![]() |
o porc....... -04
è possibilie che non posso neanche andare a sciare per il fine settimana che mi uscite fuori tema e non si capisce più nulla? #07 Ricca era partito con il piede giusto facendo dellle assunzioni interessanti anche se, come ammesso anche da lui, non chiarissime. A me rimane sempre il dubbio sull'efficacia/sicurezza dei cambi d'acqua, soprattutto se si parla di alte percentuali. Ogni volta che facciamo un cambio preleviamo acqua dalla rete e non ne conosciamo lo stato di inquinamento: Innalzamento e abbassamento della falda, "medicamenti" fatti dall'azienda idrica, lavori di manutenzione, stato delle tubature ecc. sono tutti fattori che non possiamo controllare. Credo che, anche realizzando l'osmosi, certi inquinanti non possiamo "intercettarli" (penso ad esempio a piombo o rame). Percui la riduzione del prelievo dall'esterno dovrebbe ridurre i rischi di inquinamento e non aumentarli. |
o porc....... -04
è possibilie che non posso neanche andare a sciare per il fine settimana che mi uscite fuori tema e non si capisce più nulla? #07 Ricca era partito con il piede giusto facendo dellle assunzioni interessanti anche se, come ammesso anche da lui, non chiarissime. A me rimane sempre il dubbio sull'efficacia/sicurezza dei cambi d'acqua, soprattutto se si parla di alte percentuali. Ogni volta che facciamo un cambio preleviamo acqua dalla rete e non ne conosciamo lo stato di inquinamento: Innalzamento e abbassamento della falda, "medicamenti" fatti dall'azienda idrica, lavori di manutenzione, stato delle tubature ecc. sono tutti fattori che non possiamo controllare. Credo che, anche realizzando l'osmosi, certi inquinanti non possiamo "intercettarli" (penso ad esempio a piombo o rame). Percui la riduzione del prelievo dall'esterno dovrebbe ridurre i rischi di inquinamento e non aumentarli. |
grazie ALGRANATI
|
grazie ALGRANATI
|
Marco Pontanari, be, immagino che un uimpianto d'osmosi in grazia del signore sia in grado di eliminare praticamente tutto.
e se anche non fosse , dubito che sia in quantità tali da portare a un accumulo pericoloso |
Marco Pontanari, be, immagino che un uimpianto d'osmosi in grazia del signore sia in grado di eliminare praticamente tutto.
e se anche non fosse , dubito che sia in quantità tali da portare a un accumulo pericoloso |
ho trovato questa tabella che in effetti conferma l'eliminazione del piombo (rimane sempre il dubbio del rame).
Interessante anche notare che potassio calcio e magnesio non vengono totalmente eliminati. Dopodichè la domanda originale rimane sempre la stessa. Se: 1) L'impianto di osmosi funziona bene. 2) Non ho inquinanti in vasca. 3) Integro gli oligominerali (tutti) con un integratore di buona marca. 4) Ho un consumo (e, di conseguenza, un reintegro) dell'8-10% di acqua dovuto all'evaporazione. Perchè devo fare anche i cambi d'acqua? |
ho trovato questa tabella che in effetti conferma l'eliminazione del piombo (rimane sempre il dubbio del rame).
Interessante anche notare che potassio calcio e magnesio non vengono totalmente eliminati. Dopodichè la domanda originale rimane sempre la stessa. Se: 1) L'impianto di osmosi funziona bene. 2) Non ho inquinanti in vasca. 3) Integro gli oligominerali (tutti) con un integratore di buona marca. 4) Ho un consumo (e, di conseguenza, un reintegro) dell'8-10% di acqua dovuto all'evaporazione. Perchè devo fare anche i cambi d'acqua? |
Marco Pontanari, non è obbligatorio farli se sei sicuro di riuscire ad integrare tutto con i prodotti in commercio.
io non ne ho idea di cosa ci sia esattamente nel sale |
Marco Pontanari, non è obbligatorio farli se sei sicuro di riuscire ad integrare tutto con i prodotti in commercio.
io non ne ho idea di cosa ci sia esattamente nel sale |
comunque non fare cambi mi semba una gestione un pò al limite...credo che quasi ognuno di noi, in prossimità del cambio, sfrutti l'occasione anche per aspirare sedimenti....non fare cambi è un idea che non mi convince..
|
comunque non fare cambi mi semba una gestione un pò al limite...credo che quasi ognuno di noi, in prossimità del cambio, sfrutti l'occasione anche per aspirare sedimenti....non fare cambi è un idea che non mi convince..
|
Quote:
SE l'impianto di osmosi funziona bene... e questo è auspicabile e abbastanza controlabile, SE non hai inquinanti in vasca (ma dai da mangiare a pesci e coralli? Sei sicuro di non avere inquinanti? O che comunque l'output sia maggiore o uguale all'input?) SE sei sicuro di riuscire a integrare TUTTO (o quasi) nelle giuste quantità, e il 4° punto lo escludo perchè non lo vedo essenziale... SE capitano TUTTE queste variabili, allora puoi non fare cambi d'acqua!!!! E ripeto il SE capitano TUTTE queste variabili!!!! Ma sei sicuro che sia così???? |
Quote:
SE l'impianto di osmosi funziona bene... e questo è auspicabile e abbastanza controlabile, SE non hai inquinanti in vasca (ma dai da mangiare a pesci e coralli? Sei sicuro di non avere inquinanti? O che comunque l'output sia maggiore o uguale all'input?) SE sei sicuro di riuscire a integrare TUTTO (o quasi) nelle giuste quantità, e il 4° punto lo escludo perchè non lo vedo essenziale... SE capitano TUTTE queste variabili, allora puoi non fare cambi d'acqua!!!! E ripeto il SE capitano TUTTE queste variabili!!!! Ma sei sicuro che sia così???? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl