![]() |
Quote:
|
Ehehe, io pensavo ad una popolazione di questo tipo:
aulonocara stuartgranti chilumba 1 cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2 pseudotropheus demasoni 1+2 P.Saulosi 1+2 Però non sono ancora sicurissimo, dipende anche da cosa troverò quando vado a Crema a comprarli... Ma tipo qualche prodotto che diciamo vada bene un po per tutti i ciclidi Malawi Grazie |
Lascia stare i Demasoni, molto delicati a livello alimentare e molto aggressivi
ti conviene partire da pesci più gestibili |
Quote:
e sopratutto ancor piu difficoltoso lo è averli in trio ... |
Quote:
comunque, dato che vai alle onde a prendere i pesci, prendi anche lì il mangime.....ne ha di ottima qualità e li paghi meno |
Ah perfetto, grazie Metalstorm, allora faccio il pacco completo quando andrò a Crema. Ah non sapevo avesse esigenze così particolari, mentre delle due seguenti specie cosa ne dite, sono più facili da gestire e meno agressivi?
Pseudotropheus flavus Pseudotropheus saulosi |
Ragazzi i Pseudotropheus flavus e Pseudotropheus saulosi sono più tranquilli dei Demasoni?
Dite che con le specie che ho citato sopra possono convivere pacificamente.... |
il saulosi di sicuro si...pensarei anche al melanochromis joanni....sempre maschio blu con femmine gialle, ma con le strice orizzontali
Non farei 4 specie, delle due darei più femmine (soprattutto a saulosi o joanni, dato che sono belle gialle!) Domanda: quando hai scritto: Quote:
Perchè le femmine ci vogliono, anche se sono grigie |
Grazie mille, bellisssimo il melanochromis joanni, si intendevo un solo maschio di aulonocara...ho rivisto un po il tutto e pensavo di fare così:
melanochromis joanni 1+2 Labidochromis caeruleus 1+2 cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2 /o P.Saulosi /o aulonocara stuartgranti chilumba Quindi 4 specie è completamente da escludere!!!?? Le prime due sicure mentre dovrò scegliere la terza, voi cosa suggerite...? |
Quote:
Quote:
Se i sicuri sono quelli, per la terza voto l'aulonocara....anche la cynotilapia può andare, ma con l'aulo la vasca è più diversificata come comportamenti...eviterei il saulosi di sicuro, troppo giallo, sembrerebbe la vasca della chiquita!:-)) Personalmente non metterei tutto quel giallo....Darei 3 femmine al joanni e sostituirei il caeruleus con uno di questi: labidochromis perlmutt, labidochromis chisumulae, iodotropheus sprengarae....oppure la cynotilapia che hai citato. |
Quote:
Grazie mille per le dritte, seguendo i tuoi consigli e le mie preferenze direi che mi stabilizzerei su una scela del genere: aulonocara stuartgranti chilumba 1+2 Labidochromis caeruleus 1+2 cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2 L'accendiamo???? Direi di sì, cosa ne dite??? |
Quote:
|
;) ...bene dai!! Io mi sto facendo mille pippe su come popolare il mio acquario poi bisogna vedere anche che disponibilità ha il negozio di Crema....
Va beh comunque in settimana prossima faccio i primi test dell'acqua e vi faccio sapere come va...sto seguendo il vostro consiglio delle 2 scaglie di mangime giornaliere nel filtro..spero il prox weekend di andare a prendere i pesci!! |
Non giornaliere, basta anche una volta a settimana.
Smetti pure di mettere scaglie per ora. ;-) |
Ah ok, grazie per la dritta...non avevo capito bene allora!!!
|
Ciao ragazzi, rieccomi...ho voluto fare i test dell'acqua, i risultati sono i seguenti
Test Sera a reagente liquido: -PH=8 -NO3=25 -NO2=0 Cosa ne dite, potrei popolarlo il weekend prossimo? Se mi date il via libera vado a Crema al negozio che mi avete consigliato!!! p.s. è normale una proliferazione di alghe verde chiaro a ciuffetti e altre che sembrano una patina verde smeraldo??? |
Rifai un controllo la prossima settimana, lo hai avviato da soli 15 giorni e magari il picco dei nitriti non è ancora avvenuto.
Tieni le luci accese solo poche ore fino a quando non popolerai, magari le alghe dipendono da quello. |
Ok, fine di questa settimana rifaccio i test e verifico che i valori si siano mantenuti inalterati...grazie
|
Ho letto sulle istruzioni del filtro Eheim che la spugna nera dei carboni va tolta dopo 2 settimane dall'avvio, le segue o dite di tenerlo ancora un po?
|
Io la toglierei e la sostituirei con una classica spugna. ;-)
potevi farlo anche subito all'allestimento, i carboni attivi sono controproducenti in maturazione, non si capisce perchè li mettono nei filtri. |
Quote:
|
Ah...allora sta sera li tolgo immediatamente...sono delle specie di spugne nere, ma ci sono sia nel filtro della juwel che della eheim...tolgo entrambi allora?
|
sì
li metti solo dopo eventuali trattamenti con medicinali. |
ok, grazie!
|
Ragazzi domani è il grande giorno, vado a Crema a prendere le "belve". Ieri ho fatto un controllo dell'acqua ed è tutto ok!!!
Riassumendo la tribù dovrebbe comprendere: -aulonocara stuartgranti chilumba 1+2 -Labidochromis caeruleus 1+2 -cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2 Dite che come numerosità può andare bene? Inoltre dovrò acquistare il mangime, ma mi sembra di ricordare che qualcuno mi abbia detto che trovo tutto lì... Visto che sono molto preparati chiederò consiglio anche a loro, poi speriamo abbiano le specie che mi interessano.... |
Vai tranquillo, ieri la serra era stracolma di pesci, ne troverai in quantità.
Fatti pure consigliare anche da Gianni, il cibo te lo darà lui, è ottimo ;-) |
cacchio, se venivi ieri alle onde c'era il raduno dell'AIC!!!!!!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
|
Sì sì l'ho guardato bene, ma la lista è aggiornata a dicembre, sicuramente sarà cambiata!!
Ah ecco cosa volevo chiedervi, spero di riuscire a leggere la risposta prima di partire.. Ma si può o è consigliato inserire un pesce pulitore della famiglia dei loricaridi (catfish)? Se sì di che specie? Così domani se è il caso prendo anche lui Grazie |
Lascia perdere, intanto metti i pesci e fai venire un pò di alghe sulle rocce, poi più avanti volendo potresti tenere un gyrinocheilus, ma non ancy e pleco ;-)
|
Ragazzi missione compiuta, sono stato alle onde da Gianni, direi espertissimo e altrettanto disponibile e paziente...
Gli ho fatto vedere la lista che avevamo discusso assieme e lui mi ha indirizzato ulteriormente consigliandomi anche altre specie...alla fine la scelta è ricaduta sui Labidochromis caeruleus, Pseudotropheus demasoni e la terza gli ho mandato una mail di conferma perchè non mi ricordo bene la denominazione e non vorrei scrivervi una castroneria Sono tutti ancora piccolini e delle prime due specie non si può ancora capire il sesso, l'avevo chiesto anche lui ma non mi ricordo bene viste le mille informazioni che ho cercato di reperire, come faccio a capire la differenza tra maschio e femmina, mentre di quella di cui devo avere conferma anche se così piccoli, è riuscito a sessarmeli con facilità!! Ho acquistato anche il mangime fatto da loro credo, sono scaglie vegetali, mi ha detto che è tra i migliori sul mercato. Leggendo qualche post inerente all'alimentazione mi sono venuti dei dubbi a riguardo, ma basta quello o devo integrare con qualche altro alimento? Vi descrivo brevemente come è andato l'inserimento, dal mattina fino a quando non gli dato da mangiare sono stati rintanati tra le rocce, appena gli ho messo qualche scaglia, dopo circa due ore dall'accensione delle luci, sono venuti fuori come dei missili e da qual momento hanno iniziato a gironzolare per tutto l'acquario, da inesperto mi sembrano stare benone.. Ora vi rompo con qualche altra domanda: -ora che ho inserito i pesci tra quanto devo fare il primo cambio parziale dell'acqua? -quante volte al giorno gli devo dare da mangiare? e posso darglielo anche se le luci sono spente? Io sono in ufficio e non torno a casa nella pausa pranzo.... Per adesso direi che mi fermo qua...a breve farò delle foto e ve le posto... Grazie a tutti per la disponibilità |
Quote:
dato che hai i demasoni, devi stare molto in orecchia col cibo....niente cibi proteici, usa quel vegetale come base (ha una componente buona di spirulina), aggiungi delle scaglie all'aglio ogni tanto (dipo il D-allio plus della tropical) o imbevi le scaglie nel succo d'aglio, una volta ogni 3 settimane (non di più) dai gammarus essiccati tagliati a pezzettini per la pulizia intestino.....se riesci a fargli mangiare delle verdure sbollentate (bietola, spinaci, zucchine, carote, zucca) sarebbe ottimo per cambi, meglio farli una volta a settimana....parti con il solito 15%, poi ti regoli in base ai nitrati...usa i test i primi cambi, poi capisci da solo quanto cambiare alla volta Per il cibo, basta anche una volta al giorno....daglielo a luci accese (al buio gli mbuna tendono a defilarsi), anche all'accensione delle luci (imparano subito l'ora della pappa)...regola il fotoperiodo in base a quando sei a casa per nutrirli |
se hai preso quello a 30€ al sacchetto è il top in cricolazione, ed è quello della shg con un elevatissima % di spirulina. ottimo è anche l'altro della king british, verde militare come colore.
sui demasoni non mi esprimo, io li avrei ampiamente evitati. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie mille anche per tutte le altre info, questo week faccio il primo cambio parziale del 15%..Nell'alimentarli in questi 3 giorni ho notato che riconoscono subito il momento della pappa, ti dirò che la mattina prima di andare in ufficio gli metto qualche scaglia a luci spente e nonostante questo si scatenano ugualmente...sono delle furie!!! Per quanto riguarda il riconoscomento del caeruleus e dei demasoni avete qualche riferimento o informazioni da darmi? Grazie mille ancora |
vacci piano col cibo, questi pesci hanno un appetito proverbiale
e ogni volta che ti vedono ti seguono come cagnolini lungo il vetro se cedo ad ogni lusinga ti trovi dei tonni.... |
Quote:
|
Quote:
Ci ho curato delle feci filamentose in questo modo |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quando Gianni delle onde mi ha suggerito i demasoni, ricordandomi dei vostri consigli, ci ho riflettuto subito...poi tra che sono bellissimi e il fatto che mi ha rassicurato sulla gestione sono andato convinto sulla scelta!! Quote:
Ragazzi grazie mille per tempestività e disponibilità nelle risposte..ora vado fare qualche foto così ve la posto!!! |
Queste sono alcune foto varie, certo che è un vero casino riuscire a farne di decenti...
http://s1.postimage.org/L8k_J.jpg http://s4.postimage.org/f2ycS.jpg http://s4.postimage.org/f2Sa0.jpg http://s4.postimage.org/f318A.jpg Queste invece sono quella della specie di cui non ricordo il nome, sono maschio e femmina, sapreste aiutarmi per favore???? Grazie http://s4.postimage.org/f3xzr.jpg http://s4.postimage.org/f3CyJ.jpg http://s4.postimage.org/f3F2S.jpg http://s4.postimage.org/f3Hy0.jpg http://s4.postimage.org/f3K29.jpg http://s4.postimage.org/f3Mxi.jpg http://s4.postimage.org/f3RwA.jpg http://s4.postimage.org/f3U0J.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl