AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   :neofita: consigli nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210059)

mattocomeilgatto 09-10-2009 14:16

se il kh è attorno a 7 e uso la co2 cosa succede?
comunque
ancora non ho avuto il picco, dopo di quello guardo di abbassare la temperatura( oscilla da 27 a 28 °C) e sistemare tutti i valori per i futuri inquilini..

druido.bianco 09-10-2009 16:38

ma la temperatura può anche andare bene così....succede che a seconda di quanta co2 usi il ph scende.

ti consiglio di dotarti da subito di impianto proifessionale, ovvero bombola da estintore da 2 kg piena di co2, riduttore di pressione (io uso aquili a 2 manometri e va alla grande) e diffusore buono , scegli tra turbodiffusore hydor, flipper dennerle o diffusore a porosa askoll

mattocomeilgatto 09-10-2009 18:58

io ho bombola da saldatore da 10kg ricaricabile a gratis xk ho un amico che lo fa di mestiere, mi manca riduttore e diffusore, quanto costano?

druido.bianco 10-10-2009 11:12

ma è una bombola per co2??? quelle per azoto ossigeno o altri gas non vanno bene, controlla

io ho pagato il riduttore 45 euro comprese spedizioni su ebay, il diffusore se prendi un flipper dennerle, il più piccolo forse con 15 euro te la cavi, se no guarda per acquari così piccoli va bene anche il flipper askoll, lo vendono come ricambio dell'askoll natural system (un impianto a lievito) e viene sui 5 euro, io lo usavo su un 60l ed era una bomba

mattocomeilgatto 11-10-2009 14:46

sisi bombola CO2...
ieri guardavo di un manometro per co2 e il costo su ebay è di 32 euro spedito, c'è da aggiungere il riduttore di pressione per le bolle/min che non saprei come cercare, idee??


comunque ieri sera un mio amico mi ha proposto un 50litri completo di filtro e riscaldatore a gratis perchè lui ha preso un 150lt...
volendo posso usare questo 30 con la configurazione che avevamo pensato (1betta maschio, qualche microrasbora e qualche caridina japonica e nell'altro provare coi guppy per avere un po di soddisfazioni con le riproduzioni...
le anubias si possono riprodurre come le cabombe che basta tagliare e ripiantare la gemma nuova?

druido.bianco 11-10-2009 22:31

no l'anubias non è come la cabomba.....innanzitutto è a crescita moooooolto lenta, se vuoi dividerle quando diventano grosse puoi tagliare il rizoma.

mattocomeilgatto 12-10-2009 18:24

problemone anubias, foglie con patacche marroni, appena riesco posto le foto, le piccole sembrano soffrirne maggiormente rispetto alla grande :-( :-( :-( #07 #07 #07 #07 -20

mattocomeilgatto 13-10-2009 12:53

risolto, con un dito le ho rimosse, ho letto che potevano essere alghe silicee, nulla di preoccupante quindi... :-))

Ember 13-10-2009 17:46

Anche io le avevo, ma stanno in gran parte andando via da sole... #24

Come procede il tutto? A me bene, ho inserito 2 ampullarie :-)

mattocomeilgatto 14-10-2009 15:13

sono molto contento per te ;-)
io propio ieri ho scoperto di avere un inquilino/a, una piccola lumachina che si sta divorando tutte le alghe marroni sulle anubias, mi devo preoccupare? guscio marrone a paguro, circa 2mm x 3mm di lunghezza non so come descriverla meglio perche non sono riuscito a vedere il colore della "pelle" dato che si è infilata in mezzo alle foglie #17

da 3 giorni ad oggi i nitriti sono passati da 0.05mg/l a 1 abbondante, ma non stanno salendo, non è questo il picco vero??mi sembrerebbe un po basso :-D

Ember 14-10-2009 15:24

Quote:

Originariamente inviata da mattocomeilgatto
io propio ieri ho scoperto di avere un inquilino/a, una piccola lumachina che si sta divorando tutte le alghe marroni sulle anubias, mi devo preoccupare?

Anche io ho scoperto delle lumachine (le mie sono delle physia), si vede che c'erano le uova in qualche pianta... spero solo non diventino due milioni :-D

mattocomeilgatto 14-10-2009 15:26

grazie! assomigliano alla mia, essendo ermafroditi come funzionano?? fanno da sole o hanno bisogno comunque dell'altro? #19 #13

Ember 14-10-2009 15:29

Non lo so! Non credo facciano da sole, comunque quasi sicuramente ce ne sono altre che non hai visto (magari ancora troppo piccole)... :-)
Se non diventano troppe, sono utili!

mattocomeilgatto 14-10-2009 15:57

bene così, adesso ho appena aperto un topic per vedere se c'e qualche buon anima che regala piante che possano andare bene per me...
te cosa ne dici dei nitriti a 0.1mg/l contro i quasi 0 della settimana scorsa?? l'impennata c'è stata da un giorno all'altro e oggi è a 0.2mg/l

Ember 14-10-2009 17:14

Beh non so, io non li ho monitorati molto, ho aspettato un mese e siccome dopo quel mese erano a zero, ho supposto che il picco ci fosse già stato ;-)

mattocomeilgatto 14-10-2009 17:59

chiedo a te perchè non sta rispondendo nessun altro, o meglio, entrano e danno qualche consiglio, poi si dileguano

Ember 14-10-2009 18:37

Vabbè si saranno anche un pò stufati di noi neofiti :-D
Comunque, io ti consiglio di controllare i nitriti alla quarta settimana e se sono a zero, significa che il picco è passato!

I pesci li hai scelti? :-)

mattocomeilgatto 14-10-2009 19:29

1 betta maschio, qualche microrasbora (53/4) e qualche caridina japonica(4/5)

adesso appena riesco a portare a casa anche il 50litri provo con guppy oppure molly e platy, quali mi consiglierebbe uno che li ha avuti entrambi??
altrimenti hai qualche idea?

Francesco Cantone 14-10-2009 20:37

i guppy sono piu piccoli e colorati

mattocomeilgatto 14-10-2009 21:01

fino a li c'ero arrivato^^ li ho visti in vasca, la mia era una domanda a livello di facilità/soddisfazione/bellezza
stavo anche cercando altre idee a livello di popolazione, in 50litri pesci grossi non ci stanno, pensavo a un paio di comunità di piccoli ma i neon non mi piaciono tanto

Ember 15-10-2009 00:37

I poecilidi sono molto prolifici quindi assicurati prima che il negoziante voglia indietro gli avannotti! Personalmente ho un debole per i platy... ne puoi prendere anche di colori diversi, non sono razzisti :-)) altrimenti, anche i guppy sono carinissimi. A livello di gestione, mi sembrano sullo stesso piano... poi magari sbaglio eh...

francescodelv 15-10-2009 01:46

i platy sono sicuramente + forti rispetto ai guppy, a meno che nn becchi ceppi che sono stati straincrociati tra consanguinei.poi è chiaro che esistono le eccezioni che confermano la regola.... all'inizio meglio magari partire con platy o endler.cmq tieni in considerazione quanto dettoti da ember:i pecilidi si danno da fare di brutto, quindi se il negoziante nn te li ritira o nn li scambi/regali, rischi di ritrovarti nel giro di poco tempo con il 50 litri insufficiente x la popolazione.saluti.

mattocomeilgatto 15-10-2009 17:03

prolifici allo stesso modo? Io a questo punto opterei per far convivere un pò di molly (sono quelli neri vero?) con qualche platy(arancioni), li ho visti assortiti così nella stessa vasca nel negozio e mi sono innamorato #19

Ember 15-10-2009 17:19

Potresti mettere 3 platy (1M2F) e 3 molly (idem). Anche se sono già parecchi per 50 litri secondo me (specie col il fatto che si moltiplicano).
I molly non sono solo neri, come i platy non sono solo corallo, ci sono diverse colorazioni tra cui scegliere... :-)

silverhand 15-10-2009 17:24

Io in 40lt ho messo 2F + 1M di Guppy e ora ne ho una ventina più avanotti (2 anni).
Se li tinie bene rischi seriamente di avere problemi ... mi raccomando non comprarli cerca un acquariofilo che te li regali nella tua città ... lo farai felice

Ember 15-10-2009 17:35

Siii visto che ti ci vorrà del tempo per allestirlo, quando è ora contattami... per i platy magari potrò aiutarti io... li prendo la prossima settimana i miei ;-)

mattocomeilgatto 15-10-2009 19:17

allora EMBER aspetto che inizino i tuoi e poi magari ci possiamo incontrare per darmene un paio a me :-)) :-D

mattocomeilgatto 16-10-2009 18:23

qualche piccolo cambio a livello di piante e ornamenti, dopo due settimane che non ricevo risposte su alcune richieste riguardo ai legni nel loro topic ho sperimentato da solo, ho bollito per diverse ore alcune pigne di cedro, di pino e di abete marittimo, le ho disposte e a degli steli di pigna di cedro ho legato le anubias per farle sembrare alberelli...
quella che sembra una pianta a fianco la cabomba in realtà sono piccoli rametti di bambù legati insieme, della loro bontà in acqua ne sono sicuro, li aveva mia mamma qualche anno fa a mollo in una specie di vasca e crescevano rigogliosi, questi ovviamente sono recisi e raccolti nel mio giardino ma in linea di massima non marciscono eccetto in casi particolari

ecco i link, cosa ne dite?


http://img63.imageshack.us/img63/1018/16102009071.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/6145/16102009067.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/6334/16102009068.jpg
http://img158.imageshack.us/img158/2939/16102009069.jpg
http://img238.imageshack.us/img238/5328/16102009070.jpg

mattocomeilgatto 19-10-2009 16:15

UUUPPP

livia 19-10-2009 16:34

mattocomeilgatto, mi dispiace ma legno e pigne di abeti, pini, cedri e in generale piante resinose sono inadatte all'acquario e dovresti toglierle... ;-)
se hai querce, faggi, betulle, ontani intorno a casa tua vanno benissimo... :-)

mattocomeilgatto 19-10-2009 16:58

anche se sono secchi dell'anno scorso??

livia 19-10-2009 17:00

questo sinceramente non lo so, ma io non rischierei, meglio toglierli...

mattocomeilgatto 19-10-2009 17:36

grazie per il consiglio, comunque io ho provato a tenerli in acqua ferma per due settimane, oltretutto non bolliti, non hanno nemmeno fatto la famosa patina bianca... dopo le ho bollite per 4 ore con continui cambi d'acqua fino a non sporcarla più e da li un'ulteriore ora di bollitura per un totale di 5 ore, fatti raffreddare sempre a mollo e dopo li ho inseriti in vasca, dal giorno che li ho messi nell'acquario la muffa si è presentata leggermente oggi alonando solamente la pigna di cedro... ho ancora una settimanella prima di poter inserire i pesci visto che i nitriti si stanno lentamente abbassando dopo soli 16 giorni dall'avvio, aspetterò e vedrò gli sviluppi delle pigne, posso seguirle attentamente e se vedo brutto li elimino... passo il pomeriggio a studiare e programmare al pc in camera con la vasca sotto gli occhi la controllo bene, spesso mi ci incanto anche, e pensare che non ci sono nemmeno i pesci #19 #23
i valori adesso sono
pH 7.5
gH 11
kH 9
NO2 0.05mg/l
NO3 50mg/l

sono presenti circa 20/25steli di cabomba che crescono rigogliosi, 3 anubias nana, una anubias grande, 9/10 ciuffi di pistia stratiotes, altri 20/25steli di ludwigia moneri e per finire pochissima lemna minor a galleggio, che terrò molto controllata per non abbassare troppo la luminosità sul fondo,
e per adesso ci sono 5 lumachine, credo siano physia, che svolgono un ottimo lavoro anti alghe di cui sono piene le anubias... #06

con i nitriti azzerati e mantenendo questi valori quali pesci sono inseribili? in che quantità??
la japonica è l'unica caridina o neocaridina che posso inserire o posso optare per altre specie?
il betta pensavo allo splendens e non a quello "docile"
come pesci da mezz'acqua cosa posso scegliere? mi hanno detto microrasbore, al posto di quelle?? #24

livia 19-10-2009 20:08

il problema non è la muffa, ma la resina...io ripeto, non so esattamente quali problemi porta in vasca, né so come si manifestano, ma poiché sono sconsigliate da tutti meglio levarle (la resina non la levi con la bollitura) ;-)

cosa intendi per "betta docile"?

per le caridine guarda tra le schede dei crostacei, comunque le red cherry le puoi prendere sicuramente :-)

mattocomeilgatto 19-10-2009 20:20

per docile ho letto che esiste una qualità che è più mansueta rispetto allo splendens, ora mi sfugge il nome latino, magari faccio un giro nella cronologia e te lo dico... per le pigne le toglierò domani pomeriggio, questa sera non faccio in tempo :-) e domani mattina sono a scuola

mattocomeilgatto 20-10-2009 20:32

pigne rimosse, co2 fatta e messa in funzione, 2 bolle minuto e vediamo cosa succede,


siccome mi piacciono un sacco le pigne, soprattutto mischiate alla cabomba che richiama leggermente gli aghi delle piante, se le ricoprissi con un velo di resina della vetroresina? una volta asciutte sono stagne, impermeabili in entrambi i sensi e non si noterebbe niente, cosa ne dici?

livia 20-10-2009 20:36

se riesci a coprirle completamente e ad impermeabilizzarle non c'è problema, le puoi mettere, ma non so quali sono i prodotti adatti per fare questo lavoro... il plastivel non dà problemi, ma personalmente non l'ho mai usato e non so se è fattibile...

mattocomeilgatto 21-10-2009 16:06

6 bolle miuto è il minimo che posso fornire dopo che è andato in pressione,
il ph è a 7, il kh a 6
mi sta sembrando tutto normale, ho posizionato l'ago dentro il becco della pompa, le bolle si rompono tutte e vengono sparate per la vasca, diffusione e contatto quindi abbastanza buoni..

le pistia stratiotis le ho inserite sabato pomeriggio, già sono piene di stoloni e foglie larghe quasi quanto le madri con una loro radice, le divido o le lascio unite?

i nitriti sono tornati a 0.00mg/l in soli 18 giorni, è possibile? mi sembra molto strano ma i reagenti dicono così... forse venerdì faccio un giretto a pesaro o a misano ai pet sho e negozi di acquaristica

mattocomeilgatto 22-10-2009 16:24

oggi ho acquistato le prime caridine japonica, ne ho prese 5( 4.50euro l'una mi sembrano tanti^^), sono veramente piccole, appena prese erano quasi trasparenti, non molto vivaci, ora si muovono abbastanza, girano per tutta la vasca, l'unica cosa che mi sembra strano è che hanno preso sulla schiena una colorazione leggermente marroncina, l'acclimatazione è avvenuta in circa 2ore, una vaschetta da cucina pulita dove ho versato l'acqua del sacchetto
e goccia a goccia l'acqua della mia vasca, i nitriti sono a 0.00mg/l (test reagente liquidi croci) da cosa può essere causata questa colorazione? ho notato che evitano le zone scoperte della vasca preferendo rimanere nella parte posteriore nascoste da ludwigia e cabomba, oppure sotto le anubias, troppa luce?

livia 22-10-2009 16:30

18 giorni potrebbero essere pochi per l'avviamento...sei sicuro che il picco dei nitriti ci sia stato?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11402 seconds with 13 queries