![]() |
Quote:
|
ok... se fabio va a lettomi lascia un dubbio... ci siamo scambiati qualche mp riguardo il caldo e le piante... che appunto con le alte temperature stentano a crescere
lui parlava di ossigenatore, dicendo che con il caldo l'ossigeno giustamente cala in acqua e potrebbe essere uno dei motivi del rallentamento mi diceva però... ossigenatore, non areatore che differenze ci sono... io pensavo fossro la stessa cosa se sono OT scusate... ma non mi sembra di aver letto di un argomento specifico in questo topic, quindi credo vada bene |
ok mi rimarrà il dubbio fino a domani :-D
|
l'eratore butta aria che è una miscela di gas di cui l'ossigeno è circa il 16% se non erro..inoltre la parte che si discioglie in acqua è alquanto bassa.
Ci sono dei prodotti quali l'oxidator per esempio che invece liberano ossigeno partendo da acqua ossigenata in modo controllato. |
ok capito, grazie daniele. avevo fatto anche qualche ricerca in quanto non conoscevo la differenza
grazie anche a fabio, ho imparato una cosa nuova :-) |
ho visto che ti hanno gia illuminato in modo esaustivo.
------------------------------------------------------------------------ buon giorno a tutti! |
io a 28° combatto costantemente con la percentuale di ossigeno troppo alta.. Siete sicuri che sia corretto usare un ossigenatore??
|
Mel come fai a dire che hai troppo ossigeno? L'ossigeno non e matitroppo ;-)
Forse volevi dire poco ossigeno. |
Quote:
Regolarmente il ph mi sale a 6.7 perchè le piante si mangiano tutta la co2 che gli pompo dentro... e ho un diffusore dinamico (con la pompa), quindi ben + efficace di un micronizzatore, inoltre vuole anche dire che tutte le bolle sono di ossigeno, non co2 intrappolata. Ho uno sbalzo di pH da 6.3 notturno a 6.7 la sera prima dello spegnimento. Ho anche 2 filtri (interno + esterno, perchè devo cambiare vasca intanto così sarà pronto, anche se la cosa si sta rimandando di mese in mese -.-) e quindi tanta corrente. E con tanta corrente le piante dovrebbero smaltire bene l'ossigeno.. Una sega! Se ne stanno lì, cariche di bolle.. #28b |
è chiaro che se fertilizzi e somministri co2 e la luce è adeguata a questi fattori, la fotosintesi aumenta.....
|
Quote:
|
Be più di un problema di troppo ossigeno, e un problema di consumo di co2, penso che sei uno dei pochi che un controller gli sarebbe utile.
Ma a quanto hai il kh? |
kh 2, il controller ce l'ho, è settato a 6.3 :D
E la CO2 sta a 120 bolle/minuto, il massimo che riesco a sciogliere con quel diffusore. Nella prossima vasca vedrò di mettere diffusori multipli, o qualche altra diavoleria tipo. un reattore venturi (o quello sera) con pompa dedicata è la mia prima scelta.. Farebbe anche da pompa di movimento. Anche perchè la vasca nuova sarebbe leggermente sottofiltrata, con un tetra ex700 su 250L netti (ferplast tank 110).. In compenso tante piante e un fondo in akadama con cavetto riscaldante dovrebbero ampiamente sopperire al resto del filtraggio. |
Non farebbe danni ma sarebbero soldi sprecati, perché una volta raggiunta la saturazione tutto l'ossigeno somminstrato abbandonerebbe la colonna.
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk |
E la prima volta che sento che 120 bolle al minuto non bastano per tenere stabile il ph.
|
Quote:
http://img259.imageshack.us/img259/4...6214238.th.jpg Adesso ho aggiunto della cabomba e del ceratophyllum e le alghe un po' stanno diminuendo. |
Belle, ho intenzione di fare una vaschetta con le crypto semi emerse per farle fiorire.
|
Quote:
Me la aveva chiesta mia mamma sta cosa, vediamo se riesco a mettergliela su.. volevo regalargliela per pasqua poi andare io di quando in quando a seguirla.. Tanto senza animali, chiede soltanto rabbocchi con acqua distillata.. |
Pensavo di di farla senza pompa ne illuminazione, anche se il rischio pozza macia e alghe è alto, l'unico animale che ci meterei sarebbero delle physa.
|
Quote:
Verrebbe bello con le cripto emerse, inoltre gli escrementi delle tarta farebbero da concime alle radici delle cripto che manterranno l'acqua pulita;-) |
Quote:
Le piante ne hanno goduto tantissimo, evidentemente fa circolare l'acqua un po' anche attraverso il fondo e intorno alle parti immerse, migliorando l'assorbimento dei nutrienti. Niente tartarughe se vuoi fare un tripudio di piante :-)) |
Lo sbalzo di ph non e' preoccupante,fa parte della natura, nei fiumi e nei laghi questo sbalzo e' piu che normale.anzi
|
Quote:
|
Quote:
Questo non toglie che mi scoccia parecchio :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Io credo che in questa discussione, si stanno esprimendo dei concetti in modo molto, ma molto, generico dove, ognuno di essi andrebbe trattato, ovviamente nelle apposite sezioni tematiche, con la giusta attenzione.
Detto ciò in merito al discorso amano/ada, in molti rispondono in modo molto generico e , forse, ripetendo la pappardella che ormai regna sovrana. Questo discorso fu affrontato, come altre volte, non poco tempo fa nel bar. Come allora, esprimo il medesimo pensiero: Quote:
Tanto per fare un esempio, la "piscina" che ha in casa(rif. amano) ha per lo più anubias e microsorium, ciò significa che la vasca non ha un impianto da stadio, o meglio, la potenza dell'impianto è in funzione del litraggio. In vasca ha, se non ricordo male, una 30ina di Altum, e non mi pare che tutto sto popò de roba, si stato smantellato a 4 - 5 mesi dopo averla allestita. Sarò ripetitivo, ma dire una vasca Amano, non significa assolutamente usare ADA e smantellare il tutto, dopo poche mesi. Che poi abbia fatto, una commercializzazione della sua passione, questo è fuor di dubbio. |
a proposito del vascone personale di Amano...
Quote:
|
lo sbalzo di ph è pericoloso se si parla di oscillazioni considerevoli ma se ad esempio il giorno abbiamo un ph di 6,8 e la sera un ph di 6,5 o 6,4 è una cosa normale.è l'ambiente stesso ad avere questo tipo di reazione poichè le piante la notte continuando a respirare diminuiscono la quantità di ossigeno,pur continuando ad produrre anidride carbonica che tende ad acidificare l'acqua.infatti si consiglia sempre di effettuare i controlli del ph in orari diversi,anche la notte.e sempre per questo motivo nelle suddette discussioni ho parlato di spegnere l'impianto co2 durante la notte.
|
Nella mia piccola esperienza nel mio rio 125 il ph non si sposta se non del 0,1 tra giorno e notte, e se spengo per otto ore la co2 da ph 7 mi ritrovo a ph 8,2.
In genere in natura le variazioni sono stagionali, e se sono più o meno improvvise avvengono saltuariamente, per esempio con l'inizio della stagione delle piogge, e non con cicli giornalieri. |
quante piante hai in acquario?in percentuale rispetto la vasca
|
Quote:
|
perchè dipende da quello.sono le piante a diminuire il ph,se hai poche piante è normale che non avviene se spegni l CO2 PER otto ore la co2 si esaurisce quindi non acidifica piu l'acqua e l'ossigeno aumenta mediante il filtroche muovendo l'acqua e smaltendo i rifiuti aiuta ad ossigenarla,ed il ph sale
|
Quote:
|
anche mel ha ragione,sul fatto della tanta luce,ma in natura tenete conto che c'è ha disposizione il sole e quindi sempre tanta luce,pure all'ombra si registrano valori alti che in vasche per ottenerli dobbiamo attrezzarci.
------------------------------------------------------------------------ certo! ------------------------------------------------------------------------ in acque più dure lo sbalzo è difficile poiche solitamente quelle piu dure non amano miscelarsi con la c02 ed è per questo che non avviene |
Quote:
In buona parte dell'amazzonia c'è un tetto di foglie e il sottobosco è buio, vegetazione quasi assente se non specie selezionate appositamente. Gli alberi sviluppano un tronco lunghissimo e una chioma posta solo in alto per raccogliere la luce che sotto non filtra. Infatti molti pesci amazzonici (es: discus, scalari, neon e cardinali) mal tollerano le acque illuminate. La livrea dei cardinali è fata così apposta per riuscere a riconoscersi (fra appartenenti alla stessa specie) in ambienti bui. |
scusate le ripetizioni
------------------------------------------------------------------------ si ma non parlo di pesci bensi dei lix che sotto queste fronde arrivano a toccare anche i 15000 20000 lux altrimenti nel sotto bosco all'infuri+di piante sciafile non ci sarebbe nient'altro ------------------------------------------------------------------------ lux ------------------------------------------------------------------------ in amazzonia lungo le rive dei fiumi o negli altri affluenti si registrano valori di luce molto alti ma cio non toglie che quello che dici tu sia vero.ma per il mio discorso non è proprio come dici tu.io parlavo dello sbalzo del ph è questo avviene per la fotosintesi in acque calme e con molta vegetazioni subacquea.non vegetazione emersa sotto le fronde degli alberi. ------------------------------------------------------------------------ ei mel ma tu cosa allevi? ------------------------------------------------------------------------ ramirezi? |
sai che c'è la funzione "modifica" nei post vero? Non devi fare invio come in una chat ;-)
Sì, ramirezi. Comunque in amazzonia il sottobosco è buio e i processi di decomposizione superano quelli di fotosintesi, è la ragione per cui il mito dell'amazziona "polmone verde del pianeta" in realtà è falso. |
La cosa a me avviane sia con kh 4 che 7, la sera stacco la co2 e alla mattina la co2 in vasca e finita.
L'Amazzonia e grande i valori del acqua cambiano da zona a zona. Se prendiamo per esempio le acque nere, che hanno ph, gh, kh e conduttività bassissime, alle piante non arriva molta luce, e gli acidi rilasciati dalle foglie in decomposizione mantengono il ph basso e stabile, formando sistemi tampone, come nei sistemi OTRAC. |
Quote:
Cercate e approfondite nelle apposite sezioni, scrivere qui ha poco senso e non si sviluppa bene un discorso! (senza contare che questi argomenti sono già presenti in topic in evidenza) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl