AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Crisi , e da voi ? ristoratori e non.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362973)

gionni63 27-03-2012 22:48

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061561290)
Qui si parla di capitale umano nelle aziende private, da tenere o licenziare.

Ma perchè non si possono toccare i fannulloni statali che timbrano il cartellino e se ne vanno a fare la spesa o timbrano per i colleghi che nemmeno si presentano al lavoro?
Ne beccano e sospendono qualcuno ogni tanto per fare scena.
Quando vado all'INPS mi viene male, gente che beve il caffè appoggiata al termosifone, gente che parla dei cazzi loro.

In Italia ci sono più bidelli che poliziotti, ma è possibile una cosa del genere? Ci sono 200 mila bidelli a fare cosa? Mi ricordo che quando andavo a scuola nel mio piano ce n'erano 5. Ben 5 persone che leggevano il giornale o fumavano la sigaretta per tutta la mattina.

Sapete in Svizzera chi pulisce i banchi? Gli studenti insieme agli insegnanti. E' un modo per risparmiare e un modo per educare. Educare che è inutile sporcare perchè poi devi sudare tu a pulire.

bhe io sapevo che in italia ci sono piu' bidelli che metri quadri di edifici scolastici figurati te

streetgreen 27-03-2012 22:58

Quote:

Originariamente inviata da federico89 (Messaggio 1061560761)
non so voi.... ma noi siamo pieni di lavoro, le macchine girano su 4 turni dal lun al ven. In più sabati mattina e pomeriggio e domenica manutenzioni. Il magazzino carta è IMBALLATO non ci fermiamo mai... neanche per le festività #13

(Azienda Tipografica s.c.a.r.l) non faccio nomi. E il bilancio è positivo

bye

Già dalla tipologia di società intuisco......

bibarassa 27-03-2012 23:09

Picci,
le banche non è che si tengono i soldi, il problema è che non ne hanno, se non interveniva la BCE a dare i soldi per poter rimborsare la marea di obbligazioni bancarie in scadenza quest'anno sai quante banche rischiavano di saltare, allora si sarebbero stati cavoli amari............ per tutti

streetgreen 27-03-2012 23:16

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 1061561363)
Picci,
le banche non è che si tengono i soldi, il problema è che non ne hanno, se non interveniva la BCE a dare i soldi per poter rimborsare la marea di obbligazioni bancarie in scadenza quest'anno sai quante banche rischiavano di saltare, allora si sarebbero stati cavoli amari............ per tutti

Confermo, stanno ricapitalizzando i buchi enormi che avevano, una volta rientrati dei loro ( naturalmente ) , potranno concedere i prestiti anche ad aziende e privati.

Non ne hanno!!!!! Per la mia azienda a gennaio ho chiesto 30000€ per liquidità alla banca, mi hanno risposto " se apre dei fondi qui da noi come privato e di pari importo, possiamo erogarLe il prestito", grazie al curac!!!#25 BRAVI!!! E dove vado a trovarli da privato 30000€ da dare a voi......???

max2thousand 27-03-2012 23:31

Quote:

Originariamente inviata da milo87 (Messaggio 1061560636)
Guardate i vostri pro, avete un azienda siete padri di famiglia, io ho 24 anni, se mi dovessero lasciare a casa nn so cosa farei, guadagno quando va bene 1100euro e adesso di sicuro meno x questo irpef e varie, io nn ho aspettative x il futuro e spero a quest eta di averne ancora tanto, io nn so neanche se potrò diventare padre di famiglia

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk

Di n pagine di post questo è uno dei pochi che ha un senso...
Ragazzi voi avete una casa, una famiglia e dei figli...io ho 27 anni e so che ora come ora non avrò nè una casa mia, nè posso permettermi dei figli...
Scusate lo sfogo ma a pagare le ******* di 30 anni di politica orrenda in Italia che io non ho avuto modo nemmeno di votare nè di oppormi più di tanto, siamo in prima fila noi giovani che abbiamo iniziato a lavorare proprio ora.
Se sapevo che finiva così a puttane l'Italia avrei smesso in terza media anzichè laurearmi, l'istruzione è utile, ma mi ha fatto perdere almeno 10 anni di buste paga e di contributi...ah già la pensione, che non avrò mai :)
Ciao,
Massimiliano


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Redpin70 27-03-2012 23:36

Quote:

Originariamente inviata da aland (Messaggio 1061561290)
qui si parla di capitale umano nelle aziende private, da tenere o licenziare.

Ma perchè non si possono toccare i fannulloni statali che timbrano il cartellino e se ne vanno a fare la spesa o timbrano per i colleghi che nemmeno si presentano al lavoro?
Ne beccano e sospendono qualcuno ogni tanto per fare scena.
Quando vado all'inps mi viene male, gente che beve il caffè appoggiata al termosifone, gente che parla dei cazzi loro.

In italia ci sono più bidelli che poliziotti, ma è possibile una cosa del genere? Ci sono 200 mila bidelli a fare cosa? Mi ricordo che quando andavo a scuola nel mio piano ce n'erano 5. Ben 5 persone che leggevano il giornale o fumavano la sigaretta per tutta la mattina.

Sapete in svizzera chi pulisce i banchi? Gli studenti insieme agli insegnanti. E' un modo per risparmiare e un modo per educare. Educare che è inutile sporcare perchè poi devi sudare tu a pulire.

#70....non generalizzare xrò... !commetteresti un grave errore....

bibarassa 27-03-2012 23:43

Max,
sono sempre + convinto che per un giovane, se ha le capacità, convenga trovarsi un posto di lavoro fuori da questa nazione. Il vostro destino qui è lavorare per pagare i debiti e le pensioni dei padri........#26#26#26#26#26

claudiomarze 27-03-2012 23:43

per i giovani è un bel casino...
non si trova lavoro... io per fortuna sto ok... ma ho molti amici alureati che sono senza.
e la cosa che mi fa veramente incazzare è quella zoccola della fornero e di monti che ci danno dei bamboccioni.
l'affitto dove sto io, costa minimo 400 euro al mese... minimo.
vorrei costriurmi casa, un piano sopra alla mia casa di famiglia. potrebbe costare un po' meno che comprare casa già fatta.
il piano di ampliamento per la mia zona in comune c'è già...
peccato che per fare tutto dovrei costruire una scala (che c'è gia) extra del costo di almeno altri 10000 euro.
e altre rognette varie che farebbere lievitare il costo... e i 25000 da dare al comune...
io non ce la fo... voglio vedere come riparte l'edilizia...
un mio amico ha una ditta edile. e non avete idea dei lavori che perde per tutti questi costi extra che mettono in ginocchio la gente.
siamo nella merda

serbel 28-03-2012 00:02

Purtroppo come detto prima ognuno e toccato in una determinata maniera in questo periodo
Vorresti avere sulle spalle circa venti anni in piu ? E avere una sistemazione che comunque al giorno d oggi sarebbe precaria
Io mi ricordo che gia venti anni fa si diceva ora non si potrebbe fare quello fatto anni addietro e invece
Ora certo i momenti sono difficili ma le possibilita esistono sempre per avere soddisfazioni professionali

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Orysoul 28-03-2012 01:02

qui si sta andando veramente a rotoli!!! spero che la situazione si stazioni e vada per il miglioramento sennò si farà una brutta fine.....

buddha 28-03-2012 06:55

Aland oggi di bidelli ce ne sono pochissimi e ti assicuro che gli assistenti tecnici girano come trottole per non parlare degli insegnanti di sostegno., molti dei quali fanno salti mortali per stare dietro ad un ragazzo fino all'ultimo..la scuola ha subito tagli incredibili, molti dei quali assurdi e pericolosi..
Stiamo tutti pagando le conseguenze di baby pensionati e facili assunzioni..ora si è girata la frittata e siamo all'opposto..
Sergio purtroppo l'anno prossimo è quasi sicuro che non avrò la cattedra, ci sono numeri dietro che non permetteranno (sgrat sgrat)..
Il mercato immobiliare ripartirà?? Hanno finalmente deciso di rivalutare il costo degli alloggi in base all'inflazione annua invece di mantenere il prezzo triplicato rispetto alle lire?
Torino non è neanche la città più cara come case.., onestamente ho chiesto un mutuo da 160000 euro.., altri 8000 sono di assicurazione, 1P700 di perfezionamento pratiche e perizia e siamo a 170000, in 20 anni sono 1200 euro al mese ed in 25, 1035..
Per come siamo messi, come molti, fra asili nidi d'orati e benzina alla follia non possiamo piazzarci ste rate, più eventuali spese straordinarie, imu ect..
Come farà il mercato immobiliare a uscire dalla crisi?? Contando poi che le case costno mediamente dai 200000 in su... E se non si ha qualche solino da parte...e anche volendo impiccarsi le banche non danno mutui..
Bisogna tornare all'unicA realtà possibile, dalla quale siamo scivolati..
Partiamo dai prezzi in lire.. E rivalutiamo in base all'increme to ISTAT i prezzi di tutto..
Non dimentichiamoci che i privati bene o male ritoccano i prezzi, noi dipendenti siamO fermi allo stipendio in lire senza alcuna rivalutazione..questo squilibrio ha creato i problemi ovvi che viviamo oggi..giangi e abra non ricominciamo il solito "teatrino" del sapessi quanto siamo tassati e "provaci tu", perché come sapete capisco che uno si debba adeguare al costo della vita e alle tasse spropositate imposte, ma mentre voi potete dare aggiustatine al listino noi non possiamo che sperare che qualcuno rinsavisca.. Ed intanto lucidare il forcone..:-)

bibarassa 28-03-2012 08:39

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061561625)
Aland , ma mentre voi potete dare aggiustatine al listino noi non possiamo che sperare che qualcuno rinsavisca.. Ed intanto lucidare il forcone..:-)

con la concorrenza spietata che c'è in tutti i settori, difficile se non impossibile aggiustare i listini a piacimento

Eugenio85 28-03-2012 08:53

Quello che vedo nella mia piccola realtà è che se pure l'azienda va bene io rischio di chiudere, controlli impazziti e guardie assetate di sangue a parte se devo mettermi in regola su tutto io chiudo.... davvero non ci riesco, dovrei alzare molto i prezzi e finire fuori mercato, vedo che le aziende come la mia sono tutte nella stessa situazione: sono quasi a posto, speriamo non vengano a fare un controllo.... fino a poco fa questa situazione era accettata da tutti, ma ora lo stato ha bisogno di soldi e per noi son cazzi....

Paolo Piccinelli 28-03-2012 08:54

Quote:

difficile se non impossibile aggiustare i listini a piacimento
io li sto aggiustando... ma al ribasso se voglio vendere! #23

Tornando alle banche... io faccio due più due.

Il mattino la BCE eroga 530 miliardi di euro al tasso dell'1% il pomeriggo lo spread BTP-BUND scende del 10% (MAI successo)... che significa?!?

Significa che le banche hanno girato quei soldi all'acquisto in massa di BTP al 4,5%... quindi ci guadagnano un 3,5% netto a fare un *****.
Al governo va bene perchè vende i titoli, incassa e abbassa lo spread, alle banche va bene, a famiglie ed imprese invece va..... in quel posto.

I soldi ci sono... guardate i depositi overnight presso la BCE, circa 450 miliardi ogni notte.
Preferiscono depositarli lì al sicuro e prendere un punto % piuttosto che prestarli col rischio di insolvenze.

Lo farei anche io se fossi un banchiere, economicamente è la cosa più vantaggiosa... ma i governi dovrebbero chiedere che almeno una quota dei miliardi venga utilizzata per rianimare l'economia, altrimenti tanto vale li diano a noi.
Un mutuo casa al 3% io lo pagherei anche oggi stesso e farei lavorare la banca, i muratori, l'idraulico, l'imbianchino, l'elettricista, i mobilieri... e invece quei soldi ingrassano solo i banchieri.

PS i buchi nei bilanci delle banche provengono solo ed esclusivamente dall'avidità e dall'esosità!
Tutti a investire nei subprime e nei titoli greci che rendevano molto... taanto poi qualcuno cui rifilarli (in quel posto) lo si trova sempre!!! ;-)

Redpin70 28-03-2012 09:17

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061561625)
Aland oggi di bidelli ce ne sono pochissimi e ti assicuro che gli assistenti tecnici girano come trottole per non parlare degli insegnanti di sostegno., molti dei quali fanno salti mortali per stare dietro ad un ragazzo fino all'ultimo..la scuola ha subito tagli incredibili, molti dei quali assurdi e pericolosi..
Stiamo tutti pagando le conseguenze di baby pensionati e facili assunzioni..ora si è girata la frittata e siamo all'opposto..
Sergio purtroppo l'anno prossimo è quasi sicuro che non avrò la cattedra, ci sono numeri dietro che non permetteranno (sgrat sgrat)..
Il mercato immobiliare ripartirà?? Hanno finalmente deciso di rivalutare il costo degli alloggi in base all'inflazione annua invece di mantenere il prezzo triplicato rispetto alle lire?
Torino non è neanche la città più cara come case.., onestamente ho chiesto un mutuo da 160000 euro.., altri 8000 sono di assicurazione, 1P700 di perfezionamento pratiche e perizia e siamo a 170000, in 20 anni sono 1200 euro al mese ed in 25, 1035..
Per come siamo messi, come molti, fra asili nidi d'orati e benzina alla follia non possiamo piazzarci ste rate, più eventuali spese straordinarie, imu ect..
Come farà il mercato immobiliare a uscire dalla crisi?? Contando poi che le case costno mediamente dai 200000 in su... E se non si ha qualche solino da parte...e anche volendo impiccarsi le banche non danno mutui..
Bisogna tornare all'unicA realtà possibile, dalla quale siamo scivolati..
Partiamo dai prezzi in lire.. E rivalutiamo in base all'increme to ISTAT i prezzi di tutto..
Non dimentichiamoci che i privati bene o male ritoccano i prezzi, noi dipendenti siamO fermi allo stipendio in lire senza alcuna rivalutazione..questo squilibrio ha creato i problemi ovvi che viviamo oggi..giangi e abra non ricominciamo il solito "teatrino" del sapessi quanto siamo tassati e "provaci tu", perché come sapete capisco che uno si debba adeguare al costo della vita e alle tasse spropositate imposte, ma mentre voi potete dare aggiustatine al listino noi non possiamo che sperare che qualcuno rinsavisca.. Ed intanto lucidare il forcone..:-)

ed è proprio grazie a questi FANNULLONI (come qualcuno ci etichetta facendo di tutta l'erba un fascio) che lo STATO BECCA gli unici €uro SICURI , visto che non abbiamo possibilità di Omettere nulla , il cedolino quello è!...parlano di aumenti di 100€....200€ per gli statali....ma dove!!! a me da quando ne parlano mi sono venuti in busta 35€ Lordi #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
questo non perdire che chi ha una ditta se la passa bene, ma per far capire che chi + e chi - navighiamo tutti nella stessa ME@@A....e non c'è SKIMMER CHE REGGA !!! #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

caro BUDDHA come ti capisco....in due non arriviamo a 2300€ , ne pago 1350 di mutuo per i prox 9 anni ( 75mq di casa ) e spendiamo 400€ buoni di benzina al mese, abitando fuori Roma e devo anche sostenere le spese delle mie 2 pargole !!...l'IMU lasciamo stare, visto che il ns caro Sindaco oltre al pagamento base aggiungerà un altro 1% ....

buddha 28-03-2012 09:35

A me hanno ammazzato con l'addizionale IRPEF ora tanto per non lasciare mai respirare..e sembra fino a novembre almeno 100 euro in meno al mese..altro che aggiustamenti..
Aland grazie a Dio c'è concorrenza, se voi alzaste i prezzi (non dico che non sia giusto intendiamoci) a piacimento noi dipendenti staremmo sempre peggio..
Picci fai un discorso economicamente giusto..
Ma finche ci sará questo enorme dislivello fra i dipendenti e i privati non si riuscirà a fare girare l'economia..e purtroppo (capendo tutto) il dislivello c'è e parecchio..

bibarassa 28-03-2012 09:38

Picci,
il deposito overnight significa che le banche non si fidano a prestarsi neppure quel pò di liquidità che c'è in giro tra di loro, immaginarsi se si fidano a prestarli ai privati. Dopo tutto le banche sono commercianti, commerciano in denaro, e anche loro prima di vendere la loro merce, come tutti, si devono preoccupare che quello che han venduto venga loro pagato. Sarebbero ben liete anche loro di vendere soldi a destra e a manca se sapessero che la loro merce alla fine una volta venduta viene loro pagata

egabriele 28-03-2012 10:12

Quote:

Originariamente inviata da betaturn (Messaggio 1061561077)
i giovani al momento hanno più fortuna, ma tieni presente che sono anni che ormai non si assume più, chi é dentro è dentro ( forse) chi é fuori é fuori.
ma che se la passino di merda pure i giovani è sicuro purtroppo

Negli anni passati sono stati mandati in pensione persone che volevano lavorare, e che hanno continuato a far consulenze (a volte al nero, a volte anche uffiicali ma con costi inferiori rispetto ad un dipendente o a chi doveva far quel lavoro senza il supporto della pensione).
Il bello e' che lo chiedi molti dicono che lo fanno per aiutare i figli che non hanno lavoro.
Se i giovani (non tutti ovivamente) sono mollaccioni, se li sono creati loro! MA che senso ha... ti tolgo il posto di lavoro con una concorrenza sleale, e poi ti "aiuto"...



Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061561086)
eccato che non ero supportato dalla propieta' che se li faceva scappare tutti per prendere manodopera a basso costo.
E difatti poi ha chiuso.
La mancanza di manodopera professionale alle lunghe si paga

La maggior parte delle grandi aziende pubbliche e private, hanno epurato con scivoli ed altro i dipendenti anziani con esperienza, sostituendoli con giovani spesso senza neanche farli incrociare per un passaggio di consegne e di know how.
A noi arrivano per fare offerte specifiche che non stanno ne' in cielo ne' in terra.

L'articolo 18 che fa occupare un posto a chi non fa niente non lo voglio. Probabilmente va cambiato, ma non deve essere una scusa per licenziare chi e come voglio. Chi il suo lavoro lo fa deve essere tutelato. Iniziamo a vincolare i premi dei manager a lunghi periodi tra i 5 ed i 10 anni. Vedrai che riparte la ricerca, e vedrai che il lavoratore esperto che costa (perche' vale!) se lo tengono!!

Buddha,
anche mia moglie 'e insegnante, ovviamente precaria. Il problema della scuola, oltre a quanto ci investe lo stato, e' che e' basata sul volontariato. Se sei un insegnante (o un bidello o un tecnico) scrupoloso corri di continuo.
Ma se te ne sbatti e scaldi la sedia, non c'e' nessuno che interviene!
Per fortuna la maggior parte degli insegnanti che conosco lo fanno per passione, e corrono, ma quelli che non fanno un cavolo se ne stanno li beati.
Ma e' il problema di tutte le grandi aziende di cui l'azienda picocla in cui lavoro è fornitrice.
Quando l'azienda conta 10-15 persone trottano tutti, perche' come uno scalda la sedia viene preso a randellate prima dai colleghi che dal titolare!!!

Accusano l'articolo 18, ma il problema e che spesso chi dirige l'azienda e totalmente incapace di comprendere chi produce e chi scalda la sedia.

Paolo Piccinelli 28-03-2012 10:17

Quote:

Sarebbero ben liete anche loro di vendere soldi a destra e a manca se sapessero che la loro merce alla fine una volta venduta viene loro pagata
Giustissimo, concordo parola per parola.

Ma se chiedi aiuto allo stato per soppravvivere (quando invece guadagnavi gli utili te li sei tenuti eccome), almeno concedi qualcosa in cambio.
Io è questo che critico... i governi europei hanno stanziato mille miliardi di euro "per dare ossigeno all'economia" e invece hanno dato ossigeno a se stessi e alle banche.
Probabilmente agitare lo spettro della crisi fa comodo, così ci fanno ingoiare salassi come quello delle addizionali irpef in busta che un anno fa avrebbero scatenato la rivolta.

I sindacati si stracciano le vesti per l'articolo 18 di cui non frega un cavolo a nessuno e non una parola sullo scippo nelle buste paga?!?
Io se fossi un dipendente sarei incazzato come un toro!!!

dhave 28-03-2012 10:25

Il problema non e come lavoriamo, ma di Brockovichcome viviamo. L'articolo 18 e una cagata pazzesca, perche o licenzio o dichiaro fallimento, comunque, se nom ho soldi per pagare gli stipendi non li ho, punto.

Come sempre, piuttosto che ammettere di aver vissuto sopra le proprie capacita o di ammettere di volere troppo, si da la colpa di tutto a qualcun'altro.

Vuoi sposarti e prender casa? Vai un un monolocale, mangia pasta e pomodoro e sposati in chiesa con solo i genitori presenti.
Ma prova a dirlo a qualcuno, nel 99 percento dei caso avrà la faccia disgustata o la prenderà come una battuta.

Facile dare agli imprenditori del " voi avete la vita facile". Pero non si dice il rischio che uno fa mettersi in proprio e partire da zero, giocandosi TUTTO nel suo sogno. Che se uno dei ragazzi mi sbaglia un lavoro, non rischia nulla nemmeno il licenziamento. Pero se mi salta per aria un impianto di chimico perche ho sbagliato o ha fatto un lavoro svagliato il dipendente mi' gioco tutto io.

Paolo Piccinelli 28-03-2012 10:31

Quote:

Facile dare agli imprenditori del " voi avete la vita facile".
Io a 22 anni facevo 12 ore di officina e la notte studiavo per gli esami di ingegneria... sono andato avanti così fino ai 28 anni.
Adesso ho laurea e azienda... ma ho sacrificato i migliori anni della vita.

Sono scelte.
Io ho scelto di non accontentarmi di pasta e pomodoro, però mi sono fatto un culo così e rischio di mio tutti i giorni.

Federico Rosa 28-03-2012 11:10

Non ho voglia di leggere tutto perchè mi deprimo #13
Porto però il mio contributo: io lavoro nell'edilizia da Ingegnere e credo sia il settore che è andato in crisi per primo e che, sempre se accadrà, si solleverà per ultimo.
Io non ho per ora sentito la crisi perchè lo studio funziona, è specializzato ed ha contatti sia nel pubblico che nel privato (piccoli e grandi) e andiamo anche all'estero... però è tutto un telefonare per rincorrere i pagamenti e tutto un chiedere da parte di imprese se ho qualche lavora da fargli fare. Ho smesso di dare i lavori fuori e non rifiuto più niente più per paura che per reale bisogno.
Arrivano continuamente C.V. di geometri, architetti e neo laureati anche non più giovanissimi.
Le imprese edili medie stanno chiudendo una dietro l'altra e gli impresari si sono rimessi a lavorare di persona mandando a casa a turno i muratori.
Le grosse ditte continuano a costruire perchè non possano fare altro ma, non vendendo, chiuderanno in un 3-4 anni se non riparte la domanda.
Nessuna banca concede più mutui a nessuno perchè hanno già un sacco di appartamenti sul groppone che non riescano a monetizzare.
In ogni via della mia città ci sono almeno 3 appartamenti in vendita e le agenzie immobiliari stanno chiudendo una dietro l'altra.
I comuni e gli enti (ma anche le forze armate) non ha un soldo, non fanno più opere pubbliche e non pagano ne le imprese ne i tecnici ne i fornitori.
Gli unici che sopravvivano sono i piccoli artigiani (elettricisti, idraulici, falegnami) e le ditte individuali.
Il mio collega di ufficio è professore universitario a tutti i neo laureati che mi passano in ufficio (e son tanti perchè si è massificata anche ingegneria) io consiglio di andarsene, l'edilizia va rincorsa dove c'è la richiesta (Cina, paesi arabi ma anche Vietnam) certo è difficile, ci vuole coraggio ed anche un po' di palle quadre ma non vedo altra strada proprio per i giovani.
Io, che pure sono un privilegiato (no mutui, no debiti, no rate no affitti), ci sto pensando.
Un tecnico nei paesi sopra citati prende 15.000 € al mese esentasse, non si sbatte con la burocrazia infinita che ci attanaglia e può veramente fare quello per cui ha studiato ... ho cantieri all'estero e richieste in questo senso, i ragazzi che hanno fatto esperienza da noi e che poi abbiamo piazzato in giro per il mondo fanno i signori, progettano opere che qui in Italia non faremo mai e quando li sento son contenti matti #07
Che dire se non ci fosse l'acquario, voi e la famiglia avrei già fatto fagotto e tanti saluti ai suonatori >:-(

Paolo Piccinelli 28-03-2012 11:29

Fede, è lo stesso ovunque purtroppo.

Mio fratello (tacci sua) è architetto e lavora nel più quotato studio di Brescia... compenso da fame a P.IVA anche se ha due lauree con 100 e lode.
Si arrabatta come può facendo progetti per conto suo nei weekend per mettere va due soldi e sposarsi con la sua morosa architetta a P.IVA pure lei per due soldi.

Federico Rosa 28-03-2012 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061561954)
Fede, è lo stesso ovunque purtroppo.

Mio fratello (tacci sua) è architetto e lavora nel più quotato studio di Brescia... compenso da fame a P.IVA anche se ha due lauree con 100 e lode.
Si arrabatta come può facendo progetti per conto suo nei weekend per mettere va due soldi e sposarsi con la sua morosa architetta a P.IVA pure lei per due soldi.

E tu fammi chiamare che lo convinco ad andare all'estero, se son due architetti e non ha figli cosa ci sta a fare a Brescia con tutto il rispetto sia chiaro.
Gli arch italiani (ma gli ing di più :-D :-D :-D ) all'estero son visti e presi #36# a te ti lascia il privilegio di badare ai genitori e loro via a fare gli archistyle ;-)

Paolo Piccinelli 28-03-2012 11:44

ci ho provato... tra l'altro ha la laurea con lode dell'alta scuola politecnico, corso che seleziona ogni anno 120 studenti fra 20.000 candidati in tutta Europa.


Specializzato in restauro, avrebbe ponti d'oro ovunque...


...però lui è un ca##o di mammone, non si schioda!
Mi fa una rabbia... -04

buddha 28-03-2012 11:53

Beh..in questo credo però che l'Italiabatta tutti..a mammoni dico.. L'affetto per i parenti stretti (o magari la comodità di stare in casa) è cosa molto italiana e per me è un vanto..
Anni fa..avrei avuto l'occasione (magari non mi avrebbero preso eh!!) di andare in Australia a fare il biologo..promettevano 5000 euro mese più casa pagata..a testa..(anche mia molie è biologa)..ma come si fa a lasciare genitori e sorelle e partire..io non sono capace..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061561857)
Quote:

Facile dare agli imprenditori del " voi avete la vita facile".
Io a 22 anni facevo 12 ore di officina e la notte studiavo per gli esami di ingegneria... sono andato avanti così fino ai 28 anni.
Adesso ho laurea e azienda... ma ho sacrificato i migliori anni della vita.

Sono scelte.
Io ho scelto di non accontentarmi di pasta e pomodoro, però mi sono fatto un culo così e rischio di mio tutti i giorni.

Non c'è dubbio che ognuno di noi abbia fatto dei sacrifici e onore al merito a tutti..e complimenti anche..
Qui il problema è che se però questo sacrifici non vengono gratificati da buoni lavori, stipendi, tranquillità economica e sociale..chi li farà in futuro? Lo stato dovrebbe premiaree menti brillanti invece di farle scappare all'estero..una volta laureassi era sinonimo di vita agiata e rispetto..oggi c'è il rischio di passare per un pirla perdigiorno.. Molti miei allievi sfottono chi studia dicendogli/le che perse solo tempo.. E caxxo ma lo stato non può permettere che la gente riduca a questo la cultura..che schifo!

egabriele 28-03-2012 12:15

SI gli italiani sono mammoni. Io per primo. E me ne vanto!
Ma se invece di dire "mammoni" dicessimo che ha ancora valore la famiglia?
Siamo sicuri che questo modello globale (americano) che ci vuole pronti a mollare tutto per inseguire il lavoro in capo al mondo (o dove la multinaizonale chiama) sia quello giusto ?

Siamo sicuri di voler continuare a perdere questo valore del nucleo familiare ?

Io e mia moglie lavoriamo (perche' si sa, oggi portare avanti una famiglia con uno stipendio solo e' dura). Il bimbo sta un po' all'asilo e un po' con i nonni.
Perche' devo essere costretto a fargli vedere i nonni due volte l'anno e lasciare parte della
sua educazione in mano ad una sconosciuta, che probabilmente poi guadagna al nero piu' di me come prezzo orario?

Tralasciando i casi estremi (giusto ieri a Firenze due fratelli si sono presi a colpi di balestra...) secondo me il valore del territorio e della famiglia sono elementi importanti che non possiamo cancellare.

Con questo non critico chi va all'estero. Ovvio che ognuno fa le sue scelte. Ma critico chi dice che il non volersi spostare, l'insistere a voler far crescere il proprio territorio con il proprio supporto e' un valore negativo.

claudiomarze 28-03-2012 12:25

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061562046)
Ma se invece di dire "mammoni" dicessimo che ha ancora valore la famiglia?
Siamo sicuri che questo modello globale (americano) che ci vuole pronti a mollare tutto per inseguire il lavoro in capo al mondo (o dove la multinaizonale chiama) sia quello giusto ?

gabriele come non quotarti??
il problema è che piu' avanti si cercherà di avvicinarsi sempre piu' a questo tipo di modello...

federico...
io a dubai ci sono stato, mi hanno anche offerto un bel posto di lavoro qualche anno fa...
ma... io sto bene a Follonica dove sto, con i miei amici ed i miei parenti..
è brutto dover partire da casa perchè qui non c'è lavoro.
(ieri alla radio ho sentito "meglio disoccupati a antignano che ingegneri a milano!!" non me ne vogliate milanesi... )
poi per andare a lavorare in un paese arabo??? mai!!!
chi mi conosce sa che non sono razzista... ma ci sono stato in alcuni paesi arabi... e mi è sempre mancata l'italia..
l'italia, che non è poi un paese cosi' liberale, mi è sempre sembrata la patria della libertà in confronto...
certo che se mi proponessero sudafrica o australia qualche pensierino ce lo farei...

Federico Rosa 28-03-2012 12:41

Ognuno ha le sue idee ed in ogni scelta ci sono i pro ed i contro, la famiglia è un valore indiscutibile però magari portare i figli in paesi diversi può essere un opportunità futura anche per loro ... io mi domando anche questo: cosa lascerò a mia figlia? come ingegnere un bel tubo di nulla a meno che anche lei non opti per la mia professione ... se rimango a Livorno anche lei necessariamente dovrà partire da qui e partire non dico da zero ma quasi, con tutti i limiti della città in cui sono.
Se la porto via chiaramente gli mancherà l'ambiente in cui è cresciuta fino ad oggi però forse un domani avrà delle opportunità che sono sicuro qui non avrà mai e gli sarà sempre possibile tornare (nonni, zii, cugini etc restano qui).
C'è poi la possibilità che me ne vada solo io in modo che sia in grado quando sarà più grande di decidere tra più opzioni anche se sarebbe molto dura sopratutto per me.
Qui entra in gioco quanto un padre deve sacrificare le proprie aspirazioni di vita in favore dei figli e viceversa e questo varia da testa a testa ;-)
Ripeto ogni caso è diverso e spesso sono le necessità ed i casi della vita a decidere per noi però ci sto pensando sempre i più #24

Albe 28-03-2012 12:51

Tutto perchè abbiamo un'evasione incredibile e sprechiamo una marea di soldi per cose veramente inutili e siamo inetti di fronte a molte opportunità economiche.

C'è da dire che anche il famoso made in italy cercano di distruggerlo in tutti i modi possibili.

milo87 28-03-2012 12:54

Esatto sono i casi della vita che purtroppo ognuno subisce come ho subito io sulla mia pelle, è facile parlare purtroppo x me nn cambiera mai niente, magari piu avanti forse ma forse usciremo da sta crisi, si stara meglio ma sara sempre la solita storia, ognuno pensa ai suoi interessi

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk

buddha 28-03-2012 13:06

ed è proprio questa la follia della nostra specie..tutti gli animali del mondo (quelli comunitari intendo) cercano di aiutarsi vicendevolmente...noi no.., ma perchè? che senso ha non aiutarci a sconfiggere malattie terribili che tutti conosciamo a favore di un maledetto pallone..una società in cui il valore di una palla che rotola è superiore al valore di una vita (alllo stadio si uccidono...) è vergognosa..l'altro giorno scendo di casa e vedo un papà con un bimbo di 5/6 anni..il bimbo scatarra a terra ed il padre non gli dice niente..fosse stato mio figlio l'avrei strozzato su due piedi..abbiamo perso il senso del pudore e della dignità umana e spesso ci dimentichiamo che discendiamo da antenati comuni e che siamo tutti sulla stessa barca...

Paolo Piccinelli 28-03-2012 14:00

Dal giornale di oggi:

Quote:

58enne di Bologna si dà fuoco davanti alla sede di Equitalia: gravissimo

Sono poco più di 60 i suicidi legati con un filo indiretto all'Agenzia delle Entrate. Il gesto del 58enne, che si è dato fuoco davanti alla sede di Equitalia di Bologna, non è infatti un caso isolato. Anzi ha avuto purtroppo numerosi precedenti tragici. Solo a gennaio 4 persone si tolsero la vita nello stesso giorno, soffocate dalle cartelle esattoriali dell'agente pubblico di riscossione. Molti di loro, imprenditori in difficoltà economiche per via della crisi, non hanno retto e hanno preferito farla finita. Per sempre. La tensione tra Equitalia e imprenditori, ma anche normali cittadini, è molto alta. Non si contano più gli atti intimidatori contro le sedi delle Agenzia dell'Entrate. Buste con proiettili, minacce ai dipendenti e soprattutto a Befera. Molte volte il gesto riporta la firma di gruppi Anarchici e sovversivi ma non mancano anche buste anonime frutto forse di cittadini esasperati. Il sottosegretario dell'Economia, Gianfranco Polillo, ha provato a rassicurare la maggior parte degli italiani, ormai stanchi delle troppe tasse: "Se ci sarà un aumento dell'Iva sarà di un punto e non di due punti come previsto dal decreto Salva Italia". Intanto l'aumento delle addizionali Irpef ha impoverito le buste paga dei cittadini che fanno sempre più fatica ad arrivare a fine mese.

In un paese in cui spesso lo stato è il primo creditore insolvente, ogni commento è superfluo.

Abra 28-03-2012 14:39

#07 non si rendono conto che così ci portano alla disperazione , il brutto è che poi la benzina si inizia a versare su di loro , io anche leggendo quello che avete scritto sino a ora , a parte le boiate sull'evasione come la causa di tutti i mali , la vedo sempre più grigia.

Paolo Piccinelli 28-03-2012 14:40

Benzina?!?

...ma sei matto, con quello che costa?!? :-d

Abra 28-03-2012 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061562396)
Benzina?!?

...ma sei matto, con quello che costa?!? :-d

:-D:-D vero vero....

dimaurogiovanni 28-03-2012 14:45

dopo avere letto tutte le pagine ,penso che siamo adessso nel pieno della crisi .se non si faranno leggi per incentivare le assunzioni è altre leggi di sblocco alla crisi ,sara' sempre peggio .si pensava di star meglio con l'euro ,ma vediamo che sempre di piu' tocchiamo il fondo .

egabriele 28-03-2012 15:16

Guarda, io sulle tasse sono integralista: si pagano, punto e basta e per la linea dura. Pero' penso che se te stato te ne sei sbattuto fino ad ieri, e hai lasciato che si creasse un sistema basato sul nero, non puoi pensare di cambiare da un giorno all'altro.
Questi cambiamenti sono anche culturali e vanno fatti gradualmente, altrimenti poi succede quello che succede.
Equitalia poi, mi sembra di aver capito che non ha fatto poi un gioco molto pulito!

E poi alla fine da chi sono partiti ? Da quello con 10 miliardi in una banca alle Cayman? O dall'imprenditore che si e' fatto un 10% di nero per poter gestire liberamente alcune cose?
Con questo, io sono contrario al nero, ma pare proprio che si cerchi di eliminare la classe media e rendere tutti poveri a parte pochissimi ricchi.... mi ricorda il medioevo.... avremo di nuovo il signore del Castello con lo Ius prime noctis?

In altri paesi si sono dati fuoco per sollevare la genere contro una dittatura. Ed e' servito
qualcosa. Qui una notizia del genere passa in sordina. Eppure uno che decide di termianre la propria vita, in uno dei modi piu' dolorosi e sconvolgenti possibile, dovrebbe far riflettere.

Abra 28-03-2012 15:20

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061562517)
Guarda, io sulle tasse sono integralista: si pagano, punto e basta e per la linea dura. Pero' penso che se te stato te ne sei sbattuto fino ad ieri, e hai lasciato che si creasse un sistema basato sul nero, non puoi pensare di cambiare da un giorno all'altro.
Questi cambiamenti sono anche culturali e vanno fatti gradualmente, altrimenti poi succede quello che succede.
Equitalia poi, mi sembra di aver capito che non ha fatto poi un gioco molto pulito!

E poi alla fine da chi sono partiti ? Da quello con 10 miliardi in una banca alle Cayman? O dall'imprenditore che si e' fatto un 10% di nero per poter gestire liberamente alcune cose?
Con questo, io sono contrario al nero, ma pare proprio che si cerchi di eliminare la classe media e rendere tutti poveri a parte pochissimi ricchi.... mi ricorda il medioevo.... avremo di nuovo il signore del Castello con lo Ius prime noctis?

In altri paesi si sono dati fuoco per sollevare la genere contro una dittatura. Ed e' servito
qualcosa. Qui una notizia del genere passa in sordina. Eppure uno che decide di termianre la propria vita, in uno dei modi piu' dolorosi e sconvolgenti possibile, dovrebbe far riflettere.

Ecco questo vedi è parlare , se vogliamo parlare di evasione , parliamone , ma cerchiamo di vedere nel limite del possibile come stanno le cose , perchè l'evasione e elusione ha tante sfaccettature ed è troppo semplice fare di tutta l'erba un fascio.

Federico Rosa 28-03-2012 16:14

Già una volta dissi la mia sull'evasione e manca poco alcuni utenti mi mangiano vivo ... meno male che son bello grosso :-D
Commento ora sta ******* dei preventivi dei professionisti e l'eliminazione del tariffario degli stessi: sono solo operazioni di facciata che non serviranno a niente se non ha far fare la fame ancor di più ai giovani/piccoli ed ad aumentare il nero.
L'eliminazione della tariffa minima mi permetterà di costruire un grattacielo e poi di fatturarlo ad 1 € nessuno mi potrà dire niente nemmeno il presidente dell'ordine nazionale (che probabilmente lo avrebbe fatturato a 0,50 €).
Pensare in questo modo che un giovane che parte possa in qualche modo battere uno studio affermato è visibilmente assurdo perchè uno studio al suo interno ha già decine di giovani sfruttati e se dovrà entrare in concorrenza si limiterà ad abbassare ancora di più e poi a sfruttare ancora di più ... risultato chi è in cima continua a guadagnare chi è in fondo continua a soffrire #36#
Di preventivi scritti te ne faccio quanti ne vuoi ed al prezzo che vuoi non capisco come possano influire sulla scelta di un professionista non è che un professionista vale l'altro, non siamo degli oggetti, non è come comprare una matita, ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro. Inoltre il rapporto umano tra professionista e cliente e la stima che si crea nel rapporto è fondamentale e non quantificabile in un preventivo. Chi di voi si farebbe fare casa da uno solo perchè è quello che costa meno? io credo nessuno ;-) (ovvio che io per un euro vi faccio casa a tutti :-)) )
L'evasione fiscale nell'edilizia è sistematica ed anche i professionisti ne sono coinvolti e (qui mi mangiarono vivo :-D ) è inevitabile per un professionista accettare il pagamento in nero. Se ho un cliente privato che l'IVA (e se la porteranno al 23 sarà anche peggio) e la mia fattura non le può scaricare è ovvio che mi propone un pagamento in nero (il limite dei pagamenti in contanti è un altro ******* aggirabile facilmente ma lasciamo perdere) e io se non voglio perdere il cliente è ovvio che lo accetto.
Se tutto fosse scaricabile (anche il recupero del 36 % che incentiverebbe la richiesta di fatture complete si può fare solo fino ad un tetto massimo) allora non ci sarebbe più convenienza e festa finita con i pagamenti in nero ai professionisti.
Poi perchè io devo fare l'esattore delle tasse per lo stato recuperandogli l'iva e versandogliela (con una sovratassa dell'1% se la faccio trimestrale) non l'ho mai capito ... ma come si fa a tassare il mio lavoro intellettuale con un imposta di valore aggiunto pari al 21% ... che valore aggiunto è un lavoro intellettuale ... vi riporto la definizione di IVA secondo wikipedia:

"L'IVA è un'imposta generale sui consumi, che colpisce solo l'incremento di valore che un bene o un servizio acquista ad ogni passaggio economico (valore aggiunto), a partire dalla produzione fino ad arrivare al consumo finale del bene o del servizio stesso"

... se faccio uno studio dii fattibilità ad un cliente e poi lui neanche costruisce quello che ho progettato perchè ci deve essere un valore aggiunto ... cosa avrei aggiunto? ... non ho trasformato farina+acqua+livieto+sale in schiacciata ... se ti faccio una progetto e ti trasformo un capannone in abitazioni incrementandone il valore grazie al mio lavoro intellettuale mi può anche stare bene ma se faccio una perizia sul valore dell'immobile che valore aggiunto ho fornito? ... grazie a me usufruirai meglio del tuo bene ... non credo proprio era tuo prima è tuo dopo e vale esattamente quello che valeva prima però tu hai un cinquecento euro di meno e lo stato 105 € di più... smetto che finisce che mi arrabbio >:-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15339 seconds with 13 queries