![]() |
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è?? io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare??? |
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è?? io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare??? |
Quote:
Botticella dipende cosa vuoi fare,se usi il sika 121 è cemento idrofugo e quindi puoi utilizzarlo per fare lo sfondo(esempio fai tutto lo sfondo in poliuretano espanso ,lo lavori sucessivamente di cutter e poi ci passi il sika 121 per irrobustirlo e impermeabilizzarlo se invece usi la resina epossidica della sika allora lo devi dare direttamente all interno dei pannelli di legno. ricordati di incollare i pannelli tra loro con colla ad alta resistenza(poliuretanica) e sucessivamente viti autofilettanti da legno cmq riguardo lo spessore dipende sempre dalle dimensioni della vasca ciao |
Quote:
Botticella dipende cosa vuoi fare,se usi il sika 121 è cemento idrofugo e quindi puoi utilizzarlo per fare lo sfondo(esempio fai tutto lo sfondo in poliuretano espanso ,lo lavori sucessivamente di cutter e poi ci passi il sika 121 per irrobustirlo e impermeabilizzarlo se invece usi la resina epossidica della sika allora lo devi dare direttamente all interno dei pannelli di legno. ricordati di incollare i pannelli tra loro con colla ad alta resistenza(poliuretanica) e sucessivamente viti autofilettanti da legno cmq riguardo lo spessore dipende sempre dalle dimensioni della vasca ciao |
no non ho capito #23
allora prendo i pannelli di compensato marino il incollo e li avvito tra loro monto il vetro a cornice quindi restera inreno al pannello in legno poi passo tutto con ra resina?? tranne il vetro ovviamente le dimensioni direi di sfruttare al massimo la lastra in compensato marino |
no non ho capito #23
allora prendo i pannelli di compensato marino il incollo e li avvito tra loro monto il vetro a cornice quindi restera inreno al pannello in legno poi passo tutto con ra resina?? tranne il vetro ovviamente le dimensioni direi di sfruttare al massimo la lastra in compensato marino |
botticella, non so se hai letto bene il topic che ho dato, ma nel dubbio ripeto/traduco.
Non puoi avvitare di brutto le autofilettanti per legno di testa nel compensato altrimenti corri il rischio di dilatare gli strati e di fessurarlo, devi prima fare un foro, ovviamente di diametro inferiore a quello delle viti, con il trapano dove andranno le viti. Sì, il vetro sarà interno perchè così farà pressione sulla guarnizione vetro/legno contribuendo alla tenuta. Sfruttare le dimensioni dei pannelli di compensato che hai potrebbe andare bene, ma non mi pare di aver letto tali dimensioni. In pratica che dimensioni potrebbe avere l'acquario finito? Per quel che riguarda il momento in cui procedere all'impermeabilizzazione del legno non ricordo bene l'articolo cosa dice, ma, a mio parere sarebbe da fare prima di mettere il vetro. |
botticella, non so se hai letto bene il topic che ho dato, ma nel dubbio ripeto/traduco.
Non puoi avvitare di brutto le autofilettanti per legno di testa nel compensato altrimenti corri il rischio di dilatare gli strati e di fessurarlo, devi prima fare un foro, ovviamente di diametro inferiore a quello delle viti, con il trapano dove andranno le viti. Sì, il vetro sarà interno perchè così farà pressione sulla guarnizione vetro/legno contribuendo alla tenuta. Sfruttare le dimensioni dei pannelli di compensato che hai potrebbe andare bene, ma non mi pare di aver letto tali dimensioni. In pratica che dimensioni potrebbe avere l'acquario finito? Per quel che riguarda il momento in cui procedere all'impermeabilizzazione del legno non ricordo bene l'articolo cosa dice, ma, a mio parere sarebbe da fare prima di mettere il vetro. |
per l'istallazione delle viti ok gia faccio piccoli lavori in legno quindi sempre prima si fora e poi si avvita
penso di fare una cosa tipo 160x60x70 quindi prma di montare il vetro impermeabilizzo il tutto |
per l'istallazione delle viti ok gia faccio piccoli lavori in legno quindi sempre prima si fora e poi si avvita
penso di fare una cosa tipo 160x60x70 quindi prma di montare il vetro impermeabilizzo il tutto |
allora #23 #23 #23
Botticella o a chi interessa ho tradotto in italiano alcuni passi se vi puo interessare vai su http://file.webalice.it e inserisci lo username e password seguenti. - Username: ferdinando.sacchetti - Password: aengus Comunque tu 1) tagli i pezzi ,li provi a secco ,fai i fori come hai detto ,metti la colla poliuretanica e avviti quando hai fatto tutto questo io faro' cosi: usero' la vetroresina e impermeabilizzo le pareti e tutto quello che va in ammollo la zona dove va posizionato il vetro io lo rivesto solo di resina epossidica ,una volta essiccato metto il silicone e lo appoggio poi faccio un bel cordone di silicone per coprire gli esterni Spero dalle figure tu possa capire eventualmente dammi in mp il tuo indirizzo mail che ti invio qualche cosa ciao |
allora #23 #23 #23
Botticella o a chi interessa ho tradotto in italiano alcuni passi se vi puo interessare vai su http://file.webalice.it e inserisci lo username e password seguenti. - Username: ferdinando.sacchetti - Password: aengus Comunque tu 1) tagli i pezzi ,li provi a secco ,fai i fori come hai detto ,metti la colla poliuretanica e avviti quando hai fatto tutto questo io faro' cosi: usero' la vetroresina e impermeabilizzo le pareti e tutto quello che va in ammollo la zona dove va posizionato il vetro io lo rivesto solo di resina epossidica ,una volta essiccato metto il silicone e lo appoggio poi faccio un bel cordone di silicone per coprire gli esterni Spero dalle figure tu possa capire eventualmente dammi in mp il tuo indirizzo mail che ti invio qualche cosa ciao |
qui usano delle lastre diverse e non impermeabilizza ma il procedimento della struttura è lo stesso
|
qui usano delle lastre diverse e non impermeabilizza ma il procedimento della struttura è lo stesso
|
Quote:
per quelle dimensioni 15 mm di compensato non ce lo vedo troppo bene, mi dà l'idea che una volta pieno fletta...penso che te ne possa rendere conto se fai una semplice prova...metti un pannello di 1.60 mt in piano appoggiato su due listelli e spingi con la mano al centro..se si flette non è ok!!è una prova molto empirica ma rende bene l'idea! io per le pareti ho usato del compensato da 5 mm ma tutto intorno cè una intelaiatura di listelli da 40 mm x 30 mm in pratica una struttura leggera ma molto rigida!..vedi foto nelle prime pagine. per il mio 180 cm sto prendendo un considerazione spessori minimo minimo da 20 mm...ma sto valutando di usare dei top per piani di cucina da 28 mm che ho visto in svendita in giro per i brico....chi se frega del colore tanto ci và lo sfondo e son già abbastanza plastificati di natura e con poca resina potrei essere a posto! |
Quote:
per quelle dimensioni 15 mm di compensato non ce lo vedo troppo bene, mi dà l'idea che una volta pieno fletta...penso che te ne possa rendere conto se fai una semplice prova...metti un pannello di 1.60 mt in piano appoggiato su due listelli e spingi con la mano al centro..se si flette non è ok!!è una prova molto empirica ma rende bene l'idea! io per le pareti ho usato del compensato da 5 mm ma tutto intorno cè una intelaiatura di listelli da 40 mm x 30 mm in pratica una struttura leggera ma molto rigida!..vedi foto nelle prime pagine. per il mio 180 cm sto prendendo un considerazione spessori minimo minimo da 20 mm...ma sto valutando di usare dei top per piani di cucina da 28 mm che ho visto in svendita in giro per i brico....chi se frega del colore tanto ci và lo sfondo e son già abbastanza plastificati di natura e con poca resina potrei essere a posto! |
quella dei top da cucina mi sembra un'ottima idea...
|
quella dei top da cucina mi sembra un'ottima idea...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
benvenuto nel mondo dei pazzi fratello!!! :-D :-D :-D :-D buon lavoro! Oggi anche io preparo il materiale poi vediamo cosa viene fuori uno schizzo l ho fatto ,qando l ho ultimato te lo posto ciao |
Quote:
benvenuto nel mondo dei pazzi fratello!!! :-D :-D :-D :-D buon lavoro! Oggi anche io preparo il materiale poi vediamo cosa viene fuori uno schizzo l ho fatto ,qando l ho ultimato te lo posto ciao |
ancis50, visto che siamo vicini, un giorno o l'altro vengo a vedere cosa combini :-)) ;-)
|
ancis50, visto che siamo vicini, un giorno o l'altro vengo a vedere cosa combini :-)) ;-)
|
ciao ragazzi
io vi sto seguendo fin dall inizio e penso che vi seguiro' con un acquario piu piccolo giusto per vedere i problemi di costruzione. secondo me' dovreste cambire il nome del post tipo" costruzione acquario di legno" cosi' molte piu persone possano seguirvi . ciao luca |
ciao ragazzi
io vi sto seguendo fin dall inizio e penso che vi seguiro' con un acquario piu piccolo giusto per vedere i problemi di costruzione. secondo me' dovreste cambire il nome del post tipo" costruzione acquario di legno" cosi' molte piu persone possano seguirvi . ciao luca |
ancis50 e/o aengusilvagabondo, riuscite a terminare il vostro acquario in legno nei termini del Concorso Fai da te?:
http://www.acquaportal.it/concorsi/s.../self_made.asp Se sì, mettete giù un articolo con documentazione e partecipate! ;-) aengusilvagabondo, so che sei molto dinamico nel campo del fai date, non hai qualcosa altro da presentare in concorso? ;-) |
ancis50 e/o aengusilvagabondo, riuscite a terminare il vostro acquario in legno nei termini del Concorso Fai da te?:
http://www.acquaportal.it/concorsi/s.../self_made.asp Se sì, mettete giù un articolo con documentazione e partecipate! ;-) aengusilvagabondo, so che sei molto dinamico nel campo del fai date, non hai qualcosa altro da presentare in concorso? ;-) |
Quote:
Purtroppo posso dedicarmi al bricolage solo quando vado al sud per 10 giorni ,avendo l officina a disposizione unisco l utile al dilettevole. altri progetti non ne ho ,la mia idea e costruire un acquario in legno ad angolo con filtro biologico integrato ,sfondo autocostruito e galleria luci integrato . Comunque anche se non riesco per il concorso faro' parecchie foto e se puo' interessare posso presentare l articolo per un eventuale pubblicazione sul portale anche sucessivamente. |
Quote:
Purtroppo posso dedicarmi al bricolage solo quando vado al sud per 10 giorni ,avendo l officina a disposizione unisco l utile al dilettevole. altri progetti non ne ho ,la mia idea e costruire un acquario in legno ad angolo con filtro biologico integrato ,sfondo autocostruito e galleria luci integrato . Comunque anche se non riesco per il concorso faro' parecchie foto e se puo' interessare posso presentare l articolo per un eventuale pubblicazione sul portale anche sucessivamente. |
Quote:
si penso anch'io che forse il titolo sia da cambiare, in effetti il problema cloro caucciu è risolto ,i produttori mi hanno confermato che la non idoneità all'uso per acque potabili deriva semplicemente dal fatto che non sono mai state eseguite prove in merito (da staff tecnico della sika).....però come si fa a cambiare titolo al post??? #12 ..non lo so! |
Quote:
si penso anch'io che forse il titolo sia da cambiare, in effetti il problema cloro caucciu è risolto ,i produttori mi hanno confermato che la non idoneità all'uso per acque potabili deriva semplicemente dal fatto che non sono mai state eseguite prove in merito (da staff tecnico della sika).....però come si fa a cambiare titolo al post??? #12 ..non lo so! |
Quote:
per il concorso non credo di potercela fare,non in modo degno di essere un qualcosa di presentabile, sto mettendo insieme il famoso prototipo e non è ancora gran che avanti, un pò perchè chiedi informazioni su prodotti ,trovali, usali (col freddo che allunga i tempi>>leggi polimerizzazione delle resine /vernici) un pò per cambi idee in corso d'opera, a volte anche voluti perchè, secondo una mia personalissima filosofia, se non sperimenti ciò che pensi sia sbagliato non potrai mai essere certo che lo sia davvero!. adesso sto aspettando un preventivo di materiali vari, (resine/mat vetro 300 gr/mq /mat di superficie/colla poliuretanica ecc.) da una ditta fuori zona, qui nei dintorni ti impiccano!! -04 -04 si fan pagare per es. 5 euro per neanche 0.5mq di mat di veto da 225 gr/mq....dovrebbbe costare circa 3 euro al mq e parlo del 300 gr!!! comunque sto fotografando i vari passaggi, giusto pr documentare errori e cose giuste!. la vera costruzione ,se il prototipo mi soddisfa, (e la moglie non mi fucila) sarà una vaschettina ...190x75x65h..malawi??con relativo mobile in stile col resto dell'arredamento...e quì sarà ultra dura!! di questo sicuramente registrerò tutto costi/pro e contro da mettere a disposizione #19 |
Quote:
per il concorso non credo di potercela fare,non in modo degno di essere un qualcosa di presentabile, sto mettendo insieme il famoso prototipo e non è ancora gran che avanti, un pò perchè chiedi informazioni su prodotti ,trovali, usali (col freddo che allunga i tempi>>leggi polimerizzazione delle resine /vernici) un pò per cambi idee in corso d'opera, a volte anche voluti perchè, secondo una mia personalissima filosofia, se non sperimenti ciò che pensi sia sbagliato non potrai mai essere certo che lo sia davvero!. adesso sto aspettando un preventivo di materiali vari, (resine/mat vetro 300 gr/mq /mat di superficie/colla poliuretanica ecc.) da una ditta fuori zona, qui nei dintorni ti impiccano!! -04 -04 si fan pagare per es. 5 euro per neanche 0.5mq di mat di veto da 225 gr/mq....dovrebbbe costare circa 3 euro al mq e parlo del 300 gr!!! comunque sto fotografando i vari passaggi, giusto pr documentare errori e cose giuste!. la vera costruzione ,se il prototipo mi soddisfa, (e la moglie non mi fucila) sarà una vaschettina ...190x75x65h..malawi??con relativo mobile in stile col resto dell'arredamento...e quì sarà ultra dura!! di questo sicuramente registrerò tutto costi/pro e contro da mettere a disposizione #19 |
anche io faro il telaio mica posso agganciare le lastre cosi
faro un telaio tutto tirantato e dentro ci piazzo i pannelli di compensato altrimenti flette per forza l'unico mio dubbio è l'impermeabilizzazione ho una paura che tutto cominci a perdere acqua pero l'idea mi piace e magari la vasca la piazzo esterna a mo di acquario costiero italiano con carassi e persici almeno se perde al max mi allaga il giardino #18 |
anche io faro il telaio mica posso agganciare le lastre cosi
faro un telaio tutto tirantato e dentro ci piazzo i pannelli di compensato altrimenti flette per forza l'unico mio dubbio è l'impermeabilizzazione ho una paura che tutto cominci a perdere acqua pero l'idea mi piace e magari la vasca la piazzo esterna a mo di acquario costiero italiano con carassi e persici almeno se perde al max mi allaga il giardino #18 |
Quote:
|
Quote:
|
si si almeno mi faccio un idea del tutto
|
si si almeno mi faccio un idea del tutto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl