AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   incompatibilità neon guppy.. ma non è vero..! [???] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=271731)

Ozelot 18-11-2010 23:06

Quote:

Originariamente inviata da isabel (Messaggio 3282645)
sollevare un vespaio per una cosa così inutile non me lo aspettavo proprio.. semplicemente non mi va di ricevere critiche pesanti per i pesci che introduco quando poi chiedendo in giro mi dicono tutti che sono esagerazioni da acquariofili estremisti.. sinceramente mi giran le balle:D

io accetto tutti i consigli del mondo se no non avrei scritto qui chiedendo umilmente pareri e consigli, ma se poi sento persone del settore che mi dicono tutte che son scema a farmi ste paranoie quando son decenni e decenni che i neon vengon allevati così.. insomma.. bisogna anche essere obiettivi oltre che competenti no?


Io ti dico solo questo: tanti anni fa, quando allestii la mia prima vasca andai nel negozio della cittadina dove abitavo e, consigliato dal negoziante, ne uscii con alcuni neon, un paio di guppy e 2 cory........naturalmente l'acqua della vasca era dal rubinetto biocondizionata (almeno quello lo sapevo), sicuramente con ph basico e durezza elevata.
Ebbene, dopo poche settimane i neon a uno a uno partirono per i Campi Elisi, mentre i Cory se ne stavano rintanati sempre sotto un legno......solo i guppy iniziarono a riprodursi come conigli.....o come guppy.....

Questa è una esperienza, non una teoria.

Se ci penso adesso...... #06

isabel 18-11-2010 23:10

Quote:

Originariamente inviata da metaldolphin (Messaggio 3282681)
sollevare un vespaio per una cosa così inutile non me lo aspettavo proprio.. semplicemente non mi va di ricevere critiche pesanti per i pesci che introduco quando poi chiedendo in giro mi dicono tutti che sono esagerazioni da acquariofili estremisti.. sinceramente mi giran le balle:D

io accetto tutti i consigli del mondo se no non avrei scritto qui chiedendo umilmente pareri e consigli, ma se poi sento persone del settore che mi dicono tutte che son scema a farmi ste paranoie quando son decenni e decenni che i neon vengon allevati così.. insomma.. bisogna anche essere obiettivi oltre che competenti no?


..una cosa inutile? ecco, capito dove sta il problema!
p.s.: ho fatto il pubblicitario e, per forza di cose, ho fatto un po' di comprensione delle leggi di mercato: se i pesci muoiono prima del tempo, li ricompri e io guadagno! questo è quello che capiscono la maggior parte dei rappresentanti del settore che stimi così tanto...squallido commercio...estremo (a proposito di estremisti...)[/QUOTE]


cosa così inutile intendevo un'osservazione sui pesci.. io sinceramente i vespai li sollevo per cose di ben altra importanza...
pensavo che qui si scambiassero opinioni non che si discutesse con sti toni per la compatibilità guppy neon.... ;-)
ps. non ho comprato da loro e tutti i negozianti ad esempio mi hanno sconsigliato di comprare della merce che volevo prendere perchè mi han detto che è inutile.. quindi che puntino al guadagno proprio non penso..mi son sembrate persone appassionate e competenti, e non sono certo una che si fa abbindolare, credimi;)

SleazyCriss 18-11-2010 23:11

Metaldophin e daniele mi avete dato un momento di sana ironia, cioè prima dite che per riprodurre un pesce deve avere la sua acqua e poi mi dite che è istintivo, decidiamoci.

In ogni caso come cookie può confermare (se volete vi faccio le foto ma mi sembra lievemente eccessivo) non sono un disgraziato, come mi si vuol far passare, il mio acquario ha la torba e ho addirittura fatto la co2 gel, non ha funzionato e ora la sto rifacendo, pur di abbassare il ph, semplicemente quello che sto cercando da dire è che in questo forum ci si basa troppo sui valori non valutando mille altri aspetti ben più importanti a mio avviso!

Inoltre se allevatori e negozianti hanno detto a isabel che sono tutte pare perchè non dovremmo crederle? Specialmente gli allevatori l'hanno detto, a questi non penso interessi molto, dato che alla fine di tutto che una persona sappia o no questa cosa non gli cambia molto.

Inoltre dire di base che non c'è stata evoluzione mi pare pura follia, basta vedere le colorazioni di guppy, portaspada etc come sono cambiate tramite la selezione umana, volete che non si siano minimamente adatattate a valori diversi da quelli naturali?

isabel 18-11-2010 23:12

cosa così inutile intendevo un'osservazione sui pesci.. io sinceramente i vespai li sollevo per cose di ben altra importanza...
pensavo che qui si scambiassero opinioni non che si discutesse con sti toni per la compatibilità guppy neon.... ;-)
ps. non ho comprato da loro e tutti i negozianti ad esempio mi hanno sconsigliato di comprare della merce che volevo prendere perchè mi han detto che è inutile.. quindi che puntino al guadagno proprio non penso..mi son sembrate persone appassionate e competenti, e non sono certo una che si fa abbindolare, credimi;)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da SleazyCriss (Messaggio 3282718)
Metaldophin e daniele mi avete dato un momento di sana ironia, cioè prima dite che per riprodurre un pesce deve avere la sua acqua e poi mi dite che è istintivo, decidiamoci.

In ogni caso come cookie può confermare (se volete vi faccio le foto ma mi sembra lievemente eccessivo) non sono un disgraziato, come mi si vuol far passare, il mio acquario ha la torba e ho addirittura fatto la co2 gel, non ha funzionato e ora la sto rifacendo, pur di abbassare il ph, semplicemente quello che sto cercando da dire è che in questo forum ci si basa troppo sui valori non valutando mille altri aspetti ben più importanti a mio avviso!

Inoltre se allevatori e negozianti hanno detto a isabel che sono tutte pare perchè non dovremmo crederle? Specialmente gli allevatori l'hanno detto, a questi non penso interessi molto, dato che alla fine di tutto che una persona sappia o no questa cosa non gli cambia molto.

Inoltre dire di base che non c'è stata evoluzione mi pare pura follia, basta vedere le colorazioni di guppy, portaspada etc come sono cambiate tramite la selezione umana, volete che non si siano minimamente adatattate a valori diversi da quelli naturali?

ma infatti vi giuro che non vi sto raccontando palle.. non ne avrei motivo, potevo semplicemente infilarne dentro cento e nemmeno lo avreste saputo..-15

SleazyCriss 18-11-2010 23:24

Aggiungerei che la stessa cosa è successa a me, cioè il mio negoziante ad esempio mi ha detto non prendere tipo calamite o simili ti conviene andare di braccio e spugna, ed anche quando è stato il momento di prendere ad esempio le piante mi ha consigliato solo piante di facile mantenimento adatte ad un principiante (ed infatti così è stato tutte sono cresciute bene) anche nel momento della scelta dei pesci è stato corretto e io chiedendogli un pesce che mangiasse le alghe mi ha consigliato i pesci che secondo lui erano più utili a tale scopo anche se molti altri pesci mangiatori di alghe costavano di più.
Aggiungo che l'esperienza di questo commerciante è trentennale, quindi non direi propriamente un novellino!

terminus 19-11-2010 00:42

Quote:

Originariamente inviata da Ozelot (Messaggio 3282708)
Quote:

Originariamente inviata da isabel (Messaggio 3282645)
sollevare un vespaio per una cosa così inutile non me lo aspettavo proprio.. semplicemente non mi va di ricevere critiche pesanti per i pesci che introduco quando poi chiedendo in giro mi dicono tutti che sono esagerazioni da acquariofili estremisti.. sinceramente mi giran le balle:D

io accetto tutti i consigli del mondo se no non avrei scritto qui chiedendo umilmente pareri e consigli, ma se poi sento persone del settore che mi dicono tutte che son scema a farmi ste paranoie quando son decenni e decenni che i neon vengon allevati così.. insomma.. bisogna anche essere obiettivi oltre che competenti no?


Io ti dico solo questo: tanti anni fa, quando allestii la mia prima vasca andai nel negozio della cittadina dove abitavo e, consigliato dal negoziante, ne uscii con alcuni neon, un paio di guppy e 2 cory........naturalmente l'acqua della vasca era dal rubinetto biocondizionata (almeno quello lo sapevo), sicuramente con ph basico e durezza elevata.
Ebbene, dopo poche settimane i neon a uno a uno partirono per i Campi Elisi, mentre i Cory se ne stavano rintanati sempre sotto un legno......solo i guppy iniziarono a riprodursi come conigli.....o come guppy.....

Questa è una esperienza, non una teoria.

Se ci penso adesso...... #06

Quoto anche io da piccolo avevo un acquario di 70 litri, i miei genitori misero più volte insieme ai guppy altre specie di pesci, l'acqua era quella del rubinetto dalle mie parti durissima, insomma alla fine c'erano solo guppy gli altri compreso neon, tutti morti in poco tempo.

Ale87tv 19-11-2010 01:06

sleazy, per le pinne c'è stat l'intervento selettivo umano (nel mio (nostro) articolo lo scrivo) sono caratteri fenotipici evidenti e manifesti e regolati da un numero limitato di geni... per la fisiologia no, non si è selezionato.... probabilmente non lo si farà mai...

alek4u 19-11-2010 01:30

Per come la vedo io isabel sei troppo giovane.

Avrai all'incirca 18 anni, a quell'età se si decide che si ha ragione si ha ragione, caschi il mondo. Potranno portarti prove evidenti e trattati studi etologici (e ce ne sono..) ma tu dirai sempre "Secondo me no, me l'ha detto Tizio e Caio"

Tra qualche anno magari la penserai ancora così, ma semplicemente pigeresti il tasto X in alto a destra, e chi se ne frega! :) :)

Come mi mancano i 18 anni..

SleazyCriss 19-11-2010 02:43

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3283019)
Per come la vedo io isabel sei troppo giovane.

Avrai all'incirca 18 anni, a quell'età se si decide che si ha ragione si ha ragione, caschi il mondo. Potranno portarti prove evidenti e trattati studi etologici (e ce ne sono..) ma tu dirai sempre "Secondo me no, me l'ha detto Tizio e Caio"

Tra qualche anno magari la penserai ancora così, ma semplicemente pigeresti il tasto X in alto a destra, e chi se ne frega! :) :)

Come mi mancano i 18 anni..


Mi sembra un po facile abbattere così un affermazione, sopratutto se a dirglielo è gente del settore e non persone a caso, oltretutto ci sono varie teorie che possono supportare l'adattamento (e con questi intendo non adattarsi, ma soluzioni evolutive)

Paolo Piccinelli 19-11-2010 08:52

COME VOLEVASI DIMOSTRARE!

Alle mie precise domande nessuno di voi ha risposto... sono scomode per le "vostre tesi", oppure non ne conoscete la risposta?
Nel primo caso non rispondere è ipocrita, nel secondo caso... STUDIATE prima di dare aria alla bocca.

Sul fatto che potevo fare a meno di rispondere, sarebbe vero e sacrosanto se fossi un semplice utente.
Siccome sono moderatore e siccome siamo in primo acquario, è mio preciso dovere correggere le boiate che vengono scritte qui, altrimenti poi uno legge, fa *******, e poi dice "l'ho letto su AP!"

CHIARO IL CONCETTO?


Io continuo ad attendere risposta a queste precise domande, il resto come detto e ripetuto, E' FUFFA, FUMO E POLEMICA DEL CAVOLO!

Quote:

Confuta per favore la mia posizione con FATTI o con concetti DIMOSTRABILI e non con teorie sull'uomo bicentenario (bellissimo film, tra l'altro).

1 - quante generazioni ci vogliono per modificare i meccanismi di regolazione osmotica di un pesce, ammesso che si intenda selezionarlo in tal senso?

2 - quante generazioni servono per modificare il suo sistema immunitario? (chiediti anche perchè proprio neon e guppy sono i pesci con mortalità più elevata...)

3 - perchè i sunnominati pesci non si riproducono in condizioni non idonee?

4 - ma, soprattutto, E' ETICAMENTE CORRETTO tenere pesci in consdizioni "di compromesso" pur sapendo quali sono quelle ottimali?!?
Ultima cosa sul ph... sapete, vero, che è una scala logaritmica?!?

Sapete che passare da ph 7 a ph 8 significa diminuire la concentrazione di ioni H+ di 10 volte e passare da 6 a 8 di 100 volte?!?

Paolo Piccinelli 19-11-2010 09:27

da isabel invece vorrei sapere chi sono gli "allevatori" che ha contattato.... allevatori di neon e cardinali in Italia non ce n'è nemmeno uno.

Ne conosco un paio nella rep. Ceca e uno in Croazia... sono loro?

Allevatori di guppy invece ce ne sono 4.500 solo qui sul forum... ma di quelli in gamba ne conosco (sempre qui sul forum) davvero pochi... potrei nominare mario86, Dark_70, stefano big ... tu con chi hai parlato?

Darklight 19-11-2010 10:18

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 3280865)
il mio personale parere , e non voglio insegnare niente a nessuno, è che non sta a noi far sopravvivere, e non vivere, un pesce in condizioni troppo diverse dalle naturali in cui starebbe perchè tanto il genoma cambia o perchè non sono wild(sta parola va di moda)). Il mio spirito etologo che ho acquisito studiando veterinaria da giovane (purtroppo o per fortuna studi non terminati)mi spinge a osservare il pesce nei suoi comportamenti naturali e sottolineo naturali.(il mio mito..Conrad Lorenz)
io ho l'hobby del ciclismo e se dovessi fare una gran fondo con la graziella di mia madre forse se non schiatto la finirei, ma come? Che me frega ho il mezzo, la bici, il pesce ha il suo mezzo, l'acqua e quindi basta che sia pulita..ma come sta?Come me che mi son fatto 120km con la graziella...rendo il paragone? Altro esempio, popolazione spazio.... mettiamo 100 famiglie e magari di nazioni diverse in un condominio di 60 appartamenti...come stiamo? i primi sintomi sono ammazzo il vicino, poi non hai un buco dove far sesso tranquillamente e non metti al mondo figli, il cinese quando cucina puzza..il pakistano va di aglio l'esquimese ha caldo e ti gira per la portineria nudo a capodanno , il congolese invece a ferragosto gira col loden...impazzisci...ora mettiamo pesci di razze diverse ammesso che sopravvivino per un pezzo...lo scalare è territoriale si incazza qundo ha la femmina che ci sta e guai allora al primo che si avvicina.. va che bravo lo scalare da i bacini alla scalarozza sulla bocca..peccato che tra poco se menano de santa ragione perchè incazzato nero che non può riprodursi che sulla foglia prescelta per la deposizione alloggia il pleco che ti hanno detto essere ancistrus...tho, c'è l'amico betta..che coda, che colori...fa le bollicine per fare il nido...e no..l'oranda bastardo colpo di pinna e spacca tutto..il betta si incazza lo rincrre e lo becca sulle pinne..l'oranda reagisce e si rincorrono per la vasca..che belli, che movimento.....al neon gli brucia il culo perchè l'acqua è basica e non può curarsi con il prep....vaga stordito con i suoi due amici..he ti hanno venduto il branco..intanto l'amico pescivendolo sa che sei milanista e ti vende il botia uno solo però perchè fa il figo e ti dice che hai troppi pesci nel tuo cubo da 25 litri ma non ti dice che non c'entrano niente l'un con l'altro...poverino il botia solo, lui è notturno e non ha compagnia..aspetta di crescere..e se cresce incazzato ti fa disastri , se cresce timido lo vedi li , dietro il relitto del titanic che sempre l'amico venditore ti ha detto di mettere dentro che fa fico, immobile che si fa spazio tra i due cory che ti ha regalato la zia per Natale e il teschio che apre la bocca e sputa bollicine di aria che ti ha regalato la nonna per il compleanno...e intanto cresce e per stare nella vasca decide di mettrsi in verticale, passano gli anni il genoma è cambiato e il botia , incredibile.. comincia a camminare ..Scusate ..niente di personale con nessuno..solo la mia opinione.
a tutti un cordiale saluto


E' la prima volta che ti leggo ma ti faccio i miei complimenti :-D

Oltretutto le tue parole sono supportate da studi in materia quindi sono anche autorevoli pur con l'ironia che hai messo ! #25
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da miemer (Messaggio 3281060)
Ho un Lemming da anni, che devo fare? ricreare la tundra russa nella sua gabbietta? E con il pappagallo? la foresta pluviale in soggiorno?

Non sono nessuno per muovere critiche a nessuno di voi ma io risponderei alle tue domande semplicemente con "non avresti dovuto prenderli in custodia . Stavano bene nel loro habitat"

miemer 19-11-2010 10:21

Paolo, io vorrei provare rispondere a due tue domande.

1. Ho visto scalari riprodursi in una vasca che io stesso, da principiante, definisco squallida. Per squallida intendo: neanche una pianta viva, come arredi qualche tazza di plastica tipo giocattoli da bambina, cambio acqua (e questo lo si vede) con acqua del rubinetto senza nessun controllo, ogni "tot" (ossia ogni quando è sporca).
Sicuramente non c'è nulla di etico ma a questo proposito vorrei dire la mia opinione sull'etica del compromesso: TENERE UN ANIMALE QUALSIASI IN CATTIVITÀ' è SEMPRE UN COMPROMESSO che sia un pesce, cane, gatto, criceto, pappagallo o qualsiasi altra cosa

e poi un pensiero sulle generazioni, non sono biologo, ma mi chiedo quanto impiega un pesce come il guppy a cambiare 10/20 generazioni? 2,3 anni? 5?

c'è gente che si inventa di ricreare addirittura le fasi lunari in acquario... riflettiamo su questo e su chi vende...

Darklight 19-11-2010 10:26

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3281150)
...se per ogni discussione così avessi un euro...

Da tre anni e mezzo sto qui e ogni 2 mesi, precisa come un orologio, esce questa stessa identica discussione.... qui, nella sezione discus, nella sezione scalari, nella sezione malawi.
Ci puoi regolare l'orologio!

Non esistono valori intermedi!!!
Non si può pensare di tenere un leone ed un orso polare entrambi a 10° facendo la media fra i -10° dell'orso e i +30° del leone. E' un'idiozia.

STANNO MALE ENTRAMBI.

I meccanismi che regolano la pressione osmotica, la fragilità di un organismo verso le aggressioni batteriche e fungine, la capacità o meno di assorbire il calcio dall'acqua o dal cibo, i meccanismi riproduttivi necessitano di secoli per evolversi e ogni pesce è adattato al proprio ambiente di origine.

Il resto è fuffa.

E tu sei sempre il solito guru !

alek4u 19-11-2010 10:37

Quote:

Originariamente inviata da SleazyCriss (Messaggio 3283078)
Mi sembra un po facile abbattere così un affermazione, sopratutto se a dirglielo è gente del settore e non persone a caso, oltretutto ci sono varie teorie che possono supportare l'adattamento (e con questi intendo non adattarsi, ma soluzioni evolutive)

Ci sono libri, trattati e manuali che dicono il contrario..
E scommetto siano stati scritti (non tutti, la maggior parte) da gente qualificata..

_______________________


Comunque.. siamo stati chiamati esaltati, uno ci ha chiamati fanboy..

ma sai che ti dico!? Ma chissenefrega..

Se lo scopo è fare stare MEGLIO i miei amici pinnuti chiamami pure come preferisci.

Paolo Piccinelli 19-11-2010 10:37

miemer, ad Hong Kong le coppie riproduttrici di scalari (genitrici del 90% dei pesci che vediamo in negozio) vengono tenute in secchi di latta.
...e allora?!? lo dobbiamo fare anche noi?!?

Quote:

TENERE UN ANIMALE QUALSIASI IN CATTIVITÀ' è SEMPRE UN COMPROMESSO che sia un pesce, cane, gatto, criceto, pappagallo o qualsiasi altra cosa
VANGELO!
Chiarito che il nostro hobby è una forma di violenza sugli animali, cerchiamo almeno di farli stare bene.
Se un pesce ha cibo, spazio adeguato e un'acqua come si deve... sta bene.
La stragrande maggioranza dei pesci non ha la struttura celebrale per accorgersi della differenza fra cattività e vita selvatica... però sa quando sta bene e quando no.

Lo dimostra con la livrea, con il comportamento, con riproduzioni regolari e prole sana.

Quote:

non sono biologo, ma mi chiedo quanto impiega un pesce come il guppy a cambiare 10/20 generazioni? 2,3 anni? 5?
Ok, e quante generazioni servono per cambiare risposta immunitaria e regolazione della pressione osmotica?
Io non lo so, e da quanto ho letto/studiato, non lo sa nessuno... siamo però nell'ordine delle migliaia di anni.
La radiazione di specie più formidabile e rapida in campo ittiologico è quella dei grandi laghi della rift valley africana... centinaia e centinaia di specie che si sono differenziate nello stesso ambiente in meno di 12.000 anni (prima i laghi non c'erano) da 3 - 5 antenati comuni.

Tuttavia, anche qui parliamo di variazione delle caratteristiche morfologiche (mandibola, apparato digerente, livrea, comportamento riproduttivo) e non profondamente fisiologiche come l'adattamento a 2 punti di ph in meno o in più.

Cazzarola, non sono qui a rendermi antipatico e a litigare per un ca##o... se scrivo certe cose è perchè le so, ne ho discusso con fior di esperti, le ho studiate, le ho sperimentate personalmente.

Aver parlato con due, tre, anche con dieci negozianti o con il "biologo del garden" (sic), per quanto dimostri curiosità e spirito critico che sono assolutamente positivi, non è sufficiente!

Darklight 19-11-2010 11:06

Quote:

Originariamente inviata da isabel (Messaggio 3282295)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3280980)

...se avessi un euro per ogni volta che qualcuno che ha comprato il primo acquario da due settimane tenta di rivoluzionare l'acquariofilia con le sue idee "innovative" (che poi sono quelle del suo negoziante)...

a quest'ora farei l'elemosina a Bill Gates!


a parte che non mi sembra il tono da usare in una discussione, ma se proprio devo dire la mia qui leggo tanti espertoni che per mezzo consiglio che ti danno si danno arie incredibili ;)

è la milionesima discussione? non intervenire... non ti ho citato e pregato di parlare.. è un forum pubblico e io scrivo e domando quello che più mi piace.. e non mi farò certo zittire se voglio esporre la mia opinione.
qui mi sembra che se uno è nuovo è ritenuto privo di cervello per ragionare e parlare.. il fatto di essere nuovi non significhi che non ci si sia informati, sul web, sui giornali, o parlando con allevatori (ma qui mi sa che ci si erge addirittura sopra a chi lo fa per lavoro..)
e che successivamente si abbia un'opinione.
ripeto, nessun animale al giorno d'oggi, che sia gatto/cane o altro vive come secoli fa. Eppure vivono e anche bene, a contatto con noi umani e alle nostre condizioni, nelle nostre case.
stando così le cose devo dedurre che nessuno di voi ha cani/gatti? ;-)

No non penso che facciano questa associazione . Anzi a me , quando sono in grado , mi aiutano altrimenti si astengono dal rispondere ai miei quesiti stupidi . Però non puoi nemmeno imporre la tua idea a gente come PaoloPiccinelli che ha esperienze infinite nell'acquariofilia .

Purtroppo i negozianti vengono visti dai neofiti come autentici guru e solo dopo diversi mesi dedicati a questa passione ci si rende conto che non sono guru ma imprenditori .

Vedrai che prima o poi anche tu ti renderai conto di questo e ti prenderai cura con filosofia più naturale . Fino ad allora , se vuoi tenere guppy e neon insieme sei libero di farlo ma sappi che una delle due specie soffre anche se non te lo dice .

Darklight 19-11-2010 11:26

Quote:

Originariamente inviata da metaldolphin (Messaggio 3282614)
chi di voi ha mai catturato e mangiato un riccio di mare? #06
Qui a Palermo è cosa abbastanza comune. Ebbene, specie ermafrodita, del riccio si mangiano le uova: viene aperto ancora vivo (terribile a pensarci -20), e ad interno scoperto, pochi minuti dopo, possiamo vedere che rilascia sperma, nel disperato intento di autofecondarle....non mi pare se la passi bene in tale frangente: non sempre riproduzione fa significa benessere#07.
Sta a noi far sì che i nostri pescetti stiano bene e si riproducano per benessere, non per disperazione!#36#

Mamma mia povera creatura ... terribile !

SleazyCriss 19-11-2010 12:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3283149)
COME VOLEVASI DIMOSTRARE!

Alle mie precise domande nessuno di voi ha risposto... sono scomode per le "vostre tesi", oppure non ne conoscete la risposta?
Nel primo caso non rispondere è ipocrita, nel secondo caso... STUDIATE prima di dare aria alla bocca.

Sul fatto che potevo fare a meno di rispondere, sarebbe vero e sacrosanto se fossi un semplice utente.
Siccome sono moderatore e siccome siamo in primo acquario, è mio preciso dovere correggere le boiate che vengono scritte qui, altrimenti poi uno legge, fa *******, e poi dice "l'ho letto su AP!"

CHIARO IL CONCETTO?


Io continuo ad attendere risposta a queste precise domande, il resto come detto e ripetuto, E' FUFFA, FUMO E POLEMICA DEL CAVOLO!

Quote:

Confuta per favore la mia posizione con FATTI o con concetti DIMOSTRABILI e non con teorie sull'uomo bicentenario (bellissimo film, tra l'altro).

1 - quante generazioni ci vogliono per modificare i meccanismi di regolazione osmotica di un pesce, ammesso che si intenda selezionarlo in tal senso?

2 - quante generazioni servono per modificare il suo sistema immunitario? (chiediti anche perchè proprio neon e guppy sono i pesci con mortalità più elevata...)

3 - perchè i sunnominati pesci non si riproducono in condizioni non idonee?

4 - ma, soprattutto, E' ETICAMENTE CORRETTO tenere pesci in consdizioni "di compromesso" pur sapendo quali sono quelle ottimali?!?
Ultima cosa sul ph... sapete, vero, che è una scala logaritmica?!?

Sapete che passare da ph 7 a ph 8 significa diminuire la concentrazione di ioni H+ di 10 volte e passare da 6 a 8 di 100 volte?!?

Scusa mi era sfuggito il messaggio

1) come ha già detto tu nessuno lo sa io non posso essere sicuro che siano decine di anni e tu non puoi essere sicuro che siano migliaiai, inoltre teorieaffermano che in migliaia di anni si hanno praticamente nuove specie, quindi per come a leggo io il cambiamento fisiologico è la prima cosa che arriva in risposta al primo pericolo, per poi passare all'adattamento morfologicoper il nuovo ambiente.

2)Cosa vuoi modificare il sistema immunitario a fare? comunque il sistema immunitario è sempre in continuo sviluppo, poi già metterli nelle nostre acque è un abominio, un po come i conquistadores che hanno portato il raffreddore in america, noi li mettiamo in queste acque con batteri totalmente diversi se ci pensate.

3)Mi pare che ci sia qualcuno che dice il contrario, ovvero pesci riprodotti in acque non idonee

4)Non è eticamento corretto, e fino qua siamo d'accordo, come ho già detto anche io cerco di rendere i valori più decenti per i pesci, il mio discorso è su tutto un'altro livello, non è se sia giusto o no ricreare i valori, ma se son davvero i valori la prima cosa da valutare e non altre quali carattere, volume d'acqua richiesto, illuminazione eccessiva, etcetc


pH=-Log[H3O+]

[H3O+]=10^-log[H3O+]

Non propriamente una cosa difficilissima.


Comunque vorrei portare un altro caso di riproduzione, al mio negoziante si sono riprodotti nelle vasche ancistrus, e cambia più di metà dell'acqua ogni settimana, pensatela come volete ma per me sono più importanti altre cose, i valori verranno poi quando tutte le altre sono a posto, almeno questo è il mio pensiero.

In ogni caso sono abbastanza stufo di rispondere a questo topic, speravo potesse portare a delle considerazioni interessanti ma invece sembra una ***** di guerra senza senso, vorrà dire che quando vedremo qualcosa che non fa io fare il puntiglioso su volumi e carattere dei pesci e voi sui valori così copriamo tutto l'arco e siamo a posto!

Paolo Piccinelli 19-11-2010 12:37

Quote:

1) come ha già detto tu nessuno lo sa io non posso essere sicuro che siano decine di anni e tu non puoi essere sicuro che siano migliaiai...
Nessuno lo sa con precisione, ma servono migliaia di anni per affrontare le variazioni di cui sopra, e ti ho portato l'esempio della radiazione delle specie nel Malawi; centinaia di specie differenti che però mantengono certi caratteri invariati...
Ti ho anche portato un titolo del dott. Barlow, comprati il libro... spendi 30 euro e ti risparmi un sacco di figuracce!!!

...tu che esempio puoi fare a tuo vantaggio? #24

Quote:

inoltre teorieaffermano che in migliaia di anni si hanno praticamente nuove specie
QUALI TEORIE, dove le trovo, chi le ha formulate, per dindirindina?!?!?!?!?!!?!?!!?!? -04 -04 -04

L'esempio del malawi dimostra con i fatti che nuove specie si originano in meno di un secolo se è per quello, in alcuni laghi vulcanici addirittura si hanno popolazioni della medesima specie che non si incrociano già dopo alcune decine d'anni... ma conservano intatti i meccanismi di assorbimento del calcio e di regolazione della pressione osmotica.
Quote:

2)Cosa vuoi modificare il sistema immunitario a fare?
Vedi che avevo ragione?
Se non lo sai, la riproduzione batterica è fortemente influenzata dal valore del ph.
Molte specie acidofile barattano una maggiore difficoltà nel procurarsi i sali minerali con una minore carica batterica, quindi minore dispendio energetico nel difendersi dai patogeni.
Addirittura i batteri nitrificanti deii nostri filtri sotto ph 6 sono fortemente stressati.
Io conduco una vasca da 670 litri con dentro soli 5 pesci (Pt. altum) a ph 4,5 e conducibilità 45 microsiemens/cm... solo 3 pesci in più ed il sistema collasserebbe in un brodo di ammonio.

Stessa vasca, potrei tenerci ( e ce li ho tenuti) 40 ciclidi malawi con lo stesso regime di cambi... perchè?!?
Perchè i batteri del filtro a ph 4,5 crepano, e quindi i pesci che vivono a quei valori non se ne devono preoccupare. prova a schiudere uova di discus di allevamento a ph 8 e a ph 6, poi mi dici la percentuale di schiusa.

Quote:

3)Mi pare che ci sia qualcuno che dice il contrario, ovvero pesci riprodotti in acque non idonee
rilascio di uova e sperma non li chiamo riproduzione... riproduzione è quando i piccoli nascono e crescono sani e forti. Prova a riprodurre un neon (oggetto del topic) insieme ai guppy. se ci riesci mi mangio al tastiera con cui sto digitando.

Quote:

4)Non è eticamento corretto, e fino qua siamo d'accordo
che altro ti serve?!?
Quote:

il mio discorso è su tutto un'altro livello, non è se sia giusto o no ricreare i valori, ma se son davvero i valori la prima cosa da valutare e non altre quali carattere, volume d'acqua richiesto, illuminazione eccessiva, etcetc
Ma mi faccia il piacere!!! #23 #23 #23

Tu sei quello che ha scritto di aver tenuto il betta in un orinale in giardino!!! -05-05-05

Quote:

al mio negoziante si sono riprodotti nelle vasche ancistrus
quali ancistrus? #24
I miei dolichopterus erano diventati infestanti in vasca di comunità...

Quote:

In ogni caso sono abbastanza stufo di rispondere a questo topic
...e lo dici a me?!?
L'avevo detto qualche pagina fa che saremmo scaduti nel ridicolo... tanto fra due mesi si ricomincia con un nuovo fenomeno che sa tutto ed ha scoperto tutto!!! -ROTFL-

Comincia a portare dati concreti, articoli, pubblicazioni e non mezze frasi del tipo "ci sono teorie", "alcuni concetti paleontologici", "il negoziante dell'amica di mia bisnonna riproduce gli ancistrus nella turca"... così questa "***** di guerra senza senso" magari sarà servita a qualcosa.

...anche se ho il sospetto che... finirà alla membro di segugio come avevo ampiamente previsto! :-D:-D:-D

SleazyCriss 19-11-2010 13:18

Te le ho già piazzate prima le fonti, affermando anche che chi voleva avrebbe potuto informarsi, ma tu le hai buttate via dicendo non citiamo wikipedia, che ho citato solo per dare un sunto veloce, se poi uno vuole si informare bene altrimenti cavoli suoi. inoltre non capisco come possiate essere così sicuri che le vostre teorie sono assolutamente giuste, la scienza è tale in quanto ogni teoria formulata può essere distrutta annientata prima o dopo, e che quindi quella teoria considerata corretta oggi non èdetto sia giusta e vera!

alek4u 19-11-2010 13:27

Punto uno:
Moderatori!!! Moderate il moderatore che si sta infervorando!! ahahahahah

Punto due:
@SleazyCriss: Scusa, ma queste non sono teorie, sono dati oggettivi.
Non è una teoria che i pesci sono più belli e sani se allevati ai loro giusti valori.

Punto tre:
Wikipedia non è ASSOLUTAMENTE una fonte. Citala ad un esame, spero il professore abbia la clemenza di non sputarti in un occhio :PPpPppp
"se poi uno vuole si informare bene altrimenti cavoli suoi" Che fonte è?!?!?!? Mi devi dare nomi, testi e se riesci anche il capitolo che avvalora il tuo pensiero. E non una sola fonte..

maryer86 19-11-2010 13:31

diciamo che non è proprio difficile portare a riproduzione gli ancistrus una volta che ci si ritrova con una coppia adulta.
A maggior ragione se cambia metà acqua della vasca ogni volta! è proprio questo che spinge gli ancistrus alla riproduzione oltre al fatto che gli ancistrus sono adatti ad acque con valori neutri...quindi acqua dei nostri rubinetti.
Praticamente è come se dicessi che al tuo negoziante si sono riprodotti i poecilidi
sai che novità!

ovviamente, per poter ospitare una determinata specie, bisogna tener conto di tutti i fattori quali luce, temperatura, flora ed eventuale fauna da poter accostare oltre ai valori dell'acqua.

Poi, se ci sono pagine e pagine di letteratura direi anche abbastanza autoritaria oltre che costosa, atteniamoci a quelle teorie che sicuramente sono più autorevoli. Sempre che si voglia riprodurre un piccolo angolo di natura nel rispetto delle esigenze di piante e animali.
Se invece lo scopo è avere una pozza brulicante di qualunque essere vivente a caso che si scanna per farsi una nuotatina è un'altro conto...è pur sempre una scelta...l'importante che non ci si lamenta o si prendono male i consigli qualora vengono chiesti in appositi topic o ancora peggio si cominciano a fare stupide teorie solo perchè un paio di volte si è avuto fortuna.

alek4u 19-11-2010 13:32

Ma quindi, se io allevo pesci pagliaccio in un acquario marino, e ad ogni generazione diminuisco la salinità dell'acqua in quanti anni riesco a fare dei pesci pagliaccio d'acqua dolce?!
10, 100, 1000 o 10000?
Secondo te se "si abituano" come i neon, come mai non l'hanno fatto?

metaldolphin 19-11-2010 13:39

Quote:

Originariamente inviata da maryer86 (Messaggio 3283547)
diciamo che non è proprio difficile portare a riproduzione gli ancistrus una volta che ci si ritrova con una coppia adulta.
A maggior ragione se cambia metà acqua della vasca ogni volta! è proprio questo che spinge gli ancistrus alla riproduzione oltre al fatto che gli ancistrus sono adatti ad acque con valori neutri...quindi acqua dei nostri rubinetti.
Praticamente è come se dicessi che al tuo negoziante si sono riprodotti i poecilidi
sai che novità!

ovviamente, per poter ospitare una determinata specie, bisogna tener conto di tutti i fattori quali luce, temperatura, flora ed eventuale fauna da poter accostare oltre ai valori dell'acqua.

Poi, se ci sono pagine e pagine di letteratura direi anche abbastanza autoritaria oltre che costosa, atteniamoci a quelle teorie che sicuramente sono più autorevoli. Sempre che si voglia riprodurre un piccolo angolo di natura nel rispetto delle esigenze di piante e animali.
Se invece lo scopo è avere una pozza brulicante di qualunque essere vivente a caso che si scanna per farsi una nuotatina è un'altro conto...è pur sempre una scelta...l'importante che non ci si lamenta o si prendono male i consigli qualora vengono chiesti in appositi topic o ancora peggio si cominciano a fare stupide teorie solo perchè un paio di volte si è avuto fortuna.

#25

maryer86 19-11-2010 13:44

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3283549)
Ma quindi, se io allevo pesci pagliaccio in un acquario marino, e ad ogni generazione diminuisco la salinità dell'acqua in quanti anni riesco a fare dei pesci pagliaccio d'acqua dolce?!
10, 100, 1000 o 10000?
Secondo te se "si abituano" come i neon, come mai non l'hanno fatto?

Consapevole di non sapere una cippa sul marino, non so risponderti a questa domanda
anche se, andando per logica, non penso sia possibile una cosa del genere
oltre al fatto che non ne vedo l'utilità

Paolo Piccinelli 19-11-2010 14:02

Quote:

Te le ho già piazzate prima le fonti, affermando anche che chi voleva avrebbe potuto informarsi, ma tu le hai buttate via dicendo non citiamo wikipedia
ma per favore!
passa fra 10 minuti su Wikipedia... aggiungo la voce Paolo Piccinelli e ci scrivo che è un esperto internazionale di auto d'epoca.
poi mi potrai citare come fonte in un forum tematico parlando dell' Alfasud! :-D:-D:-D
Quote:

la scienza è tale in quanto ogni teoria formulata può essere distrutta annientata prima o dopo
Di scienza qualcosa ne so, e qualcosa ho pure pubblicato ;-)
La scienza è tale quando può essere dimostrata qualitativamente e quantitativamente.

La scienza è fatta sì di teorie, ma soprattutto di fatti.

Fatti, non pugnette! -ROTFL-

alek4u 19-11-2010 14:04

Mi rispondo da solo allora: è sicuramente possibile, ma ci vogliono migliaia di anni...

Per la cronaca, a proposito, l'anno scorso era stato pubblicato su questo forum un filmato in cui un pesce rosso viveva nella stessa vasca di un pesce pagliaccio. Avevano raggiunto il livello di salinità in cui entrambi gli animali riuscivano a sopravvivere. Lo trovi giusto?!

PS: la mia domanda era 'sarcastica', sapevo al risposta.

Paolo Piccinelli 19-11-2010 14:09

Quote:

Ma quindi, se io allevo pesci pagliaccio in un acquario marino, e ad ogni generazione diminuisco la salinità dell'acqua in quanti anni riesco a fare dei pesci pagliaccio d'acqua dolce?!
10, 100, 1000 o 10000?

GRANDE!!!!! #25 #25 #25

Mi hai fatto ricordare un'evoluzione di questo tipo avvenuta in Amazzonia.
Come saprete (e se non lo sapete ve o dico io...), il Rio Amazonas in epoca preistorica sfociava nel Pacifico, scorrendo da est a ovest.

Con lo spostamento delle zolle tettoniche e il conseguente innalzamento della catena Andina, il fiume ha cambiato corso.

La vasta laguna salata che costituiva il suo antico delta ha intrappolato delfini e razze (fra gli altri).
Oggi, chi andasse per il Rio, può osservare decine di specie di razze d'acqua dolce, discendenti degli ancestrali marini, ben due specie di delfini di fiume e diversi pesci palla... sapete quanto ha richiesto l'adattamento?
Qualcosa come 150.000 anni, non un fine settimana ;-)

Pterophyllum Altum (Pellegrin 1903) è noto dal 1903 in Europa, appunto... e ivi allevato.

(qui una fonte che conosco bene: http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/altum.asp )

Se l'adattamento fosse così rapido, in 107 anni di allevamento avremmo altum che vivono nell'acqua del cesso... pensa che pirla che sono!!!
Io mi devo ancora sbattere con l'acqua osmotica e la torba se li voglio solo far vivere decentemente... meno male che ora sei arrivato tu ed hai confutato tutto, da domani gli faccio i cambi con l'acqua del rubinetto così magari mi si riproducono pure! #07 #07 #07


PS leggiti anche il problemino dell'apertura dei sacchetti in fondo all'articolo citato... a volte basta solo quello ad uccidere per tossicità ammoniacale un pesce delicato.


PPS Io non mi infervoro... quando mi infervoro ve ne accorgete #22
Alla faccia della teoria e di wikipedia!-28

Paolo Piccinelli 19-11-2010 14:13

Alek, in quella vasca usavano additivi chimici:

http://www.youtube.com/watch?v=OWldhx8llE4

miemer 19-11-2010 14:15

Stiamo degenerando, significativo ne è il fatto che proprio coloro che dovrebbero moderare sono i più aggressivi.
Abbiamo iniziato parlando di convivenza fra guppy e neon e siamo finiti alla teoria dell'evoluzionismo, con alcuni che portano la bandiera "io ai miei pesci ci tengo e l'acqua della loro prigione la curo come se fossero in libertà".
E' un argomento che qui e da mille altre parti viene discusso e ridiscusso da sempre e questo a mio parere porta ad una sola conclusione: SE NON POTESSERO COESISTERE non esisterebbero tutte queste discussioni, se stanno bene o meno, ho provato a chiederglielo ma non mi hanno risposto.
E' molto più facile che un pesce soffra e muoia prima del suo tempo per molti altri motivi

SleazyCriss 19-11-2010 14:22

La bellezza tipico valore quantificabile.

Quando uno parla di dati oggettivi poi mi viene da ridere come fai a dire che la bellezza è un dato oggettivo?

Sopratutto la scienza parte dai DATI e formula una teoria che poi verrà confutata e così via, voi escludete per principio che la cosa è così punto e sarà per sempre così.

Mi pare ovvio che il passaggio tra dolce dolce e quello tra marino dolce siano ben diversi, per grossi motivi relativi a osmosi e cose di questo tipo.

E comunque sarebbe una cosa possibile, alcuni pesci d'acqua salmastra passano dal dolce al salato, quindi volendo probabilmente è possibile, quantificare un tempo è impossibile ma almeno a livello teorico possibile, e penso che sia anche già successo in natura ma non voglio dire stronzate.

Wikipedia non è una fonte e fin li ci siamo ma a livello riassuntivo è ottima, oltretutto se uno vuole sta poco a trovare altre informazioni, dato che ad esempio proprio su wikipedia sono riportati i nomi di chi si è fatto portatore di queste teorie e quindi potete trovare i loro libri per i cavoli vostri.
Oltretutto wikipedia riporta a fine pagina note e bibliografia, quindi se volete i testi li avete.

Comunque qua c'è un articolo delle scienze

http://lescienze.espresso.repubblica...piante/1341606

leggetelo è interessante, e forse capirete da che presupposti parto.

Questa discussione sta diventando fottutamente noiosa.

Paolo Piccinelli 19-11-2010 14:27

Quote:

E comunque sarebbe una cosa possibile, alcuni pesci d'acqua salmastra passano dal dolce al salato, quindi volendo probabilmente è possibile, quantificare un tempo è impossibile ma almeno a livello teorico possibile, e penso che sia anche già successo in natura ma non voglio dire stronzate.
leggi qui, magari ti chiarisci un pochino le idee ANCHE su questo aspetto... e non si parla di piante come nell'articolo citato da espresso/repubblica:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/.../salmastro.asp

ci trovi anche la bibliografia... io sono abiutato a citare le fonti in modo che siano consultabili e confrontabili :-)

Quote:

Questa discussione sta diventando fottutamente noiosa.
...e sempre più in salita, vero?!? -sgraat--sgraat--sgraat-

SleazyCriss 19-11-2010 14:29

http://salute24.ilsole24ore.com/arti...azioni-del-dna


Bastano 50000 mutazioni in un essere umano?

Paolo Piccinelli 19-11-2010 14:31

bello!!!

Prima esponi le tue "teorie" e poi vai su google per documentarle... procedimento scientifico ineccepibile!
(se poi avesse qualche attinenza al discorso faresti miglior figura)

Anche alcuni dei miei studenti facevano così, però poi all'esame... #06

SleazyCriss 19-11-2010 14:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3283656)
Quote:

Questa discussione sta diventando fottutamente noiosa.
...e sempre più in salita, vero?!? -sgraat--sgraat--sgraat-



Ti pregherei di smetterla, sta diventando noiosa perchè mi ripeto e nessuno che ancora dica "guarda per certi versi hai ragione sono importanti volume d'acqua e carattere ma per me vengono prima i valori" invece tutti quanti a fare ironie e a spalare merda.

vabbè

miemer 19-11-2010 14:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3283666)
bello!!!

Prima esponi le tue "teorie" e poi vai su google per documentarle... procedimento scientifico ineccepibile!
(se poi avesse qualche attinenza al discorso faresti miglior figura)

Anche alcuni dei miei studenti facevano così, però poi all'esame... #06


Scusa, non capisco cosa c'entra, se esiste la documentazione evidentemente non è una sua "teoria" o quantomeno vale quanto la tua! Cosa cambia se prima scrive e poi riporta le fonti?

Markfree 19-11-2010 14:38

l'esempio del fumo non c'entra assolutamente nulla, perche quella che viene chiamata mutazione genetica non è altro che una alterazione della funzionalita di un gene (con conseguenti probabili tumori)

http://medicinasalute.com/2010/benes...i-e-alcolisti/

alterazione che ovviamente non è trasmissibile di padre in figlio.

non c'è nessuna, e dico nessuna, teoria dimostrata che indichi come una evoluzione (modifica genetica positiva trasmissibile) avvenga in pochi anni, o anche pochi secoli

questa è scienza, tutto il resto sono chiacchiere

SleazyCriss 19-11-2010 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3283666)
bello!!!

Prima esponi le tue "teorie" e poi vai su google per documentarle... procedimento scientifico ineccepibile!
(se poi avesse qualche attinenza al discorso faresti miglior figura)

Anche alcuni dei miei studenti facevano così, però poi all'esame... #06


Io ti ho già dato fior fior di fonti con i due link su wikipedia, ma dato che non li hai cagati, mi chiedi più informazioni, te le porto e rispondi così perchè sono a te scomodi?

Sono attinenti al discorso dato che si parla di mutazioni, e le fanno le piante lo fanno gli uomini!

Paolo Piccinelli 19-11-2010 14:41

ma cosa vuol dire postare un link ad un articolo sulle mutazioni nei polmoni dovute al fumo?!?
Non sono mutazioni al genoma, sono mutazioni locali di alcune cellule, non dei gameti!

...io questo lo chiamo "tirare l'acqua al proprio mulino" e pure a casaccio, perdendo quel poco di ragione che si aveva.

Volume d'acqua, allestimento vasca, addirittura il carattere dei singoli individui (soprattutto nei ciclidi) sono tutte grandezze fondamentali, non irrilevanti... FONDAMENTALI.

Se leggi un pò nel mio storico ti rendi conto che lo ripeterò almeno 50 volte a settimana!!!

Qui si è partiti col dire che neon e guppy stanno bene insieme e la risposta, dal mio primo intevento è sempre stata NO, a prescindere da spazio e allestimento, per incompatibilità di ph e durezza.

Il resto è cortina fumogena (o polverone, chiamatela come volete) alzata ad arte per coprire l'affermazione iniziale sbagliata.

Cito il mio intervneto a pag. 4, che è ancora identico, mentre la "difesa" ha già chiamato decine di testimoni smontati uno ad uno:

Non esistono valori intermedi!!!
Non si può pensare di tenere un leone ed un orso polare entrambi a 10° facendo la media fra i -10° dell'orso e i +30° del leone. E' un'idiozia.

STANNO MALE ENTRAMBI.

I meccanismi che regolano la pressione osmotica, la fragilità di un organismo verso le aggressioni batteriche e fungine, la capacità o meno di assorbire il calcio dall'acqua o dal cibo, i meccanismi riproduttivi necessitano di secoli per evolversi e ogni pesce è adattato al proprio ambiente di origine.

Il resto è fuffa.


Ed ora dite quello che volete, io chiudo e vado a fare qualcosa di utile.
Chi leggerà fra un mese o un anno si potrà fare un'idea... il mio scopo l'ho raggiunto. -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14507 seconds with 13 queries