![]() |
Quote:
Saluti |
XPEBLU-L1-0000-00Y01 mamma 30,6 lumen #06
------------------------------------------------------------------------ XPEROY-L1-0000-00A01 i royal blu sono in mW booo |
Quote:
è una prerogativa solo della serie XM-L !? |
Quote:
ho ricevuto un primo lotto di test riservato agli operatori il mese di aprile ma come detto prima ero scettico sulla gradazione colore. poi testandoli mi son dovuto ricredere, perciò la fase sperimentale è finita da un pezzo, comunque la distribuzione di questo led è iniziata da poche settimane. per il blu il discorso cambia tutti parlano di royal Blue non sapendo che ci sono diversi tipi di royal per XP-E c'è un solo due gruppi D3 da 450nM non disponibile sul mercato se non dietro specifica richiesta di 10.000 pZ invece disponibili nella versione XR-E, e il più comune D5 da 465 nM suddiviso in due sottogruppi gruppo 14 e gruppo 15 questi si differiscono per il flusso luminoso parecchi venditori spacciano semplici led blu da 485 nM per royal, con l'occhiometro è impossibile notare tale differenza. per il Royal ci sono tre famiglie con tre |
Quote:
|
Quote:
Attendo con ansia che la comunità scientifica venga messa al corrente di questa nuova tecnologia . Levamo una curiosità Donato ma che spettrometro hai che misura i kelvin ? mi dai marca e modello ? |
Quote:
http://www.momentcorp.com/review/colormeter.html se hai dubbi sulla bontà dello spettrometro e sull'effettiva emissione dei XM-L e se hai la possibilità di fare un test di confronto sono disponibile a mandarti un led da provare. mi sembra che ad affermare che sia una nuova tecnologia ne hai preso atto e confermato qualche in qualche post precedente, se stasera faccio in tempo allego realizzo un video con le relative misurazioni. e poi posso garantirti che lo spettrometro è stato tarato dalla minolta poco più di 8 mesi fà. |
Quote:
Hai indubbiamente riportato un fatto che, se vero e dimostrato, stravolge i principi fondamentali della tecnologia LED e pure della fisica ..... unica spiegazione possibile al comportamento che hai descritto è che NON siano LED ....ma varianti (tipo gli OLED) ad oggi non ancora documentati. ...vedremo se qualcuno pubblica il letteratura qualcosa .... nel frattempo ho trovato interessante questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw La cosa interessante è che il il LED che la telecamera sono fissi e in basso a sinistra la curvatura della lente deflette il raggio del LED come un "prisma" facendo filtrare il blu.... valutate voi stessi ..... |
Quote:
Quello che hai è meglio di niente ma ........ va bene per fare le foto |
Quote:
devo analizzare la composizione di metalli o di minerali ma semplicemente leggere i K di una fonte luminosa, sicuramente è sbagliato il termine di spettrometro poichè il termine esatto è foto spettrometro ma se mi permetti dire "meglio che niente" è alquanto denigratoria in considerazione ch'è un ottimo strumento per la misurazione dei K se poi visto che siamo pochi i fessi che acquistiamo questi prodotti per misurare i K dei led e tanti fotografi che ne fanno uso per stabilire il tipo di filtro da usare è un altro discorso. comunque la discussione sta diventando un colloquio a due e rischia di calare d'interesse degli utenti perciò sarebbe bello ed interessante ritornare sulla strada intrapresa all'inizio |
Quote:
Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico). Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw |
Quote:
|
Quote:
Non preoccuparti di me se mi contraddico , tu sei un professionista del settore , esponi dati scientifici non dimostrazioni o fatte da te. |
GLI XM-L li ho trovati qui , ma sono 6.100 k solamente.......
http://www.led-tech.de/en/High-Power...4_120_170.html |
Non ci sto capendo + nulla !
In effetti su questi datasheet perchè dovrebbero riportare dei dati non veritieri ed in + svantaggiosi per il cliente? In altri poi leggo colorazione: 5300/8300, oppure 8000/10000. Scusate ma se al variare della corrente i K non dovrebbero variare perche scrivono questo range di gradazione che non possiamo variare? Che scopo ha? Ma alla fine che colore è ? Mi sa tanto che non si vogliono sbilanciare......... |
Quote:
C'è anche da considerare che se al variare della corrente variano il colore non sarebbe più possibile dimmerarli, o meglio , regolando l'intensità cambierebbe anche il colore. Comunque, trattandosi del primo LED di una nuova generazione, a breve vedremo una rapida diffusione anche con gli altri produttori e si capirà meglio di che cosa tratta. |
Mah !
E per i "vecchi" led ? Non gli xm. Chi mi spiega il significato de range di gradazione K. In che situazione con lo stesso led posso avere 5300 K e in che occosione posso averne 8300 K ? Se me ne da intorno ai 7000K, perchè non scrivono 6800/7300 K? |
Quote:
In questo documento http://www.cree.com/products/pdf/XLampXP_B&L.pdf trovi, a secondo di una parte del codice utilizzato negli ordini, la cromaticità che emettono (tipo WA/WG piuttosto che 0C/1T) Questo grafico riporta la zona cromatica prevalente del LED con una indicazione approssimativa dei kelvin equivalenti. Poi, alcuni venditori di LED riportano questa sigla per dirti esattamente che colore emettono (tipo Ledtech-de, niviss, farnel, ecc..), altri no e si limitano a delle indicazioni spannometriche dei kilvin (tipo ledrise) |
Ok, grazie x le info!
Scusa, io sono interessato a quelli di rapidled. O gli xp-g o gli xm-l. Li vendono anche già con lente abbinata e sono al miglior prezzo che ho trovato. Ma loro indicano la gradazione K e non la selezione wa.... o altre. Come faccio a sapere l'effettiva colorazione? |
ma come royal blu cosa consigli gli XP-E
|
lollo, io invece ho un'esperienza diversa con i 20M°K di satisled...
si percepisce bene la differenza tra i 10M ed i 20M. posto due foto che feci tempo fa... nota: quella da 10M nella foto è più gialla di quello che in realtà si noterebbe ad occhio nudo, però è effettivamente differente da quella da 20M, non sono lo stesso led ritargato (acquistati ad inizio 2011), almeno i miei... la fotocamera era settata assolutamente in automatico.... -41 5x10w - 9500/10000 http://s1.postimage.org/4ycy32u9/9_500_K.jpg 4x10w - 20000 http://s1.postimage.org/4yhwp4dt/20_000_K.jpg |
Quote:
Gli XP-E per ora sono l'ultima generazione cree con la disponibilità dei colori blu e royal-blu, hanno potenza/prezzo molto simili agli XR-E ma sono molto più piccoli. Usare l'ultima generazione è sempre meglio oltre al fatto che si trovano a prezzi molti interessanti (3€ circa) Io ora ho i royal-blu ma non sono più tanto convinto che sia la scelta ottimale, produttori di Vertex stanno usando un mix tra blu e royal blu. Tempo fa ho visto negli Stati Uniti un prototipo di plafo dove ai soliti bianchi e blu/royal blu avevano anche inserito dei RGB per simulare tutto lo spettro cromatico (Putroppo non trovo più il link ma su internet ci sono articoli su questa questa plafo) Ho la tentazione di provare a giocare con gli RGB, usando PMW con qualsiasi controller ( like arduino) uno potrebbe non sono mixare qualsiasi tonalità di colore ma anche di cambiarla durante le ore di accensione. |
Quote:
Lo notai anche in un post di un'altro utente che spiegando la sua plafo autocostruita, mise varie foto delle singole accenzioni tra cui i 3w a 10M K e a 20M K ed anche li la differenza è notevole. Anche i miei ad occhiometro sembrano identici, ma se li fotografo si nota o come! Non saranno 20000, ma è una colorazione stupenda che va nell'azzurrino. Quindi un bel mix di 10M, 20M, blu, Rblu e perchè no, anche qualche 7000 che stimolano + la crescita. Il tutto dimmerabile e si trova la colorazione che piace di + ! |
Quote:
non è vero!! se il led cambiasse colore al variare della corrente non sarebbe assolutamente un problema.. Tutte le plafo in commercio usano segnali pwm per modulare la luce e quindi non viene modificata assolutamente la corrente di alimentazione.. Altra cosa gli rgb vengono già utilizzati nel dolce ma nel marino non vedo l'utilità .. Ricordo sempre che dobbiamo emulare la luce a 5 , 10 metri di profondità nel mare quindi servirebbe una misurazione dello spettro di luce (alba giorno,tramonto) a quelle profondità e riprodurlo.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
avete qualche sito dove comprarli? e cosa ne pensi degl'UV |
Lollo hai visto quelli di rapidled ?
I prezzi non sono male ! E se gli dai un'occhiata mi dici anche se quei bianchi xp-g e xm-l sono buoni ? Grazie |
sto costruendo la mia plafo e mettero dei led royal blu e degl'UV ( pero' sono indeciso )
|
io sto facendo la plafo per il nano con i 3w della satisled ed ho preso anche io un purple UV. secondo me darà belle sfumature e non credo proprio sterilizzi l'acqua per quei pochi w (per di più molto diffusi) come ho sentito dire in giro...
farò 6x7000 + 2RB + 1 UV questo: http://www.satisled.com/3w-high-powe...05nm_p284.html |
Quote:
Me ne ha parlato un collega Americano dicendomi che sta prendendo molto piede in U.S.A. , è interessante vedere che hanno utilizzato i solito led bianchi e blu ma anche led UVA e bianchi caldi. L'utilizzo degli UVA e dei bianchi caldi è in linea con lo spettro effettivamente misurato sulle barriere corralline dal NOAA (http://www.coral.noaa.gov/cmrc/think-tank/kuffner.pdf). Sullo spettro c'è un picco attorno ai 420 nm (per chi preferisce 25000 k), poi un significativo contributo dai 450nm (15k royal blu) , i 480 nm (blu) e i 500 nm (bianchi freddi). Dai 500 ai 600 nm diminuisce un pò l'ampiezza ma comunque sono presenti in modo significativo. Il solo utilizzo dei royal blu è comunque un buon compromesso in quanto hanno una prevalente a 455nm ma ovviamente copre anche parzialmente 430 (fluorescenze) e 480 (azzurro). Vedendo i dati, tra le commerciali sembra essere quella che più si avvicina al dato misurato in natura.... Mi piacerebbe molto che questo tema venisse approfondito in modo tecnico ed oggettivo ..... PS: Lollo, per me chiudi pure uno dei due thread o facciamo uno nuovo verticale su questo argomento lasciando perdere kelvin e satisled ;-) |
ok allora chiudo di la e continuiamo qua il discorso e' inutile avete due topic aperti
do un occhio alle plafo linkate |
Diciamo che seguo.....
|
sembra che si stia rientrando nei canoni di una discussione semplicemente tecnica e di pacifico scambio di opinioni, pertanto se considerate che il mio contributo possa essere utile ad approfondire la discussione cercando di dimenticare il fatto che sia un operatore del settore ma in questo caso un semplice utente son ben felice di poter condividere le mie conoscenze, ed esperienze senza pretesa di far cambiare le vostre convinzioni.
|
seguo di qua ,mi sa che dovrò fare un rinforzino di uv alla mia plafo.....l'unica cosa che non si sa quanta luce uv bisogna dare xchè faccia effetto senza strafare.....e sopratutto non possiamo misurarla, o sbaglio?
il sito di questa plafo usa è un pò parco di info,dove si legge dei led e avete capito che usa lenti?molto bella e sopratutto il fatto di poter orientare i gruppi luminosi potrebbe adattarsi bene ad ogni rocciata |
donatowa
ti faccio io una domanda.....non sarebbe utile montare qualche led rgb in modo sa sopperire alcune frequenze mancanti nel led, hai provato a fare questa prova? |
Quote:
Circa la plafo che ho lincato non so nulla delle lenti ma questo collega mi diceva che rispetto ad altre è molto ben fatta meccanicamente oltre che ad essere fanless. Non so se avete visto i prezzi .... in linea con le altre sul mercato |
Quote:
RGB sta per R= Red - G=Green - B = Blau, praticamente sono tre led monocromatici che emettono solo determinati nM, essi lavorano per sottrazione e puoi fare una combinazione di colori infinita ma solo otticamente in realtà in base alla percentuale di una o delle frequenze viri il colore ma se analizzi lo spettro ti ritroverai solo e sempre i tre componenti primari appunto R.G.B. ti allego spettro di un led RGB come vedi hai tre spettri e non tre dominanti. e alcune frequenze sono completamente assenti. io credo invece che oltre ai normali led sempre con gradazioni alte sia auspicabile inserire UV-A in modo da sopperire alla mancanza effettiva dei led bianchi e royal http://s4.postimage.org/2545gunvo/spettro_rgb.jpg |
Quote:
ma quindi secondo voi anche i t5 emettono uv? |
è molto bella. era stata postata un po' di tempo fa...
il problema è che ora che arriva qua, il prezzo lievita... |
Quote:
anche i T5 hanno un grado di emissione dipende dal tipo di neon che compri ATI blu Special ha dei picchi di UV dai 410 ai 440 nM |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl