AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Enigma diffusore CO2... Realizzazione reattore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142978)

Stefano s 14-10-2008 10:09

ci potresti mettere anche delle setole tipo scopa !!!
fai dei fori passanti e ci inserisci setole di plastica....
dovrebbe funzionare.... le setole seguirebbero la forma elicoidale dell'interno.. e romperebbero moltr bolle....

che ne dici??

Zaffiro_xx 14-10-2008 13:18

Quote:

Originariamente inviata da andrea 66
ciaZaffiro_xx, potresti metterci una retina arrotolata dentro alla spirale sai tipo quella delle confezioni delle arance che rimane molto morbida cosi' allargandosi dovrebbe rompere le bolle senza rallentare il flusso della portata della pompa
ciao andy

E' proprio quello che ho fatto! :-)) una rete a maglia larga avvolta alla spirale... ora verificherò l'andamento.

Zaffiro_xx 14-10-2008 13:18

Quote:

Originariamente inviata da andrea 66
ciaZaffiro_xx, potresti metterci una retina arrotolata dentro alla spirale sai tipo quella delle confezioni delle arance che rimane molto morbida cosi' allargandosi dovrebbe rompere le bolle senza rallentare il flusso della portata della pompa
ciao andy

E' proprio quello che ho fatto! :-)) una rete a maglia larga avvolta alla spirale... ora verificherò l'andamento.

Zaffiro_xx 14-10-2008 13:21

Per le altre soluzioni... devo valutare il tutto... compreso il problema intasamenti. Non voglio metterci mano ogni 10 giorni... deve funzionare e deve farlo per un bel periodo di tempo.
Temo che le setole, pur essendo una buona pensata, mi creerebbero problemi di intasamento.

Cmq... vado avanti con le prove... devo anche prendermi un test per la CO2 in modo da avere qualche punto di riferimento.... vi terrò informati :-)

Zaffiro_xx 14-10-2008 13:21

Per le altre soluzioni... devo valutare il tutto... compreso il problema intasamenti. Non voglio metterci mano ogni 10 giorni... deve funzionare e deve farlo per un bel periodo di tempo.
Temo che le setole, pur essendo una buona pensata, mi creerebbero problemi di intasamento.

Cmq... vado avanti con le prove... devo anche prendermi un test per la CO2 in modo da avere qualche punto di riferimento.... vi terrò informati :-)

Stefano s 14-10-2008 16:41

Quote:

Temo che le setole, pur essendo una buona pensata, mi creerebbero problemi di intasamento.
non servirebbe metterle troppo fitte....

Stefano s 14-10-2008 16:41

Quote:

Temo che le setole, pur essendo una buona pensata, mi creerebbero problemi di intasamento.
non servirebbe metterle troppo fitte....

Zaffiro_xx 16-10-2008 22:24

Eccomi.... :-))

Dunque, ho aggiunto un pò di rete a maglie larghe per metà lunghezza della coclea.

Il "coso", sembrava funzionare bene. Dal tubo che si immette in vasca, usciva qualche bollicina!
Ma, mi mancava il contabolle per sapere in che situazione fossi. Oggi l'ho preso e appena messo, mi son reso conto che stavo viaggiando a 80 bolle al minuto.
Ho subito ridotto a 40 e dalla mandata del filtro, ogni 10/15 secondi, escono 5/6 bollicine inferiori al millimetro che spariscono quasi subito!

Quindi... posso dire che il coso funziona! :-) (Quantomeno, "coso" + tubo più lungo)

Il flusso di mandata è più che sufficiente.

Quello che servirà, è scoprire la resa nel tempo. (Intasamenti and C.)

Zaffiro_xx 16-10-2008 22:24

Eccomi.... :-))

Dunque, ho aggiunto un pò di rete a maglie larghe per metà lunghezza della coclea.

Il "coso", sembrava funzionare bene. Dal tubo che si immette in vasca, usciva qualche bollicina!
Ma, mi mancava il contabolle per sapere in che situazione fossi. Oggi l'ho preso e appena messo, mi son reso conto che stavo viaggiando a 80 bolle al minuto.
Ho subito ridotto a 40 e dalla mandata del filtro, ogni 10/15 secondi, escono 5/6 bollicine inferiori al millimetro che spariscono quasi subito!

Quindi... posso dire che il coso funziona! :-) (Quantomeno, "coso" + tubo più lungo)

Il flusso di mandata è più che sufficiente.

Quello che servirà, è scoprire la resa nel tempo. (Intasamenti and C.)

andrea 66 16-10-2008 23:03

evviva e ora la produzione in serie per gli amici--- :-)) :-)) :-))
80 bolle al minuto quasi quanto la gazzosa!!!! #22 #22 #22

andrea 66 16-10-2008 23:03

evviva e ora la produzione in serie per gli amici--- :-)) :-)) :-))
80 bolle al minuto quasi quanto la gazzosa!!!! #22 #22 #22

Zaffiro_xx 17-10-2008 01:17

Quote:

Originariamente inviata da andrea 66
evviva e ora la produzione in serie per gli amici--- :-)) :-)) :-))
80 bolle al minuto quasi quanto la gazzosa!!!! #22 #22 #22


Azzzz.... fammi prima sapere quanto costa il "coso" ... ancora non lo so! :-)

Zaffiro_xx 17-10-2008 01:17

Quote:

Originariamente inviata da andrea 66
evviva e ora la produzione in serie per gli amici--- :-)) :-)) :-))
80 bolle al minuto quasi quanto la gazzosa!!!! #22 #22 #22


Azzzz.... fammi prima sapere quanto costa il "coso" ... ancora non lo so! :-)

TuKo 17-10-2008 09:56

Le dimensioni del "coso???

TuKo 17-10-2008 09:56

Le dimensioni del "coso???

Stefano s 17-10-2008 12:50

credo proprio che questo "coso" sia una grande cosa..... se nel tempo fumziona anche bene.... bisognera' prendere spunto... e costruirne uno anche io !! magari TURBO !! ;-)

aspettiamo valutazioni nel tempo.... non ti dimenticare di noi....

Stefano s 17-10-2008 12:50

credo proprio che questo "coso" sia una grande cosa..... se nel tempo fumziona anche bene.... bisognera' prendere spunto... e costruirne uno anche io !! magari TURBO !! ;-)

aspettiamo valutazioni nel tempo.... non ti dimenticare di noi....

Zaffiro_xx 17-10-2008 13:11

TuKo,

L'ingombro esterno te lo misuro dopo, ora posso dirti che la camera interna ha un diametro di 50mm ed una lunghezza di 270.

Stefano s,

Questo è un primo "coso" e credo che studiandoci un pò attorno, apportando opportuni aggiustamenti, si possa migliorare.

Zaffiro_xx 17-10-2008 13:11

TuKo,

L'ingombro esterno te lo misuro dopo, ora posso dirti che la camera interna ha un diametro di 50mm ed una lunghezza di 270.

Stefano s,

Questo è un primo "coso" e credo che studiandoci un pò attorno, apportando opportuni aggiustamenti, si possa migliorare.

Zaffiro_xx 17-10-2008 13:14

Si si Stefano s, vi tengo aggiornati... e segnalo subito eventuali problemi. (incrocio le dita :-)) )

Zaffiro_xx 17-10-2008 13:14

Si si Stefano s, vi tengo aggiornati... e segnalo subito eventuali problemi. (incrocio le dita :-)) )

Stefano s 17-10-2008 13:14

nulla e' perfetto... e tutto e' migliorabile... questa e' la mia teoria !!!
quindi facci sapere.. che ti diamo una mano !!!

Stefano s 17-10-2008 13:14

nulla e' perfetto... e tutto e' migliorabile... questa e' la mia teoria !!!
quindi facci sapere.. che ti diamo una mano !!!

Zaffiro_xx 18-10-2008 17:52

Ciao TuKo, l'ingombro esterno è di: 90x400 mm

Zaffiro_xx 18-10-2008 17:52

Ciao TuKo, l'ingombro esterno è di: 90x400 mm

Zaffiro_xx 20-12-2008 11:57

Aggirnamento... :-)

A due mesi dall'inserimento della retina, ho dovuto toglierla causa intasamento. La mandata del filtro si era ridotta oltre il 50%.

Ora, tengo sotto osservazione il funzionamento senza rete.

Zaffiro_xx 20-12-2008 11:57

Aggirnamento... :-)

A due mesi dall'inserimento della retina, ho dovuto toglierla causa intasamento. La mandata del filtro si era ridotta oltre il 50%.

Ora, tengo sotto osservazione il funzionamento senza rete.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09078 seconds with 13 queries