AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto stanno ricoprendo le foglie (AGGIORNAMENTO pag. 11) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238225)

terminus 20-04-2010 11:30

Le alghe a barba non si fermano, stanno iniziando a ricoprire anche il fondo. Ho diminuito il fotoperiodo a 7 ore e mezzo, fertilizzo con 1/3 del protocollo base seachem e l'excell invece a dose piena. A questo punto non so più che fare sinceramente, forse porterò il fotoperiodo a 7 ore.
Ho letto decine di post e credevo di essermi informato abbastanza, nonostante questo la mia vasca stà decadendo. Non ci capisco più niente.

alexgn 20-04-2010 12:13

Ma le piante a crescita rapida si sono un pò riprese?
Forse dovresti inserirne di nuove, non già debilitate.

Purtroppo le alghe a barba sono le peggiori, le più tenaci.
A questo punto comincerei a prendere in considerazione il Protalon - 707..

terminus 20-04-2010 13:36

A crescita rapida ho la cabomba che è ormai defunta, e la tolgo. L'eustarlis che però è troppo esigente cresce a stento. Tutte le altre stanno bene e crescono, la bacoba e l'lternathera, rotala crescono velocemente.
Ho letto che il protalon agisce su molte alghe non mensiona quelle a barba-20 é un 'incubo.

Il mio negoziante mi ha detto di metterci qualche altro pulitore e credo si riferisse all'Otocinclus affinis, ma non volrrei fare un'altro errore aumentando il carico organico.
Inoltre secondo lui non dovrei superare le 6 masso 7 ore di luce, boh a questo punto provo anche questa a scapito però delle piante. La cosa che ormai mi sembra di vedere è che queste alghe si stanno riproducendo e non c'è mai stato un arresto del fenomeno, credo che una volta arrivate sia un bel casino.

terminus 21-04-2010 10:08

Come consilgiato da alex volevo provare con il protalon 707 , ho letto però che uccide le llumache vi risulta? in più sarà efficace con le alghe a barba?
Grazie ancora.

terminus 21-04-2010 22:26

Ecco le ultime foto del disastro, ho perso completamente il controllo. Ho pensato di aumentare la dose di excel e di smettere di fertilizzare o di fertilizzare veramente pochissimo. Però sinceramente non avrei mai pensato a una cosa del genere. L'excel funziona se dato prorpio sull'alga ma a questo punto non posso più darlo sopra perchè dovrei darlo sopra a tutto, vorrei aumentare la concentrazione ma a quanto posso arrivare senza rischi?
Vi prego aiutatemi anche se vi sono venuto a noia. -20

http://img227.imageshack.us/img227/7...sastro2.th.jpg
http://img255.imageshack.us/img255/7...sastro1.th.jpg
http://img684.imageshack.us/img684/5...sastro3.th.jpg

alexgn 22-04-2010 07:14

Forse le foto non rendono ma non mi pare una situazione non recuperabile.
Non ho mai avuto quel tipo di alghe o cmq non così grandi. Potresti rimuovere a mano quelle più grandi tagliandole o strappandole e sulle altre forse funziona una piccola dose di acqua ossigenta (come sulle alghe nere a pennello).
Hai mai sentito parlare dell'uso dell'acqua ossigenata sulle alghe?

Ma chiocciole ne hai? Quelle spontanee come le physia.. dovrebbero aiutarti un pò a limitare l'attecchimento di nuove alghe.

Cmq secondo me quelle foglie ormai sono compromesse ma le nuove che spunteranno se cresceranno normalmente, senza "pause", rimarranno pulite.

La fertilizzazione anche secondo me devi ridurla ancora un po'.. ma aspetta i consigli di più esperti.
E magari nel titolo indica che le foto aggiornate sono in fondo, a pagina 9, perché inizia ad essere un thread abbastanza lungo e vedere che sono tutte queste pagine può scoraggiare dal leggerlo.

luflorbz 22-04-2010 09:17

Ciao, io ho lo stesso rpoblema, ma da me le alghe sono da marroni a nere e stanno invadendo tutto..........Ho dentor un legno di mangrovia ormai quasi completamenet ricoperto, poi hanno intaccato i vetri e la anubias nella parte iniziale...........Da poco avevo inserito una piantina nuova ed ora anche una foglia di quelle è infestata, sto facendo cambi parziali più frequenti e diminuendo le ore di illuminazione, quasi quasi pensavo di tenere le luci spente per alcuni giorni e vedere se in qualche modo diminuiscono.....Ieri ho cambiato l'acqua e raschiato le alghe dal ventro, ma sono talmente fisse che non si riesocno a togliere.......

tommaso83 22-04-2010 10:17

terminus, non farti prendere dal panico. Dalle foto il tuo acquario non mi sembra ancora una giungla, quindi stai tranquillo.
Se decidi di cambiare qualcosa lascia il tempo di agire, le cose non cambiano in una notte. Comunque io penserei a non fertilizzare e togliere le foglie marcescenti. Lascia il fotoperiodo basso e prova a vedere se c'è qualche animale (pesce o gambero) che ti può aiutare in questa lotta.. Anche se all'inizio non ti piace, vedrai che lo riterrai un alleato e ti piacerà ogni giorno di più!
;-)

luflorbz 22-04-2010 10:28

pERSONALMENTE HO PROVATO CON GAMBERI, ANCISTRUS, AMPULLARIE, MA LE ALGHE NON SE LE FILANO PRORPIO........

terminus 22-04-2010 10:42

Grazie a tutti dei consigli, a questo punto farò come dite. Riassumendo i vostri interventi quindi lascio il fotoperiodo a circa 7 ore, interrompo la ferilizzazione a parte l'excel che sembra essere anche un anti alghe,cambio acqua e sabato farò una potatura delle foglie e delle piante più colpite, cercando di lasciare meno alghe possibili.
Stamattina preso dal panico sono andato al negozio dove mi servo convinto di prendere un' alghicida ma mi è stato sconsigliato anche dal negoziante. Mi hanno detto più o meno le stesse cose che dite anche voi, in più mi hanno detto di mettere dei carboni attivi nell'ultimo scomparto del filtro insieme alla spugna nera per purificare un po' l'acqua, li dove ALEXGN ha messo la lana di perlo, li ho presi e per un po' li metto.
Per gli organismi antagonisti ho già messo 2 glinocheilus e 3 caridine, ho anche qualche physa, ma la cosa non mi sembra funzionare, purtroppo.
Se avete altri consigli vi prego di postarli sono un po scoraggiato. Grazie veramente.:-)
Grazie ancora a tutti se avete altri consigli sarò lieto di ascoltarili

tommaso83 22-04-2010 13:48

Solo due consigli, niente panico e non demoralizzarti: alla fine tu hai qualcosa che riproduce quello che è presente in natura, non è un soprammobile ma un ecosistema,con vita, interazioni, sviluppo; è bello osservare cosa succede, cercare di capire cosa scatena un fenomeno e vedere come se ne può uscire. Quindi vivi con serenità anche questo, quando ne uscirai (perchè vedrai che ne uscirai) saranno soddisfazioni. ;-)

giovannidlc 22-04-2010 14:47

CO2, CO2 e CO2 con KH a 3 come hai tu quando avrai la concentrazione giusta di CO2 per combattere le alghe avrai un pH di 6,5 vedi qua: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp. Cambi d'acqua osmostica con conducibilità vicina allo 0 + sali x KH e GH. Scusate se sono ripetitivo e propongo sempre il solito metodo ma io le ho debellate così.

terminus 22-04-2010 15:45

@tommaso83: grazie veramente, cercherò di non demoralizzarmi vediamo se se ne esce :)

@giovannidlc: ti ringrazio, ho seguito il tuo consiglio, e adesso sono cono il ph vicino a 6,5 quindi con kh3 dovrei essere a 30 mg/l, valuto male alle volteil colore della scala ma al massimo sarà 6,6 non di più. Spero che questo aiuti a eliminare le maledette.

giovannidlc 22-04-2010 16:14

[QUOTE=terminus;2980836]
@valuto male alle volteil colore della scala ma al massimo sarà 6,6 non di più. /QUOTE]
Anch'io avevo difficoltà nel distinguere con le scale dei colori. Ho comprato un phmetro a penna di quelli economici (20/30€) e soluzione di taratura e ho risolto il problema.

terminus 22-04-2010 16:23

Si infatti, è difficile soprattutto quando siamo vicini a uno dei colori e cambia di pochissimo. Mi puoi dire dove lo hai trovato se è online? grazie.

giovannidlc 22-04-2010 17:12

Io ho questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...la-p-6556.html e consiglio anche il http://www.aquariumline.com/catalog/...cm-p-6554.html conducimetro per verificare se la tua acqua di osmosi è veramente pura (sempre per il problema alghe) magari ti abbassa durezza ma silicati e fosfati sono presenti.

terminus 22-04-2010 17:23

Ok, grazie per il link. Valuterò l'acquito del oh controller se pensi sia valido.
Stasera ho messo i carboni per cercare di purificare un po' l'acqua, forse è un operazione inutile, ma oramai non so più che fare.
Sabato eseguirò una potatura delle zone più colpite, vale a dire quasi tutto, e faccio il cambio di una decina di litri.
Nei prossimi giorni avevo intezione di fertilizzare con il solo excel a dosi da protocollo avanzato, che ne pensate?

giovannidlc 22-04-2010 19:11

tieni il carbone 1 o al max 2 giorni ma non fertilizzare è inutile col carbone.
solo excel penso sia inutile. Protocollo base al 30% a questo link metti il 30% dei litri che ha la tua vasca http://www.plantacquari.it/seachem/s...stampabile.htm e comunque CO2 CO2 e ancora CO2.

terminus 22-04-2010 19:16

Si si, grazie davvero.
Avevo già fatto con il 30% ma sembra sia ancora troppo visti i risultati. L'excel lo davo perchè contiene un alghicida e lo usavo solo per quello a dosi piene. Infatti ho provato , come consigliato da paolo piccinelli a darlo su alcune alghe che sono in effetti morte.

giovannidlc 22-04-2010 20:39

prova con il 15%, come ti avevo detto qualche post precedente io debellerei prima le alghe e poi riprenderei fertilizzazione.

terminus 22-04-2010 23:44

E l'excel cosa faccio, lo metto a dose intera o no?

terminus 25-04-2010 07:31

Ho fatto una potatura radicale,in pratica è rimasto ben poco delle piante che avevo, ma spero che ricrescano senza alghe. Ho aumentato la co2 e ho filtrato per 3 giorni con carbone attivo, ho anche fatto il cambio parziale, l'acqua è tornata cristallina e da questo mi sono accorto che forse avevo esagerato con i nutrienti. A questo punto che faccio? come mi comporto con la fertilizzazione liquida? L'excel lo immetto a dose piena e fertilizzo blandamente magari una volta a settimana o smetto del tutto#24

alexgn 25-04-2010 10:23

Finché usi il carbone attivo mi sa che il fertilizzante sia sprecato perché verrebbe subito assorbito dai carboni.
Non sono molto esperto però..

Io diminuirei le dosi del fertilizzante e le riaumenterei tra un pò, quando le piante ricominceranno a crescere velocemente.
L'excell se ti tiene a bada le alghe forse per ora è meglio non toglierlo.

terminus 26-04-2010 00:30

Si grazie alex, è quello che pensavo infatti, finchè c'era il carbone non ho fertilizzato, come hai detto era inutile. Stamattina l'ho tolto e da domani riinizio a fertilizare soprattutto con excel. Per le dosi di fertilizzanti pensavo di prendere il protocollo base ridotto a 1/3 e diminuire ancora fertilizzando solo un giorno a settimana, a parte l'excel. Poi mi arrenderò.
Quello che ho notato è che l'acqua che ora è cristallina, è sintomo del fatto che probabilmente la stavo inquinando, senza che le piante ce la facessero a assorbire. E' un ipotesi plausibile?

alexgn 29-04-2010 22:32

Vorrei farti un riepilogo della mia situazione.

Le mie piante avevano smesso di crescere e marcivano dal basso e dalle estremità delle foglie.
Il 16 Marzo ho iniziato ad usare il Kent ProPlant, un fertilizzante a base di "magnesium and nitrogem".
Le piante hanno ripreso un pò a crescere ma non hanno smesso di perdere le foglie vecchie così il 26 marzo ho preso il Flourish Potassium.
Senza vedere grossi risultati il 6 Aprile ho aggiunto il Flourish e l'Iron.

Da allora ho avuto un netto aumento di alghe verdi, quelle che compaiono su vetri ed arredi. Ho anche avuto una delle ormai abituali invasioni di alghe unicellulari in sospensione. Le piante invece all'inizio avevano ripreso a crescere e poi si erano di nuovo bloccate.
Adesso mi pare che finalmente la situazione sia più o meno stazionaria o cmq in un'evoluzione molto più lenta per quanto riguarda la perdita delle foglie vecchie mentre le foglie nuove finalmente sono tornate a spuntare a ritmi soddisfacenti con colori non più sbiaditi.
Le alghe invece hanno rallentato lo sviluppo e sembra stiano scomparendo grazie alla pulizia di chiocciole ed Otocinclus.. o cmq le zone ripulite non vengono più ricoperte velocemente da nuove alghe.

Insomma prima che le piante si riprendessero ci sono voluti 2 mesi e nel frattempo ho avuto l'immancabile aumento di alghe causato dalla mia inesperienza e fretta.
Non ti scoraggiare quindi per la tua situazione attuale: è decisamente recuperabile bisogna solo lasciare il tempo necessario alle piante per riprendersi.

terminus 29-04-2010 23:01

Ciao alex, ma tu quanto fertilizzi adesso?
Io invece ho potato il più possibile e adesso le piante sono state ripulite per quello che ho potuto, l'acqua dopo il trattamento a carboni attivi è rimasta cristallina come non era mai stata, neanche all'inizio. Ho fertilizzato lunedì con un 1/3 del protocollo e invece l'excel lo uso a dose quasi piena nei gioni indicati. Ho anche osservato una cosa, cioè la bacopa è già da alcune settimane che perde le foglie vecchie e anche quelle nuove non sono molto rigogliose pur avendo fertilizzato regolarmente, e avendo avuto l'esplosione algale. Però l'eustralis stellata ha ripreso a crescere da quando ho messo le pastiglie da fondo pur non fertilizzando più come prima, questo mi porta a pensare che il mio fondo attivo non sia sufficiente e che sia già in crisi. Poi c'e anche il fatto che io ho per lo più piante palustri, che vivono quindi anche parzialmente emerse e che quindi si affidano sopratutto al nutrimento del terreno, e questa sarebbe un ulteriore conferma ma mi posso anche sbagliare. A questo punto proverò ad intensificare la fertilizzazione del fondo, voglio prendere le seachem flourish tabs, per vedere se ci sono miglioramenti e così credo di rischiare anche meno dal punto di vista alghe. Che dici?

Queste sono le foto di quello che è rimasto dopo la potatura, ho anche tolto alcune piante e rifatto un po' il layout.

http://img710.imageshack.us/img710/7...tatura3.th.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/8...tatura2.th.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/9...tatura1.th.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/1...tatura4.th.jpg

alexgn 02-05-2010 10:27

Dalle foto non sembra messo mica male!!

Come fondo cosa hai usato? Non c'è scritto sulle istruzioni dopo quanto si esaurisce?
Io ho usato il Sera FloreDepot e dura circa 4-6 mesi, poi si deve iniziare ad usare degli integratori come le compresse Sera FlorenetteA.
Secondo me usare le Flourish Tabs è una buona idea però se non ricordo male provai ad informarmi sulle dosi e non ho trovato niente di preciso ovvero quante compresso in quanti litri.. ma forse mi confondo con un altro prodotto.

Per quanto riguarda la mia fertilizzazione c'è da dire che tempo fa ho finito un fertilizzante giornaliero Dupla ed ho recuperato il contenitore cioè un piccolo flacone da 15ml con contagocce.
In quel flaconcino ho travasato un pò di Flourish e poi ho verificato che 20 gocce di quel contagocce sono 1ml.
Facendo il conto su 50 litri di acquario io ne devo dosare 1ml a settimana (0,5 ml il primo ed il quinto giorno) ovvero 20 gocce totali a settimana che però preferisco distribuire come 3 gocce giornaliere.
Anzi adesso sono sceso a solo 2 perché ho visto che stavano causando alghe.

Poi ho il Potassium e l'Iron di cui doso 1ml il primo, terzo e quinto giorno, come da tabella.
Appena mi si liberano altri flaconi con contagocce però travaso anche quei prodotti e passo alla somministrazione "a gocce" giornaliera perché usare una siringa per dosarli è poco pratico.
Ho anche il famoso Kent che ormai ho comprato e devo usare quindi ne do 5 gocce una volta a settimana.. tanto per usarlo..

terminus 04-05-2010 09:15

Certo che fertilizzare giornalmente mi sembra molto impegnativo, pensandola anche a lungo termine, e' vero però che sarebbe la miglior cosa. Il mio fondo attivo è metà della sera e metà della anubias, perchè avevo preso quello della anubias a firenze per metterlo nel 60 litri e poi non l'ho mai fatto. Poi dovendone integrare altro perchè insuficiente ho messo quello della sera perchè non trovavo più l'altro. Non ho letto quanto tempo durava ma a questo punto penso sia in crisi. Nel frattempo dopo una settimana dalla potatura si stanno riformando di nuovo le alghe a barba e ieri ho dovuto potare ancora. Spero che sia come dici tu che ci voglia un po' di tempo per vedere l'inversione di tendenza, ma sono veramente rassegnato. Ormai aspetto qualche altro giorno e poi dovrò per forza di cose fare un trattamento chimico come ultima spiaggia, anche se l'idea non mi piace. Non è che ormai le alghe a barba una volta formate si espandono attraverso le loro stesse spore e adesso diventa impossibile toglierle?
Ho quasi azzerato la fertilizzazione, o ridotto a 7 ore il fotoperiodo, ho aumentato laco2 a 25/30 mg/l, che mi resta da fare?

alexgn 04-05-2010 11:47

Puoi provare a reintegrare il fondo con le Tabs o con le Sera FlorenetteA che forse sono più blande.. e poi dare alle piante il tempo di riprendersi oppure prenderne direttamente altre nuove, in forma.

Io invece voglio provare ad aumentare un pò i fosfati che sono quasi a 0 mentre gli altri nutrimenti credo siano in abbondanza (situazione ottimale per bloccare la crescita delle piante e favorire le alghe).
Quindi mi sa che il mio fattore limitante nella crescita siano loro cmq a scanso di equivoci stamani sono andato a Bientina ed ho preso pure il Flourish Trace, così a parte l'Excell i macro e micro nutrimenti li somministro tutti.

terminus 04-05-2010 12:06

Hai fatto bene a prendere anche il trace, però credo che l'excel sia comunque importante, anche in previsione di alghe. Ma da che pulpito:-))
Io intanto sto pensando di usare questo http://www.acquariomania.net/online-...f76b3b6560fe23 che mi è stato consigliato sia da acquariomania che da zampy. Magari a dosi molto basse, che ne pensi?

alexgn 05-05-2010 14:41

Io se dovessi utilizzare un antialghe prenderei solo il Protalon 707 perché è quello di cui ho sentito parlare meglio e che ha utilizzato anche un mio amico con un risultato molto buono.
Ciò non toglie che anche quello lì sia un prodotto valido però non l'ho mai sentito nominare.

Intanto nel mio acquario ci sono novità: nitrati e fosfati sono scesi a zero!! www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235050
Devo assolutamente intervenire per aumentarli: devo iniziare a dosare seriamente il Kent Proplant (che contiene NO3) ed il Flourish Phosphorus (per i PO4) altrimenti le piante non potranno certamente crescere.

terminus 07-05-2010 18:05

Ciao, scusami se rispondo in ritardo ma ero un po' indaffarato. Si anche io forse andrei sul protalon, però per adesso lascio stare per vedere che succede.
Mi sono arrivate le pastigle di flourish tabs e ne ho messe per ora solo 2 una sotto la eustralis e una sotto la bacoba che è veramente morente.
Ho cessato la fertilizzazione liquida per via delle alghe e mi affido solo all'excel che dovrebbe avere delle proprietà antialghe.
Per quanto riguarda te, non mi preoccuperei eccessivamente della mancanza di nitrati e fosfati, se fertilizzi con il protocollo base non dovresti avere problemi. Io purtroppo non posso più farlo, ma quando avevo ripreso le piante stavano meglio pur avendo anche io i nitrati e fosfati a 0.

giovannidlc 07-05-2010 23:27

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3003894)
Per quanto riguarda te, non mi preoccuperei eccessivamente della mancanza di nitrati e fosfati, se fertilizzi con il protocollo base non dovresti avere problemi. Io purtroppo non posso più farlo, ma quando avevo ripreso le piante stavano meglio pur avendo anche io i nitrati e fosfati a 0.

Secondo la mia esperienza niente di + sbagliato, io da quando somministro Nitrati/Fosfati ( proporzione 10/1 ) della Seachem ogni 2 settimane devo potare data la crescita esplosiva delle piante.

alexgn 08-05-2010 09:03

Davvero??
Allora potresti darmi qualche consiglio qui www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244341 ?

terminus 20-05-2010 19:18

Allora aggiornamento: le alghe sembrano regredire dopo la potatura e dopo aver diminuito per un po la fertilizzazione con esclusione dell'excel che invece è stato messo a dose piena.
Credo di aver individuato anche un problema, la vasca è situata vicino a un porta finestra, naturalmente la luce del sole diretta non lo illumina mai, però devo dire che la luce durante il giorno ma soprattutto la mattina è forse troppa.
Adesso ho provato a lasciare le persiane completamente chiuse almeno al mattino, in modo da regolare meglio anche il fotoperiodo, infatti le piante si rivolgevano dal mattino verso la finestra cercando la luce e iniziando il loro fotoperiodo.
Boh, spero diaver risolto, ma la battaglia sarà vinta solo se le alghe non si ripresenterano a lungo termine. Alcuni fili di alga a barba sono ancora persistenti e credo che andranno tolti manualmente.
Le piante hanno un po sofferto la scarsa fertilizzazione e questo è un problema perchè ho paura ad aumentare di nuovo.

alexgn 20-05-2010 22:52

Che le piante si orientino verso la minima sorgente luminosa è poco significativo: anche le mie si orientano verso la cucina benché penetri una luce appena sufficiente per riuscire a leggere un giornale.
Secondo me le alghe sono causate solo da luce solare quasi diretta.

Per la fertilizzazione io mi sento di consigliarti di iniziare ad aumentare molto lentamente a partire dai macroelementi ovvero N, P e K perché senza quelli tutto il resto è inutile.
Basta che siano bassi però non a zero spaccato se no alle piante mancano proprio le basi per crescere.

Ma allora vuoi provare ad utilizzare solo il Flourish una volta a settimana?

terminus 21-05-2010 09:41

No, in realtà ho iniziato dal protocollo base completo a 1/3 del dosaggio per ora però dato solo una volta alla settimana, quindi in pratica ancora meno di 1/3. Diciamo che immetto solo il dosaggio del secondo giorno, quello che include anche il flourish, l'excel che metto a dose piena (5ml) iron e potassium. Però non ho il P e N perchè non li ho ancora presi. Le pastiglie di flourisch tabs che ho messo sotto le due piante più esigenti sembrano essere sufficienti per farle crescere abbastanza bene, queste pastiglie sono molto ricche di nutrienti. Per assurdo sembra andare tutto bene con il minimo di fertilizzazione liquida.

Paolo Piccinelli 21-05-2010 09:52

per azoto e fosforo basta aumentare un pelo le dosi di mangime, senza spendere un pacco di soldi per i prodotti.

terminus 21-05-2010 10:01

Si, grazie, infatti stavo pensando proprio anche a quello, ma per ora vorrei fare tutto mooolto lentamente, non mi vorrei ritrovare come prima. In più la mia cara mangiatoia automatica è posizionata nei pressi del filtro e ogni tanto, quando i pesci sono più distratti, qualche granello di mangime in granuli entra nella fessura alta del filtro, credo che questo aiuti a aumentare i nitrati e fosati :-))
Le pastiglie di fondo hanno anche come macroelemente il fosforo e azoto, quindi un pochino dovrebbero contribuire.

Dimenticavo di ringraziare tutti per l'aiuto che mi avete dato, in particolare alexgn sempre molto presente, Paolo Piccinelli con la sua esperienza e tutti gli altri, grazie veramente a tutti.#25

terminus 24-05-2010 09:58

Ecco le ultime foto, sonon felice di poter dire che le alghe sono del tutto sparite.
Grazie ancora a tutti

http://img10.imageshack.us/img10/9001/pulito2.th.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/4318/pulito1.th.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14837 seconds with 13 queries