![]() |
Non usare nessun prodotto. Per i cambi procedi come hai sempre fatto. L'unica accortenza deve essere quello di sostituire la torba 1 volta al mese.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Ottimo, meglio così allora! :)
Sto usando della torba granulato della blu line (120 gr x 180 litri lordi/150 netti), vorrei sostituirla con quella JBL tormec che dovrebbe colorare meno e avere gli stessi effetti! ..faccio bene? |
beh, è comunque buona da quello che leggo... non so quanto meno colori!
|
Quote:
non sono un pochino troppi da non essere trattati in qualche modo e messi direttamente così in acquario? In acquario ho pH 7,4 (con torba)! acqua senza torba che esce dal prefiltro: pH 8,5. Una soluzione SOLO per i cambi come l'estratto di quercia dell'amtra senza esagerare non aiuta? Quote:
|
beh in caso falla decantare in un secchio con torba da giardinaggio o foglie di quercia! così dura di più quella in vasca!
|
Quote:
il prodotto che ho indicato non è buono..?? girando in giro dicono che va bene solo per questo utilizzo..e più facile da utilizzare così porto il valore del pH identico a quello in vasca! |
ok, fa lo stesso effetto delle foglie e della torba
|
ok ho messo la torba jbl tormec direttamente nel filtro tra le due spugne,
l'estratto di quercia lo utilizzerò solo per i cambi! Per quanto riguarda la torba (ho usato 120 gr, credo bastino) ho dovuto metterla in ammollo per 24 ore così come scritto nelle istruzioni...infatti ha rilasciato un po' di sporco.. leggo poi che dura dai 3 ai 6 mesi? °_° |
si dipende dalle durezze di partenza :-)
|
il kH di partenza è 5! quindi non tanto alto...
pH invece è altino... 8,5! |
ma quello si abbassa facilmente con la torba non preoccuparti
se poi tratti anche l'acqua dei cambi ancora meglio! |
Quote:
Sisi torba per acquario e estratto di quercia amtra per i cambi! Ma veramente gli effetti di questa torba jbl tormec in acqua durano dai 3 ai 6 mesi prima di essere cambiata? :O Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Guida all'uso della torba in acquario
Anche io rentz!! O.o
Sir dark, anche tu usi la torba jbl tormec? Per 160 litri netti ho messo 120gr.. Secondo te va bene? Spero non colori troppo.. Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk |
Come "spero non colori troppo" il bello della torba è proprio l'effetto ambrato che da all'acqua :-)
Io per il mio Rio180 ne uso circa 180 grammi. |
Anch'io ho il rio 180!! Allora 120 gr sono pochini... è' un effetto super naturale.. Ma preferisco l'acqua limpida o cmq poco ambrata! La torba che avevo prima scuriva un sacco!!!
Vediamo che succede.. :P Grazie mille Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk |
ma per tutte le torbe vale i discorso che va tenuta a mollo 24h prima di inserirla?
|
Da 20 ore in un secchio e la situazione e' questa...
Ho già cambiato due volte l'acqua! Ha rilasciato anche molti "granelli" a fondo... http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/hy7umubu.jpg Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk |
Matteo che torba usavi prima?
|
|
qualcuno ha provato o conosce questa torba di sfagno?
http://www.plantaflor.de/en/produkte/prd_hg_pf_torf.php |
no... non saprei :-)
|
Io sto usando la torba della Sera ma devo dire che non mi trovo benissimo, ne va messa molta, molto piu di un 1 g/lt e quindi ci sono grossi problemi nell inserirla dentro al filtro per via dello spazio
|
Ciao ho una vasca da 100 x 40 x 50 valori di partenza ph 7,5 kh 5 Gh 4 vorrei abbassare il ph di un grado. Quanta torba metto per iniziare?
|
hai già dei pesci o dei crostacei in vasca oppure ci sono solo le piante?
|
Ragazzi la pagina è fatta x ampliare l'esperienza di utilizzo o le marche o metodi, leggete nella prima pagina. Per consigli aprite in altre sezioni, chimica o primo acquario ad esempio
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Quote:
|
Non dico a te :-) il fatto è che ci sono migliaia di discussioni di questo tipo, diventerebbe l'ennesima
Se usi torba puoi riportare la tua esperienza david3 Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Quote:
|
ho cambiato il tipo di torba, adesso utilizzo quella della Eheim e mi trovo molto meglio
|
Ho usato di recente la torba di sfagno venduta da Leroy Merlin denominata Torba Bionda, sono 6 kg e funziona benissimo, costa molto meno di quella per uso acquariofilo e deve essere messa in un sacchetto a maglie fini e come quella in granuli, NON VA ASSOLUTAMENTE LAVATA NE' FATTA DECANTARE! La torba è uno scambiatore ionico debole e lo scambio lo dovrebbe fare nella vasca, non in un secchio! Piuttosto, quale che sia, granulare o di sfagno, è utile sbattere il sacchetto per far uscire la polvere e poi sistemarla in un filtro dedicato, non nel filtro principale dove spesso non funziona, a causa del fatto che viene attraversata da una corrente troppo debole ed oltretutto, una concentrazione così acida nel filtro potrebbe dare molto fastidio ai batteri.
Sono anni che adopero la torba per acidificare l'acqua ed a me ha sempre funzionato; i valori di partenza devono essere già bassi altrimenti si esaurisce subito e deve essere sostituita, finché non comincia a funzionare, oppure aumentarne la quantità. E' indispensabile quindi monitorare l'acqua, Ph Kh e Gh, per capire cosa stia succedendo ed intervenire a seconda del caso. LA TORBA NON DURA MESI, esaurisce il suo effetto in poche ore dopodiché comincia a rilasciare ciò che ha trattenuto, non fidatevi di quello che è scritto sulle confezioni, in appena 24 ore si può riuscire a far scendere il Ph dove si vuole, compatibilmente con i valori di partenza, grandezza della vasca e quantità di torba, senza i pesci si può fare anche in meno tempo ma avrebbe poco senso, dato che anche i batteri, come i pesci, tollerano molto male cambi repentini dei valori chimici dell'acqua, specialmente in campo acido. Sarebbe interessante invece capire cosa succede al livello di CO2 nella vasca con torba dato che il rapporto Kh/Ph/CO2 è sempre valido e, del resto, se si usa il test permanente di CO2, questa viene rilevata come se si facesse uso di un impianto, tuttavia non mi è ancora chiaro cosa effettivamente misuri il test permanente, ho chiesto a chi li produce avendo risposte controverse.;-) |
Ciao longior, grazie del contributo e dei consigli :-)
Riguardo il test di co2 e torba prova chiedere a @scriptors , Magari poi aggiorniamo qui Appena ho un po' di tempo aggiorno la mia gestione che ho cambiato da qualche mese Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Quote:
Il rapporto KH/pH/CO2 resta valido solo ed esclusivamente se non usiamo altri acidificanti, quindi è valido solo se usiamo CO2. Nel momento in cui usiamo altri acidificanti andiamo a variare il pH e di conseguenza viene falsata la formula che è alla base del rapporto (vedi topic in firma). Usando la torba andiamo inoltre anche a variare l'Alcalinità dell'acqua modificando il valore rilevato del KH (il kit misura appunto l'alcalinità e non il KH chimico ... ma non perdiamoci in cose scritte mille volte #70) Non avendo mai usato torba se non in piccole quantità non ho mai verificato di quanto influisca sul KH e/o se la stabilizzazione del pH, quindi l'Alcalinità viene misurata dai nostri comuni kit. In ogni caso gli acidi umici/fulvici generano ioni OH- che tendono a stabilizzare le variazioni di ioni H+ ... e la misurazione del pH misura appunto la quantità di ioni H+ ;-) |
dimenticavo ...
le tipologie di torba in commercio/acquistabili non sono poche, quindi sempre meglio dare indicazioni a riguardo e non dire in modo assolutistico Quote:
|
Uhm mi è venuta un'idea.. si potrebbe fare una scheda di massima per ogni tipo di torba, con caratteristiche principali, facilità di utilizzo, grado di colorazione dell'acqua etc almeno le più utilizzate
Riguardo lo scambio di ioni e l'utilizzo in vasca invece non sono d'accordo, acidificazione si può ottenere anche dagli estratti, però magari si perdono alcune proprietà Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Luigi, il mio non è stato uno sbaglio, ma semplice ignoranza nel senso stretto del termine, non sono un chimico ma mi è sempre piaciuto capire come funzionano le cose, per cui ti ringrazio per avermele chiarite, oltretutto non mi riferivo al test del PH ma a quello CO2.#70
Le tipologie di torba per uso acquariofilo non sono tante, anzi mi pare ce ne sia una sola, quella in granuli; non ci è dato sapere dove come e quando siano state realizzate, perciò dobbiamo prenderle per quello che sono; tolta quella Dennerle, le ho provate praticamente tutte senza rilevare differenze apprezzabili compatibilmente al fatto che ogni vasca ha una sua chimica per cui la differenza si riferisce solo al tempo necessario per acidificare l'acqua, io procedo in questa maniera: prendo i valori di GH, KH e PH poi inserisco la torba in un filtro interno svuotato di tutti i materiali, le dosi sono puramente indicative dato che dipendono strettamente dai valori di partenza ma in linea di massima inserisco 1,5-2,0 g/l dopodichè ogni 30 minuti controllo i valori. Quando i valori non scendono più è il momento di sostituire la torba e non sono passati mesi ma ore, forse un paio, dipende sempre dai valori di partenza, sostituisco la torba e ricomincio, finchè non raggiungo i valori che mi interessano. Quando ha esaurito la funzione di scambio ionico la torba non serve più a nulla e va sempre tolta, lasciarla in acquario significa oltretutto correre il rischio che si inverta il processo. Effettuo sistematicamente i controlli per scongiurare la precipitazione del PH che avrebbe effetti disastrosi, per cui servono reagenti affidabili, un PHmetro ed una giornata libera. Da sottolineare che la conduttività scende in maniera marginale a conferma del fatto che parliamo di uno scambiatore. Diversa è la questione tella torba da giardinaggio dove in genere è indicato il tipo di torba in funzione della scala di Von Post; in quella che ho acquistato di recente da Leroy Merlin, c'è scritto solo Torba Bionda e nient'altro. L'uso acquariofilo è un po più complicato proprio per come è fatta, somigliando molto alla terra. Ne ho usate un paio di tipi nel tempo e la sola differenza che ho rilevato è che è più veloce rispetto a quella per uso acquariofilo e quindi è più veloce anche ad esaurirsi. Costa molto meno ma ritengo che sia più difficile gestirla. Rileggendo "La chimica in acquariofilia", nella parte dove parla di torba c'è scritto che nello scambio, "cede" oltre agli acidi umici e fulvici anche acido carbonico che poi viene espulso sotto forma di CO2 e questo spiegherebbe cosa rileva il test permanente di CO2. Questo farebbe supporre che si potrebbe comunque applicare il rapporto Kh/Ph/CO2 influenzato però dagli altri acidi ceduti dalla torba? Correggo la frase che ho scritto nel post precedente: la torba che ho usato non dura mesi. ;-) |
Ho scritto un po di fretta anche io e comunque il mio non era certo un rimprovero #70
Vediamo di esplicitare un po di più il funzionamento della torba (per quello che so ovviamente, non sono un chimico neanche io, ma ho studiato per curiosità innata ;-)) La torba ha un elevato CSC (capacità di scambio cationico), adsorbe cationi come Magnesio e Calcio, riduce quindi appena sia il GH che il KH, scambiandoli con ioni H+ chesarebbe il pH, quindi riduce il pH Come dicevo prima cede anche acidi organici che influiscono sulla Alcalinità dell'acqua, alcalinità che tende a mantenere stabile il pH, e che quindi non è più data dai soli carbonati/bicarbonati (in base al pH gli uni o gli altri) ma dalla somma degli acidi organici + i carbonati/bicarbonati. Non sapendo quantificare i secondi non possiamo più usare la formula che regola KH/pH/CO2 che si basa sui soli carbonati/bicarbonati Diciamo che torba è piante non vanno molto d'accordo (a parte la colorazione dell'acqua che riduce l'utilizzazione di frequenze luminose utili alle piante), quindi se usiamo torba dobbiamo regolarci con piante poco esose ;-) Da quello che so la torba non cede CO2, diciamo così, ma la produce nel tempo. Una volta che ha ceduto i suoi acidi organici resta la sua parte organica che viene decomposta dai batteri ed è in questa fase che viene generata CO2 ;-) Alcuni usavano inserire torba nel fondo della vasca proprio per avere, nel tempo e per qualche anno (diciamo un paio #24), un sistema di produzione di CO2 ... ovviamente dipende anche dal tipo di torba e da quanto facilmente/velocemente viene consumata dai batteri ps. ovviamente questo processo avviene per tutte le forme organiche che si depositano nel fondo, ecco perchè il problema delle vasche molto vecchie è la tendenza a diventare acide Riguardo le ampolline che misurano la CO2 (e che ho usato con successo, era perfetta nella misurazione) sinceramente ricordo di aver letto cosa contenessero e come funzionassero ma ... non lo ricordo più #12 ... ma, se la mia memoria fallace non lo è troppo in questo caso, ricordo che funzionavano semplicemente come il kit del pH, liquido che cambia colore in base al pH #24 |
Se può tornare utile qui ne sono raggruppate alcune di quelle da giardinaggio
http://www.cpitalia.net/wiki/index.php?title=Torba La torba dovrebbe avere anche proprietà chelante, grazie ai legami organico-metallici che si formano Tutto va rapportato cmq alle quantità, anche per il discorso di co2 che si forma Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Io ho utilizzato diversi tipi di torba tra cui quella da giardinaggio ( leroy merlen con sacco verde ) e in grani .
Per quella in grani ricordo che l'effetto non era così repentino , si parla addirittura di poche .. ma continuava nel tempo fino a 3-4 giorni . La utilizzavo con filtro dedicato per praticita' visto che quello principale cercavo di aprirlo il meno possibile . Mantenvo valori con acqua tenera e ph appena acido sul 6.8 . Forse la differenza stava nella qualita' della torba (usavo quella della sera ) rispetto ad altre che magari utilizzi te @longior e penso anche nella quantita' utilizzata ( anche questo pero' e relativo perche' in base alla qualita' la quantita' da utilizzare e' minore credo ) . Pero' mi chiedo , ma utilizzandone una quantita' tale da poter vedere gli effetti dopo poche ore non vai a creare sbalzi troppo repentini in acquario ? Ma quindi confermate che quando si esaurisce rilascia quello che ha assorbito ? Ultima domanda , ma in pratica sono i grani della torba ad assorbire come fossero una spugna ? Con la torba di sfagno non mi sono trovato bene , troppo sporco e ne serve tanta per avere risultati . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl