![]() |
per quanto riguarda il cambio lampada, se non passi di colpo da 0,3W/l a 1W/l le piante gradiranno e non dovresti avere grossi problemi di sviluppo algale. Ovviamente piante come le anubias non devono essere posizionate in piena luce ma all'ombra di piante a stelo o in angoli poco illuminati.
I nitriti in presenza di qualsiasi essere vivente (piante a parte) devono essere a zero e i nitrati più bassi possibile :-) |
per quanto riguarda il cambio lampada, se non passi di colpo da 0,3W/l a 1W/l le piante gradiranno e non dovresti avere grossi problemi di sviluppo algale. Ovviamente piante come le anubias non devono essere posizionate in piena luce ma all'ombra di piante a stelo o in angoli poco illuminati.
I nitriti in presenza di qualsiasi essere vivente (piante a parte) devono essere a zero e i nitrati più bassi possibile :-) |
ok.. quindi devo testare PH, durezza (ho un piccolo dubbio: io ho preso il test per il GH... ho visto alcune scatole di test che indicano dGH, è un valore diverso o è semplicemente l'unità di misura della durezza? ho cercato un po' ma faccio un po' di confusione a riguardo), nitriti, nitrati e? Mi servono altri test?
|
ok.. quindi devo testare PH, durezza (ho un piccolo dubbio: io ho preso il test per il GH... ho visto alcune scatole di test che indicano dGH, è un valore diverso o è semplicemente l'unità di misura della durezza? ho cercato un po' ma faccio un po' di confusione a riguardo), nitriti, nitrati e? Mi servono altri test?
|
ho finalmente sistemato e piantumato l'acquario, ora devo solo aspettare qualche settimana e fare i test #22
datemi un parere alla prima occhiata... sistemazione del filtro e delle piante, arredi... vorrei sapere cosa ho fatto bene e cosa male EDIT: riguardando la tabella linkata da Hornblower mi sono reso conto che forse qualcosa non va: io ho una ludwigia arcuata, una bacopa caroliniana, una ceratopteris thalictroides e una anubias. Tutte piante che il negoziante mi ha venduto come piante che hanno bisogno di poca luce, anche se la prima cosa che gli ho specificato è stata l'illuminazione che ho. Ma leggo ora che due di loro hanno bisogno di parecchia luce -04 come mi comporto ora? nell'attesa di prendere un neon nuovo queste piante (quelle che necessitano di più luce) rischiano di avere qualche conseguenza o semplicemente cresceranno più lentamente? |
ho finalmente sistemato e piantumato l'acquario, ora devo solo aspettare qualche settimana e fare i test #22
datemi un parere alla prima occhiata... sistemazione del filtro e delle piante, arredi... vorrei sapere cosa ho fatto bene e cosa male EDIT: riguardando la tabella linkata da Hornblower mi sono reso conto che forse qualcosa non va: io ho una ludwigia arcuata, una bacopa caroliniana, una ceratopteris thalictroides e una anubias. Tutte piante che il negoziante mi ha venduto come piante che hanno bisogno di poca luce, anche se la prima cosa che gli ho specificato è stata l'illuminazione che ho. Ma leggo ora che due di loro hanno bisogno di parecchia luce -04 come mi comporto ora? nell'attesa di prendere un neon nuovo queste piante (quelle che necessitano di più luce) rischiano di avere qualche conseguenza o semplicemente cresceranno più lentamente? |
cos'è successo alla povera pianta accasciata sulla radice? #13
il colore del fondo è proprio poco naturale, ma ai pesci non darà fastidio. E' quarzo ceramizzato? Mischiato con cosa? L'anubias (a destra) se interrata è necessario che resti scoperto il rizoma |
cos'è successo alla povera pianta accasciata sulla radice? #13
il colore del fondo è proprio poco naturale, ma ai pesci non darà fastidio. E' quarzo ceramizzato? Mischiato con cosa? L'anubias (a destra) se interrata è necessario che resti scoperto il rizoma |
quella sulla parte anteriore sinistra del tronchetto intendi? forse l'ho "piantata" un po' troppo, magari tolgo un po' del ghiaino intorno...
faccio lo stesso per l'anubias il fondo è tutto quarzo EDIT: ho notato ora che dalla foto, essendo venuta piuttosto sfocata, sembra proprio accasciata, ma è bella diritta, era semplicemente un po' "interrata". Ho spostato un po' il ghiaino intorno e fatto un po' di spazio, sia per lei che per l'anubias. Con l'illuminazione come mi comporto per la ludwigia, la ceratopteris e la bacopa? rischio qualche cosa con soli 15w? |
quella sulla parte anteriore sinistra del tronchetto intendi? forse l'ho "piantata" un po' troppo, magari tolgo un po' del ghiaino intorno...
faccio lo stesso per l'anubias il fondo è tutto quarzo EDIT: ho notato ora che dalla foto, essendo venuta piuttosto sfocata, sembra proprio accasciata, ma è bella diritta, era semplicemente un po' "interrata". Ho spostato un po' il ghiaino intorno e fatto un po' di spazio, sia per lei che per l'anubias. Con l'illuminazione come mi comporto per la ludwigia, la ceratopteris e la bacopa? rischio qualche cosa con soli 15w? |
In genere se la luce non è proprio poca, le piante semplicemente hanno un rallentamento vegetativo. Delle tue piante conosco molto bene la Ceratopteris Thalictroides: io l'ho sempre tenuta in un acquario da 60 lt con 20 W di illuminazione. La pianta è cresciuta florida e rigogliosa, ma c'è un piccolo particolare. La pianta è in PIENA LUCE, ovvero è proprio al centro, in corrispondenza della mia lampada (che è a risparmio energetico, non è quindi un tubo). Dai un'occhiata alla foto del profilo (che ho aggiornato proprio ora)
La particolare conformazione della lampada ha quindi concentrato tutta la luce sulla pianta. Per esperienza, ti posso dire che non appena questa pianta ha un po' di ombra oppure è in una posizione leggermente defilata rispetto alla luce, si blocca completamente... #13 Ti do un consiglio per la prossima volta: consulta la tabella prima di andare dal negoziante e poi chiedi se ha le piante, facendogli direttamente i nomi (o leggendoli sulle piante stesse, spesso sono fornite di etichette). Io, nel dubbio, non mi fido mai... #36# |
In genere se la luce non è proprio poca, le piante semplicemente hanno un rallentamento vegetativo. Delle tue piante conosco molto bene la Ceratopteris Thalictroides: io l'ho sempre tenuta in un acquario da 60 lt con 20 W di illuminazione. La pianta è cresciuta florida e rigogliosa, ma c'è un piccolo particolare. La pianta è in PIENA LUCE, ovvero è proprio al centro, in corrispondenza della mia lampada (che è a risparmio energetico, non è quindi un tubo). Dai un'occhiata alla foto del profilo (che ho aggiornato proprio ora)
La particolare conformazione della lampada ha quindi concentrato tutta la luce sulla pianta. Per esperienza, ti posso dire che non appena questa pianta ha un po' di ombra oppure è in una posizione leggermente defilata rispetto alla luce, si blocca completamente... #13 Ti do un consiglio per la prossima volta: consulta la tabella prima di andare dal negoziante e poi chiedi se ha le piante, facendogli direttamente i nomi (o leggendoli sulle piante stesse, spesso sono fornite di etichette). Io, nel dubbio, non mi fido mai... #36# |
Grazie mille :-)
la ceratopteris è proprio quella che sembrava accasciata, è praticamente sotto la lampada, quindi spero che abbia abbastanza luce... confesso che non vedo l'ora di vederle crescere un po' e soprattutto di veder sguazzare i miei pesciolini in 60 litri invece che in 8 #17 mi sa che per un po' dovrò proprio tenermi alla larga dall'acquario, per allontanare la tentazione di fare i test ogni dieci minuti :-D ah, ho anche un'altra pianta che mi sono dimenticato di menzionare, anche perchè ne ho dimenticato il nome #13 però guardando la tabella e le immagini direi che è una limnophila sessiliflora... è quella pianta che si nota nella parte posteriore sinistra dell'acquario, a sinistra della bacopa e praticamente a ridosso del riscaldatore |
Grazie mille :-)
la ceratopteris è proprio quella che sembrava accasciata, è praticamente sotto la lampada, quindi spero che abbia abbastanza luce... confesso che non vedo l'ora di vederle crescere un po' e soprattutto di veder sguazzare i miei pesciolini in 60 litri invece che in 8 #17 mi sa che per un po' dovrò proprio tenermi alla larga dall'acquario, per allontanare la tentazione di fare i test ogni dieci minuti :-D ah, ho anche un'altra pianta che mi sono dimenticato di menzionare, anche perchè ne ho dimenticato il nome #13 però guardando la tabella e le immagini direi che è una limnophila sessiliflora... è quella pianta che si nota nella parte posteriore sinistra dell'acquario, a sinistra della bacopa e praticamente a ridosso del riscaldatore |
axxel, togli la conchiglia, fatto estetico a parte, non è adatta per acquari dolci :-)
|
axxel, togli la conchiglia, fatto estetico a parte, non è adatta per acquari dolci :-)
|
Più che per l'estetica l'avevo messa perchè è cava e i pesci ci si potevano nascondere dentro, ma se mi dite che non va bene la tolgo...
|
Più che per l'estetica l'avevo messa perchè è cava e i pesci ci si potevano nascondere dentro, ma se mi dite che non va bene la tolgo...
|
per lo stesso scopo va benissimo mezza noce di cocco ben ripulita, puoi anche ricoprirla di muschio (vesicularia dubyana)
|
per lo stesso scopo va benissimo mezza noce di cocco ben ripulita, puoi anche ricoprirla di muschio (vesicularia dubyana)
|
ciao hornblower, ti ho fatto i complimenti per la tua vasca da 60 litri nell'altro post, mi sono sbagliato! Comunque, anche io sto popolando la mia vasca, cominciato il 24 co l'inserimento, ora credo passerò allo spostamento del filtro e al posizionamento di alre piante, appena riesco metto una foto cos' mi consigliate...
|
ciao hornblower, ti ho fatto i complimenti per la tua vasca da 60 litri nell'altro post, mi sono sbagliato! Comunque, anche io sto popolando la mia vasca, cominciato il 24 co l'inserimento, ora credo passerò allo spostamento del filtro e al posizionamento di alre piante, appena riesco metto una foto cos' mi consigliate...
|
Wal83, ti cito la mia risposta dell'altro post :-)
Si Wal83, il mio filtro è interno...L'ho messo dietro perchè se lo avessi messo sul lato la regolazione della temperatura e il lavaggio delle spugne sarebbe stato più difficoltoso. Fortunatamente la mia Ceratopteris lo copre molto bene e quindi a volte nemmeno si vede (quando la pianta stolona molto). Puoi scegliere anche tu questa variante, basta inserire uno sfondo nero e coprire il filtro in maniera "naturale" come ho fatto io... ;-) |
Wal83, ti cito la mia risposta dell'altro post :-)
Si Wal83, il mio filtro è interno...L'ho messo dietro perchè se lo avessi messo sul lato la regolazione della temperatura e il lavaggio delle spugne sarebbe stato più difficoltoso. Fortunatamente la mia Ceratopteris lo copre molto bene e quindi a volte nemmeno si vede (quando la pianta stolona molto). Puoi scegliere anche tu questa variante, basta inserire uno sfondo nero e coprire il filtro in maniera "naturale" come ho fatto io... ;-) |
oggi ho provato, ma con scarsi risultati perchè opprimo tropo le piante che ormaui da un mese ho già piantato e mi scoccerebbe un pò spostarle....quindi vedrò di piantarne alcuna anche nelle vicinanze del filtro, non credo sia un danno per le piante o per il fitro... :-)
|
oggi ho provato, ma con scarsi risultati perchè opprimo tropo le piante che ormaui da un mese ho già piantato e mi scoccerebbe un pò spostarle....quindi vedrò di piantarne alcuna anche nelle vicinanze del filtro, non credo sia un danno per le piante o per il fitro... :-)
|
Quote:
Curiosità: ma la composizione delle conchiglie non è simile a quella del guscio di un'ampullaria ad esempio? Pure quelle a questo punto non sarebbero indicate... |
Quote:
Curiosità: ma la composizione delle conchiglie non è simile a quella del guscio di un'ampullaria ad esempio? Pure quelle a questo punto non sarebbero indicate... |
ho risistemato un po' il layout delle piante, in modo da far prendere poca luce all'anubias e fare un po' di sfondo con le piante alte. Adesso mi rimane un angolo piuttosto ampio sul davanti da riempire... che pianta mi consigliate che abbisogni di poca luce e che non cresca molto in altezza? un'anubias ce l'ho già, quindi pensavo a qualcos'altro...
guardando le schede avevo pensato o a una Cryptocoryna, o a un'Echinodorus... o al limite, volendo tenere un angolo di praticello (ma a quanto ho capito non è molto adatto ad un neofita, considerato anche che ho tirato giù qualche santo nel piantare quelle quattro piante che ho, e non sono pianticelle a prato), del Monosolenium tenerum o della Riccia fluitans. Considerato che ho solo 15w su 60 litri (lordi però... con la ghiaia e gli arredi calano a 40-45 netti) e che mi serve una pianta bassa, che mi dite? un altro paio di dubbi: con gli spostamenti degli ultimi giorni (lo so, ho fatto male, ma ho modificato la disposizione delle piante due o tre volte) temo di aver stressato un po' le piante. In questi casi è utile una somministrazione minima di fertilizzante o vado a fare più danni che altro? per la maturazione del filtro - quindi per i primi 20#30 giorni - per quanto ne ho capito non vanno fatti cambi d'acqua. Giusto o sbagliato? oltretutto mi sembra che il filtro "soffi" acqua un po' troppo velocemente per la capacità del mio acquario, non vorrei che la cosa potesse dare fastidio ai pesci, ma purtroppo non vedo regolazioni per poter calare la potenza... che voi sappiate i poecilidi soffrirebbero per l'eccessiva corrente? Il mio filtro è dotato di un tubo di plastica bucherellato che, alla bisogna, può essere collegato alla bocchetta d'uscita per dare un effetto "pioggia"... E' realmente utile? io al momento lo utilizzo completamente sommerso - uscita dell'acqua compresa - e senza tubo... Tra quanto mi conviene iniziare a testare l'acqua? i valori come ph, gh e kh variano con le diverse fasi di maturazione del filtro o posso iniziare a misurarli già adesso? Mettere un fondo nero nella parte posteriore è una buona ideoa o rischio di sprecare una parte di quella già scarsa luce che ho? |
ho risistemato un po' il layout delle piante, in modo da far prendere poca luce all'anubias e fare un po' di sfondo con le piante alte. Adesso mi rimane un angolo piuttosto ampio sul davanti da riempire... che pianta mi consigliate che abbisogni di poca luce e che non cresca molto in altezza? un'anubias ce l'ho già, quindi pensavo a qualcos'altro...
guardando le schede avevo pensato o a una Cryptocoryna, o a un'Echinodorus... o al limite, volendo tenere un angolo di praticello (ma a quanto ho capito non è molto adatto ad un neofita, considerato anche che ho tirato giù qualche santo nel piantare quelle quattro piante che ho, e non sono pianticelle a prato), del Monosolenium tenerum o della Riccia fluitans. Considerato che ho solo 15w su 60 litri (lordi però... con la ghiaia e gli arredi calano a 40-45 netti) e che mi serve una pianta bassa, che mi dite? un altro paio di dubbi: con gli spostamenti degli ultimi giorni (lo so, ho fatto male, ma ho modificato la disposizione delle piante due o tre volte) temo di aver stressato un po' le piante. In questi casi è utile una somministrazione minima di fertilizzante o vado a fare più danni che altro? per la maturazione del filtro - quindi per i primi 20#30 giorni - per quanto ne ho capito non vanno fatti cambi d'acqua. Giusto o sbagliato? oltretutto mi sembra che il filtro "soffi" acqua un po' troppo velocemente per la capacità del mio acquario, non vorrei che la cosa potesse dare fastidio ai pesci, ma purtroppo non vedo regolazioni per poter calare la potenza... che voi sappiate i poecilidi soffrirebbero per l'eccessiva corrente? Il mio filtro è dotato di un tubo di plastica bucherellato che, alla bisogna, può essere collegato alla bocchetta d'uscita per dare un effetto "pioggia"... E' realmente utile? io al momento lo utilizzo completamente sommerso - uscita dell'acqua compresa - e senza tubo... Tra quanto mi conviene iniziare a testare l'acqua? i valori come ph, gh e kh variano con le diverse fasi di maturazione del filtro o posso iniziare a misurarli già adesso? Mettere un fondo nero nella parte posteriore è una buona ideoa o rischio di sprecare una parte di quella già scarsa luce che ho? |
il fondo nero alla fine l'ho messo, fa tutto un altro effetto (anche perchè prima si vedevano il muro e i fili del filtro e del riscaldatore dietro l'acquario) e le piante risaltano molto di più...
la limnophila mi sembra già crescere, evviva :-) sono un po' in pensiero per le altre piante però: la ludwigia ha cominciato ad ingiallire un po' nelle foglie più alte, la bacopa ha tre o quattro foglie bucherellate e (al mio occhio da assoluto incompetente in materia) prossime alla morte e l'anubias ha cominciato a fare un po' di marrone su qualche foglia... quale può essere il problema? #30 ho un fotoperiodo di nove ore, dalle 9.45 alle 18.45 circa, e una settimana fa, preoccupato di aver stressato troppo le piante in seguito ai numerosi spostamenti, ho messo in acqua un po' di Sera Florena (un dosaggio minore di quello indicato sulla confezione)... ho fatto male? |
il fondo nero alla fine l'ho messo, fa tutto un altro effetto (anche perchè prima si vedevano il muro e i fili del filtro e del riscaldatore dietro l'acquario) e le piante risaltano molto di più...
la limnophila mi sembra già crescere, evviva :-) sono un po' in pensiero per le altre piante però: la ludwigia ha cominciato ad ingiallire un po' nelle foglie più alte, la bacopa ha tre o quattro foglie bucherellate e (al mio occhio da assoluto incompetente in materia) prossime alla morte e l'anubias ha cominciato a fare un po' di marrone su qualche foglia... quale può essere il problema? #30 ho un fotoperiodo di nove ore, dalle 9.45 alle 18.45 circa, e una settimana fa, preoccupato di aver stressato troppo le piante in seguito ai numerosi spostamenti, ho messo in acqua un po' di Sera Florena (un dosaggio minore di quello indicato sulla confezione)... ho fatto male? |
aggiunta ieri una Ceratopteris Cornuta...
la Bacopa e la Limnophila stanno già crescendo -52 mi sento un po' papà :-)) ecco una foto dell'acquario com'è ora |
aggiunta ieri una Ceratopteris Cornuta...
la Bacopa e la Limnophila stanno già crescendo -52 mi sento un po' papà :-)) ecco una foto dell'acquario com'è ora |
Inserita oggi una Cryptocoryne Mix #22
forse però adesso è meglio se la smetto di aggiungere piante #19 ho un dubbio: a me piacciono tanto, ma non corro il rischio che siano troppe vero? è possibile ad esempio che assorbano troppa luce l'una a scapito dell'altra? #13 |
Inserita oggi una Cryptocoryne Mix #22
forse però adesso è meglio se la smetto di aggiungere piante #19 ho un dubbio: a me piacciono tanto, ma non corro il rischio che siano troppe vero? è possibile ad esempio che assorbano troppa luce l'una a scapito dell'altra? #13 |
no non ne hai mai troppe, ma.... sulla luce è sempre da valutare, ovviamente quelle più alte e a foglie larghe ombreggiano quelle che stanno sotto, l'importante è valutare bene la necessità di luce di ciascuna.
le criptocorine stanno bene anche all'ombra di altre piante. ciao, ba |
no non ne hai mai troppe, ma.... sulla luce è sempre da valutare, ovviamente quelle più alte e a foglie larghe ombreggiano quelle che stanno sotto, l'importante è valutare bene la necessità di luce di ciascuna.
le criptocorine stanno bene anche all'ombra di altre piante. ciao, ba |
alla terza settimana i nitriti sono ancora a zero, è normale?
ieri sembravano un po' più alti (leggerissimamente... il test che uso è quello della Sera a reagente e praticamente il colore era di pochissimo più scuro della prima tacca - 0.0 mg/l - ma molto più simile a questa che non a quella dei 0.05 mg/l), ma oggi sono nuovamente a zero... |
alla terza settimana i nitriti sono ancora a zero, è normale?
ieri sembravano un po' più alti (leggerissimamente... il test che uso è quello della Sera a reagente e praticamente il colore era di pochissimo più scuro della prima tacca - 0.0 mg/l - ma molto più simile a questa che non a quella dei 0.05 mg/l), ma oggi sono nuovamente a zero... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl