posso prendere quelle tabs specifiche per echinodorus e cryptocoryne e integro con questa fertilizzazione.

Jessyka 27-06-2012 11:59

Perchè le durezze alte "tamponano".
Secondo me le piante che hai finora possono star bene anche solo con la fertilizzazione che scrivi.
Le tabs mettile solo come scritto nella confezione, non ne inserirei di più.

cseil 27-06-2012 12:12

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061717293)
Perchè le durezze alte "tamponano".
Secondo me le piante che hai finora possono star bene anche solo con la fertilizzazione che scrivi.
Le tabs mettile solo come scritto nella confezione, non ne inserirei di più.

Quindi dici tu che solo con quel protocollo vanno più che bene :)
Il prezzo di tutto, poi, è di circa 35€. Le tabs specifiche andrebbero messe ogni 6-12 mesi a quanto ho capito! Ottimo : )

Jessyka 27-06-2012 12:15

Sì, io farei solo quel protocollo...

cseil 27-06-2012 13:18

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061717320)
Sì, io farei solo quel protocollo...

Ok :)

Allora compro tutto nei prossimi giorni!
Ma visto che devo comprare online.. Che ne pensi se metto una bella Cladophora Aegagrophila? E' bellissima! E magari tolgo l'anforetta :)

Domani altro cambio, altri test. Speriamo sia la volta buona!

Jessyka 27-06-2012 14:47

Sì, sì, è molto carina come alga. :) E' utile soprattutto perchè si forma attorno molta microfauna della quale si butrono gli avannotti...

cseil 28-06-2012 16:39

Hello! Cambio fatto. Speriamo bene! A stasera con i test.

Ma.. la Limnophila Heterophylla la sera - quando non c'è luce - si chiude a riccio, cioè non ha quei cespugli belli larghi come quando ha la luce, bensì chiusi! Ma è normale? Io inizialmente pensavo fosse un fatto di corrente, di getto della pompa, invece no!!

cseil 28-06-2012 17:41

GH: 9.
Ancora.

Dio mio! Ma è possibile mai?
Ho rifatto ancora i test dell'acqua di rubinetto: GH 15.
Praticamente ho messo 35L d'acqua a GH15! E non sale!

Jessyka 29-06-2012 00:27

Per la limnophyla sì è normale... Il Gh fermo lì no. Boh, mi sembra strano...secondo me ti conviene andare di sali ormai...per quanto non capisco veramente il motivo del Gh fermo a 9...

cseil 29-06-2012 01:17

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061719819)
Per la limnophyla sì è normale... Il Gh fermo lì no. Boh, mi sembra strano...secondo me ti conviene andare di sali ormai...per quanto non capisco veramente il motivo del Gh fermo a 9...

Sì infatti. Però che cosa meravigliosa quella della Limpnophila : )
Sali? Che mi consigli? Come vanno usati?

Una cosa del genere va bene?
http://www.mondoacquario.it/index.ph...Shirakura.html

Ma in questo caso, quando faccio cambi d'acqua che faccio? Devo inserire oltre al biocondizionatore nell'acqua nuova, anche la quantità di sali necessaria?

Jessyka 29-06-2012 10:31

Io farei così, quando fai i cambi (comunque con il solo rubinetto) porrterei il gh a 20, così da essere molto più alto e procedendo con i cambi alal fine dovresti riuscire a portarlo più in su...
Sì, qualcosa del genere...
Comunque mi sta venendo un dubbio...che reagenti usi per il gh? Perchè non vorrei che fra 9 e 15 non ci siano sbalzi intermedi e quindi potenzialmente quel 9 che vedi potrebbe essere 13.

cseil 29-06-2012 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061720055)
Io farei così, quando fai i cambi (comunque con il solo rubinetto) porrterei il gh a 20, così da essere molto più alto e procedendo con i cambi alal fine dovresti riuscire a portarlo più in su...
Sì, qualcosa del genere...
Comunque mi sta venendo un dubbio...che reagenti usi per il gh? Perchè non vorrei che fra 9 e 15 non ci siano sbalzi intermedi e quindi potenzialmente quel 9 che vedi potrebbe essere 13.

I test 5 in 1 della Aquili. Metto 5ml di acqua, ogni goccia è un grado, quando è verde stop.
Dici tu portare il gh a 20 solo dell'acqua cambiata?

Jessyka 29-06-2012 12:02

Sì...
Aspetta però l'Aquili a volte risulta poco precisa, hai vicino un negoziante che misura i valoric on i reagenti?
Perchè non vorrei che ci stiamo dannando a suon di cambi e magari è un errore di test.

cseil 29-06-2012 12:38

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061720228)
Sì...
Aspetta però l'Aquili a volte risulta poco precisa, hai vicino un negoziante che misura i valoric on i reagenti?
Perchè non vorrei che ci stiamo dannando a suon di cambi e magari è un errore di test.

Oggi vado a chiedere ad un negoziante, speriamo :)

cseil 29-06-2012 19:32

Visitati tre negozi: nessuno voleva farmi i test. Risposta: No, comprati i test. Va bene.
Lunedì andrò a Napoli al negozio dove ho comprato i test, di gran lunga migliore degli altri. Voglio fare così: se il test è positivo, quindi gh 12,13,14 ecc.., compro stesso quel giorno i pesci (ma compro corydoras e guppy insieme?), sennò compro un sale per far alzare il gh.

Per i pesci va bene 2 guppy maschi 4 femmine e corydoras? idem?

Jessyka 29-06-2012 19:48

Non prendere tutto insieme, prendi o prima i guppy o prima i Corydoras. Se vuoi mettere i corydoras però prendi anche le pasticche da fodno per loro.

I guppy sì, 2 m e 4 f. Per quanto per i poecilidi io vedrei in zona, sicuramente c'è qualcuno che ne ha in esubero e oltre a risparmia fai un favore a chi li ha e sei sicuro che vengono trattati in un certo modo. :)

Per i corydoras...se non hai grande occhio e tanta esperienza ti ci danni l'anima a capire il sesso. Soprattutto su pesci sub-adulti, ovvero taglie da negozio. Prendine 5-6 e basta, sperando, se vuoi farli riprodurre, di averne almeno uno a sesso! XD

cseil 29-06-2012 20:51

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061721007)
Non prendere tutto insieme, prendi o prima i guppy o prima i Corydoras. Se vuoi mettere i corydoras però prendi anche le pasticche da fodno per loro.

I guppy sì, 2 m e 4 f. Per quanto per i poecilidi io vedrei in zona, sicuramente c'è qualcuno che ne ha in esubero e oltre a risparmia fai un favore a chi li ha e sei sicuro che vengono trattati in un certo modo. :)

Per i corydoras...se non hai grande occhio e tanta esperienza ti ci danni l'anima a capire il sesso. Soprattutto su pesci sub-adulti, ovvero taglie da negozio. Prendine 5-6 e basta, sperando, se vuoi farli riprodurre, di averne almeno uno a sesso! XD

Ora contatto qualcuno del forum per i guppy, anche se mi è difficile spostarmi per andarli a prendere causa mancanza di mezzi :( Per i guppy che cibo mi consigli?

Jessyka 29-06-2012 21:01

Io ammetto di avere la possibilità di smezzare il mangime, e quindi i costi, li tiro su con granulato dell'SHG, un pastone fatto in casa a base di verdure, aglio (tanto) poi cotto in forno, spirulina, artemia in scaglia, poco chironomus liofilizzato e ora con la bella stagione, zanzare, ogni tanto una formica, moscerini...quello che capita. :)

L'importante è questo: variare. Con marche, cibi, così sei sicuro di dar loro un'alimentazione quanto più completa possibile. :)
A mio avviso i risultati si vedono, i colori si vedono già intorno al primo mese di vita (certo il nero e il giallo, però le codine già presentano i primi colori), guppe con colori anche sul corpo (non compatto come i maschi), pesci resistenti...

cseil 01-07-2012 20:30

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061721101)
Io ammetto di avere la possibilità di smezzare il mangime, e quindi i costi, li tiro su con granulato dell'SHG, un pastone fatto in casa a base di verdure, aglio (tanto) poi cotto in forno, spirulina, artemia in scaglia, poco chironomus liofilizzato e ora con la bella stagione, zanzare, ogni tanto una formica, moscerini...quello che capita. :)

L'importante è questo: variare. Con marche, cibi, così sei sicuro di dar loro un'alimentazione quanto più completa possibile. :)
A mio avviso i risultati si vedono, i colori si vedono già intorno al primo mese di vita (certo il nero e il giallo, però le codine già presentano i primi colori), guppe con colori anche sul corpo (non compatto come i maschi), pesci resistenti...

Poi mi dirai la ricetta del pastone di verdure :-))
Per le prime settimane sarà difficile variare, diciamo che devo fare un po' di esperienza con i vari tipi di cibo, però prometto che ne proverò un bel po'! :)

Domani vediamo il test per il gh, nel caso sali..

cseil 06-07-2012 21:53

Eccomi tornato!
Questi giorno son stati un po' pieni : )

La situazione è un po' cambiata. Vado in negozio, aveva soltanto il test GH a striscette. Ovviamente gli dico che è inutile farlo, andando lì dopo averlo fatto a reagente. Ricordo che il risultato dei miei test era GH 9.

A questo punto il negoziante misura la conduttività dell'acqua: 390mS. Io online ho letto che esiste una relazione tra conduttività e GH. Dividi la conduttività per 30 ed ottieni in modo più o meno preciso il GH. In questo caso, quindi, dovrebbe essere 13.

In ogni caso il negoziante mi dice che l'acqua va comunque bene per i guppy, essendo loro molto adattabili a varie situazioni. Alla fine ho comprato 2 maschi e 4 femmine. Volevo cercarli da un allevatore, ma per problemi dovuti alla mia mobilità (non mi posso spostare a Napoli visto che non sono munito di macchina) non ho potuto.

Sembrano stare tutti bene. In questi tre giorni li ho osservati molto. C'è un maschio che continua a corteggiare una femmina: le va davanti, trema un po', poi alza la coda e cerca di andare contro di lei. Quello che mi preoccupa piuttosto è l'altro maschio: mangia poco, mentre gli altri mangiano direttamente in superficie lui aspetta che scende un po' giù, poi corteggia molto meno le femmine.. insomma è meno attivo. Spero tutto bene : )

A proposito, per quanto riguarda il cibo ho preso il Biofish Food della Aquarium Munster. Costava 7 euro, spero di aver fatto un buon acquisto.

Per quanto riguarda le piante.. la Vallisneria Gigantea sta dando un aspetto molto wild all'acquario, intreccia l'Echinodorus El Diablo (con le foglie un po' secche) e dà un ottimo risultato. Tutte le altre stanno molto bene. Sono soddisfatto : )

Jessyka 06-07-2012 21:56

Sono contenta! :)
Preoccupati per l'altro maschio solo se lo vedi perdere colore o se si sta sfilacciando la coda...altrimetni a breve via di "cucciolata"! #e39
Aspetto foto! Ormai st'acquario l'ho seguito troppo per non essere curiosa! :)

cseil 06-07-2012 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061731065)
Sono contenta! :)
Preoccupati per l'altro maschio solo se lo vedi perdere colore o se si sta sfilacciando la coda...altrimetni a breve via di "cucciolata"! #e39
Aspetto foto! Ormai st'acquario l'ho seguito troppo per non essere curiosa! :)

Ti ringrazio tantissimo per tutto l'aiuto!
Ah, dimenticavo! Ho comprato l'alga a palla di cui non ricordo il nome!! L'ho vista e non ho resistito. Domani pubblico tutte le foto, tra piante ecc..

Intanto ti mostro un mio scatto.. lei è una delle quattro : )
http://www.letlovegrow.it/wp-content...7/IMG_4117.jpg

cseil 09-07-2012 15:25

Piccoli pescetti si aggirano in acquario. Nuovi arrivati! Sono nati! : )))
Sono tra le miliardi di foglie che ha spuntato l'Egeria Densa, ma anche tra qualche foglia di Cryptocoryne.. Non so chi è l'incinta che ha partorito, visto che me li sono trovati adesso in vasca, peeeròòò adesso che gli do da mangiare? Come li nutro? Da quando?

Ps. ma la macchia nera che hanno le femmine, è segno che son incinte? Perché praticamente tutte ce l'hanno, tranne una.

cseil 09-07-2012 22:41

Mentre attendo risposta (in realtà so come alimentare gli avannotti, ma praticamente non so dove e come posso dargli del cibo..) eccovi una foto della vasca!

..a quasi due mesi dall'avvio.

http://s18.postimage.org/cejkf7qpx/9_Luglio.jpg

E lui un avannotto vicino la Cryptocoryne rossa :D

http://s9.postimage.org/ysz69rsez/IMG_4239.jpg

Jessyka 09-07-2012 22:52

Ops...ho perso parecchi post! XD
Ma la branchia è rossa nella foto o è sempre così?
Il mangime sbriciolalo soltanto un pochino, poi loro se lo trovano, tranquillo! ;)
Sì, teoricamente quel nero sta ad indicare il fattoc he sono gravide...ma sostanzialmente delle femmine in salute...sono perennemente incinte! xD

Non è una battuta, delle femmine isolate (quindi senza altri maschi) partoriscono per altre 3-4 volte, perchè conservano il seme.
Quindi...il padre ad ora potrebbe essere chiunque! XD

cseil 09-07-2012 23:26

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061734339)
Ops...ho perso parecchi post! XD
Ma la branchia è rossa nella foto o è sempre così?
Il mangime sbriciolalo soltanto un pochino, poi loro se lo trovano, tranquillo! ;)
Sì, teoricamente quel nero sta ad indicare il fattoc he sono gravide...ma sostanzialmente delle femmine in salute...sono perennemente incinte! xD

Non è una battuta, delle femmine isolate (quindi senza altri maschi) partoriscono per altre 3-4 volte, perchè conservano il seme.
Quindi...il padre ad ora potrebbe essere chiunque! XD

Rossa? Dove? D:

Ho capito, ho capito! Per adesso la situazione comunque è stabile quasi per tutti : )
Nei prossimi giorni prendo i cory..

Che ne pensi della vasca?

Jessyka 09-07-2012 23:35

http://s17.postimage.org/6wxwhjumz/IMG_4117.jpg

Intendo nel cerchio...
Sì, mi piace. :) Le piante sono in salute...i pesc pure...tutto perfetto. ;)

cseil 10-07-2012 00:32

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061734370)
http://s17.postimage.org/6wxwhjumz/IMG_4117.jpg

Intendo nel cerchio...
Sì, mi piace. :) Le piante sono in salute...i pesc pure...tutto perfetto. ;)

Penso sia un po' il risultato del contrasto della foto : )
Sono andate via anche le alghe.. sono contento!

Jessyka 10-07-2012 00:37

Perfetto allora!;)

cseil 10-07-2012 09:30

Ho aperto un topic nella sezione malattie:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061734570

Oggi purtroppo il guppo poco attivo sta sul fondo, non riesco a prenderlo in nessun modo per spostarlo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13540 seconds with 13 queries