AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo Acquario : Problemi Valori Acqua (pag. 9 tnks) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225366)

Darklight 04-02-2010 16:52

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Darklight, io testerei ad una ad una tutte ste robe... #24

non hai messo acqua di rubinetto e si è alzato il kh... vuol dire che c'è qualcosa in vasca di calcareo #24

Ah no ... c'è un inesattezza mia .

L'acqua aggiunta ieri è acqua di rubinetto con biocondizionatore .

Inoltre sto fertilizzando con Planto-1 e Planto-2 della Elos .

|GIAK| 05-02-2010 01:00

viano piano con le dosi di fertilizzante all'inizio!!! moooolto piano!!!

cmq se hai messo acqua di rubinetto ecco svelato l'arcano ;-)

Darklight 05-02-2010 08:47

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
viano piano con le dosi di fertilizzante all'inizio!!! moooolto piano!!!

cmq se hai messo acqua di rubinetto ecco svelato l'arcano ;-)

Ok, prossimi cambi acqua li farò interamente con acqua osmotica cosi si abbasserà la durezza KH (ed anche il PH giusto ?)

I fertilizzanti :

verso in acqua 15Ml di Planto-1 ogni settimana e 30Ml di Planto-2 ogni 2 settimane .

miccoli 05-02-2010 09:11

corydoras statici? #23
ma se fanno un macello inimmaginabile in vasca
certo che un solo esemplare si sente solo e spaesato poiche sono pesci di branco,ma se ne metti almeno 5 non li vedrai mai fermi(tranne quando masticano :-D )
:-))

Darklight 05-02-2010 09:35

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
corydoras statici? #23
ma se fanno un macello inimmaginabile in vasca
certo che un solo esemplare si sente solo e spaesato poiche sono pesci di branco,ma se ne metti almeno 5 non li vedrai mai fermi(tranne quando masticano :-D )
:-))

A meno male !

Difatti penso il problema sia solo la solitudine ... ma non potevo mettergli amichetti perchè avevo valori dell'acqua sballati (fosfati altissimi) .

Se lo osservo da lontano si diverte un mondo anche lui ... ma appena mi avvicino si blocca .

Domani , neve permettendo , andrò a comprare qualche amichetto come lui e vediamo se sarà felice :-))

miccoli 05-02-2010 09:45

te ne sara immensamente grato ricompensandoti con piroette e corse veloci da un lato allaltro della vasca
ps prendili della stessa varieta'
;-)

Darklight 05-02-2010 09:55

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
te ne sara immensamente grato ricompensandoti con piroette e corse veloci da un lato allaltro della vasca
ps prendili della stessa varieta'
;-)

Io ho un Melanistius e spero di trovarli uguali ! #36#

Ahah cosi si scatenano ! Ottimo !

Quando si mette a guizzare mi fa una tenerezza infinita ;-)

miccoli 05-02-2010 09:57

occhio a creare i valori adatti per quella specie che amano poco acque dure al contrario dei paleatus o degli aeneus
:-))

Darklight 05-02-2010 10:06

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
occhio a creare i valori adatti per quella specie che amano poco acque dure al contrario dei paleatus o degli aeneus
:-))

Torniamo al discorso di ieri con il moderatore GIAK ... Dove mi consigli di apprendere i valori corretti ?

miccoli 05-02-2010 10:12

credo che per i corydoras(tranne le due specie sovracitate) sia la norma un acqua tenera gh inferiore a 10 e kh attorno al 5 oltre che un ph che non discosti molto dal 6.5,ma questa è solo un indicazione, per la specie che hai tu(che non ho mai allevato) non conosco le specifiche,ma non dovrebbero discostarsi molto dai valori che ti ho citato
se fai una ricerca in rete è probabile che trovi i valori del luogo di origine di questi animaletti e da li' puoi orientarti
;-)

miccoli 05-02-2010 10:13

ps io tengo i paleatus con ph 4,9 e conducibilita attorno ai 60 us/cm e stanno veramente bene(sebbene possano adattarsi a valori di acqua piu dura,ma non eccessivamente)
:-))

Darklight 05-02-2010 11:27

IO attualmente ho l'acqua piuttosto duretta ma rabboccherò solo con osmotica pe run po in modo da intenerirla .

Io spero di trovare altri Melanistius ma in 3 negozi non li ho più ritrovati ... eventualmente cosa posso fare ?

miccoli 05-02-2010 11:34

se proprio non ne trovi , puoi anche associarci altri corydoras,ma sarebbe preferibile avere compagni della stessa specie(anche per tentare delle riproduzioni)
;-)

Darklight 05-02-2010 11:43

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
se proprio non ne trovi , puoi anche associarci altri corydoras,ma sarebbe preferibile avere compagni della stessa specie(anche per tentare delle riproduzioni)
;-)

C'è qualche limitazione ? Ovvero , c'è qualche specie di Corydoras che è meglio non accoppiare ?

miccoli 05-02-2010 11:46

ovviamente un melini(che ama acqua tenera e acida,non andrebbe messo assieme ad un aeneus (che invece vive bene in acque mediamente dure),ma per le esigenze delle singole specie ti rimando alla sezione catfish(qui nel forum) dove troverai info piu dettagliate
:-))

Darklight 05-02-2010 12:46

Porto una foto di Primo (il mio Cory) al negoziante e mi affido a lui sperando sia persona coscienziosa e sufficientemente informata (Barriera Corallina di Lissone oppure CenterZoo Lariano di Montorfano)

Darklight 05-02-2010 18:30

Ho una delle caridine che ha il ventre colmo di uova gialle ... la riccia è adagiata sul fondo ma non la cagano di striscio . Forse la posizione è sbagliata ?

miccoli 05-02-2010 18:34

se ne fregano della posizione,mica sono umani
:-D :-D :-D

Darklight 06-02-2010 15:55

Mi sa che le uova non sono state fecondate in quanto sono ancora gialle ...

Ad ogni modo ... vorrei inserire due Trichogaster . Qualche controindicazione ?

Ho PH7.2 quindi dovrebbero star bene .

Darklight 07-02-2010 00:51

Li ho inseriti insieme anche a 4 Colisa Chuca .

Sembrano stare alla grande tutti quanti ! Che meraviglia ! I Colisia si corteggiano più ancora dei Guppy ! :-D

Ho però notato che il KH ed il GH sono altissimi ... cosa è meglio fare ? Acqua osmotica ?

Darklight 08-02-2010 11:23

Ho aggiornato la Fauna . Stasera posto foto .

Sembra che FINALMENTE ho trovato un negoziante che sa consigliare bene ! Difatti tutte le specie che ho inserito sembrano stare bene e pacificamente insieme . (Mi riferisco al negozio "Barriera Corallina" di Lissone MB)

L'unico inghippo sono le Neocaridine che paiono intimorite dai nuovi inquilini .

Darklight 09-02-2010 08:43

Chiedo scusa ma rinnovo la domanda : qualcuno sà quali sono i pesciolini che infastidiscono le neocaridine Red Cherry ? #07

|GIAK| 09-02-2010 13:31

Darklight, non avrei messo trigo e colisa insieme, e se sono dei pleco non avrei messo neanche quelli visto quanto crescono... cmq secondo me devi ridurre la popolazione ;-)

Darklight 11-02-2010 23:25

Questo mio amichetto è un Hypostomus Plecostomus ?

http://img199.imageshack.us/img199/8...002110825b.jpg

E' o non è meraviglioso ?

Darklight 11-02-2010 23:26

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Darklight, non avrei messo trigo e colisa insieme, e se sono dei pleco non avrei messo neanche quelli visto quanto crescono... cmq secondo me devi ridurre la popolazione ;-)

Tanto per iniziare Sabato allestirò uan vaschetta piccina (30Lt) per le Neocaridine e vi inserirò anche qualche Neon sperando di riuscire a creare l'acqua giusta per loro :-)

Darklight 11-02-2010 23:39

Che ne dite del risultato delle mie cure e fatiche ?

http://img706.imageshack.us/img706/5...1002110885.jpg

milly 11-02-2010 23:47

Darklight, perdonami, non ho riletto le pagine precedenti perchè sono di fretta, quindi potrei dire qualcosa che già sai, comunque:

la popolazione è male assortita. In soli 72 litri non è un'ottima cosa far convivere due specie diverse di anabantidi (colisa e tricho) per possibili problemi caratteriali;

i valori vanno bene per i tricho ma sono un pò troppo elevati per i neon (al contrario andrebbero bene per i guppy);

i corydoras starebbero meglio in gruppo (di esemplari appartenenti alla stessa specie);

nel complesso la vasca mi sembra affollata.

PS hai luce a sufficienza per le piante che hai scelto? Completa il profilo

:-)

Darklight 12-02-2010 09:30

I trichogaster per ora non infastidiscono nessuno , al limite quando metto la pastiglia dei pesci da fondo con le luci accese , questi diventano un pò prepotenti ma con i corydoras se ne stanno buoni buonini ahah ! Primo , il mio Melanistius , si fa rispettare eh ! E' l'eroe dell'acquario , il pioniere ! :-D

Però se tu mi dici che Trico e Colisia non vanno bene assieme , significa che appena cresceranno avrò dei problemi : però io conto tra qualche mese di allestire una vasca grande quindi troveranno agio in quel nuovo mondo sommerso .

I cory trilineatus sono in 3 e sembrano fare amicizia con il melanistius , magari Sabato aggiungo un melanistius anche se la vasca è già affollata come giustamente mi hai fatto notare tu .

Se la luce sia sufficiente o meno non lo so ... mi pare poca perchè le piante crescono alla grande ma la gli stoloni rimangono molto allungati e mi sembra che questo sia segno di scarsa luce . Il problema è che non so come aumentarla !


Quanto al completare il profilo : suggeritemi cosa manca da compilare perchè mi sembrava esaustivo .

Darklight 13-02-2010 08:49

Come posso capire se manca ferro o altre sostanze alle mie piantine ?

Perchè crescono cosi allungate ? Nessuno mi sa aiutare ? -20

milly 14-02-2010 22:56

si infatti le piante si allungano per raggiungere la luce ma se non è sufficiente col tempo iniziano a perdere le foglie alla base. Quanti W ha la vasca in totale?
Con cosa fertilizzi e ogni quanto? :-)

Darklight 15-02-2010 08:33

Quote:

Originariamente inviata da milly
si infatti le piante si allungano per raggiungere la luce ma se non è sufficiente col tempo iniziano a perdere le foglie alla base. Quanti W ha la vasca in totale?
Con cosa fertilizzi e ogni quanto? :-)

Ciao !

Dunque : le mie piantine non perdono le foglie alla base (tranne la Shinnersia Rivularis) ma la Limnophilia Sessiflora si allunga molto lasciando anche 3-4 cm tra una rosa di foglie e l'altra (non conosco il termine specifico) .

Poi ho una pianta rossa non identificata e la vedo crescere verde , segno che mi fa pensare non sia sufficiente la luce .

Nella mia vasca da 70 litri lordi ho due lampade Neon come quelle indicate nel primo post di questo topic ed , in aggiunta , una lampada da tavolo neon da 24W con temperatura colore sconosciuta .

Ho un fondo fertilizzato (1 cm di terriccio di cui non conosco il nome) e fertilizzo con Elos Plancto-1 (15ml ogni settimana) e Plancto-2 (35ml ogni 2 settimane)

Darklight 15-02-2010 10:42

Per semplicità riporto i dati dell'illuminazione :

Aveva un solo neon "Sylvania Daylight" da 15W T8 , ma seguendo i vostri consigli mi sono procurato un altro neon con relativo impianto ed ora ho aggiunto un GLO 15W a 18'000K (può essere ?) . In più ho aggiunto una lampada neon 24w che avevo a disposizione (posizionata a 45' dall'alto .

godbrush 15-02-2010 18:12

mamma mia che foto, mi dici tempi/spot/iso/lunghezza focale che usi?? fantastico;)

Darklight 19-02-2010 00:39

Perdonatemi se la domanda vi risulta banale .

Riassumo brevemente le premesse :

Ho un acquario avviato da 2 mesi . Ho messo 1 Cm di terreno fertilizzante e sopra 3-6cm di ghiaia . Fertilizzo ogni 2 settimane con Elos Planto-2 ed ogni settimana con Elos Planto-1 . Ho inserito la Co2 a 10#12 bolle al minuto .

Aveva un solo neon "Sylvania Daylight" da 15W T8 , ma seguendo i vostri consigli mi sono procurato un altro neon con relativo impianto ed ora ho aggiunto un GLO 15W a 18'000K (può essere ?) . In più ho aggiunto una lampada neon 24w che avevo a disposizione (posizionata a 45' dall'alto .

Con queste specifiche le piante crescono molto ma non in modo rigoglioso :

La Shinnersia rivularis e la Limnophilia Sessiflora crescono allungando molto gli interspazi rendendole poco belle esteticamente .
L'higrophilia Polisperma allunga a dismisura le foglie
La riccia (ok che andrebbe tenuta galleggiante) non cresce minimamente.
Ho una pianta rossa sconosciuta che ovviamente cresce diventando verde .
L'elodea Densa punta bene i nuovi stoloni ma poi si scuriscono ed alcuni si anneriscono .
L'anubias si ricopre le foglie di puntini neri da 2mm che poi l'ancistrus provvede a pulire di tanto in tanto
L'echinodorus mette diverse foglie ma poi si frastagliano e si bucano costringendomi a tagliarle .

Tutte queste piante mi sembra diano segnale di scarsa luce .

Nella plafoniera non c'è spazio per mettere un altro neon tradizionale e stavo pensando di sostituire tutto con 7-8 lampade attacco E27 oppure 3 attacco 2G11 perchè vedo nei cataloghi che cosi facendo posso aumentare molto i watt .

Mi sapreste consigliare temperature colore e modelli di attacco ? Ho un officina meccanica quindi posso realizzare una sorta di piastra di ancoraggio .

GRAZIE

Darklight 19-02-2010 00:41

Quote:

Originariamente inviata da godbrush
mamma mia che foto, mi dici tempi/spot/iso/lunghezza focale che usi?? fantastico;)

Scusami non avevo visto il tuo messaggio .

Uso una Canon EOS7D con montato un Tamron90mm . Occorerebbe un filtro polarizzatore ma non ce l'ho per questo macro .

Il vantaggio di questa Reflex è che posso scattare tranquillamente a 2500 ISO senza avere evidenti rumori nella fotografia .

E' l'unico modo per avere tempi di scatto veloci e non avere i monelli nella vasca mossi .

Se posso aiutarti dimmi che attrezzatura hai .

Darklight 19-02-2010 00:43

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Darklight, togli i neon e magari metti altri cory, ma aeneus o paleatus (magari scambiando anche quello che hai) visto che sopportano meglio i valori altini..

Oggi ho dato via le RedCherry .

La stessa persona , che non sapevo fosse appassionato di Acquariofilia , FORSE mi prende anche i Neon cosi sarò a posto ! :-))

Mi daresti unamano con l'illuminazione ?

godbrush 19-02-2010 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Darklight
Quote:

Originariamente inviata da godbrush
mamma mia che foto, mi dici tempi/spot/iso/lunghezza focale che usi?? fantastico;)

Scusami non avevo visto il tuo messaggio .

Uso una Canon EOS7D con montato un Tamron90mm . Occorerebbe un filtro polarizzatore ma non ce l'ho per questo macro .

Il vantaggio di questa Reflex è che posso scattare tranquillamente a 2500 ISO senza avere evidenti rumori nella fotografia .

E' l'unico modo per avere tempi di scatto veloci e non avere i monelli nella vasca mossi .

Se posso aiutarti dimmi che attrezzatura hai .

io ho una di queste
http://www.olympusamerica.com/cpg_se...asp?fl=&id=890
fa cose carine....quindi devo cercare stare al max della sensibilità.....

dannyb78 19-02-2010 12:34

massimo della sensibilità... e occhio all'esposizione, di solito si deve bilanciare quella automatica perchè la differenza di luce tra il primo piano dell'acquario e lo sfondo e/o tra l'acquario e quello che gli sta intorno possono indurre all'errore l'esposimetro.
bella foto, e tanto di cappello alla canon, al mia 40D ha più grana ad 800 di questa a 2500 :-))

Darklight 19-02-2010 12:42

Quote:

Originariamente inviata da godbrush
io ho una di queste
http://www.olympusamerica.com/cpg_se...asp?fl=&id=890
fa cose carine....quindi devo cercare stare al max della sensibilità.....

Vedo che puoi impostare un diaframma 1.8 ... avrai una PDC risicatissima ma se prendi i pesci di fianco non dovresti aver problemi . Gli ISO alzali al massimo anche se mi pare tu non possa spingerti oltre i 400 .

Il flash ovviamente va eliminato ... tuttal'più metti una lampada dietro all'acquario dal di sopra :-))

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78
massimo della sensibilità... e occhio all'esposizione, di solito si deve bilanciare quella automatica perchè la differenza di luce tra il primo piano dell'acquario e lo sfondo e/o tra l'acquario e quello che gli sta intorno possono indurre all'errore l'esposimetro.
bella foto, e tanto di cappello alla canon, al mia 40D ha più grana ad 800 di questa a 2500 :-))

Si guarda ... la EOS 7D è davvero uno spettacolo ! Quando avrò imparato a fotografare come DI0 comanda , otterrò dei risultati strepitosi !

Senti ... mi dai indicazioni in merito all'illuminazione del post di cui sopra ?

dannyb78 19-02-2010 12:46

non sono espertissimo, peròsecondo me hai un rapport W/L elevato quindi se manca luce è perchè le lampade sono mal disposte, manca il riflettore, o le piante si fanno ombra da sole. non aggiungerei altre luci.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10208 seconds with 13 queries