AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Premesse e domande su start primo acquario per un neofita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211875)

mattocomeilgatto 21-10-2009 15:48

15/20% una volta alla settimana dopo che la vasca è partita, prima non farne a meno che non sei in casi disperati, rallenteresti solo la maturazione... una volta abbassati i nitriti cominci coi cambi... per la croncaca ho letto che c'è chi è stato anche un anno senza cambiare e c'è chi la cambia anche 2 volte a settimana, devi vedere in che condizioni è, saper capire se è necessario e al limite sostituire l'acqua..

(ti riconsiglio come altri di comprarti i test, alla fine sono solo 30euro (gh kh ph no2 no3) e se vedi i pesci comportarsi in modo strano misuri e riesci a intervenire in breve tempo)

livia 21-10-2009 16:16

Per i cambi dipende da vari fattori, in primis il tipo di pesci che avrai in vasca, ci sono quelli che sporcano moltissimo e quelli che sporcano pochissimo, quindi la frequenza dei cambi e la loro entità sarà variabile... ;-)
Comunque come ha detto mattocomeilgatto, in fase di maturazione niente cambi, lascia fare la vasca da sola, una volta ultimata la maturazione potrai cominciare a fare cambi, ma per il momento non te ne preoccupare ;-)
Un sistema per capire quando è il momento di fare un cambio d'acqua è controllare i nitrati (altro motivo per cui conviene comprare i test): se sono troppo alti, procedi con il cambio :-)

E' comunque consigliabile effettuare cambi d'acqua regolarmente, un 15-20% ogni 2 settimane può andare bene...le persone che cambiano l'acqua molto raramente sono più esperte e sanno valutare meglio lo stato di una vasca, oppure hanno allestimenti ed esigenze particolari ;-)

s3gr3to 21-10-2009 18:19

ok quindi niente cambi..un altra cosa ho messo in vasca un bello strato fittizio di lana che copre il filtro almeno per 10 15 cm va bene?' o ce ne vuole di piu o addirittura meno??
il carbone prima di inserire la prima forma di vita lo butto che non serve piu...è giusto cosi'???
...ho notato un paio di foglie galleggianti della hygrophilla polysperma e normale che se ne siano venute
scusate se sono paranoicooooooooooooooooooooooooo ma penso sia normale a me piace fare le cose bene ;)

livia 21-10-2009 18:46

Scusa non ho capito dove hai messo la lana.. :-)
il carbone toglilo subito, finché lo tieni sottrae nutrienti alle piante ;-)

mattocomeilgatto 21-10-2009 18:52

Quote:

Originariamente inviata da livia
finché lo tieni sottrae nutrienti alle piante ;-)

è vero ho notato la differenza anche da me ma mi ha salvato dal torbido iniziale(forse la spugna è troppo poco fina), per un po di giorni la nebbia non calava, ho inserito i carboni e nel giro di qualche ora si è sistemato tutto...però le piante hanno avuto una piccola battuta di arresto

livia 21-10-2009 19:00

ovviamente c'è un limite, i carboni non assorbono in eterno, ma finché funzionano assorbono parecchio ;-)

mattocomeilgatto 21-10-2009 19:03

addirittura dopo un mese circa non cominciano a ""ridare tutto indietro"?? io sto pensando di toglierli prima di inserire i pesciolini #19

livia 21-10-2009 19:06

No non è vero che restituiscono alla vasca ciò che hanno assorbito, tra gli articoli della home (da cercare in archivio degli articoli sulla chimica) c'è un articolo sul carbone attivo dove si spiega tutto ;-)
mattocomeilgatto, se hai ancora il carbone in acqua toglilo subito anche tu ;-)

mattocomeilgatto 21-10-2009 19:07

detto fatto :-D
ho un po bagnato tutto il libro di eletrotecnica e le sue incmprensibili espressioni fasoriali ma ne è valsa la pena :-))

s3gr3to 21-10-2009 20:24

Quote:

Originariamente inviata da livia
Scusa non ho capito dove hai messo la lana.. :-)
il carbone toglilo subito, finché lo tieni sottrae nutrienti alle piante ;-)

ahahaha la lana e in vetta a tutto ed è di uno spessore di 15 cm....
il carbone ..anche per me detto fatto 4 gg sono stati sufficenti allora...ciao ciao carbone!

ho notato pero na cosa dei punti bianchi sulla cryptocoryne nevillii
chissa che saranno??'

guruuuuuuuuuuu help me

s3gr3to 21-10-2009 20:27

ho capito perche la domanda ...livia, dove la hai la lanaaaaaa??
ahahahahha
perche ho scritto che l'ho messa in vasca...muahuahuaha
no la lana sta nel filtro nello scomparto centrale :)

livia 21-10-2009 20:46

Allora...se il filtro è interno a tre scomparti ne ho uno anche io e l'ho riempito così:
scomparto con i fori per l'entrata dell'acqua: termostato
scomparto centrale (dall'alto verso il basso: spugna a maglie larghe per il filtraggio meccanico, cannolicchi
ultimo scomparto dal basso verso l'alto:spugna a maglie larghe, lana, pompa
:-)

s3gr3to 21-10-2009 20:53

ah devo mettere anche nello scomparto pompa spugan e lana?'
ma quanta lana diciamo che spessore??
poi la pompa non e troppo alta???
e per i puntini sulla cryptocoryne nevillii??
il negoziante mi ha regalato una pianta che stava in una vasca
la pianta era lasciata sola al suo destino...ha delle foglie che sono un po nere stanno morendo ma ce qualche foglia verde
la pianta è una Microsorium pteropus che faccio i la ho poggiata vaso e tutto nel acquario..ma volendo la faccio volare!

mattocomeilgatto 21-10-2009 20:55

ma scusate, il mio ha 1 scomparto unico con le sedi per spugna, cassettina canolicchi e carboni, vi metto un link del costruttore
http://www.askoll.com/askolluno/asko...nti&prd_id=230
come lo devo riempire? i canolicchi li ho messi nella scatolina grigia, ho sbagliato??

s3gr3to 21-10-2009 20:56

bhe cannolikki in fondo e spuga sopra...
su questo so sicuro

livia 21-10-2009 21:01

s3gr3to, quanto è grande questo filtro? Comunque una volta messa la spugna la lana la devi mettere in modo da non comprimerla troppo, altrimenti la pompa non pesca e tanti saluti...

Per i puntini sulla cryptocorina metti una foto, così non so che dirti...

Le piante vanno piantate senza lana e senza vasetto; la lana è intrisa di fertilizzanti, non tenerla in vasca, non hai idea delle schifezze che ci puoi trovare li dentro...

mattocomeilgatto, sinceramente non lo so, mi dispiace, non conosco quel filtro, l'ho visto dal vivo oggi per la prima volta ma non l'ho aperto... #12

s3gr3to 21-10-2009 21:02

ok la sposto e poi la pianto vediamo di salvarla sta pianta ci tolgo le fogli morte....
Io Ho IL POLLICE VERDE...ahahahahahhaa

livia 21-10-2009 21:05

mattocomeilgatto, in ogni caso il percorso che l'acqua deve fare nel filtro è: termostato-->cannolicchi-->spugna a maglie larghe-->lana

Ogni modello però ha le sue caratteristiche...molti filtri non prevedono l'utilizzo di cannolicchi per esempio, altri non hanno lo spazio per il termostato ecc...
per sicurezza chiedi in tecnica ;-)

mattocomeilgatto 21-10-2009 21:13

postato su tecnica, grazie del consiglio e dell'illuminazione

s3gr3to 22-10-2009 00:37

cmq ho piantato la Microsorium Pteropus nella ghiaia..quella gia staav mezza morta...
kissa che fine farà???

s3gr3to 22-10-2009 14:30

ho comperato la spugna maglie larghe io la posizionerei cosi nello scomparto centrale
dal basso: cannolikki,spugna e in fine lana...correggetemi se c'è l'errore


help meeeeeeeeeeeeeeeeeee

mattocomeilgatto 22-10-2009 16:36

che giro fa l'acqua? credo di aver capito (magari sbaglio) che, se possibile, i canolicchi andrebbero per ultimi nul ciclo cell'acqua all'interno del filtro, per esempio da me non è possibile e ho disposto: spugna maglia larga-->canolicchi-->lana

da te metterei spugna-->lana-->canolicchi-->vasca

s3gr3to 22-10-2009 16:40

nel mio filtro ho 3 scomparti...a destra ce il termostato e di li passa anche l'acqua che poi va nello scomparto centrale per passare dalla lana e i kannolikki e poi su per il terzo scomparto dove ce la pompa che manda acqua filtrata adesso io la spugna la metterei sotto la lana prima dei cannoli...

s3gr3to 22-10-2009 23:17

OK ADESSO HO AGGIUSTATO IL TUTTO NEL FILTRO ALLO SCOMPARTO CENTRALE CE DAL ALTO SPUGNA LANA E KANNOLIKKI :) COSI DOVREBBE ESSERE PERFECT ;)

livia 22-10-2009 23:47

togli la lana e mettila solo immediatamente sotto la pompa ;-)

s3gr3to 23-10-2009 02:42

scusa ma la lana se io non mettevo la spugna rimaneva sopra ai kannolikki se io adesso tolgo la lana e lascio la spugna avro molt spazio vuoto al max metto 2 spugne e la lana sotto la POMPA....ahahaha ok?

livia 23-10-2009 11:44

Allora...facciamo le cose passo passo...mi sa che non riesco a spiegarmi bene...

Facciamo finta che il filtro sia vuoto. Devi riempirlo in questo modo:
Scomparto di destra, metti il termostato.
Scomparto centrale, metti i cannolicchi. Sempre nello scomparto centrale, sopra i cannolicchi, metti la spugna a maglie larghe, fino a riempire lo scomparto (senza comprimere la spugna)
Scomparto a sinistra, sul fondo ci saranno probabilmente un pò di cannolicchi rotolati li dallo scomparto centrale; se ci sono lasciali li, se non ci sono non fa niente. Metti dentro una spugna a maglie larghe e sopra questa spugna metti la lana, in quantità tali che non siano compresse né la spugna né la lana. sopra la lana metti la pompa.

Mi sono spiegata meglio ora?
:-)

s3gr3to 23-10-2009 12:01

sisisis ti eri gia spiegatissima..prima ;) sta mattina faccio il test delle acque..ahahaha speriamo bene....
posto il tutto appena ho risultato ;)

s3gr3to 23-10-2009 13:13

test effettuato..ma e quello a strisce a reagente non lo fanno devi comprare tutto..per ora lascio cosi'
PH=7,2
KH=10
GH=14
No2=0
No3=10

livia 23-10-2009 13:16

Vatti a comprare quelli a reagente allora...oppure cambia negozio e trovane uno che faccia il test con quelli a reagente ;-)

s3gr3to 23-10-2009 13:21

[b]livia[/]11
questo lo faccio fine mese adesso nun se po...;)
cmq male che devono essere il margine e poko...in base a sti dati la negoziante mi ha detto che posso inserire gia pesci....
kiaramente non lo faccio...ma dice che sono buoni

il test e un jbl..cmq se puo aiutare

livia 23-10-2009 13:34

s3gr3to, per vedere quando inserire i pesci NO2 e NO3 devono essere monitorati, se riesci a comprare almeno questi due test è meglio, al momento sono i più importanti ;-)
oppure prova in un altro negozio che fa i test con i test a reagente.. :-)

s3gr3to 23-10-2009 13:49

ok ce ancora tempo sono alla prima settimana se ci vuole 1 mese per mettere i pesci
questi sono valori iniziali ;)
kedevo come sono...i due No me li compro..lunedi e me li tengo ok?

s3gr3to 23-10-2009 14:48

cmq ho pensato una cosa....
visto che i rabbocchi mi hai detto di farli con osmosi....se io vado in un autolavaggio a gettoni..li ce l'osmosi....mi riempio una tanica....se po fa?

livia 23-10-2009 14:51

s3gr3to, meglio di no...nei negozi non costa molto, meglio prenderla li ;-)

s3gr3to 23-10-2009 14:52

:********************
non e stata una trovata inteligente allora peccato....
facendo un po di conti 1 gettone costa 50 cent sai quanta acqua riempio???????.............


...cmq penso di aver capito...siccome l'acqua esce dallo stesso tubo dei detergenti...si contamina perche cmq rimangono residui..ufffffa

s3gr3to 23-10-2009 17:27

Quote:

Originariamente inviata da livia
Allora...facciamo le cose passo passo...mi sa che non riesco a spiegarmi bene...

Facciamo finta che il filtro sia vuoto. Devi riempirlo in questo modo:
Scomparto di destra, metti il termostato.
Scomparto centrale, metti i cannolicchi. Sempre nello scomparto centrale, sopra i cannolicchi, metti la spugna a maglie larghe, fino a riempire lo scomparto (senza comprimere la spugna)
Scomparto a sinistra, sul fondo ci saranno probabilmente un pò di cannolicchi rotolati li dallo scomparto centrale; se ci sono lasciali li, se non ci sono non fa niente. Metti dentro una spugna a maglie larghe e sopra questa spugna metti la lana, in quantità tali che non siano compresse né la spugna né la lana. sopra la lana metti la pompa.

Mi sono spiegata meglio ora?
:-)

allora livia io ho fatto tutto come e scritto tranne mettere la spuga nel terzo scomparto dove ho messo solo la lana e sulla lana la pompa....anche perche mettendo la spugna avrei dovuto tagliare un bel po il tubo della pompa ..cosi ci puo andare???

livia 23-10-2009 17:30

secondo me è meglio se metti la spugna anche sotto la lana e tagli un pezzo ti tubo, altrimenti la lana dovrà filtrare più particolato e si intaserà più spesso, quindi dovrai pulirla e/o cambiarla più spesso...mettendo la spugna avrai un'ulteriore barriera più difficile da far intasare rispetto alla lana e quindi avrai meno mautenzione da fare.. ;-)

s3gr3to 23-10-2009 17:34

ok comprero un altra spugna :*
grazie livia per la pazienza :*****************************
pero non mi hai detto se i valori che ti ho postato cmq sono buoni..premetto che se non finisco di piantumare...non metto gli ospiti ;)
un altra cosa...ho notato che la cryptocoryne nevillii sta crescendo e gia piu alta...puo essere? in soli 4 gg?

livia 23-10-2009 17:49

Per i valori che hai postato sono di per se buoni per un asiatico anche se la durezza è un pelino troppo alta, ma essendo stati fatti con i test a striscette personalmente non mi fido e non li prendo troppo in considerazione...Cioè a vederli così ti posso dire che sicuramente l'acqua che hai non va bene per specie del sud america, ma potrebbe andare bene per asiatici e centro america...ma più di questo non mi sbilancio, attendo quelli a reagente :-)

Per la cripto è possibile che sia cresciuta un pò, ma aspetta ancora a fertilizzare ;-)

Gli ospiti non li mettere finché la vasca non sarà matura!! in caso a piantumare di più c'è sempre tempo, se finisci di piantumare prima della maturazione tanto meglio...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10346 seconds with 13 queries