AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Durata piante scarsissima.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269095)

landtools 11-11-2010 22:36

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3269064)
praticamente circa 10 bolle/minuto che per la capacità del tuo acquario ad occhio non è tantissima avendo anche un KH a 4 o 5 praticamente sono quelle che erogo io in 80l a pH 7,2 e KH8 e ho circa 16ppm di CO2 che è pure poca perchè ho sbagliato le dosi del buffer che devo riportare a 10 per arrivare a 20ppm ma non mai visto i pesci soffrirne nemmeno a boccheggiare

giusto pero' io credo che avendo il 50% delle piante in stand-by per il mal dosaggio della co2 in passato, producano poco ossigeno da scambiare con l'acqua...

berto1886 11-11-2010 22:39

ma no, la CO2 che eroghi per quel litraggio è irrisoria non riesci a superare la soglia di pericolo

landtools 11-11-2010 22:48

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3269084)
ma no, la CO2 che eroghi per quel litraggio è irrisoria non riesci a superare la soglia di pericolo

pero' da quando ho spendo l'areatore quasi tutti i pesci sono in cima all'acquario e i coridoras fanno i salti in alto.... una cosa mai vista ... gli ancistrus che vanno a prendere ossigeno....

berto1886 11-11-2010 22:51

beh i corydoras che fanno balzi per dare una boccata d'aria è normale cmq mi sa che senza misurazioni non si fa niente... potrebbe essere un problema legato alla CO2 come magari all'ammoniaca e chi lo sa...

landtools 11-11-2010 23:11

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3269111)
beh i corydoras che fanno balzi per dare una boccata d'aria è normale cmq mi sa che senza misurazioni non si fa niente... potrebbe essere un problema legato alla CO2 come magari all'ammoniaca e chi lo sa...

ammoniaca, da cosa è generata?? Si puo misurare??

silverhand 11-11-2010 23:26

L'ammoniaca è generata direttamente dai pesci, è il primo stadio del ciclo di azoto. I pesci non producono urina come noi umani ma direttamente ammoniaca, che grazie ai batteri diventa no2 (comunque tossica per i pesci) che grazie ad altri batteri diventa no3 (più tollerabile).

landtools 12-11-2010 13:47

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 3269175)
L'ammoniaca è generata direttamente dai pesci, è il primo stadio del ciclo di azoto. I pesci non producono urina come noi umani ma direttamente ammoniaca, che grazie ai batteri diventa no2 (comunque tossica per i pesci) che grazie ad altri batteri diventa no3 (più tollerabile).

quindi per evitare questa situazione, l'unica cosa da fare è cambiare un po di acqua?

berto1886 12-11-2010 23:18

la mia era solo una supposizione cmq si può misurare con il test dell'NH4/NH3, cmq ho notato anch'io che a pesci abituati con areatore dopo che glielo spegni cominciano a boccheggiare perchè erano abituati ad avere più ossigeno come cominciano a boccheggiare quando cominci a usare la CO2 con pesci abituati a non averla ma cmq non è mai stato per oltre un giorno/giorno e mezzo e cmq non sempre

landtools 13-11-2010 14:52

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3271044)
la mia era solo una supposizione cmq si può misurare con il test dell'NH4/NH3, cmq ho notato anch'io che a pesci abituati con areatore dopo che glielo spegni cominciano a boccheggiare perchè erano abituati ad avere più ossigeno come cominciano a boccheggiare quando cominci a usare la CO2 con pesci abituati a non averla ma cmq non è mai stato per oltre un giorno/giorno e mezzo e cmq non sempre

ho provato ieri mattina ad accendere per mezzora il compressore e avevano meno affanno....

berto1886 14-11-2010 00:47

cmq finchè lasci acceso l'areatore la CO2 è sprecata

landtools 14-11-2010 11:21

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3272684)
cmq finchè lasci acceso l'areatore la CO2 è sprecata

ho comprato un timer cosi di notte dopo un ora che si spengono le luci e un ora prima che si riaccendono, si accende il compressore...

Cookie989 14-11-2010 11:53

Quote:

Originariamente inviata da landtools (Messaggio 3272943)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3272684)
cmq finchè lasci acceso l'areatore la CO2 è sprecata

ho comprato un timer cosi di notte dopo un ora che si spengono le luci e un ora prima che si riaccendono, si accende il compressore...

Hai provato a misurare l'ammoniaca? Effettivamente è strano che in 350 l i pesci boccheggino per la co2 mmm

landtools 14-11-2010 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3272996)
Quote:

Originariamente inviata da landtools (Messaggio 3272943)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3272684)
cmq finchè lasci acceso l'areatore la CO2 è sprecata

ho comprato un timer cosi di notte dopo un ora che si spengono le luci e un ora prima che si riaccendono, si accende il compressore...

Hai provato a misurare l'ammoniaca? Effettivamente è strano che in 350 l i pesci boccheggino per la co2 mmm

non ho misuratori...forse lunedi mi arriva quello della co2 e poi martedi o mercoledi vadoa prendere gli altri...L'aumento dell' ammoniaca, potrebbe essere dal troppo cibo e forse non mangiato ?

berto1886 14-11-2010 21:43

potrebbe essere...

landtools 14-11-2010 23:54

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3274034)
potrebbe essere...

ecco, allora è questo il problema... oggi, ho visto che il cibo che veniva dato dalla mangiatoia, è stato mangiato parzialmente...

berto1886 15-11-2010 13:43

mi sa allora che ne somministra troppo... non devono restare residui sul fondo...

landtools 15-11-2010 19:02

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3275151)
mi sa allora che ne somministra troppo... non devono restare residui sul fondo...

no, perche avevo cambiato da quello a scaglie a quello a Granuli....Vedo che non va bene...
ora noto che si è creata una patina sulla superficie dell'acqua...Cosa potrebbe essere?

SleazyCriss 15-11-2010 19:27

Batteri, si dovrebbero assorbire da soli sennò punta la bocchetta de filtro verso il pelo dell'acqua!!

Cookie989 15-11-2010 19:35

Quote:

Originariamente inviata da SleazyCriss (Messaggio 3275899)
Batteri, si dovrebbero assorbire da soli sennò punta la bocchetta de filtro verso il pelo dell'acqua!!

Quoto, guarda qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156440

berto1886 15-11-2010 19:52

beh il film batterico non è un grosso problema procurati i test a facci sapere

landtools 15-11-2010 20:40

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3275962)
beh il film batterico non è un grosso problema procurati i test a facci sapere

domani con le piante dovrebbe arrivare quello della co2... poi prendo gli altri in un negozio qui vicino...

leggendo il link postato dall'amico leggo che ....

Soluzione A:
Alzare il getto del filtro per creare turbolenza superficiale, la patina viene sminuzzata e scompare nell'arco di una notte.
Le controindicazioni sono una eccessiva dispersione di co2 che, soprattutto nelle vasche di piante, è più dannosa della patina stessa e un aumento del ph conseguente a tale dispersione.

infatti la questione è partita da quando ho immerso il tubo della pompa da non creare bolle d'aria per la dispersione della Co2...Se la patina è innocua, lascio perdere allora...

berto1886 15-11-2010 22:31

appunto dicevo che il film non è un problema

landtools 17-11-2010 13:52

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3276386)
appunto dicevo che il film non è un problema

ieri mi sono arrivate le piante e il test per l'anidride carbonica.... le piante le ho solo paggiate in vasca perche ho l'influenza e stamattina ho visto che i pesci sono gia quasi tutti scesi a meta vasca....

_Discus_ 17-11-2010 15:24

Un paio d'anni fa, avevo il tuo stesso problema con le piante....restavano come congelate e impassibili e dopo due o tre mesi si sfaldavano, senza dare accenni di vita, e la colpa era del fatto che per i cambi usavo acqua osmotica nuda e cruda senza tagliarla con acqua di rubinetto nè integrandola con gli appositi sali!!! Si può essere più imbecilli? Quando ho capito il mio errore madornale e ho iniziato a miscelare con l'acqua di rete, le piante sono letteralmente esplose! Non sarà il tuo caso, ma io riporto lo stesso questa cosa, non si sa mai! ;)

landtools 17-11-2010 16:53

Quote:

Originariamente inviata da _Discus_ (Messaggio 3279489)
Un paio d'anni fa, avevo il tuo stesso problema con le piante....restavano come congelate e impassibili e dopo due o tre mesi si sfaldavano, senza dare accenni di vita, e la colpa era del fatto che per i cambi usavo acqua osmotica nuda e cruda senza tagliarla con acqua di rubinetto nè integrandola con gli appositi sali!!! Si può essere più imbecilli? Quando ho capito il mio errore madornale e ho iniziato a miscelare con l'acqua di rete, le piante sono letteralmente esplose! Non sarà il tuo caso, ma io riporto lo stesso questa cosa, non si sa mai! ;)

uso acqua osmotica ma al 33%... e ti dico pure che la sto usano da agosto....Comunque, dalle istruzioni nei post precedenti, alcune piante che sembravano morte si sono riavviate....Forse prese per i capelli

berto1886 17-11-2010 19:53

Quote:

Originariamente inviata da _Discus_ (Messaggio 3279489)
Un paio d'anni fa, avevo il tuo stesso problema con le piante....restavano come congelate e impassibili e dopo due o tre mesi si sfaldavano, senza dare accenni di vita, e la colpa era del fatto che per i cambi usavo acqua osmotica nuda e cruda senza tagliarla con acqua di rubinetto nè integrandola con gli appositi sali!!! Si può essere più imbecilli? Quando ho capito il mio errore madornale e ho iniziato a miscelare con l'acqua di rete, le piante sono letteralmente esplose! Non sarà il tuo caso, ma io riporto lo stesso questa cosa, non si sa mai! ;)

e agli abitanti non è successo niente?

landtools 17-11-2010 21:44

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3280079)
Quote:

Originariamente inviata da _Discus_ (Messaggio 3279489)
Un paio d'anni fa, avevo il tuo stesso problema con le piante....restavano come congelate e impassibili e dopo due o tre mesi si sfaldavano, senza dare accenni di vita, e la colpa era del fatto che per i cambi usavo acqua osmotica nuda e cruda senza tagliarla con acqua di rubinetto nè integrandola con gli appositi sali!!! Si può essere più imbecilli? Quando ho capito il mio errore madornale e ho iniziato a miscelare con l'acqua di rete, le piante sono letteralmente esplose! Non sarà il tuo caso, ma io riporto lo stesso questa cosa, non si sa mai! ;)

e agli abitanti non è successo niente?

mi spiegate una cosa.... quando compro le piante hanno una forma tondeggiante e sin dalle prime foglie come per magia cambiano forma quelle nuove e diventano ovali allungate...

http://s1.postimage.org/2xw5pwg78/17112010176.jpg

http://s1.postimage.org/2xwfn4j5w/17112010175.jpg

_Discus_ 18-11-2010 00:07

@Berto: no. stranamente i pesci sono cresciuti benissimo e senza problemi........ho degli scalari davvero enormi! Mi è andata bene.........ho rischiato di rachitizzare anche loro!!! :(

Per la forma delle foglie delle tue piante, la spiegazione è molto semplice: le piante che compriamo provengono da coltivazione IDROPONICA ossia si sviluppano emerse con le sole radici immerse in acqua............e sviluppano foglie diverse per forma da quelle che produrrebbero in totale immersione. Ecco perchè, una volta inserite in acquario, si devono riadattare ad una vita sommersa, cambiando come è giusto la forma e la consistenza delle foglie che in acqua non hanno bisogno di essere spesse e coriacee.

SleazyCriss 18-11-2010 00:11

Penso sia per il poco spazio che hanno per radicare, il poco nutrimeno e il poco spazio per mettere fuori le foglie!

_Discus_ 18-11-2010 00:14

Coltura idroponica! :P

landtools 18-11-2010 12:30

Quote:

Originariamente inviata da SleazyCriss (Messaggio 3280690)
Penso sia per il poco spazio che hanno per radicare, il poco nutrimeno e il poco spazio per mettere fuori le foglie!

non credo perche una pianta ha un'anno e le foglie non sono piu tornate come prima...

landtools 19-11-2010 21:59

potrebbe coincidere il boccheggio dei pesci con la rimoscione dal filtro del carbone attivo ?

berto1886 19-11-2010 22:38

carbone attivo??? serve solo se si usano medicinali o se vuoi ad esempio togliere il giallo dall'acqua se usi torba o foglie di catappa

landtools 19-11-2010 22:55

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3284667)
carbone attivo??? serve solo se si usano medicinali o se vuoi ad esempio togliere il giallo dall'acqua se usi torba o foglie di catappa

sai perche mi sono ricordato che quando ho tolto il carbone, dopo qualche giorno i pesci hanno l'affanno.... sai poi abbiamo modificato anche altre cose...io l'ho rimesso domani mattina vediamo....

berto1886 19-11-2010 23:09

che ci sia il carbone o meno i pesci non devono boccheggiare il carbone attivo non ha praticamente nessun effetto sui pesci

landtools 19-11-2010 23:22

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3284742)
che ci sia il carbone o meno i pesci non devono boccheggiare il carbone attivo non ha praticamente nessun effetto sui pesci

sai perche... ieri ho montatoquel tester per la co2 ed il colore è rimasto verde... secondo la sua tabellina il colore verde è co2 scarso ma tutto in base al PH... cioe piu ph è alto piu co2 ci vuole per far cambiar colore a questa soluzione del tester.Secondo me l'affanno è perche l'acqua ha un ph alto... sei daccordo?? cosa usate per abbassare il ph ?

berto1886 19-11-2010 23:34

oddio potrebbe essere

landtools 19-11-2010 23:38

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3284815)
oddio potrebbe essere

ph alto ?? cosa usate per abbassarlo??? cieo ci sono dei metodi per stabilizzarlo o non far troppo alzare???

berto1886 20-11-2010 15:56

per abbassarlo usa la CO2 e spegni l'areatore!

landtools 20-11-2010 16:19

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3285634)
per abbassarlo usa la CO2 e spegni l'areatore!

ok per abbassare il ph ho aggiunto altre tre ore di luce e quindi di co2... ora dalle 6.30 alle 23 sono sempre accese(led e co2) le luci forti, si accendono qualche ora in meno...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,37934 seconds with 13 queries