![]() |
Ink, Pompetta da 300/400 l/h un galleggiante che la comanda collegata al reattore, con valvola non ritorno....metti un rubinetto all'uscita del reattore e ti regoli il flusso come vuoi....niente di piu facile, l'acqua viene rabboccata quando serve........95% di chi ha il reattore di Kalk la usa cosi.
|
Ink, Pompetta da 300/400 l/h un galleggiante che la comanda collegata al reattore, con valvola non ritorno....metti un rubinetto all'uscita del reattore e ti regoli il flusso come vuoi....niente di piu facile, l'acqua viene rabboccata quando serve........95% di chi ha il reattore di Kalk la usa cosi.
|
Per me è più semplice il "mio" sistema: niente pompa in più, niente corrente in più, niente sistema con galleggiante, niente rubinetto che si ottura... fate voi...
Basta un barattolo di plastica con un'uscita in basso formato tubicino rigido per areatori e un'uscita grande (1/4" - 1/2") in alto che scende in sump... Sinceramente la mia unica difficoltà è trovare un barattolo di una plastica tipo rigido, che si incolli coi tubi, e non la classica plastica molle, che non prende con il cianoacrilato (attack)... e poi perde e si fanno i disastri... |
Per me è più semplice il "mio" sistema: niente pompa in più, niente corrente in più, niente sistema con galleggiante, niente rubinetto che si ottura... fate voi...
Basta un barattolo di plastica con un'uscita in basso formato tubicino rigido per areatori e un'uscita grande (1/4" - 1/2") in alto che scende in sump... Sinceramente la mia unica difficoltà è trovare un barattolo di una plastica tipo rigido, che si incolli coi tubi, e non la classica plastica molle, che non prende con il cianoacrilato (attack)... e poi perde e si fanno i disastri... |
Quote:
Le prove con Pseudo reattori costruiti in casa che funzionano cosi cosi con il rischio di immettere in vasca Kalk precipitata perche ha preso aria, non ne vale la pena....se le aziende costruiscono Reattori da collegare al rabbocco ci sara un perche. Comunque quasi tutti noi all'inizio ci siamo costruiti questi Pseudo reattori fatti in casa ma poi abbiamo desistito. ;-) |
Quote:
Le prove con Pseudo reattori costruiti in casa che funzionano cosi cosi con il rischio di immettere in vasca Kalk precipitata perche ha preso aria, non ne vale la pena....se le aziende costruiscono Reattori da collegare al rabbocco ci sara un perche. Comunque quasi tutti noi all'inizio ci siamo costruiti questi Pseudo reattori fatti in casa ma poi abbiamo desistito. ;-) |
mauri10565, non capisco perchè, e soprattutto cosa c'entra con lo psudoreattore? visto che il sistema per alimentarlo non ha nulla a che vedere col reattore...
|
mauri10565, non capisco perchè, e soprattutto cosa c'entra con lo psudoreattore? visto che il sistema per alimentarlo non ha nulla a che vedere col reattore...
|
Ink, Scusami mi ero perso il passaggio tu vuoi mettere un serbatoio in alto che per caduta crea pressione e alimenta il Reattore!
Ma lo fai solo per risparmiare una pompetta da 6w e galleggiante? Il reattore lo compri ho lo vuoi costruire te? |
Ink, Scusami mi ero perso il passaggio tu vuoi mettere un serbatoio in alto che per caduta crea pressione e alimenta il Reattore!
Ma lo fai solo per risparmiare una pompetta da 6w e galleggiante? Il reattore lo compri ho lo vuoi costruire te? |
ink, in attesa di acquistare un reattore di kalk (ammesso che poi lo faccia e non mi tenga il mio fai-da-te) per provarne l'utilizzo ho fatto questo.
Ho preso una bottiglia di vetro da 2 litri. Sul tappo ho eseguito 2 fori diam. 7 mm. In uno ho infilato un tubicino per areatore che arriva fino sul fondo della bottiglia e l'ho collegato al rabbocco. In mezzo ci ho messo una valvola di non ritorno. Nell'altro foro ci ho infilato un altro tubo per areatore, infilato però solo per un paio di cm e all'estremità libera ci ho messo un rubinetto per poter ridurre il flusso. Quando il galleggiante aziona la pompa del rabbocco l'acqua dal contenitore dell'acqua di osmosi arriva nella bottiglia (che è già piena completamente, non ci deve essere aria altrimenti ciao kalk!), smuove il calcio idrossido presente sul fondo e fa tracimare dal secondo tubo la kalkwasser in sump. Ovviamente la strozzatura dell'uscita renderà un pò più lungo il tempo del rabbocco ma che importa. Nessuna pompa in più e zero spese. Se poi hai Aquatronica, oltre a far comandare la pompa di rabbocco dal galleggiante, ne temporizzi anche il funzionamento 1 minuto ogni 3 così pur lasciando un flusso abbastanza scorrevole in uscita (non proprio goccia a goccia) dal reattore, pardon dal bottiglione :-D , diluisci la somministrazione in vasca in un tempo maggiore o magari aumentando il rabbocco soprattutto nelle ore notturne. Spero di essere stato chiaro e soprattutto di aiuto. Ciao |
ink, in attesa di acquistare un reattore di kalk (ammesso che poi lo faccia e non mi tenga il mio fai-da-te) per provarne l'utilizzo ho fatto questo.
Ho preso una bottiglia di vetro da 2 litri. Sul tappo ho eseguito 2 fori diam. 7 mm. In uno ho infilato un tubicino per areatore che arriva fino sul fondo della bottiglia e l'ho collegato al rabbocco. In mezzo ci ho messo una valvola di non ritorno. Nell'altro foro ci ho infilato un altro tubo per areatore, infilato però solo per un paio di cm e all'estremità libera ci ho messo un rubinetto per poter ridurre il flusso. Quando il galleggiante aziona la pompa del rabbocco l'acqua dal contenitore dell'acqua di osmosi arriva nella bottiglia (che è già piena completamente, non ci deve essere aria altrimenti ciao kalk!), smuove il calcio idrossido presente sul fondo e fa tracimare dal secondo tubo la kalkwasser in sump. Ovviamente la strozzatura dell'uscita renderà un pò più lungo il tempo del rabbocco ma che importa. Nessuna pompa in più e zero spese. Se poi hai Aquatronica, oltre a far comandare la pompa di rabbocco dal galleggiante, ne temporizzi anche il funzionamento 1 minuto ogni 3 così pur lasciando un flusso abbastanza scorrevole in uscita (non proprio goccia a goccia) dal reattore, pardon dal bottiglione :-D , diluisci la somministrazione in vasca in un tempo maggiore o magari aumentando il rabbocco soprattutto nelle ore notturne. Spero di essere stato chiaro e soprattutto di aiuto. Ciao |
Allora, al momento ho comprato un reattore usato artigianale (ancora da mettere in funzione).
La pompetta da 6w con galleggiante quanto costerebbe? indicatemene una... Non penso ne esistano già di predisposte... ci vuole un sistema di rabbocco (che non avrei tempo/voglia di costruirmelo...) + una pompetta... |
Allora, al momento ho comprato un reattore usato artigianale (ancora da mettere in funzione).
La pompetta da 6w con galleggiante quanto costerebbe? indicatemene una... Non penso ne esistano già di predisposte... ci vuole un sistema di rabbocco (che non avrei tempo/voglia di costruirmelo...) + una pompetta... |
Bene, ho riempito il reattore, ma mi resta un dubbio ora... dato che ha la pompa di ricircolo comandata da timer e la facico partire un quarto d'ora tre volte al giorno, cosa succede all'acqua che esce dopo aver smosso la polvere?
|
Bene, ho riempito il reattore, ma mi resta un dubbio ora... dato che ha la pompa di ricircolo comandata da timer e la facico partire un quarto d'ora tre volte al giorno, cosa succede all'acqua che esce dopo aver smosso la polvere?
|
Subito dopo averla smossa non la devi prelevare, falla riposare per un pò (almeno 30 minuti e +)
|
Subito dopo averla smossa non la devi prelevare, falla riposare per un pò (almeno 30 minuti e +)
|
Supercicci, ma quante volte al giorno deve smuovere? come faccio a non prelevare dato che avrei intenzione di farlo andare in continuo?
O faccio partire la pompa una sola volta al giorno a mano (non timerizzata) oppure lo faccio andare solo di notte, ma visti i miei valori di ph preferirei farlo andare di continuo... |
Supercicci, ma quante volte al giorno deve smuovere? come faccio a non prelevare dato che avrei intenzione di farlo andare in continuo?
O faccio partire la pompa una sola volta al giorno a mano (non timerizzata) oppure lo faccio andare solo di notte, ma visti i miei valori di ph preferirei farlo andare di continuo... |
Ink,
guarda io lo faccio muovere da una pompa per mezz'ora al giorno dalle 15 alle 15:30 e poi doso la notte. così facendo 150g di idrossodido si esauriscono in 7 mesi circa, dovrebbe essere un valore accettabile. dovresti utilizzare un doppio timer tenendo escluso un range di qualche ora per permettere il deposito dell'idrossido insoluto, non puoi prelevare durante l'agitazione della pompa altrimenti rischieresti la precipitazione del soluto. L'utilizzo però della kalk in abbinamento al reattore di calcio ha effetto benefico sul sistema in quanto l'idrossido si lega con l'eccesso di Co2 che viene dal reattore di calcio, ... Co2 che ti acidifica l'acqua e ti abbassa il Ph. Alla fine dosare la Kalk produce un incremento dell'alcalinità eliminando la Co2 e aumentando e rendendo + stabile il Ph. L'obiettivo è di mantenere il + possibile il Ph stabile durante le 24 ore e di sostenerlo soprattutto la notte, ecco il perchè del dosaggio della kalk durante la notte, quando l'acqua tende ad acidificarsi per via della Co2 in eccesso derivata anche dagli organismi presenti nell'acquario. |
Ink,
guarda io lo faccio muovere da una pompa per mezz'ora al giorno dalle 15 alle 15:30 e poi doso la notte. così facendo 150g di idrossodido si esauriscono in 7 mesi circa, dovrebbe essere un valore accettabile. dovresti utilizzare un doppio timer tenendo escluso un range di qualche ora per permettere il deposito dell'idrossido insoluto, non puoi prelevare durante l'agitazione della pompa altrimenti rischieresti la precipitazione del soluto. L'utilizzo però della kalk in abbinamento al reattore di calcio ha effetto benefico sul sistema in quanto l'idrossido si lega con l'eccesso di Co2 che viene dal reattore di calcio, ... Co2 che ti acidifica l'acqua e ti abbassa il Ph. Alla fine dosare la Kalk produce un incremento dell'alcalinità eliminando la Co2 e aumentando e rendendo + stabile il Ph. L'obiettivo è di mantenere il + possibile il Ph stabile durante le 24 ore e di sostenerlo soprattutto la notte, ecco il perchè del dosaggio della kalk durante la notte, quando l'acqua tende ad acidificarsi per via della Co2 in eccesso derivata anche dagli organismi presenti nell'acquario. |
Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi... domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono... Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore? |
Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi... domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono... Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore? |
Quote:
Utilizzare la sola Kalk per il fabbisogno di una vasca di barriera non è sufficente e d'altra parte viene consilgliato l'uso di idrossido puro come max di 0,8g ogni 190litri nel caso si dovesse usare solo questo per una vasca di coralli std. Un solo tubo, la pompa la fai spingere strozzando l'uscita (non si sciupa nulla nè sforza) tipo gocciolamento che è anche troppo, per questo che ti parlavo di dosometrica (soluzione per me migliore) ma ripeto gocciolamento del liquido riposato e non la soluzione con l'idrossido ancora insoluto. |
Quote:
Utilizzare la sola Kalk per il fabbisogno di una vasca di barriera non è sufficente e d'altra parte viene consilgliato l'uso di idrossido puro come max di 0,8g ogni 190litri nel caso si dovesse usare solo questo per una vasca di coralli std. Un solo tubo, la pompa la fai spingere strozzando l'uscita (non si sciupa nulla nè sforza) tipo gocciolamento che è anche troppo, per questo che ti parlavo di dosometrica (soluzione per me migliore) ma ripeto gocciolamento del liquido riposato e non la soluzione con l'idrossido ancora insoluto. |
Supercicci, fatto. Messa la pompetta timerizzata solo per la notte e la pompa di ricircolo del reattore che va per mezz'ora nel pomeriggio...
- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto? - il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria? - Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso? |
Supercicci, fatto. Messa la pompetta timerizzata solo per la notte e la pompa di ricircolo del reattore che va per mezz'ora nel pomeriggio...
- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto? - il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria? - Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso? |
Quote:
|
Quote:
|
mauri10565,
- Metti poco, ma quanto e ogni quanto? - Con la valvola per CO2 la pompa non spinge a sufficienza... dovrei mettere una pompa più potente... ora sto usando una pompettina da 4-5w... altrimenti devo mettere una maxijet (per carità posso farlo...) Poi per il momento sono sicuro che non torna indietro nulla (ho fatto mille prove), ma non vorrei che col tempo cambiasse qualcosa... Ma non esistono altre valvole fatte diversamente, o è possibile costruirne una? - Comunque se il tubicino dell'uscita resta non immerso, prende aria da lì... |
mauri10565,
- Metti poco, ma quanto e ogni quanto? - Con la valvola per CO2 la pompa non spinge a sufficienza... dovrei mettere una pompa più potente... ora sto usando una pompettina da 4-5w... altrimenti devo mettere una maxijet (per carità posso farlo...) Poi per il momento sono sicuro che non torna indietro nulla (ho fatto mille prove), ma non vorrei che col tempo cambiasse qualcosa... Ma non esistono altre valvole fatte diversamente, o è possibile costruirne una? - Comunque se il tubicino dell'uscita resta non immerso, prende aria da lì... |
Ink,
L'idrossido fai conto un 150/200g per 5 litri d'acqua io ripulisco solo quando è a fine, Per il resto sai come ho fatto, altri set-up non li ho presi in considerazione dato che funziona benissimo così |
Ink,
L'idrossido fai conto un 150/200g per 5 litri d'acqua io ripulisco solo quando è a fine, Per il resto sai come ho fatto, altri set-up non li ho presi in considerazione dato che funziona benissimo così |
Domanda, ma quando riempite il reattore quanto ci impiega l'acqua al suo interno a tornare limpida?
|
Domanda, ma quando riempite il reattore quanto ci impiega l'acqua al suo interno a tornare limpida?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl