![]() |
Grande Caspa,
cmq 51000 euro non ti bastano, in più da considerare i costi di gestione, luce acqua,(telefono) vabbè, integratori ed alimenti vari. Forse uno scherzo non lo è dopotutto se questa persona non ha la minima conoscenza o preparazione in fatto di acquariofilia, potrebbe benissimo pensare di farcela, (ho fatto la piscina ora faccio l'acquario), conoscete qualche negoziante che ha sconsigliato acquisto di un pesce o altro ad una persona inesperta? (fortunatamente non tutti i negozianti sono così, era per dire), quindi se non si tratta di bufala è possibile che qualche persona le abbia detto che si tratta di cosa fattibile e semplice (basta pagare)!!! |
Quote:
|
Quote:
p.s.: ma almeno mi becco il 5% sulla progettazione? o sono tutte marchette a gratisse?!?! -28d# idea... si potrebbe fare una camera da letto costruita suna isoletta artificiale in mezzo ad una vasca da 100.000 litri... SPUFFFHHHHH HHAAAA!!!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Sulle sostanza nn saprei dirti, ma io non le userei. Cmq che questi valori salgano, e velocemente, soprattutto in un sistema così grande e poco carico e magari col sistema suggerito da caspa, non è molto probabile, cmq ci sono diversai modi di intervenire per abbassarli che consistono nel varirare la quantità e qualità di mangimi o diverse regolazioni dello skimmer ad esempio e per quel che riguarda i PO4 esistono filtri con particolari resine che vlendo potresti usare per tranquillità. Cmq i nitriti se la vasca è ben matura e non hai morie nn si dovrebbero presentare, per i PO4 c'è una certa soglia di tolleranza facilmente risolvibile con le rowaphos ( nn saprei dirti quanti kg) e per i nitrati la soglia è ben più ampia quindi una semplice allerta dovrebbe bastare. Quote:
Quote:
Per quel che riguarda turbellarie planarie aiptasie majano etc..etc.. ti conviene anche qui giocare d'anticipo e mettere pesci che se ne nutrano, i nomi te li sapranno di certo dare i miei illustri colleghi! Quote:
PS: ma la vasca è perimetrale alla parete come nel disegno di caspa quindi? |
Solo il pensiero di pulire lo skimmer di questa vasca mi fa -Bluurt- ... io per pulire il mio mettevo un paio di guati da cucina tu mi sà che dovrai indossare una tuta da sub.
Buona fortuna.....ti lascio la mia disponibilità in caso ti servisse una mano. |
ma come... l'odore fragrante del prodotto di uno skimmer... mmmm.... -11 -11 -11 BUONO!!! ci concimi le begonie!...
p.s.: ciao eugieniaccio!... come butta?!?! e' da 1 pò che non ci si sente... tutto bene? |
Quote:
Quote:
....attento bisogna stare attenti anche alla formazione di Gadolinio e Disprosio sui muri della navicella.... e di Ytterbio fuori!!! occhio che l' Ytterbio si può formare anche dentro la vasca con dimensioni così grandi!!! Quote:
Quote:
chi è il genio che ci è arrivato? quanto costa? Occhio al Promezio che si forma dalla fissione del Torio che si può formare dentro allo skimmer ;-) Cavolo, ora mi viene in mente anche l' Unnunnilium che, benchè abbia un tempo di vita di appena 10 ms, può uccidere tutta la vasca in quel piccolo lasso di tempo! Ciò è dovuto al Meitnerio che si può formare per bombardamento con il tuo laser dell'isotopo 209Bi con atomi accelerati di 58Fe |
Beh io non so se è una cavolata o meno ma ho deciso di fidarmi,al cuor non si comanda,sarebbe un sogno una vasca così in Italia!Però una cosa è certa.Se riesci a portare avanti questo progetto la voglio assolutamente vedere!!!!i pago anche!!!! #19 #19 #19
|
uhm... la cosa mi lascia sempre più perplesso.... #24
Se puoi veramente permetterti una simile impresa, solo per vedere coralli colorati e pesci bellissimi, mantenendo una manutenzione nulla non ti conviene fare un bel megaschermo a tutta parete con un filmato della barriera corallina?? il costo sarebbe estremamente inferiore, la manutenzione nulla, odori nulli, rumore.. basta abbassare il volume.. tra 6 mesi ti stanchi del reef?? no problema, cambi canale e magari ci metti una bella pineta o la cima dell' everest..o la costellazione di Orione.. alla fine se non hai intenzione di interagire un minimo con la "vasca" che senso ha tutto ciò?? #24 mia opinione naturalmente.. |
Comincio veramente a credere che sia una caz...a #23
|
GRANDE #25 #25 #25
Ma non sarebbe più facile costruire una casa nell'oceano e dotarla di sistema di pressurizzazione e ossigeno come nello la stazione spaziale??? Mi sa che è pure campo suo, magari ne trova una di seconda mano da adattare all'oceano :-D :-D :-D |
Io salvo la conversazione che se vinco il superenalotto me la faccio così su progetto di caspa la vasca e dato che nn devo fare nulla tutto il giorno ci interagisco eccome!
|
non sòseèuna bufala,
ma sicuramente è uno schiaffo, e pure forte alla miseria!!!!!!!!!!! -20 |
Torno a dire...è assurdo, non capisco, essere spettatore passivo di una cosa del genere, guardare un simile spettacolo senza capire cosa hai davanti...sarebbe come essere neopatentati e prendersi una Lamborghini facendosela guidare da un' autista imbottigliati nel traffico...inconcepibile...
E poi, se si stufa; maturare una vasca simile, richiede anni e tanta pazienza, lui invece ha dimostrato di essere come un bambino ingordo e sinceramente non credo che abbia un carattere adatto ad una simile impresa... Ha visto la vasca di Alexalbe giusto no, anni e anni di passione e soprattutto di studio ed osservazione... Crede veramente che in una ipotetica vasca di 150cm di profondità riuscirebbe a godere degli stessi colori...non sono acquariofilo marino, ma un amico biologo mi ha spiegato che i colori che otteniamo nelle vasche sono dati dalla saturazione luminosa a cui sono sottoposti i coralli..che per farla semplice si abbronzano...sbaglio? A profondità maggiori perdono gran parte dei loro pigmenti apparendo blu-grigiastri (gli unici spettri che penetrano a 1,50mt sono rosso, blu e qualche traccia di verde scuro...). Per crescere una colonia di una qualsiasi specie di coralli duri o molli dovrebbe per lo meno utilizzare il sistema di telai metallici che collegati a celle fotovoltaiche per elettrolisi creano "fanghiglia" nutriente che aiuta nell' attecchimento delle talee e nel loro sviluppo accelarato... Il sistema che usano per ripopolare i reef in certe zone se non erro...e cmq ci vogliono anni... Poi, mi pongo il problema del consumo di elettricità...penso si possa aggirare sui 20kw all inclusive...tantino, sicuri che glielo danno?? Il padre della mia ragazza lavora in un' azienda produttrice di molluschi (un enorme acquario per capirci...) sono andato più volte nella sala "filtro" e posso assicurarvi che era tutt' altro che silenziosa...per alimentare una sump ed un giusto circolo dell' acqua ci vorrebbero 2 pompe con motore da 10cv...non può di sicuro affidare il movimento ad una batteria di pompe da 4000lt/h... Tra le altre cose, ho visto gli skimmer...4mt di altezza con un consumo di acqua (per il raffreddamento) pari a 1500lt ca. al giorno...tantino...poi consideriamo tutta la dispersione di acqua dovuta ai cicli di filtraggio (penso che pompe e filtri di quella dimensione andrebbero raffreddati in qualche modo)... Poi, problema estetico...23,8x0,80x1,50 mt...un budello ovale...visuale d' insieme nulla e piatta... Cmq, l' unico consiglio che posso dare al sig. Andrea è quello di prendersi una settimana, acquistare 1 biglietto via Genova, bussare umilmente alla porta d' ingresso dell' acquario della suddetta città, chiedere permesso e farsi guidare nel "retro" di quella che è la maggior realtà acquariofila presente in Italia e cominciare ad osservare e studiare, studiare ed applicare, applicare ed elaborare, elaborare ed ottimizzare, ottimizzare e ricominciare di nuovo...solo così potrà rendersi conto di cosa è la differenza tre un addobbo kitsch per camere da letto ed un acquario... Attento sig. Andrea, non dimenticare che vuoi avere a che fare con gli animali, o meglio, con un piccolo mondo vivente...non con soprammobili... |
Mask, vncendo al superenalotto faresti una vasca del genere? bah, io mi trasferirei direttamente su di un'isola del pacifico che mi preoccuperei di affittare per 100 anni (le isolette vengono "affittate" per 100 anni da quelle parti), mi preoccuperei prima per bene che la barriera corallina sia particolarmente bella e quindi farei solo fare una villetta, eliporto e molo per l'attracco....
Ma scusa Mask, fare una vasca per farla gestire a terzi???? avere 10 persone che ci girano attorno??? non svuotare il bicchiere dello schiumatoio sentendosi domandare da tua figlia se hai aperto uno scarico fognario? Etc etc etc..... mi si toglie tutto il gusto.... :-D |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Mask, senza nulla volere togliere alle tue capacita' acquariofile, ma forse non ti rendi conto.... anche se tu interagissi tutto il giorno con la vasca non basteresti mica.... almeno un'altra persona mi sa che ti servirebbe, per le incombenze abituali, per quelle straordinarie..... beh, ti farai aiutare dagli amici acquariofili :-D :-D :-D |
Andrea non so se trolleggi o meno, in ogni caso interessantissimo ;-)
ecco da chi ti devi rivolgere per un progetto del genere: http://english.royal-exclusiv.de/index2.htm ciao Rob. |
Quote:
|
Carissimi.. buonasera!
Vi ringrazio dei consigli che avete postato. Devo ammettere che la soluzione di CASPA è davvero interessante. Si vede che ne sai un sacco!! Tra l'altro il disegno rispecchia perfettamente ciò che avevo in mente e che stiamo progettando. Ovviamente poi, l'acquario gira tutto intorno alla parete. Complimenti!! Mi hai persuaso sull'opzione del cemento armato: si risparmia e si hanno maggiori garanzie. Sicuramente l'illuminazione non la farò sfruttando il SOLE, anche perché la vasca è al pian terreno. La divisione della vasca in tre BIOTIPI è interessante.. ne parlerò con l'architetto. L'unico punto a sfavore è che ESTETICAMENTE si verrebbero a creare 3 discontinuità. L'obiettivo principale dell'acquario invece, per come l'ho pensato, è di creare la TRAVOLGENTE ILLUSIONE che la stanza si trovi in uno splendido fondale oceanico. E per creare questo effetto, è decisivo che l'ambiente marino si presenti UNIFORME E CONTINUO, esattamente come sarebbe nella realtà. Solo così, ci si sentirebbe AVVOLTI dalle braccia del mare.. ;-) Che differenze ci sono tra un jaubert e un berlinese? Intendo sia dal punto di vista tecnico che da quello del risultato ESTETICO FINALE. Tutti i + begli acquari che ho visto fin ora, erano stati fatti col berlinese.. Le misure della vasca erano dettate dalla realizzabilità della vasca in cristallo. Però, facendo il retro in cemento armato, non dovrei avere grossi problemi a variare le misure. Pertanto, cosa suggerireste? Di farla + profonda e alta?? Ho fatto trenta, tantovale far trentuno.. rveronico, ho visto il link che hai suggerito...notevole!! Non sono poi l'unico a volere vasche enormi!!! ;-) E ce ne sono parecchie MASTODONTICHE! Tra l'altro, io ho preso ispirazione da un hotel in cui sono stato a Dubai qualche anno fa. Si chiama "Burj al arab", è molto bello, e per degli acquariofili ed amanti del mare come voi, sarebbe il luogo ideale!! Una sala da pranzo, la "Al Mahara", è completamente costruita sotto il livello del mare e contiene un acquario talmente gigante, da fare impallidire la mia vaschetta!! Sublime davvero!! A tutti gli appassionati, un ringraziamento ed un saluto cordiale, Andrea. |
Se puoi falla + profonda, come altezza ci siamo.
|
Quote:
Se tu mi fai l'esempio del Burj al arab, con rocce che sono colate di cemento, coralli artificiali e una miriade di pesci mal nutriti e moribondi, colture immense di alghe, allora , penso che tu possa realizzare il tutto spendendo veramente pochissimi soldi, ed il progetto e' realizzabile, anche se continuo a pensare che sia una grande presa per il c.... tutta sta discussione. |
#07
|
Quote:
quanto costa? mi sembra 2000 euro a notte??? #17 #17 Mi metto il casco che con tutte quelle che spari finisce che fai male a qualcuno :-D :-D toto#77, rilassati sta scherzando....quell'albergo non esiste (almeno per i comuni mortali!!!) e la vasca è una bufala #36# #36# andrea_sissilue, ti propongo come personaggio del mese #25 #25 #25 così se sei Hydra fai la doppietta :-D :-D :-D :-D |
scusa ma invece di farlo in camera da letto, d'altronde come faresti senza arazzi, nn sarebbe meglio metterlo nell'ingresso...
l'ingresso diventerebbe un tunnel circondato dal mare.. sicuramente + suggestivo!!! |
-:33
|
sti' azzi....Gilberto a te Derrik fa' na' seg.. -05 -05 :-D :-D :-D
ciao ciao |
Sai che ansia......Io già sono in fibrillazione con i miei 65 lt netti.........
|
dai ragazzi... non ho mai sentito tante cavolte in un 3d solo!!
luci laser con microorganismi dentro..... vivi immagino (devo ancora capire come far collidere i fotoni di un raggio laser su pareti ad esso paralleli) che con 2500W illuminano uno stadio! caspule spaziali che se varia la pressione schiattano tutti (infatti nessuno vi ha mai detto che se andate in montagna o viene un temporale morite tutti??... ah forse è per questo che non siete ancora morti :-D ... tipo il calabrone che secondo i concetti della fisica moderna non può volare... ma lui non lo sa, per cui vola lo stesso :-D).... variazione del livello di gas nobili entro una navicella sospesa nel vuoto......................... e chi più ne ha più ne metta...... questo è un signore con una cultura media, con molta curiosità e molta fantasia (ha visto troppi star trek) che ha deciso di farsi 2 risate.... adesso vi verrà a dire che per il riscaldamento userà un plasma mantenuto allo stato da un convogliatore a microonde in grado, con 50W, di mantenere la temperatura della vasca a 26 gradi anche se fuori ci sono solo 0°C, e metterà una cella a combustibile (solido ovviamente, preso dai razzi vettori dello shuttle che non useranno più) sotto la stanza... i vetri, perchè non li fai in alluminio trasparente? è quello che hanno usato per fare la vasca della balena da mettere sull' Enterprise! -sgraat- |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
mi sto spanciando con tutte queste bufale..... io ritengo una ottima presa per il C...O ........... :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
p.s.: .... ragazzi.. ma penso che i dubbi ce li siamo tolti gia dalla prima pagina del 3D ... ma il gioco mi piace..... come ha gia detto qualcuno e' bello sognare.. e il mio hobby e' risolvere problemi difficili in modo semlice.. ;-) |
Quote:
|
#70
|
Beh che dire.
|
letto tutto...
al nostro simpatico e miliardario creatore del topic piace una vasca GRANDE....GRANDE..stile acquario di Genova.. non vuole beghe e cazzi vari... anche perchè credo che sia PIUTTOSTO digiuno di tutto... mandiamolo a Genova a vedere la vasca piena di cemento e con i pescioni...secondo me gli basta e avanza se tutto è vero..poi.... |
boia la vsca intorno al letto!!! sai le sc....e :-D :-D :-D :-D -ciuf ciuf- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- :-D :-D :-D :-D
-ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf- |
vi immaginate che spettacolo per i pesci quando -ciuf ciuf-
e comunque rimango dell'idea che sia una grande -e55 ciao a tutti |
Quote:
|
Quote:
-ROTFL- |
Quote:
Ma se cominciano a spuntare come funghi c'è qualcosa che non va... :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl