AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Nuovi Bubble King "Piccoli" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=28494)

LGAquari 05-02-2006 22:10

Quote:

Originariamente inviata da nicnoc
saranno anche delle askoll,ma il consumo non è inferiore?io non sono riuscito a trovare il consumo delle askoll

Ragazzi, vorrei una volta per tutte spiegare la storia dei consumi.

La stessa pompa può consumare più o meno a seconda del tipo di girante che vi viene montata.

Nel caso delle giranti a spazzola, ad esempio, il consumo si riduce moltissimo (le L45 da noi montate, giusto per parlare di cose che conosco bene, arrivano a consumare 32w contro i quasi 50 del modello di serie).
Nel caso delle Red Dragon si è scelto di modificare leggermente la camera della girante (rispetto alle Askoll di serie) e di spostare un po' più in avanti la girante (la stessa di serie della Askoll) per ottenere maggiore portata anche se a scapito della prevalenza. Questa scelta comporta una riduzione dei consumi.

Tutto qui: sono cose note anche se non molto chiare ai più.

Ricapitolando: riducendo la spinta che la girante deve dare all'acqua (quindi lo sforzo che il motore deve fare) si riducono i consumi.

Nel caso delle Red Dragon con girante a spazzola vale lo stesso principio.

geppy

P.S. Lo dico in tono scherzosamente polemico: 2 L45 con giranti a spazzola=64w! :-)

LGAquari 05-02-2006 22:11

Quote:

Originariamente inviata da PEPPECL
Supergippo io non so il tuo ma il mio è rumoroso. Ho provato a regolarlo in tutti i modi. E pensare che quando dovevo scegliere lo schiumatoio la prima cosa che cercavo era la silenziosità!

Ci siamo già sentiti per cercare di risolvere il problema?

LGAquari 05-02-2006 22:14

Quote:

Originariamente inviata da LGAquari
Quote:

Originariamente inviata da PEPPECL
Supergippo io non so il tuo ma il mio è rumoroso. Ho provato a regolarlo in tutti i modi. E pensare che quando dovevo scegliere lo schiumatoio la prima cosa che cercavo era la silenziosità!

Ci siamo già sentiti per cercare di risolvere il problema?

Ok, non avevo letto che avevi già ricevuto la girante in sostituzione.
Potresti dirmi di che colore è l'alberino della girante?

SupeRGippO 05-02-2006 22:35

ecco il risolutore... :-D
vedi PEPPE basta poco... ;-)

sedano 05-02-2006 23:27

Ma il risolutore non era Vin Diesel? :-D :-D

PEPPECL 06-02-2006 12:54

Geppy, scusami ma non me lo ricordo, dovrei smontare la pompa.

simo1978 06-02-2006 13:25

Quote:

P.S. Lo dico in tono scherzosamente polemico: 2 L45 con giranti a spazzola=64w!
è vero!
la L45 arriva a consumare anche solo 22W se non è soggetta a pressioni, negli skimmer la potenza si aggira come ha detto Geppy su poco più di 30W.

però ribatto pure io scherzosamente, una red dragon da 45W con girante a spazzola consuma non so quanto ma meno di 45W... diciamo 30 pure lei? :-))

simo1978 06-02-2006 13:30

cmq.... a fronte di una spesa esagerata, come dicevo prima, ben venga consumare 60 W al posto di 30... ;-) qualcuno ha voglia di fare il conto per vedere in quanti anni ci si ripaga una red dragon consumando 30W al posto di 60? :-))

ik2vov 06-02-2006 14:15

Va bene, stasera se mi ricordo testo il consumo della L45 con girante a spazzola, se qualcuno vuole prestarmi (ma anche se vuole lasciarmela :-)) :-)) ) una red dragon testiamo pure quella....

Ciao

SupeRGippO 06-02-2006 14:32

Grande Gil... aspettiamo con ansia ;-)

ik2vov 06-02-2006 14:59

supergippo, devo fare le foto come fa Klaus Jansen sul sito Zeovit o vi fidate della mia parola? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

SupeRGippO 06-02-2006 15:04

-ROTFL-

ci fidiamo.... perlomeno io ;-)

simo1978 06-02-2006 18:54

vai vai, ci fidiamo :-D
io l' avevo già misurata e mi dava sui 30W, un tuo riscontro è gradito ;-)

LGAquari 06-02-2006 22:10

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
supergippo, devo fare le foto come fa Klaus Jansen sul sito Zeovit o vi fidate della mia parola? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ci fidiamo ma ti passo una notizia in anteprima: stiamo per uscire con una girante nuova veramente molto interessante (quella per cui era nato il 600/150, per capirci).
Con questa nuova girante riusciamo a mantenere un ricircolo di 2200 l/h circa (quindi il nostro modo di "vedere" gli schiumatoi resta invariato) ma riusciamo a quadruplicare quasi l'aria. Questo senza vibrazioni e senza rumore, senza cambiare pompa e senza cambiare venturi......... :-)

Modder 06-02-2006 22:17

!!!!super!!!!

quindi basterebbe cambiare solo la girante....interessantissimo!

mi potresti spiegare una cosa, una volta mi hai detto che il flusso d'acqua dentro lo skimmer deve essere intorno ai 350 l\h e l'aria non deve essere messa mai a palla.cosa serve allora una girante che tira quattro volte in più aria???per caso è una girante ad aghi o è una nuova specie?questi skimmer nuovi sono per impianti grandi?

grazie.

ik2vov 06-02-2006 22:37

Azzzzz.... c'e' qualche cosa che non va con lo strumento, misura come minimo il 3% della tensione.... mi sa che provo a collegare anche un paio di lampadine da 100W cosi' la misura e' piu' alta ma poi le detraggo.... a dopo....

Ciao

simo1978 06-02-2006 22:50

misura prima esattamente le lampadine ;-)

ik2vov 06-02-2006 22:58

Ohhhhhh........
misurazione presa..... non dico come ho fatto altrimenti vengo preso per matto ai massimi livelli!!!!!

Comunque consuma 26W / 27W .....

Ciao

ik2vov 06-02-2006 23:00

Simo, fidati, prima ho preso la misura campione.... ;-)

simo1978 06-02-2006 23:15

ok :-))
cmq stessa potenza che ho misurato io, quindi il conto torna #70

SupeRGippO 06-02-2006 23:37

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Ohhhhhh........
misurazione presa..... non dico come ho fatto altrimenti vengo preso per matto ai massimi livelli!!!!!

Comunque consuma 26W / 27W .....

Ciao

GRANDIOSO GILBERTO #70

ed a questo punto due pompe sarebbero 54 W #27

ik2vov 06-02-2006 23:45

[quote="LGAquari"]
Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Ci fidiamo ma ti passo una notizia in anteprima: stiamo per uscire con una girante nuova veramente molto interessante (quella per cui era nato il 600/150, per capirci).
Con questa nuova girante riusciamo a mantenere un ricircolo di 2200 l/h circa (quindi il nostro modo di "vedere" gli schiumatoi resta invariato) ma riusciamo a quadruplicare quasi l'aria. Questo senza vibrazioni e senza rumore, senza cambiare pompa e senza cambiare venturi......... :-)

Bene, molto bene, sono molto curioso Geppy.

Ora che mi viene in mente... mi sono scordato una cosa... mannaggia alla mia memoria, domani ti chiamo.

Ciao

blureff 06-02-2006 23:57

eppure cera qualcuno che sosteneva sempre il contrario solo perche lo divceva un grafico che non centrava nulla :-D :-D

mo che e provato che consumano sui 30w le selz45 con girante a spazzola
ce da rivedere molte cose dette in passato!!

ma mi chiedo sempre la stessa cosa ci sara differenza tra i bubble kink e lg (dal 600/150 a salire di modello....),in termini di prestazioni #24 #24
ciao da blureff

sedano 07-02-2006 00:12

Infatti consumi e costi a parte vorrei sapere anche io la differenza reale delle prestazioni!Sono così superiori come si dice?C'è un modo per provarli? #24

blureff 07-02-2006 00:15

x provarlo basta comprarlo pero az son piu di 1000 euro cavoli
ciao da blureff

ik2vov 07-02-2006 00:36

Mi ripeto nuovamente, tutto e' possibile che venga paragonato, a mio avviso pero' si possono effettuare molti paragoni su dati oggettivi, questi sono i consumi, le portate, le aspirazioni d'aria o d'acqua, possiamo comparare le dimensioni piuttosto che gli scarichi, quello che vedo difficile e' il comparare il prodotto, lo schiumato.... questo perche' a mio avviso a distanza di due giorni in vasca ho condizioini nettamente differenti.... e di conseguenza questo si riperquote sugli schiumatoi.... anche perche' non e' possibile farli lavorare in contemporanea....

Comunque sono a disposizione di chi vuole farmi provare un Bubble King interno 200, lo comparo con tutto quello che volete.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Ciao

SupeRGippO 07-02-2006 00:43

non lo so... e nemmeno lo immagino, certo provarlo non deve essere male anche se mi hanno spiegato bene il funzionamento...
Diciamo che una volta che si riesce a schiumare correttamente quello che c'e' da schiumare... e' difficile quantificare quanto possa essere meglio una macchina od un altra se non le proviamo in condizioni di criticita'...
Per spiegare meglio il mio pensiero e' questo...

Poniamo a confronto due macchine di diverse marche...
A e B .... dato per assodato che A lavora bene e tira via tutto il TIRABILE dalla vasca.... come quantifico se lavora bene B ???

posso solo basarmi su quanto tempo di mette A piuttosto che B...
e quindi a fronte di improvvise criticita' avrei maggior schiumazione con una piuttosto che con l'altra...
Un'altra variabile che mi fara' scegliere sara' il rumore prodotto ed il consumo di corrente necessaria...
Non ultima la quantita' di EURI da investire....

Faccio la somma di tutte le variabili e scelgo...
chiaramente sempre a patto di confrontare due macchiene che a normale regime siano soddissfacenti...

Per dirla in parole povere e chiudere questo mio delirio mentale...

SECONDO ME... A CONTI FATTI ( INCLUDENDO TUTTE LE VARIABILI)NON SONO SUPERIORI AD ALTRE AFFERMATE CASE CHE PRODUCONO SCHIUMATOI DA TEMPO... ;-)

sedano 07-02-2006 00:52

possibile che in america nessuno abbia fatto una prova con deltec e H&S?

thedarkman 07-02-2006 01:09

Quote:

Ci fidiamo ma ti passo una notizia in anteprima: stiamo per uscire con una girante nuova veramente molto interessante (quella per cui era nato il 600/150, per capirci).
Con questa nuova girante riusciamo a mantenere un ricircolo di 2200 l/h circa (quindi il nostro modo di "vedere" gli schiumatoi resta invariato) ma riusciamo a quadruplicare quasi l'aria. Questo senza vibrazioni e senza rumore, senza cambiare pompa e senza cambiare venturi.........
Ciao Geppy, dici che andrà bene anche per il 600c che ho io? Aumenterà le prestazioni?

Grazie

blureff 07-02-2006 01:24

Quote:

Originariamente inviata da sedano
possibile che in america nessuno abbia fatto una prova con deltec e H&S?

si uno la fatto,buble kink 300 interno contro H&S a 2x1260
sono li a sentire lui!!!!!!!!!!
il bk consuma solo meno,e legermente piu prestazionale,ma non e che sia cosi altamente superiore
a detta sua
ciao da blureff

sedano 07-02-2006 01:26

E con deltec nulla?Vabbè che noi nemmeno sappiamo qual'è il migliore tra deltec,LG e H&S...

SupeRGippO 07-02-2006 01:37

Quote:

Originariamente inviata da blureff
Quote:

Originariamente inviata da sedano
possibile che in america nessuno abbia fatto una prova con deltec e H&S?

si uno la fatto,buble kink 300 interno contro H&S a 2x1260
sono li a sentire lui!!!!!!!!!!
il bk consuma solo meno,e legermente piu prestazionale,ma non e che sia cosi altamente superiore
a detta sua
ciao da blureff

E' piu' o meno quello che penso io...
Sedano... non e' che non lo sappiamo... e' che ogni uno di noi dovrebbe provarli tutti e tre sulla stessa vasca ( e' importante questa cosa ) dando gli stessi prodotti e lo stesso cibo per poter trarre dell conclusioni...
Serve un confronto su basi oggettive...

Purtroppo essendo apparecchi che COSTANO UNA CIFRA non indifferente ci si ferma spesso ( tranne alcuni casi ) ad una valutazione SOGGETTIVA...
che in quanto tale rimarra' sempre OPINABILE ;-)

Stasera scrivo na cifra bbene :-D

sedano 07-02-2006 09:38

Bah,per me se li tengono,con quello che costano...e poi cmq fossero "nettamente" superiori potrei capire ma a quanto pare... #07

LGAquari 07-02-2006 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Modder
!!!!super!!!!

quindi basterebbe cambiare solo la girante....interessantissimo!

mi potresti spiegare una cosa, una volta mi hai detto che il flusso d'acqua dentro lo skimmer deve essere intorno ai 350 l\h e l'aria non deve essere messa mai a palla.cosa serve allora una girante che tira quattro volte in più aria???per caso è una girante ad aghi o è una nuova specie?questi skimmer nuovi sono per impianti grandi?

grazie.

Il flusso dipende dallo schiumatoio e varia da modello a modello.
Poi si tratta di una media perchè i nostri schiumatoi hanno la possibilità (come altri anche se il sistema è diverso) di regolare la quantità d'acqua trattata e quindi di personalizzare la schiumazione.
Altro è il discorso della girante:
il vero problema delle giranti ad aghi tradizionali è la perdita di portata della pompa. Noi vediamo, invece, molto utile mantenere la portata anche se a scapito dell'aria (i risultati, che credo tu conosca, premiano questa scelta).
Il problema è sempre stato, finora, riuscire a fare più aria mantenendo una grossa portata.
Sembra che ci siamo riusciti........ :-)
Questo significa mantenere le caratteristiche dei nostri schiumatoi aumentandone le prestazioni e questo solo cambiando girante.
Diciamo che, terminati i collaudi, ci saranno anche una serie di innovazioni ma........... non dico di più! :-)

simo1978 07-02-2006 13:08

Quote:

Poniamo a confronto due macchine di diverse marche...
A e B .... dato per assodato che A lavora bene e tira via tutto il TIRABILE dalla vasca.... come quantifico se lavora bene B ???
un modo c'è ma parte dall' ipotesi che uno sia più scarso dell' altro.
La schiumazione non è solo questione di tirare via tutto quello che immetto, ma è anche fatta di stati di equilibrio che sono in grado di mantenere 2 skimmer diversi.
Vi è mai capitato di cambiare skimmer, vederlo schiumare come un matto per una settimana e poi rimettersi a schiumare quasi come quello che avevate prima? Lo skimmer ha tirato via dall' acqua quello che l' altro non era in grado di asportare e si è assestato su un altro punto di equilibrio tra input, output e qualità dell' acqua.
D'altronde se non fosse così e lo skimmer meno performante non riuscisse a tirare via tutto quello che immettiamo, non riusciremmo a mantenere la vasca con valori costanti. Questo discorso vale ovviamente se si confrontano 2 skimmer che comunque riescono a mantenere un equilibrio in vasca, equilibrio tra input e output come già detto, ma con diversa quantità di sostanza organica disciolta.
Non so se sono stato in grado di spiegare cosa intendo, ma nella fisica è un concetto molto conosciuto e c'è un esempio molto carino che si potrebbe fare.


Quote:

il bk consuma solo meno,e legermente piu prestazionale,ma non e che sia cosi altamente superiore
considera che l' H&S comunque si ciuccia la bellezza di 750 l/h a pompa (da quanto dichiarato come portata massima di aria delle eheim 1260) per un totale di 1500 l/h di aria eh! micca bazzecole ;-)

Quote:

Purtroppo essendo apparecchi che COSTANO UNA CIFRA non indifferente ci si ferma spesso ( tranne alcuni casi ) ad una valutazione SOGGETTIVA...
che in quanto tale rimarra' sempre OPINABILE
è vero anche questo.

malpe 07-02-2006 13:59

Raga leggo ora tutto il topic......secondo me vi state facendo un po' troppe seghe mentali su sti confronti tra l'altro difficilemnte realizzabili a mio avviso.....
dico la mia poi mi direte voi....possego un LGS600C costa 398Euro è silenziosissimo abbiamo visto che i consumi sono contenuti, dò cibo ai pesci 5-6 volte al giorno secco congelato.....tutte le sere do cibo ai coralli e per alcuni alimenti chiudo l'aria per tutta la notte e ho in vasca nitrati non misurabili e fosfati a 0,01 misurati con fotometro.....allora mi spiegate perchè mi devo scervellare per capire chi funziona meglio e prendere un BK da 800-1000 euro o quanto cavolo costeranno i nuovi modelli piccoli????? Cosa mi darebbe in più nulla a mio avviso....potrei nutrire di più i coralli ma sono sicuro che il carico verrebbe retto benissimo dal mio attuale schiumatoio e dall'equilibrio che poi si instaura nell'acquario.

SupeRGippO 07-02-2006 14:15

quotatissimo... infatti nel mio intervento sopra sostengo che quando una macchina ( nel tuo caso un LG ... ma potrebbe essere qualsiasi altra ) e' dimesionata e TIRA VIA TUTTO il tirabile dalla vasca...
Si e' arrivati al capolinea....

Se proprio si vuole provare ( e costa molto caro farlo ) benvengano le prove ( magari potessi farle io con tutto l'hardware disponibile sul mercato ) ma ripeto... una volta arrivati al capolinea si potrebbe solo provare ad arrivarci prima / in miglior condizione...

P.s. il mio schiumatoio del momento appena doso materiale schiumabile impazzisce e tira fuori TUTTO.... poi giustamente si ferma...
Devo dire che questo fermarsi mi ha fatto scervellare poiche' pensavo ad un cattivo funzionamento .... ma ho visto che se metto 250ml di zozzeria in vasca la sera.... 245 li trovo nel bicchiere la mattina.... quindi E' perfetto....
Certo che se rimedio un BUBBLE lo provo... ma di sicuro non spendo soldi....

PER MALPE... se siamo conservatori nel nostro hobbie non ci evolviamo...
Bisogna sempre cercare il meglio... ma senza buttare denaro... e la cosa non e' facile ;-)
;-)

Claudiocs 07-02-2006 14:29

Parliamo di risultati.
Sarà un caso ma da qualche mese ho montato i BK 250 interno e i fisfati sono scesi a 0,01 mai avuti così bassi nonostante che alimento abbondandemente sia i pesci che gli invertebrati

SupeRGippO 07-02-2006 14:30

posso chiederti che macchina avevi prima ?

ik2vov 07-02-2006 14:37

A mio avviso il Deltec 2x1260 non e' paragonabile al BK 300, io lo paragonerei al 200....

Ciao

P.S. non condivido il discorso di Massimo (Malpe) al 100%, sono convinto che serva guardare quello che fanno "gli altri" anche se poi magari non mi serve direttamenete.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19006 seconds with 13 queries