![]() |
Buongiorno ragazzi,scusate una domanda...Una pompa rumorosa può dipendere dal fatto che il filtro possa essere intasato? Oggi ho notato che la pompa era rumorosa e l'ho smontata,ma tutto comunque sembrava a posto,girante compresa... Ho dovuto sciacquare la lana di perlon che era proprio sporchissima per il fatto della fuoriuscita del fondo fertile...Vi chiedevo appunto questo per sapere se dovevo dare una sciaquatina alle spugne...anche se so che non è il massimo dato che sono uscito da poco dal periodo di maturazione... -28d#
|
Quote:
vuol dire che non hai messo abbastanza abbastanza ghiaia se fondo fertile esce e viene risucchiato dal filtro, hai solo speso soldi inutilmente e non è più fertilizzato il fondale |
Ma sei sicuro che si tratti di fondo fertile?
I batteri, di solito, formano uno straterello marrone sul filtro... Fossi in te, per ora che sei in un periodo delicato, non toccherei nulla! |
Maryer86 mi è fuoriuscito un pochino (mica tutto!) di fondo fertile qualche giorno fa mentre stavo armeggiando con la vallisneria,non ne è uscito moltissimo ma mi ha un pò ambrato l'acqua...
Ghiottolina si si sono sicuro si tratti di quello,anche perchè si vede proprio che è il terriccio.. #36# Ma...per quanto riguarda la pompa,che mi dite? #13 |
Riguardo alla pompa non so aiutarti... la mia diventa rumorosa quando dentro ci sono bolle d'aria, ma non credo sia il caso! #13
|
anche a me capita che diventa rumorosa quando c sono bolle d'aria..infatti il getto è pure lento
poi stacco la spina e la rimetto per un paio di volte fino a che non torna normale il getto e quindi senza più fare rumore. Ma non ho ben capito se ti è successa la stessa cosa. Per quanto riguarda le spugne: evita di lavarle ma almeno hai i cannolicchi? sulla descrizione del profilo del tuo acquario non li trovo riportati insieme alle spugne e alla lana di perlon |
Maryer86 no,non ho i canolicchi,nel filtro del mio Rekord 60 non ci stanno,a meno che non sia possibile modificarlo sacrificando una spugna,(ma ne starebbero comunque troppo pochi). #07 Per il fatto della pompa, c'è da dire che il rumore è dato anche dalle vibrazioni del coperchio...infatti se lo tolgo o se faccio un pò di pressione,il rumore diminuisce.. #19
|
G-Virus, forse ricordo male...ma non avevi detto di avere un filtro interno a 3 scomparti? in questo caso dovresti solo riempire tutto l'ultimo scomparto incontrato dall'acqua, con i cannolicchi..anche se ne vanno pochi.
Altrimenti va a finire che tutte le volte che laverai o cambierai le spugne ammazzi tutti i batteri utili all'equilibrio dell'ecosistema acquario. Idem per quando sifonerai il fondo in occasione dei cambi parziali |
G-Virus, i filtri juwell se ben trattati fanno il loro lavoro, io non farei modifiche, per il problema delle vibrazioni, o ti tieni il rumore o cerchi di risolvere, cerca di bloccare il coperchio in maniera migliore o fai un piccolo appoggio con del silicone (acetico e non antimuffa) in modo che attutisca ;-)
|
Infatti,non ero intenzionato a modificare il filtro...Comunque,scusate l'ignoranza è scritto sul barattolo del silicone se è acetico o antimuffa? Come lo riconosco? #24
|
Dunque,eccomi qui di nuovo...Vasca avviata e con picco nitriti già avvenuto. Non ho ancora inserito alcun pesce perchè ho dovuto assentarmi da casa. Al mio ritorno ho notato che sulla superficie dell'acqua c'è quella patina che si forma tipicamente quando si è in maturazione,è normale? #24 E poi ci sono ancora quei microorganismi bianchi presenti nell'acqua...secondo voi va tutto bene? Ho misurato i nitriti e sono a 0.05 mg/l,faccio un piccolo cambio d'acqua? #13
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie Ghiottolina,sempre gentilissima! :-))
Stabilito che la fauna sarà composta da un betta,qualche caridina e un gruppetto di rasbore vi voglio chiedere: 1 Ogni quanto devo fare la pulizia? 2 Durante la fase di sifonatura è meglio non muovere il ghiaino? (lo chiedo perche ho letto diversi pareri). 3 Ogni quanto devo lavare le spugne? Scusate le domande per voi apparentemente semplici,ma non voglio ripetere errori fatti in passato,grazie! #21 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
D'accordo,tutto chiaro! #36# Allora credo che procederò come mi hai consigliato tu,penso che il 15% ogni 10 giorni sia ottimale,poi se vedo che è meglio fare diversamente ,valuterò le tempistiche dei cambi!
Ma c'è veramente chi non sifona mai?? #13 E tutte le schifezze che si depositano sul fondo non fanno aumentare i nitriti? #13 Per ultima cosa volevo ringraziare ghiottolina maryer86 e babaferu per avermi consigliato e per essersi interessate al mio post, (invisibile per molti) in fondo è bello anche avere più pareri...Sono un pseudoneofita per questo mi rivolgo a voi...grazie #36# |
Oggi con mio stupore,guardando la vasca ho trovato una lumachina...ero già preoccupato ma poi usando il tasto cerca ho letto che non c'è da preoccuparsi.... -11
Ieri è un mese che ho avviato la vasca,vorrei sapere se posso iniziare ad usare i fertilizzanti. Le piante sono quelle in profilo...Meglio le tabs o quello liquido? Grazie! :-)) |
A che ti servono le tabs se hai il fondo fertilizzato?
Al massimo potresti pensare di mettere del fertilizzante liquido (parti con 1/3 della dose, altrimenti le alghe ti sommergono) e della CO2 fai da te... Secondo il mio parere, però, non dovresti iniziare a fertilizzare senza aver raggiunto il fotoperiodo minimo di 8 ore, perchè le piante necessitano di molto tempo per completare il processo fotosintetico e le sostanze nutrienti del fertilizzante, più che aiutare la crescita delle piante aiuterebbero quella delle alghe! |
se hai inserito il fondo fertile, meglio non fertilizzare per ora
magari comincerai dopo 6 mesi circa dall'avvio per i cambi parziali sono del parere che sia meglio sifonare la ghiaia altrimenti ogni volta che ti troverai a piantare le talee o semplicemente a spostare tutti gli stoloni della vallisneria che inevitabilmente cresceranno un pò ovunque, si creerà un polverone orribile che oltretutto si depositerà sulle piante più lontane dal filtro, quelle non raggiunte dalla corrente. tanto sui 5cm di altezza del fondo (o almeno questa è l'altezza consigliata) verrà sifonato solo il primo strato di 2cm e quindi non verranno completamente neutralizzati i batteri. |
Ghiottolina si,ho il fondo fertilizzato,ma chiedevo questo perchè il negoziante,a suo tempo mi disse che potevo iniziare a fertilizzare dopo un mese dall'avvio...Quindi,a sto punto aspetto il periodo completo di fotoperiodo o come dice maryer86 posso iniziare a farlo a sei mesi dall'avvio? #13
Nel frattempo ho fatto i test all'acqua del rubinetto (purtroppo non con i reagenti ma con le strisce della Sera che mi ha prestato un amico...) e i valori sono: PH: 7.6 KH: 3 GH: 6 No2: 0 No3: 10 Cosa ne pensate? |
G-Virus, a un mese dall'avvio, dovresti ormai aver raggiunto il fotoperiodo completo e le piante avrebbero dovuto ambientarsi ed iniziare a crescere.
inizia con metà dose. a 6 mesi -1 anno dall'avvio valuti se il fondo fertile si è esaurito e metti le pasticche per il fondo (distinguerei tra la fertilizzazione liquida e la fertilizzazione del fondo). molto dipende dalle piante e dal tipo di vasca. ciao, ba |
purtroppo i test astrisce non sono molto attendibili
figurati che a me davano dei valori come se utilizzassi acqua d'osmosi invece dai test a reagente risultava tutt'altro -28d# |
Dunque,le piante sono quelle da profilo babaferu,tutte si sono ambientate bene,solamente la limnophila stenta perchè il wattaggio non è adeguato per lei. Le Cryptocorine e le Anubias sono a crescita lenta vero? Le vedo stare bene,ma in un mese non ne ho notato la crescita... Che fertilizzante liquido mi consigli?
Lo so Maryer86 che i test a strisce non sono attendibili...per quello ho scritto purtroppo... #13 Il test No2 comunque è a reagente.... Comunque sia,prendendo per buoni quei valori, potrei eventualmente inserire Betta+caridine+rasbore? -28d# |
non si possono "prendere per buoni" quei valori
perchè al 90% non sono quelli che dire..se proprio non vuoi prendere i test a reagente liquido..prova ugualmente ad inserire la popolazione da te scelta e vedi come va anche se a mio avviso questa è una barbaria #07 |
Quote:
Nononono maryer86 non ti preoccupare,non le faccio queste cose! Avrei già potuto inserire i pesci da un pezzo ma non l'ho fatto proprio,per questo! #36# I test a reagente non è che non voglia prenderli...anzi... -28d# |
G-Virus, se i valori sono più o meno quelli, ok per il betta ma per le rasbore dovresti abbassare un po' il ph, cosa non poi così difficile vista la durezza (ovviamente, scrivo col beneficio del dubbio che devi rifare il test!). sulle caridine non so.
per quanto riguarda i test a reagente, ti consiglio di farti testare tutti i valori dal negoziante (testa anche l'acqua di rubinetto) almeno una volta e poi di tenere almeno no2: alla fine, a meno che non hai particolari esigenze, una volta che sai cosa metti in vasca non è necessario testare la durezza ad ogni cambio. se invece dovrai modificare il ph ti serve anche il test di ph e kh. come fertilizzante liquido mi orienterei sulla linea della stessa marca del fondo fertile, sceglierei un ferttilizzante completo (sera, giusto?). ciao, ba |
Babaferu, l'unica cosa da fare è fare per bene i test con i reagenti,dopodichè ne possiamo parlare con più sicurezza.... Eventualmente,se testando l'acqua del rubinetto i valori andassero bene con le specie che vorrei inserire io,non sarebbe necessario usare acqua d'osmosi,vero?
Si come fondo fertile ho quello della Sera. Ma per fertilizzante completo cosa intendi? Vuol dire che ci sono anche fertilizzanti che agiscono anche sullo specifico? Tanto per farmi un'idea...non vorrei comperare una cosa che poi non andasse bene.... #13 Googlando ho trovato il Florena della Sera,questo potrebbe andare bene? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ora ho capito....effettivamente leggendo qua e là non è che abbia sentito parlar benissimo del florena...Ora come ora non saprei su che prodotto orientarmi....Nessuno che mi dia un consiglio?
|
il miglior fertilizzante che ho provato fino ad ora è stato il PMDD made home :-))
praticamente me lo faccio io a seconda del tipo di carenza del mio acquario. Dopo un paio d'anni in particolare era pericolosamente carente di potassio e insieme a quello integro ferro e micronutrienti ed ora le piante sono tornate allo splendore di un tempo con sole 6 gocce di PMDD al giorno #36# sono veramente soddisfatta e lo consiglio a tutti non comprerò mai più quei fertilizzanti commerciali che costano un botto e poi ti finiscono dopo un mese!! |
G-Virus, per fertilizzante completo intendo uno che abbia tutti gli elementi e che puoi utilizzare una volta a settimana, o ai cambi.
altre soluzioni sono molto più complesse e generalmente è sconsigliato mischiare marche diverse per cui..... penso, sinceramente, che in una vasca come la tua e con le tue piante il sera florena vada benissimo, unito ai rifiuti prodotti dai pesci: in fondo, hai 15 watt su 54 lt per cui non puoi aspettarti molto dalle tue piante (se la vallisneria dovesse non prosperare, la "colpa" è della luce e non della mancata fertilizzazione, ad esempio....). anubias, muschi e microsorum crescono anche senza fertilizzante. per questo, non mi farei troppi problemi. se un domani cambierai luce, metterai co2 e integrerai il fondo, ti porrai anche il problema di un fertilizzante di qualità migliore. ciao, ba |
Infatti babaferu quello che dici tu lo sapevo,diciamo che io mi riferivo particolarmente alle due cryptocorine e alla lymnophila che dovrebbero necessitare di fertilizzante...
Oggi ho acquistato i test a reagente di Gh e Ph che,come volevasi dimostrare han dato esito differente da quelli fatti con le strisce. Ho testato l'acqua di rubinetto con Ph e Gh e i valori sono: Ph: 8.5 Gh: 7 Il Kh lo acquisterò in settimana,comunque questi 2 valori sono accettabili per la fauna che vorrei inserire? #24 Ringrazio anche te maryer86 per il consiglio che mi hai dato! :-) |
Mi sa che il pH è troppo alto! #13
|
Come potrei abbassare il Ph a questo punto? Oppure,dato che per le rasbore questo valore non va bene che pesci mi consigliate? #24
|
G-Virus, le crypto assorbono soprattutto dalle radici, ti resta la limnophila, per questo non esagererei.
ph: hai molto movimento d'acqua? forse l'uscita del filtro scroscia e gorgoglia? senza sapere il kh, comunque, è impossibile dirti del ph.... sono strettamente correlati. hai testato anche no2 e no3? ciao, ba |
Quote:
altrimenti sui Chanda ranga (possibilmente non quelli colorati artificialmente per non incentivare queste brutalità) o ancora colisa oppure un betta e come pesci da fondo un gruppo di corydoras |
Per me il pH a 8,5 forse è troppo alto perfino per poecilidi e anabantidi... per non parlare dei Corydoras (oltre 7,5 per le specie più robuste io non andrei).
I Chanda ranga sono d'acqua salmastra per cui men che meno... Io, a questo punto, ammesso che tu non voglia modificare il pH (che io porterei a 7,5 e così sei a posto), potrei lanciarti un'idea che potrebbe piacerti, come anche no... #13 E' l'unica cosa che mi viene in mente considerati i valori e le dimensioni della vasca: conchigliofili del Tanganika (ma forse dovresti rivedere l'allestimento e ti capirei se non avessi voglia di rifare tutto). In 50 litri potresti inserire alcune specie tra i generi: Lamprologus Neolamprologus Telmatochromis Però non sono facilmente reperibili... #07 Inoltre io non ne capisco una mazza di Tanganika, per cui, nel caso l'idea possa allettarti, chiedi nella sezione apposita. |
anche io avevo pensato al tanganika ma dovrebbe rifare tutto...il chè potrebbe essere un pò fastidioso
riguardo ai poecilidi ci stanno benissimo con quei valori te lo assicuro perchè appena ho allestito il mio acquario avevo i valori uguali ai tuoi ed avevo una marea di guppy belli cicciozzi vivaci e prolifici :-)) poi piano piano i valori dell'acqua si stabilizzano da soli soprattutto con 3 o 4 ampullarie o altri gasteropodi che assorbono molta della durezza carbonatica per la calcificazione del guscio e di conseguenza il ph scende un pò |
i poecilidi si riproducono praticamente in tutte le condizioni, il fatto che sopravvivono e si riproducono in valori diversi da quelli ottimali non significa che stiano bene...
comunque che i valori si stabilizzano da soli non è vero, il pH non cambia se non fai qualcosa per farlo cambiare e stesso discorso per la durezza... |
Quote:
al mio ragazzo non sono sopravvissuti per via dei valori non idonei si era fissato che voleva i guppy nel suo acquario nonostante avesse la torba come substrato fertile (che quindi gli inacidiva l'acqua) infatti aveva pochi guppy mogi mogi, con i pancini incavati e che non si riproducevano solo vedendoli si è reso conto che forse era meglio cambiare specie Quote:
ti riporto i valori nei primi mesi dell'allestimento (segnati su un foglio di excel di volta in volta) i valori principali erano Ph 8 e Gh 15 ora questi sono mutati, a distanza di 2 anni e mezzo, rilevando Ph 7 e Gh che oscilla da 9 a 10 eppure la gestione è stata sempre la stessa con cambi regolari sempre con lo stesso tipo di acqua ecc... |
Quote:
Poi tra pH 8 che avevi tu e 8,5 c'è una bella differenza, potrà non sembrare molto ma a livello fisiologico per un pesce significa molto... ;-) Per il fatto dei valori che cambiano...per abbassare la durezza a quanto ne so o usi acqua di osmosi, oppure ci sono alcuni tipi di fondo che sottraggono carbonati, ma se non fai nulla mi sembra strano che cambino in quel senso... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl