![]() |
|
foto della vasca fresche fresche...
|
|
piu dettagli
|
|
strazio finale
|
Infatti le anubias non hanno bisogno di fertilizazione radicale (fanno tutto con le foglie quindi non è importante il fondo),si possono anche legare sui sassi..
Per le altre prendi le tabs e mettine un paio per pianta vicino alle radici (sotto la sabbia) |
Infatti le anubias non hanno bisogno di fertilizazione radicale (fanno tutto con le foglie quindi non è importante il fondo),si possono anche legare sui sassi..
Per le altre prendi le tabs e mettine un paio per pianta vicino alle radici (sotto la sabbia) |
i neon da 10000k no però! sostituiscili con 4000k!! magari alza un pò la temperatura da 22° a 24°. Quella pianta rossa non ce la farà mai senza co2......
concordo su fatto che bisofna vedere i valori dei test |
i neon da 10000k no però! sostituiscili con 4000k!! magari alza un pò la temperatura da 22° a 24°. Quella pianta rossa non ce la farà mai senza co2......
concordo su fatto che bisofna vedere i valori dei test |
gioga77, la temperatura è meglio portarla a 24/25°C
aspetto l'elenco dei valori, se ti è possibile, ;-) anche una foto di insieme non sarebbe male #36# cerbons, Sago1985, nessun problema, si discuteva amabilmente (poi la benzina sembra che stia di nuovo aumentando :-D ) |
gioga77, la temperatura è meglio portarla a 24/25°C
aspetto l'elenco dei valori, se ti è possibile, ;-) anche una foto di insieme non sarebbe male #36# cerbons, Sago1985, nessun problema, si discuteva amabilmente (poi la benzina sembra che stia di nuovo aumentando :-D ) |
riguardo alla pianta rossa (alternathera ?) l'anno scorso era messa veramente male, stavo addirittura per eliminarla del tutto, poi invece, ho cambiato vasca, e la rossa si è ripresa, ha gettato una decina di foglie nuove sane e robuste,
tanto che ho avuto l'idea di tagliarla in due per farne 2 piante. per un po' è andato bene anche il taglio, sia la vecchia pianta, sia la cima ripiantata avevano radicato bene e gettato nuove foglie. poi ho comprato altre 4 piante, le 2 anubias e i 2 echinodorus dietro, da lì è iniziato il declino della "rossa". dite che è perchè le altre le "ciucciano" l'anidride carbonica, e quindi soffre ? cmq la co2 non la metto. questo rimane un punto fermo. mi spiace. |
riguardo alla pianta rossa (alternathera ?) l'anno scorso era messa veramente male, stavo addirittura per eliminarla del tutto, poi invece, ho cambiato vasca, e la rossa si è ripresa, ha gettato una decina di foglie nuove sane e robuste,
tanto che ho avuto l'idea di tagliarla in due per farne 2 piante. per un po' è andato bene anche il taglio, sia la vecchia pianta, sia la cima ripiantata avevano radicato bene e gettato nuove foglie. poi ho comprato altre 4 piante, le 2 anubias e i 2 echinodorus dietro, da lì è iniziato il declino della "rossa". dite che è perchè le altre le "ciucciano" l'anidride carbonica, e quindi soffre ? cmq la co2 non la metto. questo rimane un punto fermo. mi spiace. |
:-))
|
:-))
|
ma le nuove piante hanno fatto ombra alla alternantera?
|
ma le nuove piante hanno fatto ombra alla alternantera?
|
no no assolutamente
ma le foto dell'acquario in generale non le vedete voi ? da lì si capisce tutto ;-) ciao |
no no assolutamente
ma le foto dell'acquario in generale non le vedete voi ? da lì si capisce tutto ;-) ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In generale, dalle foto che vedo, ho l'impressione di una vasca in completa stasi, dovuta ad una mancanza di condizioni ottimali e stabili alla crescita delle specie in tuo possesso. Sicuramente la mancanza di un fondo ben fertilizzato è alla base del mancato rinnovamento fogliare di Vallisneria ed Echinodorus (dell'Alternanthera ho già parlato....). le foglie rovinate di Echino sono quelle vecchie e/o cresciute in emersione, quindi comunque destinate a degradarsi. Ma non vedo foglie nuove. Idem per la valli. Ed è questo che non va bene. Sicuramente c'è carenza sia di macro che di micronutrienti. Hai detto che la temperatura è di 21#22 costanti, ma senza riscaldatore: nel senso che nella stanza della vasca non ci sono sbalzi di temperatura? Nemmeno notturni? Riguardo la luce: l'abbinamento 10.000°K + growlight non mi è mai piaciuto (fotosinteticamente parlando). Ma la growlight in tuo possesso è rosata? Perchè se è così, non è 6700°K....... Mi devi scusare, ma in questo mare di post mi è sfuggita una cosa: da quanto è avviato l'acquario e da quanto hai smesso di intervenire continuamente sul filtro? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In generale, dalle foto che vedo, ho l'impressione di una vasca in completa stasi, dovuta ad una mancanza di condizioni ottimali e stabili alla crescita delle specie in tuo possesso. Sicuramente la mancanza di un fondo ben fertilizzato è alla base del mancato rinnovamento fogliare di Vallisneria ed Echinodorus (dell'Alternanthera ho già parlato....). le foglie rovinate di Echino sono quelle vecchie e/o cresciute in emersione, quindi comunque destinate a degradarsi. Ma non vedo foglie nuove. Idem per la valli. Ed è questo che non va bene. Sicuramente c'è carenza sia di macro che di micronutrienti. Hai detto che la temperatura è di 21#22 costanti, ma senza riscaldatore: nel senso che nella stanza della vasca non ci sono sbalzi di temperatura? Nemmeno notturni? Riguardo la luce: l'abbinamento 10.000°K + growlight non mi è mai piaciuto (fotosinteticamente parlando). Ma la growlight in tuo possesso è rosata? Perchè se è così, non è 6700°K....... Mi devi scusare, ma in questo mare di post mi è sfuggita una cosa: da quanto è avviato l'acquario e da quanto hai smesso di intervenire continuamente sul filtro? |
Grazie entropy, finora il tuo post è stato il piu affidabile di tutti e forse anche il piu utile (a parte i consigli sulla fertilizzazione di Sago1985)
allora, quanto alla temperatura, immagino che di notte l'ambiente scenda sui 19 dalle ore 1 alle ore 5.00, suppongo, perchè fino a mezzanotte ci sono ancora 21gradi. la vasca essendo grossa tiene abbastanza il calore... ma in realtà è una cosa piu che NATURALE anche in regioni tropicali l'escursione termica notturna. che dite ? tra l'altro,io di piante veramente ne so poco, perchè da quando ho l'acquario (3 anni) ho sempre badato tanto ai pesci e niente ai vegetali, a parte le potature. c'è un mio vicino in questo stesso condominio che ha un bellissimo acquario e secondo lui le piante, col caldono soffrono molto, quindi secondo lui piu freddo fa, meglio eh... (immagino che sia un discorso senza senso, perchè si deve distinguere da specie a specie...) la vasca è avviata da maggio 2008 da un paio di settimane faccio andare il filtro sempre (piu o meno perchè sto coso è veramente rumoroso) ps. sono in attesa di un pezzo di ricambio dalla HYDOR per vedere se risolvo la questione rumore... |
Grazie entropy, finora il tuo post è stato il piu affidabile di tutti e forse anche il piu utile (a parte i consigli sulla fertilizzazione di Sago1985)
allora, quanto alla temperatura, immagino che di notte l'ambiente scenda sui 19 dalle ore 1 alle ore 5.00, suppongo, perchè fino a mezzanotte ci sono ancora 21gradi. la vasca essendo grossa tiene abbastanza il calore... ma in realtà è una cosa piu che NATURALE anche in regioni tropicali l'escursione termica notturna. che dite ? tra l'altro,io di piante veramente ne so poco, perchè da quando ho l'acquario (3 anni) ho sempre badato tanto ai pesci e niente ai vegetali, a parte le potature. c'è un mio vicino in questo stesso condominio che ha un bellissimo acquario e secondo lui le piante, col caldono soffrono molto, quindi secondo lui piu freddo fa, meglio eh... (immagino che sia un discorso senza senso, perchè si deve distinguere da specie a specie...) la vasca è avviata da maggio 2008 da un paio di settimane faccio andare il filtro sempre (piu o meno perchè sto coso è veramente rumoroso) ps. sono in attesa di un pezzo di ricambio dalla HYDOR per vedere se risolvo la questione rumore... |
ecco una foto di giugno 2008, ad un mese dall'avvio
ah, che nostalgia di quelle foglie verdi! e della mia egeria densa....ahh -20 cmq ora che ci penso è da quando ho comprato questi maledetti neon cinesi che la situazione è peggiorata drammaticamente... e in effetti la growlight è ROSA.... dannati cinesi.... |
ecco una foto di giugno 2008, ad un mese dall'avvio
ah, che nostalgia di quelle foglie verdi! e della mia egeria densa....ahh -20 cmq ora che ci penso è da quando ho comprato questi maledetti neon cinesi che la situazione è peggiorata drammaticamente... e in effetti la growlight è ROSA.... dannati cinesi.... |
Quote:
Quote:
Quote:
Il mio consiglio è quello di cambiare (gradualmente) l'illuminazione, passando da 10000°k + growlight, a gradazioni di 4000-5000°K + 6000#7000°K. E fertilizza per bene il fondo soprattutto in prossimità di Echino e Valli. Del fertilizzante liquido ne parleremo più in là. POI togli tutte le foglie (molto) rovinate delle piante. Per le echino puoi arrivare a tagliare fino al 40-50% di foglie, se sono molto rovinate. |
Quote:
Quote:
Quote:
Il mio consiglio è quello di cambiare (gradualmente) l'illuminazione, passando da 10000°k + growlight, a gradazioni di 4000-5000°K + 6000#7000°K. E fertilizza per bene il fondo soprattutto in prossimità di Echino e Valli. Del fertilizzante liquido ne parleremo più in là. POI togli tutte le foglie (molto) rovinate delle piante. Per le echino puoi arrivare a tagliare fino al 40-50% di foglie, se sono molto rovinate. |
ok.
ma tanto per curiosità. in un filtro grosso come il prime 30 e in una vasca teoricamente "matura" cosa succede quanto stacco il filtro per 20 minuti ? muoiono tutti i batteri ? quindi quelle volte che l'ho staccato per 5-6 ore ? #07 #07 #07 |
ok.
ma tanto per curiosità. in un filtro grosso come il prime 30 e in una vasca teoricamente "matura" cosa succede quanto stacco il filtro per 20 minuti ? muoiono tutti i batteri ? quindi quelle volte che l'ho staccato per 5-6 ore ? #07 #07 #07 |
Se stacchi il filtro per 20 minuti al giorno non succede nulla.
Così come, se la vasca è matura e l'acquario stabile, non succede nulla neanche se lo stacchi per 4-5 ore (una tantum). Anche se in questo caso un filtro esterno ne risente molto di più di uno interno (potresti cioè avere una sensibile riduzione della flora batterica). Ma se invece lo stacchi per 20 minuti OGNI 20 minuti, allora la situazione è più complessa. Io comunque mi riferivo a questo passaggio: Quote:
P.S.: Dimenticavo. Io inserirei anche un termoriscaldatore e lo regolerei intorno ai 24°C. Tanto se la temperatura è superiore non si accende e non consuma. Però in questo modo hai un ambiente molto più stabile in cui far crescere flora e fauna...... #36# |
Se stacchi il filtro per 20 minuti al giorno non succede nulla.
Così come, se la vasca è matura e l'acquario stabile, non succede nulla neanche se lo stacchi per 4-5 ore (una tantum). Anche se in questo caso un filtro esterno ne risente molto di più di uno interno (potresti cioè avere una sensibile riduzione della flora batterica). Ma se invece lo stacchi per 20 minuti OGNI 20 minuti, allora la situazione è più complessa. Io comunque mi riferivo a questo passaggio: Quote:
P.S.: Dimenticavo. Io inserirei anche un termoriscaldatore e lo regolerei intorno ai 24°C. Tanto se la temperatura è superiore non si accende e non consuma. Però in questo modo hai un ambiente molto più stabile in cui far crescere flora e fauna...... #36# |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl