![]() |
Beh, il prezzo è ottimo. Controlla però il wattaggio, che sia quello giusto per la tua vasca.
|
Come faccio???sul link che ho postato,dice da 150 a 500l! #24 #24
|
Forse per il tuo acquario è un pò grandino...
Credo che per te vada bene un 25w. |
che problemi avrei mettendo questo?
|
Credo che il substrato non vada riscaldato eccessivamente, per non creare danni alle radici delle piante, ma soprattutto non riusciresti a creare quella microcircolazione lenta dell'acqua attraverso il substrato che avresti con un wattaggio minore/adeguato.
|
Capisco,cmq è meglio averlo con il termostato incorporato!!!quello mi se che non c'e l'ha!!!
|
Penso che anche senza vada bene...
Ho visto che molti lo utilizzano con un semplice taimer. lo fanno accendere per 15 minuti e poi lo spengono per 45/60 minuti... e poi di nuovo acceso. In questo modo farebbe il suo lavoro in maniera egregia a prescindere dalla temperatura dell'acqua. A regolarsi di conseguenza sarà il termoriscaldatore. |
piercingmatrix, vorrei chiarire che il cavetto riscaldante sottosabbia non sostituisce il termoriscaldatore, ma, come detto da coico, serve solo per dare una leggera corrente ascensionale nel fondo. Quindi deve essere di bassa potenza ed il più delle volte viene attivato, tramite un timer, circa 15 min ogni ora.
Se lo metti di potenza elevata, non essendoci quella grande circolazione d'acqua sotto sabbia, corri il serio rischio di cuocere le radici delle piante ;-) |
erano quelle le mie perplessità nel non voler arrostire le radici per questo chiedevo ne cercherò uno più piccolo !
|
#36# #36# #36#
|
mi indicate qualche marca che abbia il termostato?
|
Hydor, ma è da acquistare a parte. :-)
|
ho in ballottaggio anche questo http://www.acquapetshop.it/rena-cor-...9b302ab0c28908
|
Secondo me, forse è meglio questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-3947.html Costa un pò di più però è più lungo e scalda meno (che si traduce in microcircolo dell'acqua più morbido e meglio distribuito). Oltretutto è caratterizzato da una bassa tensione di sicurezza a 12V. |
hai deciso per il fondo??? #24
|
Forse vado su AKADAMA...
|
abbandonata la pista ADA allora? #23 #23
|
Forse si...
Leggi qui se hai tempo. http://www.acquariofilia.biz/viewtop...301&highlight= |
vedo che più o meno abbiamo le stesse idee ada troppo impegnativo di tempo e costi akadama un pelo più accessibile anke se non hai 20 anni di esperienza o una dotazione tecnica di tutto rispetto!
|
Infatti... oltretutto a vedersi è magnifica e non comporta tutto quello sbattimento dell'hi-tech, dei 2/3 cambi parziali a settimana con la gestione estimative index.
Si possono avere vasche low-tech altrettanto belle, con minor spesa di tempo, di denaro e di sbattimento. E, secondo me, in maniera più naturale!!! Leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=264852 |
Leggevo (correggimi dove sbaglio) che anke l'akadama un minimo di sbattimento te lo da sia a livello di valori(soprattutto all'avviamento) e anche di polvere in giro,e che sarebbe meglio avere anke un fondo fertile sotto o usare le pasticche!
|
leggendo beneil tuo topic in allestimenti mi sono già risposto da solo se ne aprissi uno sarebbe fotocopia del tuo!!!! :-D Power sand più akadama senza cavo o fondo fertile più aka con cavo?Seguo il tuo di la cosi facciamo prima! :-D
|
ok, ci vediamo di la allora...
Però secondo me , se c'è un bello strato spesso di akadama, il cavetto non dovrebbe dare problemi (se la paura è di avere nutrienti in colonna) in quanto l'akadama, avendo un elevato CEC, assorbe molti cationi evitando che vengano dispersi in acqua. Io qui ho trovato parecchie nozioni interessanti http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp E' un pò lungo ma è fatto bene. Rispondi pure nell'altro topic... A dopo ciao |
Oggi ho messo l'acquario nella sua posizione definitiva,solo che traballa non so se causa pavimento o causa mobile,consigli????? #24
|
Mettici sopra una bella bolla e poi verifica la posizione dei piedini.
Sicuramente è il pavimento a non essere perfettamente livellato. |
mi toccherà spessorarlo allora!Oggi ho preparato un cartoncino nero per lo sfondo al quale successivamente attaccherò un foglio di polistirolo per isolare un pochino la vasca!La mia domanda è ma ne metto uno anche tra la vasca ed il mobile???
|
Nel mettere la vasca sul mobile finalmente in bolla ho notato che tra il vetro sottostante la vasca ed il mobile ci sono 5mm!quindi la vasca appoggia sulla cornice inferiore (dove c'è il logo juwell) ,mentre la cornice appoggia sul mobile solo che tra il vetro e il mobile ci stanno 5mm è normale?
|
O metti un foglio di compensato sottile 5 mm oppure utilizzi uno di quei tappetini da mettere sotto all'acquario, tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...5h-p-3203.html |
Ma quello che mi chiudo è normale che un'azienda come la juwell venda una cosa del genere?o sono sicuri che la vasca non spanci o non so perchè uno che non si accorge lo mette senza!!!!!! #24 #24 #23
|
Non lo so, probabilmente viste le dimensioni della vasca non ci sarà nessun problema di "spanciamento", però io sarei più tranquillo se il vetro appoggiasse per intero.
Hai deciso per il fondo? |
Guarda mi sono letto il tuo post e sono ancora indeciso perchè l'unico che ho provato il master della wave come unico fondo e polvere ne sollevava,usandola come substrato sarebbe diverso!quindi non vorrei ripetere lo stesso errore usando l'akadama anche se ho appena letto sul tuo post che quacuno sostiene fortemente il contrario!Mentre per la fluorite devo dire che tolta la dark quella normale non mi garba più di tanto!
dai un'occhiata http://www.plantacquari.it/articoli/...o_flourite.asp http://www.acquariforum.com/forum/sh...ad.php?t=14220 |
|
isolamento acquario
oggi ho inserito il polistirolo sotto la vasca,e dietro lo sfondo nero
|
#70
|
Hai già pensato a come aumentare il parco luci? Te lo chiedo visto che la tua plafoniera è uguale alla mia... eprima o poi un neon in più ce lo butto. :-D
|
Mi sto ammazzando di internet per cercare modifiche fattibili sia a livello di installazione che a livello estetico con scarsi risultati,l'unica per ora è installarne uno sul flap posteriore stando ovviamente attento al tirante centrale che eventualmente si potrebbe smussare un po! -28d# -28d#
|
Volevo sapere tu usi il filtro interno o esterno?se usi quello interno come hai disposto i materiali?
|
No, io ho comprato un filtro esterno.
Per la disposizione dei filtri juwell non saprei... |
Guarda che la cornice di plastica sotto l'acquario è fatta di proposito.
Serve ad evitare che il vetro di fondo, poggiando su una superficie non piana, possa rompersi. In pratica sostituisce il polistirolo, da inserire invece sotto gli acquari sprovvisti di tale cornice. Vai tranquillo che i Juwel sono pensati bene. -11 -11 |
piercingmatrix, ciao, appena trovi qualcosa inerente la modifica della plafo mandami una foto!!! Grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl